Cambiare fondo

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Rispondi
Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5020
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Cambiare fondo

Messaggio di Spumafire » 16/04/2025, 21:50


F3de91 ha scritto:
16/04/2025, 15:59
L'ossigenazione non è un problema, per la corrente, non posso aumentarlo, però, se ho un 
Gastromyzon zebrinus che anche lui ha bisogno di corrente e ossigeno, ed è il più vecchio in vasca, e sta sempre benone, è sempre vispo e attivo, (peccato che non trovo più qualcuno che vende i suoi simili, mi dispiace tenerlo solo e dove l'avevo preso ha chiuso dopo 40 anni ), credo che lo Stiphodon Semoni non avr

Noi cerchiamo di consigliare quello che secondo noi è il miglior modo di tenere i pinnuti e le vasche,poi ognuno è libero di gestire la propria vasca come meglio crede​ ;)

F3de91 ha scritto:
16/04/2025, 15:59
Si, sono assieme, 5 Carinotetraodon, 1 Macropodus, 4 Corydoras, 3 Platy (nati e cresciuti da me, ma credo che oramai non siano piu fertili) e 1 Gastromyzon zebrinus

Qui, per esempio,ti direi che c’è un pelo di casino​ ;)

Avatar utente
F3de91
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 19/02/23, 23:38

Cambiare fondo

Messaggio di F3de91 » 17/04/2025, 3:49


Spumafire ha scritto:
16/04/2025, 21:50

F3de91 ha scritto:
16/04/2025, 15:59
Si, sono assieme, 5 Carinotetraodon, 1 Macropodus, 4 Corydoras, 3 Platy (nati e cresciuti da me, ma credo che oramai non siano piu fertili) e 1 Gastromyzon zebrinus

Qui, per esempio,ti direi che c’è un pelo di casino​ ;)
Eh, lo so 😅 principalmente (credo) per i Platy e Corydoras che sarebbero del sud America mentre tutti gli altri asiatici di cui il Gastromyzon zebrinus in teoria di fiume/ruscello, però cerco di tenerli al meglio 😁 e sembra stiano bene, non mostrano mai segni di stress o malattie per fortuna. 
Ora come ora cerco piano piano di indirizzarlo unicamente verso l'asiatico, ma non monospecifico, non fa per me, e in parte mi viene da pensare che i natura i pesci vedono altre specie, quindi amenoche non si punta all'allevamento non trovo il senso del monospecifico, boh magari penso sbagliato io, come si dice il mondo è bello perché vario. 🤷🏻‍♂️
(comunque, una cosa la devo dire, tutti demonizzano i pesci palla, grossi, piccoli o nani che siano, i miei non hanno mai dato fastidio come descrivono su internet, e ho anche avuto altri pesci palla, avevo in passato i Nigroviridis e i Biocellatus sia in dolce che in salato e non ho mai riscontrato problemi, poi boh, in parte c'entra anche il carattere di ogni individuo e ovviamente la specie, ne ho viste alcuni su internet che si, sono troppo aggressi, appena vedono qualcosa in acqua lo sbranano, ma li è la specie che è così (non so il nome, è grosso, arancione e con una forma più appiattito, credo sia amazzonico o africano, boh) 🤷🏻‍♂️ (9 anni fa avevo un 600l Marino e ancora prima un 200l e moooolto prima un 100l dolce (avrò avuto 6 anni se va bene 👀) li gestivo con mio padre, poi è morto e ho dovuto darli via e 6 anni fa mi hanno regalato questo 60l che per la prima volta gestisco da solo, in parte è per questo il casino che cerco di rimediare, sfrutto gli anni di esperienza fatti con mio papà, ma qualche errore ancora lo faccio 😅))
(scusa per i temi che scrivo 😂

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5020
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Cambiare fondo

Messaggio di Spumafire » 17/04/2025, 12:25


F3de91 ha scritto:
17/04/2025, 3:49
Ora come ora cerco piano piano di indirizzarlo unicamente verso l'asiatico, ma non monospecifico, non fa per me, e in parte mi viene da pensare che i natura i pesci vedono altre specie, quindi amenoche non si punta all'allevamento non trovo il senso del monospecifico, boh magari penso sbagliato io, come si dice il mondo è bello perché vario.

Si tende a fare monospecifici per il poco spazio,una vasca non potrà mai essere paragonata ad un pond di grosse dimensioni o alla natura come litraggi​ :)
Se hai gli spazi giusti,non bisogna per forza fare monospecifici.
Qui tendiamo a guardare le priorità dei pinnuti e cerchiamo di creare l’ambiente più consono per loro​ ;)
F3de91 ha scritto:
17/04/2025, 3:49
comunque, una cosa la devo dire, tutti demonizzano i pesci palla, grossi, piccoli o nani che siano, i miei non hanno mai dato fastidio come descrivono su internet, e ho anche avuto altri pesci palla, avevo in passato i Nigroviridis e i Biocellatus sia in dolce che in salato e non ho mai riscontrato problemi, poi boh, in parte c'entra anche il carattere di ogni individuo e ovviamente la specie, ne ho viste alcuni su internet che si, sono troppo aggressi, appena vedono qualcosa in acqua lo sbranano, ma li è la specie che è

Eccoti un altro esempio,con un pesce palla ti può andare bene come ti può andare male se la pensi cosi​ ;)
Se al posto di mettere un pesce palla con un carattere tranquillo ne mettevi uno più territoriale,ora,probabilmente la penseresti diversamente ​ :)
Tengo a precisarti che non ti sto né giudicando né facendo la predica,stiamo facendo solo uno scambio di opinioni ok?​ :)
 
Tempo fa,allevavo i pygocentrus nattereri,ho avuto anche 2 elongatus che erano uno l’opposto dell’altro.
Il primo era ultra timido e nonostante le tantissime piante galleggianti ed i ripari,faceva fatica a farsi vedere,il secondo aveva un bozzo sulla mandibola inferiore perché continuava a caricare il vetro appena vedeva qualcuno.
Cosa voglio dire:che il primo l’avrei potuto mettere anche con i guppy,il secondo no,ma mai consiglierei a qualcuno di tenere un elongatus in vasca con qualsiasi altro pesce​ ;) ​​​​​​​​
F3de91 ha scritto:
17/04/2025, 3:49
ma qualche errore ancora lo faccio

A bhe hai voja,calcola che i guru dell’acquariofilia sbagliano pure loro,pensa noi comuni mortali​ =))
L’errore va bene,purché si impari da esso​ ;) ​​​​​​​

Avatar utente
F3de91
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 19/02/23, 23:38

Cambiare fondo

Messaggio di F3de91 » 17/04/2025, 13:41


Spumafire ha scritto:
17/04/2025, 12:25
 
Tengo a precisarti che non ti sto né giudicando né facendo la predica,stiamo facendo solo uno scambio di opinioni ok?​ 

 ​​​
Si, lo so, non c'è nessun problema 😁 anzi, non vorrei stressare io a furia di scrivere, figurati 😂
 

Aggiunto dopo 14 minuti 9 secondi:

Spumafire ha scritto:
17/04/2025, 12:25

A bhe hai voja,calcola che i guru dell’acquariofilia sbagliano pure loro,pensa noi comuni mortali​ =))
L’errore va bene,purché si impari da esso​ ;)

Si, infatti, il mio errore iniziale nel tornare al dolce dal Marino è stato prendere 3 barbus scuberti e mettersi assieme ai guppy e a un Betta, figurati, mi sradicavano le piante e facevano saltare fuori i pesci anche con il coperchio, mi ero affidato troppo al negoziante che mi aveva detto che restavano grossi 2/3cm 🤣 ora ogni volta prima di prendere un pesce cerco su internet primo le dimensioni, secondo i valori e terzo il carattere 😅 per fortuna i miei sono tranquilli, i carinotetraodon interagiscono solo tra loro ignorando gli altri, il Macropodus ogni tanto fissa i Platy e i Corydoras, ma non fa niente poi per fortuna. Bene o male hanno instaurato la calma pur essendo di provenienza diverse. Con il nuovo layout li vedo ancora più calmi e curiosi, infatti sono contento, fanno cose che prima non facevano 😊

Avatar utente
F3de91
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 19/02/23, 23:38

Cambiare fondo

Messaggio di F3de91 » 23/04/2025, 19:13

@Spumafire  mi consiglieresti un mangia alghe tipo gli Otocinclus, che siano adatti e magari di origine asiatica già che appunto andrò a quella fiera? Per questo miravo allo Stiphodon Semoni, per tenere a bada le alghe, al momento ho solo una Neritina ma si muove solo di notte e sulle piante non va, principalmente per le Diatomee dato che uso acqua di rubinetto e gli unici che so che se le mangiano sono Otocinclus e le Planorbarius, ma le seconde con i Carinotetraodon fanno una brutta fine (infatti le allevo per dargliele ogni tanto assieme alle Physa) e quindi non saprei che opzione mettere, fino all'anno scorso avevo un Ancistrus ma mi sradicava le piante e con i Corydoras era prepotente, quindi eviterei ora che ho fatto un bel lavoro 😅
Ps:Solo alle piante davanti al filtro si formano stranamente le Diatomee, anche prima del restyle succedeva 🤔
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5020
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Cambiare fondo

Messaggio di Spumafire » ieri, 12:11


F3de91 ha scritto:
23/04/2025, 19:13
mi consiglieresti un mangia alghe tipo gli Otocinclus

Purtroppo di mangia alghe non ne esistono,anche gli otocinclus,per esempio,possono mangiarne alcune ma dopo si abituano al cibo che arriva in vasca e non se le guardano più.​ ;)
 
Se il tuo problema sono le diatomee dovresti aumentare la massa vegetale con crescita rapida in modo tale da fargli “magnare” gli inquinanti prima delle alghe.
Oppure dovresti prefiltrare l’acqua dei cambi,così togli i silicati che adorano ste maledette.
Ma ne hai tante in vasca?

Avatar utente
F3de91
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 19/02/23, 23:38

Cambiare fondo

Messaggio di F3de91 » ieri, 17:16


Spumafire ha scritto:
ieri, 12:11

F3de91 ha scritto:
23/04/2025, 19:13
mi consiglieresti un mangia alghe tipo gli Otocinclus

Purtroppo di mangia alghe non ne esistono,anche gli otocinclus,per esempio,possono mangiarne alcune ma dopo si abituano al cibo che arriva in vasca e non se le guardano più.​ ;)

Se il tuo problema sono le diatomee dovresti aumentare la massa vegetale con crescita rapida in modo tale da fargli “magnare” gli inquinanti prima delle alghe.
Oppure dovresti prefiltrare l’acqua dei cambi,così togli i silicati che adorano ste maledette.
Ma ne hai tante in vasca?

No, solo sulla corimbosa e sulla Rotala che sono davanti al getto del filtro, infatti non capisco perché solo lì, a sto punto non saprei neanche se siano diatomee o sporcizia non filtrata, anche prima del restyle erano uscite e per debellare avevo messo le piante nell'acquarietto delle lumache e in un giorno le hanno ripulito. Ora ho diciamo fatto una diga con la lana all'uscita del getto del filtro e sembra funzionare, ma riduce il getto sell acqua così. Metto una foto per farti vedere. 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
F3de91
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 19/02/23, 23:38

Cambiare fondo

Messaggio di F3de91 » ieri, 21:03

(L' ho sistemata un po meglio della foto ora, almeno filtra maggiormente nel caso sia sporco)
Se dovessi filtrare I silicati come dovrei fare? 🤨
(E se inserisco delle Caridina japoniche?) 

Aggiunto dopo 10 minuti 49 secondi:

Spumafire ha scritto:
ieri, 12:11


Se il tuo problema sono le diatomee dovresti aumentare la massa vegetale con crescita rapida in modo tale da fargli “magnare” gli inquinanti prima delle alghe.
Altre piante? 😅 Non saprei dove metterle e non vorrei rischiare alelopatie, dentro ho:
Emerse:
Pothos
Schefflera
Lucky Bamboo 
Philodendron Erubescens "Prince of Orange"
Le 2 sopra la lana del filtro:
Edera e Adiantum raddianum
Sommerse:
Anubias
Criptocoryne Parva
Cryptocoryne Wendtii
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
Limnophila Sessiliflora
Egeria densa (praticamente estinta per credo allelopatia o marciume) 
Cyperus helferi
Hygrophila polysperma
Hygrophila corimbosa
Pogostemon stellatus
In teoria ho anche le galleggianti, ma le ho tolte e messe in una vaschetta perché erano troppo invadenti
Muschio di Java mischiato a un altro muschio (non ricordo il nome devo trovare il cartellino 🫣)
Mi piacerebbe qualcosa tipo la ninfea banana (avuta in passato) che è piccola o la ninfea rossa, ma so che è esigente 😅
Se hai qualche pianta da consigliarmi a sto punto 🤷🏻‍♂️ non uso CO2 (ogni tanto faccio quello artigianale con la bottiglia, zucchero, lievito e bicarbonato) 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ilmasa e 3 ospiti