Dismissione e ri-allestimento Trigon 350

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Rispondi
Avatar utente
Pissa
star3
Messaggi: 679
Iscritto il: 05/11/20, 18:48

Dismissione e ri-allestimento Trigon 350

Messaggio di Pissa » 25/03/2025, 10:42

Ciao ragazzi,
ho bisogno del vostro aiuto, in pratica devo fare dei lavori importanti a casa che dureranno un bel pò e mi trovo costretto a dismettere completamente la vasca, non posso sfruttare un qualcosa di temporaneo sia perchè i lavori riguardano tutta la casa, sia perchè come dicevo le tempistiche non saranno brevi.

Aggiungiamo, inoltre, che l'arrivo di figli, lavoro più impegnativo, ecc hanno fatto sì che il mio tempo a disposizione a dedicare alla vasca si sia ridotto notevolmente, con le spiacevoli conseguenze del caso (la vasca non è più bella, alghette, sporcizia, ecc). Va bene, infatti, l'altra vaschetta di Caridina, che va da sola senza che io debba farci chissà cosa.

Approfittavo, quindi, non per dismettere completamente, ma per dismettere nell'ottica di riallestire, non appena possibile, con un qualcosa di più semplice gestione, sia lato fauna che lato flora. Attualmente è un acquario di comunità, fittamente piantumato con anubias, echinodorus, cryptpcoryne, limnophila e altre, più hydrocotyle galleggiante.

La mia idea era:
  • Lato fauna, fare un salto nel passato e tornare, come iniziai con l'acquariofilia tanti anni fa, con una vasca di poecilidi. Semplici da gestire, riproduzioni facili, colorati, poco esigenti. Magari Corydoras sul fondo.
  • Lato flora, provare qualcosa a gestione quasi zero, ovvero: fare una sorta di rocciata sul fondo, nella quale legare il muschio di java (ne ho a tonnellate che arrivano da potature del cardinaio) e incastrando rizomi di anubias (che terrei dalla vasca attuale), mettere un bel legno in posizione centrale con anubias legata, magari qualche ciuffetto di limnophila che è poco esigente e sopratutto non radica ovunque. Tutta la parte frontale completamente libera. Stop. Niente fertilizzazione. Toglierei anche la CO2 chesarebbe inutile. Se proprio volessi esagerare, tentare un pratino di Tenellum (sempre preso dal cardinaio) usando solo stick interrati, l'illuminazione c'è ma d'altra parte la colonna d'acqua è tanta, non so se funzionerebbe.
I miei dubbi: 
  • Questo non è un dubbio, lo so già, diciamo che ricordo bene che i poecilidi in una vasca da 300lt netti sono un pò piccoli e si perdono un pò.
  • Questione più importante: una vasca da 300lt può "reggere" con così poco "aiuto" da parte della flora? Verò è che il carico organico sarà piuttosto basso, però apparte la limnophila si tratta di piante lente e che non aiutano a gestire la vasca. Può funzionare?
  • Filtro: è esterno, a mia memoria è acceso ininterrottamente dal 2019. Provo a salvarlo, tenendo il fuinzione in qualche modo, o lo stacco e riparto anche lì da zero?
  • Farei anche un tentativo, probabilmente inutile, di eliminare i graffi con l'ossido di cerio, che ho già, utilizzando setola morbida rotante con il trapano. C'è anche una micro perdita in angolo, siliconerei anche quella.

Per ora è tutto, vostri pareri?
Grazie!

Avatar utente
Pissa
star3
Messaggi: 679
Iscritto il: 05/11/20, 18:48

Dismissione e ri-allestimento Trigon 350

Messaggio di Pissa » 25/03/2025, 14:16

Una foto più o meno recente la trovate qua: fertilizzazione-in-acquario-f21/piante- ... l#p1784183

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5166
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Dismissione e ri-allestimento Trigon 350

Messaggio di Spumafire » 25/03/2025, 20:24

Ciao @Pissa ,si può fare​ :D
Io ti direi,hai la possibilità di mettere piante emerse?
Queste sono davvero facili perché stanno a contatto diretto con la CO2 atmosferica e danno una mano incredibile con gli inquinanti​ :)
Pissa ha scritto:
25/03/2025, 10:42
Questo non è un dubbio, lo so già, diciamo che ricordo bene che i poecilidi in una vasca da 300lt netti sono un pò piccoli e si perdono un pò.

Bhe,un mare di poecilidi in un 300 litri sarebbe uno spettacolo​ :) ​​​​​​​​
Pissa ha scritto:
25/03/2025, 10:42
Questione più importante: una vasca da 300lt può "reggere" con così poco "aiuto" da parte della flora? Verò è che il carico organico sarà piuttosto basso, però apparte la limnophila si tratta di piante lente e che non aiutano a gestire la vasca. Può funzionare?

Qui mi sono già portato avanti sopra,le emerse mangiano come delle pazze.
Se non riesci a mettere le emerse,valuta anche le galleggianti ​ :) ​​​​​​​​
Pissa ha scritto:
25/03/2025, 10:42
Filtro: è esterno, a mia memoria è acceso ininterrottamente dal 2019. Provo a salvarlo, tenendo il fuinzione in qualche modo, o lo stacco e riparto anche lì da zero?

In teoria la stragrande maggioranza dei batteri sarà in vasca(sugli arredi e nel fondo),nel filtro ne saranno rimasti ben pochi​ ;)
Se hai la possibilità,cerca di salvare il fondo più che il filtro​ :D ​​​​​​​​
Pissa ha scritto:
25/03/2025, 10:42
Farei anche un tentativo, probabilmente inutile, di eliminare i graffi con l'ossido di cerio, che ho già, utilizzando setola morbida rotante con il trapano. C'è anche una micro perdita in angolo, siliconerei anche quella.

Non so se è tossico per la fauna,però se l’hai già utilizzato e non è successo nulla non dovrebbero esserci problemi ​ ;)
Per la perdita invece procedi alla riparazione,anche perché è un attimo allestire e dover disfare per una perdita più grossa(na toccatina me la sono data​ ;) ​​​​​​​)

Avatar utente
Pissa
star3
Messaggi: 679
Iscritto il: 05/11/20, 18:48

Dismissione e ri-allestimento Trigon 350

Messaggio di Pissa » 25/03/2025, 20:41

ciao @Spumafire  
proprio te dovevi rispondermi, che un paio di anni fa, ma forse anche meno, mi davi consigli perché volevo provare con i discus..... ​ :D
come passa il tempo!! 

Spumafire ha scritto:
25/03/2025, 20:24
Io ti direi,hai la possibilità di mettere piante emerse?
ti direi di sì, volevo scriverlo nel primo post e mi sono scordato, in fondo alla vasca il coperchio è tagliato per i due tubi, volevo allargarlo un pochino e metterci del pothos con le radici in vasca, che so essere un gran assorbente di inquinanti 

Spumafire ha scritto:
25/03/2025, 20:24
Bhe,un mare di poecilidi in un 300 litri sarebbe uno spettacolo

beh si ci può stare in effetti
 

Spumafire ha scritto:
25/03/2025, 20:24
In teoria la stragrande maggioranza dei batteri sarà in vasca(sugli arredi e nel fondo),nel filtro ne saranno rimasti ben pochi​
Se hai la possibilità,cerca di salvare il fondo più che il filtro​ ​
qui non ci siamo, volevo proprio ripartire da zero (anche per i lavori di cui dopo, ossido di cerio e silicone), anche perché non voglio portarmi alghe già presenti nel nuovo allestimento, anche se ovviamente ciò non vuol dire che non ne arriveranno anche peggiori. per cui il fondo lo rimetterei ex novo, più scuro, i legni attuali li toglierei (sono vecchissimi e iniziano a sfaldarsi e decomporsi), riutilizzerei solo le rocce ma le romperei in pezzi più piccoli per fare la rocciata e comunque li bollirei. per quello l'unica cosa che potrei salvare è il filtro, e quindi chiedevo se sia utile salvarlo o ripartite anche lì da zero.
 

Spumafire ha scritto:
25/03/2025, 20:24
Non so se è tossico per la fauna,però se l’hai già utilizzato e non è successo nulla non dovrebbero esserci problemi ​
va fatto a vasca vuota perché credo sia tossico, quindi bisogna risciacquare bene bene dopo l'utilizzo.
 
 
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5166
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Dismissione e ri-allestimento Trigon 350

Messaggio di Spumafire » 26/03/2025, 11:53


Pissa ha scritto:
25/03/2025, 20:41
proprio te dovevi rispondermi, che un paio di anni fa, ma forse anche meno, mi davi consigli perché volevo provare con i discus.....

=))=)) ​​​​​​​​ =)) ​​​​​​​ti va di sfiga due volte​ x_x ​​​​​​​​
Pissa ha scritto:
25/03/2025, 20:41
ti direi di sì, volevo scriverlo nel primo post e mi sono scordato, in fondo alla vasca il coperchio è tagliato per i due tubi, volevo allargarlo un pochino e metterci del pothos con le radici in vasca, che so essere un gran assorbente di inquinanti

Ottimo,ti confermo che da una grandissima mano con gli inquinanti.
Oltre a quello,esteticamente la trovo bella una piantona che esce dalla vasca,é come se fosse un proseguimento dell’allestimento ​ :D ​​​​​​​​
Pissa ha scritto:
25/03/2025, 20:41
qui non ci siamo, volevo proprio ripartire da zero (anche per i lavori di cui dopo, ossido di cerio

In questo caso, ti direi di ripartire anche con il filtro.
Alla fine la maggior parte dei batteri vanno persi,quei pochi che restano nel filtro non saranno abbastanza secondo me​ :) ​​​​​​​

Avatar utente
Pissa
star3
Messaggi: 679
Iscritto il: 05/11/20, 18:48

Dismissione e ri-allestimento Trigon 350

Messaggio di Pissa » 26/03/2025, 12:14


Spumafire ha scritto:
26/03/2025, 11:53
Ottimo,ti confermo che da una grandissima mano con gli inquinanti.
Oltre a quello,esteticamente la trovo bella una piantona che esce dalla vasca,é come se fosse un proseguimento dell’allestimento ​ :D

eventualmente te ne viene in mente un'altra?
perchè il pothos ce l'ho già nella stessa stanza (in vaso), magari potrei metterne una diversa giusto per avercele diverse, tutto qua.
sennò va benissimo lui.

Spumafire ha scritto:
26/03/2025, 11:53
In questo caso, ti direi di ripartire anche con il filtro.
ok farò così allora, partenza da zero completa.
ho paura ad aprirlo, credo che dentro ci sia qualsiasi cosa, ho perso il conto da quant'è che non lo apro per una pulizia.
ma funziona benissimo, acqua sempre pulita, perchè andare a tocchesarlo?! ​ :D

resta, quindi, un unico grande problema: piazzare i pinnuti.
ho chiesto a conoscenti per regalarli e nada.
ho chiesto agli unici due negozi in zona e nada.
aprirò un thread qua nel mercatino e magari qualche inserzione online....
 

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5166
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Dismissione e ri-allestimento Trigon 350

Messaggio di Spumafire » 26/03/2025, 20:12


Pissa ha scritto:
26/03/2025, 12:14
eventualmente te ne viene in mente un'altra?

Se riesci a farti spazio nel coperchio,ci sono un sacco di piante​ :D
Io adoro lo spatiphyllum,ma puoi mettere anche il ficus pumila,la fittonia,il falso papiro(anche questo è na belva),anche le orchidee se vuoi un po’ di colore in più ​ :)
Pissa ha scritto:
26/03/2025, 12:14
ok farò così allora, partenza da zero completa.
ho paura ad aprirlo, credo che dentro ci sia qualsiasi cosa, ho perso il conto da quant'è che non lo apro per una pulizia.
ma funziona benissimo, acqua sempre pulita, perchè andare a tocchesarlo?!

Troverai tanta melma marrone residuo dei batteri​ :)
Per non toccarlo mi trovi pienamente d’accordo ​ :D ​​​​​​​​
Pissa ha scritto:
26/03/2025, 12:14
resta, quindi, un unico grande problema: piazzare i pinnuti.

Qui purtroppo devi trovare per forza uno che te li ritira.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite