Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Nathaniel

- Messaggi: 153
- Messaggi: 153
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 02/02/25, 0:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 121,2x40,2x61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 11000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia AMTRA
- Flora: Heteranthera zoosterifolia
Myriophillum aquaticum
Echinodorus small bear
Anubias barterii
Altherathera reineckii rosanervig
- Fauna: Ospiterà:
Mikrogeophagus altospinosus
Paracheirodon Axelrodi
- Secondo Acquario: ASKOLL PURE LED M
36x36x40
44lt lordi -> 40lt netti
LUCE:
-24 LED bianchi a 6500 K + 2 LED blu, con un’intensità di 885 lumen e una potenza di 7W (solo LED).
Effetto Alba + tramonto + maledetta luce blu non disattivabile.
FILTRO:
-nel coperchio, filtrazione 300lt/h pompa da 580lt/h.
Modificato materiale integrato, abbandonata cartuccia tri-action a favore di un secondo spazio per cannolicchi.
-Spugna grana media.
-cannolicchi sera siporax mini.
FONDO:
-ghiaia black ‘n sand inerte.
FLORA:
-limnophila sessiliflora.
-bacopa caroliniana.
FAUNA FUTURA: (ancora in maturazione)
-Betta splendens.
-5 rasbore.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Nathaniel » 14/03/2025, 22:05
@
Monica @
Spumafire acquario sostituito con uno “nuovo” o meglio modello vecchio che preferisco ma mi sono tenuto la lampada nuova che era migliore
Adesso possiamo pensare all’allestimento e a riempirlo.
Per ricapotolare:
Vasca 290 lt lordi.
Fondo sabbia amtra finissima inerte.
Legno di Jati
Rocce dragoni stone non calcaree (test acido effettuato)
Fauna futura:
-Altospinosa
-cardinali
Piante:
E qui casca l’asino…
Heteranthera zoosteria o egeria densa come veloce?
Sicuramente limnophila sessiliflora
Sicuramente anubias
Poi cosa mi consigliate? Pensavo anche all’ echinodorus “small bear”.
Sparate le piante che vi vengono in mente, tenete conto che per il momento la luce sarà molto poca perché per ora tengo quella originale 3600lumen poi penserò a modificare il coperchio.
CO
2 voglio metterla, parto da subito con l’allestimento iniziale o devo aspettare?
“A mettere ci vuole nulla, a togliere diventa un problema”
cit. Scheccia
Nathaniel
-
Monica
- Messaggi: 47952
- Messaggi: 47952
- Ringraziato: 10838
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4878
-
Grazie ricevuti:
10838
Messaggio
di Monica » 15/03/2025, 9:13
Buongiorno
Nathaniel ha scritto: ↑14/03/2025, 22:05
Heteranthera zoosteria o egeria densa come veloce?
A mio gusto Heteranthera
Nathaniel ha scritto: ↑14/03/2025, 22:05
Pensavo anche all’ echinodorus
Se ti piace assolutamente si, tieni conto che con sabbia fine meglio non alzarsi troppo con il fondo ma possiamo fare uno strato di lapillo sotto
Nathaniel ha scritto: ↑14/03/2025, 22:05
CO
2 voglio metterla
Anche da subito senza esagerare

in maturazione meglio mantenere un pH neutro
Legni ne metterei

e sempre se ti piace un Hydrocotyle
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Nathaniel

- Messaggi: 153
- Messaggi: 153
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 02/02/25, 0:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 121,2x40,2x61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 11000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia AMTRA
- Flora: Heteranthera zoosterifolia
Myriophillum aquaticum
Echinodorus small bear
Anubias barterii
Altherathera reineckii rosanervig
- Fauna: Ospiterà:
Mikrogeophagus altospinosus
Paracheirodon Axelrodi
- Secondo Acquario: ASKOLL PURE LED M
36x36x40
44lt lordi -> 40lt netti
LUCE:
-24 LED bianchi a 6500 K + 2 LED blu, con un’intensità di 885 lumen e una potenza di 7W (solo LED).
Effetto Alba + tramonto + maledetta luce blu non disattivabile.
FILTRO:
-nel coperchio, filtrazione 300lt/h pompa da 580lt/h.
Modificato materiale integrato, abbandonata cartuccia tri-action a favore di un secondo spazio per cannolicchi.
-Spugna grana media.
-cannolicchi sera siporax mini.
FONDO:
-ghiaia black ‘n sand inerte.
FLORA:
-limnophila sessiliflora.
-bacopa caroliniana.
FAUNA FUTURA: (ancora in maturazione)
-Betta splendens.
-5 rasbore.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Nathaniel » 15/03/2025, 11:27
Monica ha scritto: ↑15/03/2025, 9:13
Legni ne metterei
ciao, sì sì i legni sono previsti e già a occuparmi la vasca da bagno da qualche giorno
Monica ha scritto: ↑15/03/2025, 9:13
fare uno strato di lapillo sotto
Anche i lapilli sono già a casa!
Monica ha scritto: ↑15/03/2025, 9:13
Heteranthera
anche a me piace di più ma sto faticando a trovarla dalle mie parti…
“A mettere ci vuole nulla, a togliere diventa un problema”
cit. Scheccia
Nathaniel
-
Monica
- Messaggi: 47952
- Messaggi: 47952
- Ringraziato: 10838
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4878
-
Grazie ricevuti:
10838
Messaggio
di Monica » 15/03/2025, 12:43
Nathaniel ha scritto: ↑15/03/2025, 11:27
e già a occuparmi la vasca da bagno da qualche giorno
Io non ti conosco
Nathaniel ha scritto: ↑15/03/2025, 11:27
Anche i lapilli sono già a casa!
Spero non in vasca anche loro
Nathaniel ha scritto: ↑15/03/2025, 11:27
anche a me piace di più ma sto faticando a trovarla dalle mie parti…
Qui nel mercatino hai guardato?
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Nathaniel

- Messaggi: 153
- Messaggi: 153
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 02/02/25, 0:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 121,2x40,2x61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 11000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia AMTRA
- Flora: Heteranthera zoosterifolia
Myriophillum aquaticum
Echinodorus small bear
Anubias barterii
Altherathera reineckii rosanervig
- Fauna: Ospiterà:
Mikrogeophagus altospinosus
Paracheirodon Axelrodi
- Secondo Acquario: ASKOLL PURE LED M
36x36x40
44lt lordi -> 40lt netti
LUCE:
-24 LED bianchi a 6500 K + 2 LED blu, con un’intensità di 885 lumen e una potenza di 7W (solo LED).
Effetto Alba + tramonto + maledetta luce blu non disattivabile.
FILTRO:
-nel coperchio, filtrazione 300lt/h pompa da 580lt/h.
Modificato materiale integrato, abbandonata cartuccia tri-action a favore di un secondo spazio per cannolicchi.
-Spugna grana media.
-cannolicchi sera siporax mini.
FONDO:
-ghiaia black ‘n sand inerte.
FLORA:
-limnophila sessiliflora.
-bacopa caroliniana.
FAUNA FUTURA: (ancora in maturazione)
-Betta splendens.
-5 rasbore.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Nathaniel » 15/03/2025, 15:49
Monica ha scritto: ↑15/03/2025, 12:43
Spero non in vasca anche loro
No no, quelli li lavo oggi
Monica ha scritto: ↑15/03/2025, 12:43
Qui nel mercatino hai guardato?
ho provato a dare un’occhiata ma onestamente non mi è sembrato che nessuno l’avesse
“A mettere ci vuole nulla, a togliere diventa un problema”
cit. Scheccia
Nathaniel
-
Spumafire
- Messaggi: 5020
- Messaggi: 5020
- Ringraziato: 975
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
841
-
Grazie ricevuti:
975
Messaggio
di Spumafire » 16/03/2025, 14:20
Nathaniel ha scritto: ↑15/03/2025, 15:49
ho provato a dare un’occhiata ma onestamente non mi è sembrato che nessuno l’avesse
Prova anche online,io l’avevo trovata solo così

Spumafire
-
Nathaniel

- Messaggi: 153
- Messaggi: 153
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 02/02/25, 0:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 121,2x40,2x61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 11000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia AMTRA
- Flora: Heteranthera zoosterifolia
Myriophillum aquaticum
Echinodorus small bear
Anubias barterii
Altherathera reineckii rosanervig
- Fauna: Ospiterà:
Mikrogeophagus altospinosus
Paracheirodon Axelrodi
- Secondo Acquario: ASKOLL PURE LED M
36x36x40
44lt lordi -> 40lt netti
LUCE:
-24 LED bianchi a 6500 K + 2 LED blu, con un’intensità di 885 lumen e una potenza di 7W (solo LED).
Effetto Alba + tramonto + maledetta luce blu non disattivabile.
FILTRO:
-nel coperchio, filtrazione 300lt/h pompa da 580lt/h.
Modificato materiale integrato, abbandonata cartuccia tri-action a favore di un secondo spazio per cannolicchi.
-Spugna grana media.
-cannolicchi sera siporax mini.
FONDO:
-ghiaia black ‘n sand inerte.
FLORA:
-limnophila sessiliflora.
-bacopa caroliniana.
FAUNA FUTURA: (ancora in maturazione)
-Betta splendens.
-5 rasbore.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Nathaniel » 16/03/2025, 16:03
@
Spumafire @
Monica alla fine la ho trovata nel mercatino, subito presa!
Mi dareste per favore una mano a calcolare quanta acqua osmotica e quanta di rete mettere in avviamento
pH:
7,7 -> dovremo abbassarlo ma in questo acquario avremo CO
2
GH: durezza totale 21°F ->21/1,8 =
11,6
Calcolo inverso con Ca e Mg -> Ca = 63/7,2=8,7 e Mg = 14/4,3=3,2 => GH = 8,7+3,2=
11,9
KH:
9
Fauna da inserire
-gruppetto 5-6 esemplari di
mikroqeophagus altospinosus
>pH 6-7,3
>temp 26-29 gradi
> KH 3
- vasto gruppo di
parachereidon axelrodi “cardinale”
>pH 4 - 6,8
>temp 27 - 30 gradi
> durezze 1-10
Direi quindi:
•pH 6,5
•KH 3 -> rischio che sia troppo ballerino il pH con KH 3 e CO
2?
•temp 27 gradi
Direi quindi 85% osmotica e restante di rete giusto?!
“A mettere ci vuole nulla, a togliere diventa un problema”
cit. Scheccia
Nathaniel
-
Spumafire
- Messaggi: 5020
- Messaggi: 5020
- Ringraziato: 975
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
841
-
Grazie ricevuti:
975
Messaggio
di Spumafire » 16/03/2025, 17:22
Se parti da kh9 e lo vuoi a 3,ti direi 70% osmosi e 30 rubinetto

Il pH a 3 é più ballerino rispetto a 9 ma riesci comunque a gestirlo bene con la
CO
2

Spumafire
-
Nathaniel

- Messaggi: 153
- Messaggi: 153
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 02/02/25, 0:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 121,2x40,2x61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 11000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia AMTRA
- Flora: Heteranthera zoosterifolia
Myriophillum aquaticum
Echinodorus small bear
Anubias barterii
Altherathera reineckii rosanervig
- Fauna: Ospiterà:
Mikrogeophagus altospinosus
Paracheirodon Axelrodi
- Secondo Acquario: ASKOLL PURE LED M
36x36x40
44lt lordi -> 40lt netti
LUCE:
-24 LED bianchi a 6500 K + 2 LED blu, con un’intensità di 885 lumen e una potenza di 7W (solo LED).
Effetto Alba + tramonto + maledetta luce blu non disattivabile.
FILTRO:
-nel coperchio, filtrazione 300lt/h pompa da 580lt/h.
Modificato materiale integrato, abbandonata cartuccia tri-action a favore di un secondo spazio per cannolicchi.
-Spugna grana media.
-cannolicchi sera siporax mini.
FONDO:
-ghiaia black ‘n sand inerte.
FLORA:
-limnophila sessiliflora.
-bacopa caroliniana.
FAUNA FUTURA: (ancora in maturazione)
-Betta splendens.
-5 rasbore.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Nathaniel » 17/03/2025, 15:15
@
Monica @
Spumafire forse ho fatto la cavolata…
Ieri ho iniziato l’allestimento di rocce e legni in attesa che mi arrivino le piantine. Come fondo vista la fauna che andrò ad ospitare ho optato per circa 40kg di una sabbia finissima di amtra, giuro che la ho lavata
almeno 7 volte a sacco prima di metterla in vasca, ci ho passato
tutta la giornata di ieri a lavarla… poi a sera una volta messi sassi e legni ho inserito qualche dito d’acqua osmotica per lavare i vetri dai granelli di sabbia e il risultato é che quella poca acqua é torbida… oggi é già meglio di ieri sera…
Vi prego ditemi che non devo smontare tutto per rilavarla ancora
Pensavo… se riempissi tutto con acqua di rete e mandassi un paio di giorni il filtro caricato solo con lana di perlon e senza cannolicchi e poi quando l’acqua diventa limpida cambiare il 70% con osmotica? Riuscirei secondo voi a sistemare la situazione?
IMG_5193.webp
IMG_5192.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“A mettere ci vuole nulla, a togliere diventa un problema”
cit. Scheccia
Nathaniel
-
Monica
- Messaggi: 47952
- Messaggi: 47952
- Ringraziato: 10838
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4878
-
Grazie ricevuti:
10838
Messaggio
di Monica » 17/03/2025, 17:09
Secondo me è sufficiente lasciare lavorare il filtro con solo perlon un paio di giorni, senza cambio

metti qualcosa sul fondo nel punto dove riempi, sacchetto di plastica, piatto piatto

busta di pasta vuota ecc ecc
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Nathaniel (17/03/2025, 23:47)
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: AlessandroC1, Bing [Bot] e 3 ospiti