Ritorno all’acquariofilia – progetto Incpiria 430 a tema sudamericano

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3670
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Ritorno all’acquariofilia – progetto Incpiria 430 a tema sudamericano

Messaggio di Matias » 06/05/2025, 12:43


Angelo91 ha scritto:
06/05/2025, 12:21
protagonisti
Probabilmente pochi pesci da banco sono appariscenti come i Phenacogrammus, sia per dimensione che per colorazione​ :)

Angelo91 ha scritto:
06/05/2025, 12:21
effettivamente si prestano benissimo anche in ambienti ben piantumati.
Esatto, ovviamente c'è da lasciare spazio per il nuoto nella parte centrale, ma in una vasca grande come la tua non è di certo un problema ​ :)

Angelo91 ha scritto:
06/05/2025, 12:21
molto meglio chiarirsi ora che dover rimediare in corsa
Esattamente ​ ;)
 
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43443
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Ritorno all’acquariofilia – progetto Incpiria 430 a tema sudamericano

Messaggio di roby70 » 06/05/2025, 18:33


Angelo91 ha scritto:
06/05/2025, 12:37
ma appena mi arriva il test JBL farò un’analisi completa

i test per acquario non misurano il sodio, viste le durezze e la conducibilità ​ non penso comunque sia alto.
Angelo91 ha scritto:
06/05/2025, 12:37
se può migliorare l’equilibrio chimico e il benessere dei pesci — purché rimanga una gestione semplice e stabile nel tempo, senza complicazioni continue.
se l'acquario è stabile poi non è che abbia complicazioni continue dopo. 
 
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Angelo91
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 05/05/25, 10:50

Ritorno all’acquariofilia – progetto Incpiria 430 a tema sudamericano

Messaggio di Angelo91 » 08/05/2025, 8:56

Ciao a tutti,
Sto pensando di cambiare completamente tipo di Biotipo, la scelta della flora e fauna e davvero difficile per me pensavo a un progetto gestibile nel tempo, evitando di mischiare specie da zone diverse.

Vasca e tecnica
  • Acquario: EHEIM Incpiria 430 (150×60×65 cm)
  • Filtro esterno: OASE BioMaster Thermo 850 (riscaldatore integrato)
  • Illuminazione: LED EHEIM integrata

Fauna:
  • Trichopodus leerii → 1 maschio + 2 femmine
  • Trigonostigma heteromorpha → 12–15 esemplari
  • Trigonostigma espei → 12–15 esemplari
  • Pangio kuhlii → 10–12 esemplari
Tutte specie asiatiche, pacifiche, sociali e – da quanto ho potuto verificare – compatibili tra loro anche in fase riproduttiva.

Flora prevista
  • Cryptocoryne wendtii
  • Cryptocoryne crispatula
  • Hygrophila polysperma
  • Hygrophila siamensis
  • Limnophila sessiliflora
  • Microsorum pteropus
  • Anubias barteri var. nana
  • Limnobium laevigatum
  • Salvinia natans
Tutte piante piuttosto semplici e adatte a ricreare un layout naturale, con zone d’ombra, ripari e buon equilibrio visivo.

Domande aperte
  • Secondo voi questa combinazione è ben bilanciata e compatibile nel lungo periodo?
  • Avete esperienze dirette con questi pesci tutti insieme?
  • Avete suggerimenti sulla disposizione delle piante o sulla scelta del fondo?
  • Consigliereste di mantenere entrambe le specie di Rasbora, o di sceglierne solo una?

Grazie in anticipo a chi vorrà darmi un parere o condividere un’esperienza simile.
Sto cercando di partire con un progetto ragionato e coerente, e ogni consiglio è ben accetto.
“La natura non ha fretta, eppure tutto si realizza.”
(Lao Tzu)

 

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3670
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Ritorno all’acquariofilia – progetto Incpiria 430 a tema sudamericano

Messaggio di Matias » 08/05/2025, 10:56


Angelo91 ha scritto:
08/05/2025, 8:56
Secondo voi questa combinazione è ben bilanciata e compatibile nel lungo periodo?
 assolutamente sì.

Angelo91 ha scritto:
08/05/2025, 8:56
Avete esperienze dirette con questi pesci tutti insieme?
È un classico delle vasche asiatiche:
-una specie di anabantide
-una specie di ciprinide
-pangio sul fondo 
Abbinamento provato e riprovato più volte, assolutamente gestibilissimo​ :)

Angelo91 ha scritto:
08/05/2025, 8:56
Avete suggerimenti sulla disposizione delle piante o sulla scelta del fondo?
Con i pangio è straconsigliato un fondale sabbioso (meglio intorno al mezzo mm), e soprattutto tanti nascondigli. Per le piante, sicuramente Limnophila sullo sfondo e Cryptocoryne in primo piano... Poi vedi te come ti piace di più la disposizione precisa. L' importante è che ci sia tanta vegetazione e tante galleggianti.

Angelo91 ha scritto:
08/05/2025, 8:56
Consigliereste di mantenere entrambe le specie di Rasbora, o di sceglierne solo una?
Assolutamente una sola​ :) la vasca sarà abbastanza grande, ma se proprio devi scegliere tra due specie quasi identiche, tanto vale sceglierne una e inserirne qualche decina, che esteticamente è anche più gradevole come cosa. 


 
 
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16141
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Ritorno all’acquariofilia – progetto Incpiria 430 a tema sudamericano

Messaggio di Giueli » 08/05/2025, 12:12

Fondo di sabbia fine,ciottoli di fiume,sassi,sassolini a rifinire,un paio di belle radici incastrate tra le rocce ,piante crypto, microsorum e vallisnea qualche muschio.
Mantieni un buon movimento dell'acqua, e butta dentro:
20 Puntigrus tetrazona
15 Kryptopterus vitreolus
10 Botia lohachata
1 Gyrinocheilidae aymonieri.

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Angelo91
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 05/05/25, 10:50

Ritorno all’acquariofilia – progetto Incpiria 430 a tema sudamericano

Messaggio di Angelo91 » 08/05/2025, 12:33

​​
Matias ha scritto:
08/05/2025, 10:56
Angelo91 ha scritto:
08/05/2025, 8:56
Avete suggerimenti sulla disposizione delle piante o sulla scelta del fondo?
Con i pangio è straconsigliato un fondale sabbioso (meglio intorno al mezzo mm), e soprattutto tanti nascondigli. Per le piante, sicuramente Limnophila sullo sfondo e Cryptocoryne in primo piano... Poi vedi te come ti piace di più la disposizione precisa. L' importante è che ci sia tanta vegetazione e tante galleggianti.

Ciao Matias,
grazie mille per la risposta!
Mi ha fatto molto piacere leggere il tuo parere. Mi ha dato davvero sicurezza sapere che è un abbinamento collaudato.
Ottimo anche il consiglio sul fondo sabbioso fine per i Pangio – ero proprio indeciso su quale fondo usare, e volevo qualcosa che fosse naturale, sicuro per i pesci da fondo ma anche compatibile con piante come Cryptocoryne e Limnophila.
In particolare, sto valutando due opzioni:
  • JBL Sansibar Dark + Tropica Substrate (sabbia fine e fondo fertile separato)
  • oppure Tropica Aquarium Soil – Powder, che è già fertile e ha un aspetto molto naturale
Il mio dubbio principale è che non vorrei un’acqua troppo torbida o ambrata: preferisco un’acqua trasparente, pur restando fedele all’ambiente asiatico.
Secondo te, qual è la soluzione migliore per avere un buon compromesso tra effetto biotopo e limpidezza dell’acqua?
Grazie ancora per la disponibilità

Aggiunto dopo 13 minuti 32 secondi:

Giueli ha scritto:
08/05/2025, 12:12
Fondo di sabbia fine,ciottoli di fiume,sassi,sassolini a rifinire,un paio di belle radici incastrate tra le rocce ,piante crypto, microsorum e vallisnea qualche muschio.
Mantieni un buon movimento dell'acqua, e butta dentro:
20 Puntigrus tetrazona
15 Kryptopterus vitreolus
10 Botia lohachata
1 Gyrinocheilidae aymonieri.
Ciao Giueli,
grazie per il tuo suggerimento!
Alcune delle specie che hai indicato mi piacciono molto, ma per questo progetto sto cercando di restare su un allestimento più tranquillo, pacifico e coerente con un biotopo asiatico “soft”.
Ho scelto specie come Trichopodus leerii, Rasbora e Pangio kuhlii, che condividono sia il comportamento che le esigenze ambientali.
Riguardo alla fauna che proponi, ho fatto qualche verifica tecnica e purtroppo ci sono diverse incompatibilità:
  • Puntigrus tetrazona sono attivi e noti per mordere le pinne di altri pesci, poco adatti a compagni più timidi come i Kryptopterus.
  • Kryptopterus vitreolus richiedono ambienti calmi, con luce filtrata e compagni molto tranquilli; in una vasca movimentata rischiano di restare nascosti e stressati.
  • Botia lohachata crescono molto e diventano territoriali: possono infastidire altri pesci sul fondo, specialmente se tenuti in gruppi troppo piccoli.
  • Gyrinocheilus aymonieri, infine, è spesso problematico in comunità: da adulto diventa aggressivo e può attaccare gli altri pesci.
Inoltre, anche se tutte le specie sono asiatiche, non condividono lo stesso habitat naturale, quindi non si tratterebbe di un biotopo puro.
Un biotopo “puro” cerca di riprodurre un ambiente realmente esistente, con specie che convivono in natura nello stesso tipo di acque. In questo caso ci sarebbe un mix di ambienti diversi: acque lente, fiumi rocciosi, torrenti… che in natura non si incrociano.
Detto ciò, trovo comunque interessante l’idea e potrebbe essere una sfida stimolante per un altro progetto più “vivace”!
Grazie ancora per il confronto, sempre utile imparare da proposte diverse.

 
“La natura non ha fretta, eppure tutto si realizza.”
(Lao Tzu)

 

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3670
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Ritorno all’acquariofilia – progetto Incpiria 430 a tema sudamericano

Messaggio di Matias » 08/05/2025, 13:08


Angelo91 ha scritto:
08/05/2025, 12:46
ero proprio indeciso su quale fondo usare, e volevo qualcosa che fosse naturale, sicuro per i pesci da fondo ma anche compatibile con piante come Cryptocoryne e Limnophila.
Probabilmente nulla sarebbe meglio di una sabbia fine e leggermente ambrata (ma sul colore possiamo essere più elastici, basta che non sia bianca), oltre che non calcarea :) per la Limnophila è indifferente, mentre per le Cryptocoryne basta abbia una discreta altezza (5 cm almeno direi).

Angelo91 ha scritto:
08/05/2025, 12:46
qual è la soluzione migliore per avere un buon compromesso tra effetto biotopo e limpidezza dell’acqua?
Premesso che parlare di biotopo in acquario ha veramente poco senso, ciò che possiamo fare è avvicinarsi ad esso. Ad esempio, inserire una sabbia quasi nera, già sarebbe "innaturale". Per evitare di andare, bisognerà bollire bene i legni che inserirai, e se le inserirai, evitare foglie che ambrano molto l'acqua. 
Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
Ti linko anche un topic che abbiamo aperto per raccogliere le informazioni di vari substrati :)
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 88764.html
Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio:
Angelo91 (08/05/2025, 14:12)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16141
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Ritorno all’acquariofilia – progetto Incpiria 430 a tema sudamericano

Messaggio di Giueli » 08/05/2025, 13:37

Angelo91 ha scritto:
08/05/2025, 12:46
ho fatto qualche verifica tecnica
Dove :-?
Angelo91 ha scritto:
08/05/2025, 12:46
Puntigrus tetrazona sono attivi e noti per mordere le pinne di altri pesci, poco adatti a compagni più timidi come i Kryptopterus
Vero sono attivi , l'aggressività è maggiore intraspecifica ,ma un buon numero come nel tuo caso la limiterebbe parecchio, inoltre è la loro natura,sarebbe un problema il contrario,parliamo di dispute territoriali.
Angelo91 ha scritto:
08/05/2025, 12:46
Kryptopterus vitreolus
Sono pesci predatori, quindi timidi come può essere un predatore pescivoro :-?? Appartenente alla stessa famiglia dei siluri, ti assicuro per mia esperienza personale che nessun pesce di taglia similare o inferiore ci si avvicina, per istinto di conservazione.
Angelo91 ha scritto:
08/05/2025, 12:46
Botia lohachata
Ti stai confondendo non superano i 12 cm in acquario manco i 10
Angelo91 ha scritto:
08/05/2025, 12:46
Gyrinocheilus aymonieri
Vero, ma ci vogliono anni,e in una vasca ben progettata ti assicuro che il problema non sussiste ;)
Angelo91 ha scritto:
08/05/2025, 12:46
biotopo puro
Non esiste,e ti parla uno che fa solo biotopi ed alleva in monospecifico.
Detto ciò le specie indicate sono state tutte ritrovate nell'areale sud est asiatico,gli ambienti sono pressoché identici,vivono tutti in torrenti a scorrimento moderato, se non veri e propri fiumi in primis Kryptopterus vitreolus, nonostante sono stati ritrovati in stagni ed acque ferme, ma non sono I loro habitat d'origine.
Tutto quello che scrivo deriva da esperienze personali e scampi d'opinioni con gente che vive in quei posti o ha ritrovato per la prima volta le specie, o che frequenta regolarmente quei corsi d'acqua.
Non sempre ciò che è scritto online è la verità, per questo esistono realtà come questo forum ;)
Comunque seguo😎

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Angelo91
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 05/05/25, 10:50

Ritorno all’acquariofilia – progetto Incpiria 430 a tema sudamericano

Messaggio di Angelo91 » 08/05/2025, 14:11

Ciao Giueli,
grazie per la risposta precisa e per aver condiviso la tua esperienza – è sempre un valore aggiunto, soprattutto da chi lavora da tempo con i biotopi.
Alcune delle considerazioni che ho fatto derivano da forum tedeschi (vivo in Germania) e schede tecniche incrociate, ma capisco che certi aspetti possano variare molto in base all’esperienza diretta.
Hai pienamente ragione sui Puntigrus: in branchi numerosi l’aggressività si gestisce meglio e resta per lo più intraspecifica.
Sui Kryptopterus, forse mi sono espresso male: non intendevo “timidi” in senso biologico, ma molto sensibili agli stimoli in acquario (luci forti, movimenti rapidi, compagni iperattivi). Anche secondo SeriouslyFish e altre fonti, sono pesci che spesso si inibiscono in vasche troppo vivaci.
Confermo anche quanto dici sui Botia (sotto i 12 cm, giustamente) e sul Gyrinocheilus: può funzionare bene in vasche ben progettate, anche se il comportamento cambia col tempo e va monitorato.
Sul tema biotopo puro, vero che in senso stretto nulla è davvero naturale, ma il concetto esiste in ambito acquariofilo come approccio progettuale. Ci sono anche contest ufficiali come il BADC o il Biotope Aquarium Project che lo valorizzano. In quel senso intendevo “puro”.
Infine, ti do in parte ragione anche sull’habitat: l’areale è lo stesso, ma i microambienti sono spesso molto diversi. È lì che mi sono basato per fare certe scelte.
Ti ringrazio ancora per il confronto e i tanti spunti, anche se per questo progetto preferisco orientarmi su una fauna un po’ più pacifica. Se hai consigli aggiuntivi, mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi della fauna che ho scelto, oppure – se ti va – potresti suggerirmi anche una via di mezzo tra la mia impostazione attuale e quella più vivace che avevi proposto.
“La natura non ha fretta, eppure tutto si realizza.”
(Lao Tzu)

 

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16141
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Ritorno all’acquariofilia – progetto Incpiria 430 a tema sudamericano

Messaggio di Giueli » 08/05/2025, 14:20

Angelo91 ha scritto:
08/05/2025, 14:11
sono anche contest ufficiali come il BADC o il Biotope Aquarium Project che lo valorizzano. In quel senso intendevo “puro
Già, partecipato così come altri utenti del forum, inoltre Heiko Bleher è un amico con il quale mi confronto spesso (ultimamente non tanto in realtà ma per colpa mia 8-| ,non ho avuto molto tempo)e buona parte delle informazioni che ti ho dato derivano proprio da lui ;)
Angelo91 ha scritto:
08/05/2025, 14:11
Se hai consigli aggiuntivi, mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi della fauna che ho scelto, oppure – se ti va – potresti suggerirmi anche una via di mezzo tra la mia impostazione attuale e quella più vivace che avevi proposto.
Dammi mezz'oretta e ripasso con calma.

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 10 ospiti