Nuovo avvio: disastro !
- AlessandroC1
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 11/03/25, 13:33
-
Profilo Completo
Nuovo avvio: disastro !
Ciao a tutti,
Sono appena rientrato dopo essere partito qualche giorno, e l’acquario è un disastro.
L’ho avviato un mese fa esatto.
Ora torno a casa e… vi lascio vedere le foto allegate.
Un po’ di cianobatteri c’erano già da un paio di settimane, la sabbia sembrava tappezzata di macchiette.
Però essendo un nuovo avvio ho ignorato.
Ora invece sembra un’esplosione d’alghe, c’è sta melma attaccata al vetro posteriore, alghe sulla sabbia e sui legni e pure sulle foglie delle piante.
Ecco tutte le informazioni preliminari che credo siano rilevanti :
Acqua: metà di osmosi e metà di rubinetto, mi ha dato i parametri seguenti :
pH: 7.6
KH : 7
NO3- : < 0.5
NO2- : < 0.01 (ho avuto un lieve picco di nitriti due settimane fa)
Conduttività : 370 microsoemens
Piante :
Avevo messo
- 3 echinodorus (un bleheri un rose e un amazonicus)
- della vallisneria, di cui molta è morta ma qualche ciuffo sembra resistere come dalle foto
- delle erbette
- un’altra pianta che mi è stata venduta come vallisneria nana ma che mi sembra essere Eleocharis. Morta quasi tutta
- un vasetto di Limnobum in superficie, morto quasi tutto (credo perché i tubi LED stanno a pelo con l’acqua e quindi non prendono la luce correttamente)
- 3 ciuffetti di anubias mini e pangolino.
Luci:
- 2 tubi LED 16 watt ciascuno
- fotoperiodo 7 ore uno e 5 ore l’altro (nello stesso periodo di 7 ore totali)
Un incubo. Ne ho avviate diverse di vasche in passato e una cosa così non mi è mai successa.
Come devo fare secondo voi ? Quali sono i parametri dell’acqua che dovrei misurare ?
Stavo pensando che forse non ho messo abbastanza galleggianti, magari l’egeria mi assorbirebbe i nutrimenti che stanno nutrendo le alghe. Bo.
Però quali sarebbero sti nutrimenti? Che cosa dovrei misurare ?
Aiutatemi voi !
Aggiunto dopo 51 secondi:
Le foto
Sono appena rientrato dopo essere partito qualche giorno, e l’acquario è un disastro.
L’ho avviato un mese fa esatto.
Ora torno a casa e… vi lascio vedere le foto allegate.
Un po’ di cianobatteri c’erano già da un paio di settimane, la sabbia sembrava tappezzata di macchiette.
Però essendo un nuovo avvio ho ignorato.
Ora invece sembra un’esplosione d’alghe, c’è sta melma attaccata al vetro posteriore, alghe sulla sabbia e sui legni e pure sulle foglie delle piante.
Ecco tutte le informazioni preliminari che credo siano rilevanti :
Acqua: metà di osmosi e metà di rubinetto, mi ha dato i parametri seguenti :
pH: 7.6
KH : 7
NO3- : < 0.5
NO2- : < 0.01 (ho avuto un lieve picco di nitriti due settimane fa)
Conduttività : 370 microsoemens
Piante :
Avevo messo
- 3 echinodorus (un bleheri un rose e un amazonicus)
- della vallisneria, di cui molta è morta ma qualche ciuffo sembra resistere come dalle foto
- delle erbette
- un’altra pianta che mi è stata venduta come vallisneria nana ma che mi sembra essere Eleocharis. Morta quasi tutta
- un vasetto di Limnobum in superficie, morto quasi tutto (credo perché i tubi LED stanno a pelo con l’acqua e quindi non prendono la luce correttamente)
- 3 ciuffetti di anubias mini e pangolino.
Luci:
- 2 tubi LED 16 watt ciascuno
- fotoperiodo 7 ore uno e 5 ore l’altro (nello stesso periodo di 7 ore totali)
Un incubo. Ne ho avviate diverse di vasche in passato e una cosa così non mi è mai successa.
Come devo fare secondo voi ? Quali sono i parametri dell’acqua che dovrei misurare ?
Stavo pensando che forse non ho messo abbastanza galleggianti, magari l’egeria mi assorbirebbe i nutrimenti che stanno nutrendo le alghe. Bo.
Però quali sarebbero sti nutrimenti? Che cosa dovrei misurare ?
Aiutatemi voi !
Aggiunto dopo 51 secondi:
Le foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Lenry99
- Messaggi: 566
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
Profilo Completo
Nuovo avvio: disastro !
Ciao caro, il problema secondo me e' l' esatto contrario non c'è cibo per le piante. (NO3- 0,5 praticamente nulla, servirebbero anche altri test)
Vedo diatomee e ciano su una superficie di sabbia che copre quasi tutto l' acquario.
Correttamente hai messo galleggianti per fare ombra alla sabbia priva di piante, ma mi pare di capire che e' morta tutta. (Comunque hai pochissime piante)
Sei in maturazione e sifonare non sarebbe da fare ma visto il problema...
Non so cosa dirti provo a chiedere aiuto @Topo appena hai un attimo grazie!
Ciao caro, il problema secondo me e' l' esatto contrario non c'è cibo per le piante. (NO3- 0,5 praticamente nulla, servirebbero anche altri test)
Vedo diatomee e ciano su una superficie di sabbia che copre quasi tutto l' acquario.
Correttamente hai messo galleggianti per fare ombra alla sabbia priva di piante, ma mi pare di capire che e' morta tutta. (Comunque hai pochissime piante)
Sei in maturazione e sifonare non sarebbe da fare ma visto il problema...
Non so cosa dirti provo a chiedere aiuto @Topo appena hai un attimo grazie!
- AlessandroC1
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 11/03/25, 13:33
-
Profilo Completo
Nuovo avvio: disastro !
Grazie della risposta.
Di fatto quel NO3- < 0.5 ce l’ho anche nell’altra vasca, un 30 litri. Lui però è super piantumato, con piante a crescita rapida tra cui ludwigia hygrophila e in superficie un tappeto di lemna minor e pothos, che secondo me sono il motivo per cui ho nitrati praticamente nulli anche se non cambio l’acqua da settimane. Pur avendo 5 guppy 4 neocaridine e 2 neritine dentro.
La differenza principale tra i due è appunto che il 30 litri è super piantumato e questo no.
E soprattutto, la cosa che mi inquieta di più, è che il 30 litri l’ho riempito con acqua in bottiglia, conoscendone la bontà dei parametri alla perfezione in quanto con quella ci avevo tenuto il mio acquario piantumato e con Betta per anni.
Invece in questo, essendo un 160 litri, mi sono avventurato in impianto a osmosi + rubinetto. E ora ho paura che l’acqua di rubinetto che uso non sia buona o abbia alcune sostanze che aiutano le alghe. È possibile ? Quali valori dovrei testare ?
Aggiunto dopo 15 minuti 25 secondi:
Ah e già come primo intervento, potrei spegnere completamente la luce per qualche giorno ? O quantomeno togliere il fotoperiodo delle lampade LED, se non proprio al buio ?
Di fatto quel NO3- < 0.5 ce l’ho anche nell’altra vasca, un 30 litri. Lui però è super piantumato, con piante a crescita rapida tra cui ludwigia hygrophila e in superficie un tappeto di lemna minor e pothos, che secondo me sono il motivo per cui ho nitrati praticamente nulli anche se non cambio l’acqua da settimane. Pur avendo 5 guppy 4 neocaridine e 2 neritine dentro.
La differenza principale tra i due è appunto che il 30 litri è super piantumato e questo no.
E soprattutto, la cosa che mi inquieta di più, è che il 30 litri l’ho riempito con acqua in bottiglia, conoscendone la bontà dei parametri alla perfezione in quanto con quella ci avevo tenuto il mio acquario piantumato e con Betta per anni.
Invece in questo, essendo un 160 litri, mi sono avventurato in impianto a osmosi + rubinetto. E ora ho paura che l’acqua di rubinetto che uso non sia buona o abbia alcune sostanze che aiutano le alghe. È possibile ? Quali valori dovrei testare ?
Aggiunto dopo 15 minuti 25 secondi:
Ah e già come primo intervento, potrei spegnere completamente la luce per qualche giorno ? O quantomeno togliere il fotoperiodo delle lampade LED, se non proprio al buio ?
- Lenry99
- Messaggi: 566
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
Profilo Completo
Nuovo avvio: disastro !
Hai i valori dell' acqua del tuo rubinetto?
Che percentuale osmosi e rubinetto hai usato?
Dai il colpo di grazia alle piante, magari prima posta valori dell' acqua
Hai i valori dell' acqua del tuo rubinetto?
Che percentuale osmosi e rubinetto hai usato?
Dai il colpo di grazia alle piante, magari prima posta valori dell' acqua
- Andcost
- Messaggi: 4112
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
Profilo Completo
Nuovo avvio: disastro !
Puoi fare una foto dall'alto? Credo che i LED, come dici, sono troppo vicini per le galleggianti.
Per le diatomee nulla, attendi. Al limite aspirale via.
I cianobatteri non li vedo
Aumenta le piante a crescita rapida, meglio se semplici.
Sicuramente aiuta
Ti manca solo il GH e PO43-(fosfati) e sei proprio vuoi il ferro
Aggiunto dopo 5 minuti 11 secondi:
Occhio però, NO3- a 0,5 non significa che non ci sono. Piuttosto data la presenza di nitriti la vasca non è ancora pienamente matura. Direi più che per ora sono le alghe ad assorbire per prime i composti azotati
Aggiunto dopo 6 minuti 3 secondi:
O magari semplicemente ha una buona presenza di silicati e il tuo impianto ad osmosi non ha il filtro per i suddetti.
Io ora proseguirei così, fotoperiodo a 6 ore per entrambe; aumento di piante, semplici e di rapida crescita; trattamento dei cianobatteri, se presenti.
In più sposterei l'uscita del filtro per non increspare la superficie e disperdere quella poca CO2.
Per le diatomee nulla, attendi. Al limite aspirale via.
I cianobatteri non li vedo
Aumenta le piante a crescita rapida, meglio se semplici.
AlessandroC1 ha scritto: ↑ieri, 21:38magari l’egeria mi assorbirebbe i nutrimenti che stanno nutrendo le alghe. Bo
Sicuramente aiuta
AlessandroC1 ha scritto: ↑ieri, 21:38Però quali sarebbero sti nutrimenti? Che cosa dovrei misurare ?
Ti manca solo il GH e PO43-(fosfati) e sei proprio vuoi il ferro
Aggiunto dopo 5 minuti 11 secondi:
Occhio però, NO3- a 0,5 non significa che non ci sono. Piuttosto data la presenza di nitriti la vasca non è ancora pienamente matura. Direi più che per ora sono le alghe ad assorbire per prime i composti azotati
Aggiunto dopo 6 minuti 3 secondi:
AlessandroC1 ha scritto: ↑oggi, 9:35mi sono avventurato in impianto a osmosi + rubinetto. E ora ho paura che l’acqua di rubinetto che uso non sia buona o abbia alcune sostanze che aiutano le alghe. È possibile ?
O magari semplicemente ha una buona presenza di silicati e il tuo impianto ad osmosi non ha il filtro per i suddetti.
Io ora proseguirei così, fotoperiodo a 6 ore per entrambe; aumento di piante, semplici e di rapida crescita; trattamento dei cianobatteri, se presenti.
In più sposterei l'uscita del filtro per non increspare la superficie e disperdere quella poca CO2.
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

- Lenry99
- Messaggi: 566
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
Profilo Completo
Nuovo avvio: disastro !
Ciao caro, macchie viola, per il resto diatomee.
Il problema secondo me sono le piante agonizzanti,
i nitriti sono praticamente a 0,
dato che ha usato acqua del rubinetto più osmosi ho chiesto se aveva i valori dell' acqua del rubinetto.
Grazie per il tuo intervento!!!!
@AlessandroC1 da profilo non si capisce, in che città abiti, cerco io i valori.
Ciao caro, macchie viola, per il resto diatomee.
Il problema secondo me sono le piante agonizzanti,
i nitriti sono praticamente a 0,
dato che ha usato acqua del rubinetto più osmosi ho chiesto se aveva i valori dell' acqua del rubinetto.
Grazie per il tuo intervento!!!!
@AlessandroC1 da profilo non si capisce, in che città abiti, cerco io i valori.
- AlessandroC1
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 11/03/25, 13:33
-
Profilo Completo
Nuovo avvio: disastro !
Più in basso metto lo screenshot dei valori dell'acqua secondo il sito internet, purtroppo non vedo i valori tipo Potassio e Silicati, forse non li misurano ?
Scusate i nomi in francese, abito a Parigi, in ogni caso dovrebbe capirsi di quale elemento chimico si tratta
Aggiunto dopo 13 minuti 33 secondi:
Per i silicati, non so come misurarli. In ogni caso ho un impianto a osmosi a 4 stadi della Forwater, ho messo appunto la cartuccia dei silicati et l'acqua osmotica in uscita è à 0 µS/cm, non credo il problema derivi da quello. Potrebbe darsi che l'acqua di rubinetto ne sia ricca, al punto che persino se 50% è osmosi senza silicati, ne sono comunque invaso ? In tal caso l'Egeria li assorbirebbe ? oppure come potrei fare ?
Per la foto dall'alto e la misurazione di Ferro e GH, lo faccio appena sono a casa.
Per il Potassio, non ho il test, posso pero' comprarlo e misurarlo settimana prossima.
I cianobatteri : in teoria sono quelle algacce verdi attaccate alla superficie posteriore e su alcuni punti delle piante e legni ?
Per l'uscita del filtro, purtroppo non posso farci nulla al momento. ho il tubo classico delle Ehim che non è molto lungo, resta vicino alla superficie. Posso pero ridurne la potenza al minimo; cosi l'increspatura superficiale si riduce. Ditemi se è una buona idea (o se ci sono contrindicazioni per via del ricircolo ridotto dell'acqua) e lo faccio !
Un cambio d'acqua con acqua osmotica andrebbe fatto o è contrindicato ?
Grazie mille a tutti per l'aiuto, ne ho davvero bisogno
Ho usato 50% osmosi e 50% rubinetto.
Più in basso metto lo screenshot dei valori dell'acqua secondo il sito internet, purtroppo non vedo i valori tipo Potassio e Silicati, forse non li misurano ?
Scusate i nomi in francese, abito a Parigi, in ogni caso dovrebbe capirsi di quale elemento chimico si tratta
Aggiunto dopo 13 minuti 33 secondi:
Andcost ha scritto: ↑oggi, 12:53Puoi fare una foto dall'alto? Credo che i LED, come dici, sono troppo vicini per le galleggianti.
I cianobatteri non li vedo
Ti manca solo il GH e PO43-(fosfati) e sei proprio vuoi il ferro
O magari semplicemente ha una buona presenza di silicati e il tuo impianto ad osmosi non ha il filtro per i suddetti.
Io ora proseguirei così, fotoperiodo a 6 ore per entrambe; aumento di piante, semplici e di rapida crescita; trattamento dei cianobatteri, se presenti.
In più sposterei l'uscita del filtro per non increspare la superficie e disperdere quella poca CO2.
Per le diatomee nulla, attendi. Al limite aspirale via.
I cianobatteri non li vedo
Aumenta le piante a crescita rapida, meglio se semplici.
Per i silicati, non so come misurarli. In ogni caso ho un impianto a osmosi a 4 stadi della Forwater, ho messo appunto la cartuccia dei silicati et l'acqua osmotica in uscita è à 0 µS/cm, non credo il problema derivi da quello. Potrebbe darsi che l'acqua di rubinetto ne sia ricca, al punto che persino se 50% è osmosi senza silicati, ne sono comunque invaso ? In tal caso l'Egeria li assorbirebbe ? oppure come potrei fare ?
Per la foto dall'alto e la misurazione di Ferro e GH, lo faccio appena sono a casa.
Per il Potassio, non ho il test, posso pero' comprarlo e misurarlo settimana prossima.
I cianobatteri : in teoria sono quelle algacce verdi attaccate alla superficie posteriore e su alcuni punti delle piante e legni ?
Per l'uscita del filtro, purtroppo non posso farci nulla al momento. ho il tubo classico delle Ehim che non è molto lungo, resta vicino alla superficie. Posso pero ridurne la potenza al minimo; cosi l'increspatura superficiale si riduce. Ditemi se è una buona idea (o se ci sono contrindicazioni per via del ricircolo ridotto dell'acqua) e lo faccio !
Un cambio d'acqua con acqua osmotica andrebbe fatto o è contrindicato ?
Grazie mille a tutti per l'aiuto, ne ho davvero bisogno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Lenry99
- Messaggi: 566
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
Profilo Completo
Nuovo avvio: disastro !
Dalle foto non capisco bene però vedo quelle macchie rosa/viola che hai sulla sabbia.
Ma hai una conduttività bassa, magari aspetta.
Appena arrivi a casa misura GH e ferro, puoi mettere il link dell analisi dell' acqua? (Visto che Parigi e' grande ci saranno misurazioni diverse a seconda sella zona, corretto?)
Hai anche il test del KH?
Aggiunto dopo 2 minuti 39 secondi:
Ma che illuminazione hai? Hai marca modello, scusa ma da profilo non c'è nulla
AlessandroC1 ha scritto: ↑oggi, 13:52teoria sono quelle algacce verdi attaccate alla superficie posteriore e su alcuni punti delle piante e legni
Dalle foto non capisco bene però vedo quelle macchie rosa/viola che hai sulla sabbia.
Ma hai una conduttività bassa, magari aspetta.
Appena arrivi a casa misura GH e ferro, puoi mettere il link dell analisi dell' acqua? (Visto che Parigi e' grande ci saranno misurazioni diverse a seconda sella zona, corretto?)
Hai anche il test del KH?
Aggiunto dopo 2 minuti 39 secondi:
Ma che illuminazione hai? Hai marca modello, scusa ma da profilo non c'è nulla
- Questi utenti hanno ringraziato Lenry99 per il messaggio:
- AlessandroC1 (oggi, 15:05)
- AlessandroC1
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 11/03/25, 13:33
-
Profilo Completo
Nuovo avvio: disastro !
Si ho delle macchie brunastre, avevo capito fossero quelle le diatomee e invece sarebbero cianobatteri ?
KH è 7 in vasca e 14 quella pura del rubinetto. Ferro e GH li misuro a casa e riscrivo qui sta sera !
Per i valori dell'acqua : Qualité de l'eau potable - Ministère du Travail, de la Santé, des Solidarités et des Familles -> bisogna clicckare sulla regione Ile de France in arancione, poi selezionare Paris -> Centre (da quanto indicato sembra che in tutti i quartieri centrali sia la stessa acqua, io sto nell'11esimo).
Illuminazione :
2 di questi tubi 16 watt e 6500 kelvin, in teoria dovrebbero essere buoni per il dolce ?
Lenry99 ha scritto: ↑oggi, 14:39
AlessandroC1 ha scritto: ↑oggi, 13:52teoria sono quelle algacce verdi attaccate alla superficie posteriore e su alcuni punti delle piante e legni
Dalle foto non capisco bene però vedo quelle macchie rosa/viola che hai sulla sabbia.
Ma hai una conduttività bassa, magari aspetta.
Appena arrivi a casa misura GH e ferro, puoi mettere il link dell analisi dell' acqua? (Visto che Parigi e' grande ci saranno misurazioni diverse a seconda sella zona, corretto?)
Hai anche il test del KH?
Aggiunto dopo 2 minuti 39 secondi:
Ma che illuminazione hai? Hai marca modello, scusa ma da profilo non c'è nulla
Si ho delle macchie brunastre, avevo capito fossero quelle le diatomee e invece sarebbero cianobatteri ?
KH è 7 in vasca e 14 quella pura del rubinetto. Ferro e GH li misuro a casa e riscrivo qui sta sera !
Per i valori dell'acqua : Qualité de l'eau potable - Ministère du Travail, de la Santé, des Solidarités et des Familles -> bisogna clicckare sulla regione Ile de France in arancione, poi selezionare Paris -> Centre (da quanto indicato sembra che in tutti i quartieri centrali sia la stessa acqua, io sto nell'11esimo).
Illuminazione :
2 di questi tubi 16 watt e 6500 kelvin, in teoria dovrebbero essere buoni per il dolce ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Lenry99
- Messaggi: 566
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
Profilo Completo
Nuovo avvio: disastro !
Si vanno bene 6500k, ma la vasca quanti litri è?
AlessandroC1 ha scritto: ↑oggi, 15:552 di questi tubi 16 watt e 6500 kelvin, in teoria dovrebbero essere buoni per il dolce ?
Si vanno bene 6500k, ma la vasca quanti litri è?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti