Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
AlbertoeMichael

- Messaggi: 740
- Messaggi: 740
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 06/05/20, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cermanate
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: RGB+W+Fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Dark 2/3 mm
- Flora: Limnobium leavigatum
- Fauna: Attualmente:
Paracheirodon innesti (attualmente 1 esemplarie)
Apistogramma cacatuoides (un maschio)
- Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca.
La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta.
Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2.
Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di AlbertoeMichael » 16/04/2025, 10:59
cicerchia80 ha scritto: ↑16/04/2025, 10:41
dalla prima a questa cambia veramente parecchio
D
Questa è la più recente, quindi prendo in considerazione questa è abbandono la vecchia.
cicerchia80 ha scritto: ↑16/04/2025, 10:41
Dando per buona la seconda puoi usarla cosi come é
Io non ho mai fatto cambi, se non necessario, non ricordo nemmeno di averne fatti, mentre per i vari riintetegri per evaporazione ho sempre usato acqua demineralizata.
cicerchia80 ha scritto: ↑16/04/2025, 10:41
Non dice i bicarbonati, quindi non sappiamo il KH, ma vedendo il poco magnesio sarà pari al GH, o al massimo un punto in meno
Quindi se la testi dovrebbe darti un GH 8 e KH 7-8
Ho appena fatto i test ad acqua di rete e questi sono i risultati:
KH 8
GH 20 ma non a virato bene sul verde ma è rimasto marroncino decente al verde
Poi ho fatto due verifiche alla conducibilità, una a 26°C e l'altra a 20.8°C, ecco i risultati
A 20°C:
EC 675
pH 7,5
A 20,8°C:
EC 609
pH 7,6
A sto punto direi che il test GH e andato a male, per il resto che ne dite.....
@
cicerchia80 @
roby70 @
Monica @
Artic1
Posted with AF APP
AlbertoeMichael
-
cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Messaggi: 53643
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 16/04/2025, 15:07
AlbertoeMichael ha scritto: ↑16/04/2025, 10:59
Io non ho mai fatto cambi, se non necessario, non ricordo nemmeno di averne fatti
non vedo quale sia il nesso però ora
Hai GH e KH probabilmente a 0 (al massimo a 3) i cambi ti servono per ristabilire i parametri dell'acqua

Il valore di conducibilità che rilevi mi convince poco, mi da a pensare che il conduttivimetro sia starato
https://acquariofilia.org/tecnica-acquario/taratura-conduttivimetro-acquario/
Stand by
cicerchia80
-
AlbertoeMichael

- Messaggi: 740
- Messaggi: 740
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 06/05/20, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cermanate
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: RGB+W+Fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Dark 2/3 mm
- Flora: Limnobium leavigatum
- Fauna: Attualmente:
Paracheirodon innesti (attualmente 1 esemplarie)
Apistogramma cacatuoides (un maschio)
- Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca.
La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta.
Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2.
Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di AlbertoeMichael » 16/04/2025, 15:27
cicerchia80 ha scritto: ↑16/04/2025, 15:07
Hai GH e KH probabilmente a 0 (al massimo a 3) i cambi ti servon
Ok, mi puoi consigliare su come procedere, litri da cambiare e a che valori dovrei arrivare....
cicerchia80 ha scritto: ↑16/04/2025, 15:07
Il valore di conducibilità che rilevi mi convince poco, mi da a pensare che il conduttivimetro sia starato
Ok, Se jo la soluzione provo a ritirare lo strumento, altrimenti seguo le indicazioni dell'articolo.
Appena faccio ti faccio sapere.
Posted with AF APP
AlbertoeMichael
-
cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Messaggi: 53643
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 16/04/2025, 18:11
AlbertoeMichael ha scritto: ↑16/04/2025, 15:27
Ok, mi puoi consigliare su come procedere
cicerchia80 ha scritto: ↑15/04/2025, 16:10
Ragionando solo in termini di durezza, per neon e cacatuoides, punterei ad avere un GH ad 8
Puoi fare un bel cambio corposo ed intanto aumenti le durezze
Arriverei anche al 40%, semmai la nuova acqua mettila anche a step
Fai passare qualche giorno e ne fai un altro

E va integrato il magnesio
Stand by
cicerchia80
-
AlbertoeMichael

- Messaggi: 740
- Messaggi: 740
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 06/05/20, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cermanate
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: RGB+W+Fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Dark 2/3 mm
- Flora: Limnobium leavigatum
- Fauna: Attualmente:
Paracheirodon innesti (attualmente 1 esemplarie)
Apistogramma cacatuoides (un maschio)
- Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca.
La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta.
Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2.
Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di AlbertoeMichael » 16/04/2025, 20:08
Ok, tu mi daresti un minimo di supporto su questo cambio, non vorrei fare qualche scemata ....
cicerchia80 ha scritto: ↑16/04/2025, 18:11
Puoi fare un bel cambio corposo ed intanto aumenti le durezze
Arriverei anche al 40%, semmai la nuova acqua mettila anche a step
Ovviamente con acqua della rete, giusto? Devo prepararla e farla riposare prima di fare il cambio.
La mia vasca tiene 90lt, quindi io fare due cambi da circa 15lt l'uno a un paio di giorni di distanza.
cicerchia80 ha scritto: ↑16/04/2025, 18:11
E va integrato il magnesio
Ok per Mg non ci sono problemi, mi indichi in che dose, lo metto in entrambi le volte ....
Grazie ancora
Posted with AF APP
AlbertoeMichael
-
AlbertoeMichael

- Messaggi: 740
- Messaggi: 740
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 06/05/20, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cermanate
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: RGB+W+Fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Dark 2/3 mm
- Flora: Limnobium leavigatum
- Fauna: Attualmente:
Paracheirodon innesti (attualmente 1 esemplarie)
Apistogramma cacatuoides (un maschio)
- Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca.
La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta.
Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2.
Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di AlbertoeMichael » 17/04/2025, 13:43
@
cicerchia80 @
Monica @
roby70 @
Artic1 cicerchia80 ha scritto: ↑16/04/2025, 15:07
Hai GH e KH probabilmente a 0 (al massimo a 3) i cambi ti servono
Oggi sono passato a far analizzare l'acqua ad un negozio vicino a casa, e ti confermo i valori GH e KH sono a 0, quindi test GH è andato.
AlbertoeMichael ha scritto: ↑16/04/2025, 20:08
La mia vasca tiene 90lt, quindi io fare due cambi da circa 15lt
Bontrollando i messaggi mi sono accorto di aver sbagliato, in vasca ho 60 lt d'acqua, i 90 erano a vasca vuota. Quindi il cambio dovrei farlo con circa 24 Lt.
Il negoziante mi consigliava di fare cambio con sua acqua ...... ne vale la pena, o vuole solo guadagnare .....
Dovendo sostituire i reagenti, volevo una vostra opinione .... io fin ora sto usando qurlelli della Sera, consigliate altre Marche, che ne dite della jbl .....
Per impegni lavorativi, il cambio penso fi programmarlo tra un paio di giorni, appena fatto vi aggiorno ...
Posted with AF APP
AlbertoeMichael
-
cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Messaggi: 53643
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 19/04/2025, 5:48
AlbertoeMichael ha scritto: ↑16/04/2025, 20:08
Ovviamente con acqua della rete, giusto? Devo prepararla e farla riposare prima di fare il cambio.
si
AlbertoeMichael ha scritto: ↑16/04/2025, 20:08
15lt l'uno a un paio di giorni di distanza.
almeno 30, se no ci metti una vita
AlbertoeMichael ha scritto: ↑16/04/2025, 20:08
Ok per Mg non ci sono problemi, mi indichi in che dose, lo metto in entrambi le volte ....
puoi benissimo usarlo come fertilizzante, tipo ne metti 5ml a settimana finche serve
AlbertoeMichael ha scritto: ↑17/04/2025, 13:43
confermo i valori GH e KH sono a 0,
AlbertoeMichael ha scritto: ↑17/04/2025, 13:43
Quindi il cambio dovrei farlo con circa 24 Lt.
si (nel profilo hai i litri effettivi comunque)
AlbertoeMichael ha scritto: ↑17/04/2025, 13:43
Il negoziante mi consigliava di fare cambio con sua acqua ...... ne vale la pena, o vuole solo guadagnare .
fatti una domanda e datti una risposta

Usa la rua di rubinetto che é gratis
AlbertoeMichael ha scritto: ↑17/04/2025, 13:43
Dovendo sostituire i reagenti, volevo una vostra opinione .... io fin ora sto usando qurlelli della Sera, consigliate altre Marche, che ne dite della jbl .....
sono entrambi validi
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti