Matias ha scritto: ↑ieri, 11:08
@
Angelo91 una fauna più funzionale potrebbe essere quella di un asiatico... Coppia/gruppetto di Trichopodus leeri, banco di Trigonostigma, e, specie che non hai nominato, pangio (sul fondo)

La vasca che misure ha?
Comunque anche se la tua acqua ha già durezze basse un po' di osmotica potrebbe farti comodo... Fidati che non è complicato per nulla usarla
Ciao, grazie mille per il suggerimento!
Avevo considerato anche un’impostazione asiatica, infatti i Trichogaster leeri e le Rasbora espei fanno già parte della mia proposta. Le Pangio mi incuriosiscono molto, ma per questo allestimento ho preferito puntare su pesci un po’ più visibili sul fondo, così ho scelto un gruppo di Corydoras sterbai e un Ancistrus L181.
Per quanto riguarda l’osmosi, capisco perfettamente la tua osservazione e non la escludo a priori. Però per questo progetto sto cercando di mantenere la gestione più semplice possibile, anche in ottica di stabilità a lungo termine. L’acqua del mio rubinetto è già piuttosto favorevole (GH e KH attorno a 5, pH 7,9 stabile), quindi ho selezionato solo specie che possano convivere bene con questi valori senza bisogno di modifiche.
Ti lascio la composizione della fauna che sto valutando, con una breve spiegazione delle scelte:
1 coppia di Pelvicachromis pulcher (Kribensis)
→ protagonisti colorati, comportamento interessante, compatibili con pH alto
1 maschio + 2 femmine di Trichogaster leeri (Gourami perla)
→ movimento elegante nella parte alta, molto pacifici e adatti all’acqua di rete
15 Pseudomugil luminatus (Occhio blu neon rosso)
→ piccoli, vivaci, molto scenografici; danno vita alla parte centrale
15 Trigonostigma espei (Rasbora a cuneo)
→ banco compatto e dinamico, ottimo effetto visivo, perfetti con i valori che ho
10 Corydoras sterbai
→ pulitori sociali e simpatici, vivaci sul fondo, amano la sabbia e non disturbano nessuno
2 Neritina pulligera (Lumache elmetto)
→ ottime per il controllo delle alghe, non si riproducono in acqua dolce
1 Ancistrus sp. L181 (Ancistrus puntinato)
→ robusto, utile, compatibile con i valori della mia acqua, e non troppo ingombrante
Cosa ne pensi di questa combinazione? Vedi squilibri o incompatibilità che mi sono sfuggite?
Grazie ancora per il confronto, sto cercando di imparare il più possibile prima di partire!
Aggiunto dopo 5 minuti 14 secondi:
Riguardo alla domanda sulle dimensioni: non ho ancora acquistato la vasca, ma ho deciso di prendere una EHEIM incpiria 430, che misura 150 x 60 x 65 cm (LxPxH).
Penso sia una base ideale per la fauna che ho in mente, con spazio sufficiente sia per branchi che per pesci territoriali.