Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Cerbero98

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 31/03/25, 22:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Albano laziale
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20×25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: \
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio acquashrimp
- Flora: Limnophila sessiliflora, anubias nana, pogostemon helferi, spirodela, sagittaria subulata e un marimo
- Fauna: Un Betta splendens, di nome Tiziano
Lumache:
Una Faunus Ater e planorbarius
- Secondo Acquario: Lumacaio 6l lordi
Fauna: planorbarius
Flora: limnophila sessiliflora,
sagittaria subulata
Luci: lampada LED da 1.5W
Fondo: terriccio da giardino e lapillo
vulcanico come primo strato,
Ghiaino inerte sopra
Senza filtro, non effettuo test, non fertilizzo, ho riempito con pura acqua di rubinetto. L'ho creato con materiali recuperati, cercando di spendere zero. infatti le piante, ad esempio, sono potature e avanzi della vasca principale. Ho dovuto comprare solo il ghiaino, ben tre euro.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Cerbero98 » ieri, 12:20
Spumafire ha scritto: ↑ieri, 6:57
Al massimo la togli,però secondo me ci vuole
Direi di sì, soprattutto se lo dovessi spostare in casa. E poi vederlo illuminato è tutta un'altra cosa!
Meglio averlo e non usarlo che non averlo e averne bisogno
Cerbero98
-
Spumafire
- Messaggi: 5012
- Messaggi: 5012
- Ringraziato: 980
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
847
-
Grazie ricevuti:
980
Messaggio
di Spumafire » ieri, 13:59
Cerbero98 ha scritto: ↑ieri, 12:20
Direi di sì, soprattutto se lo dovessi spostare in casa. E poi vederlo illuminato è tutta un'altra cosa!
più che altro,tieni monitorate le alghe,se dovessero cominciare,abbassa l’intensità luminosa

Spumafire
-
Cerbero98

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 31/03/25, 22:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Albano laziale
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20×25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: \
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio acquashrimp
- Flora: Limnophila sessiliflora, anubias nana, pogostemon helferi, spirodela, sagittaria subulata e un marimo
- Fauna: Un Betta splendens, di nome Tiziano
Lumache:
Una Faunus Ater e planorbarius
- Secondo Acquario: Lumacaio 6l lordi
Fauna: planorbarius
Flora: limnophila sessiliflora,
sagittaria subulata
Luci: lampada LED da 1.5W
Fondo: terriccio da giardino e lapillo
vulcanico come primo strato,
Ghiaino inerte sopra
Senza filtro, non effettuo test, non fertilizzo, ho riempito con pura acqua di rubinetto. L'ho creato con materiali recuperati, cercando di spendere zero. infatti le piante, ad esempio, sono potature e avanzi della vasca principale. Ho dovuto comprare solo il ghiaino, ben tre euro.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Cerbero98 » ieri, 22:11
Ma certo, vediamo come evolve. Al momento comunque alghe non ce ne sono.
Secondo te dovrei nutrire ogni tanto le lumache? Non credo alla lunga abbiano tanto da mangiare, a meno che non muoiano altre piante

Meglio averlo e non usarlo che non averlo e averne bisogno
Cerbero98
-
Spumafire
- Messaggi: 5012
- Messaggi: 5012
- Ringraziato: 980
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
847
-
Grazie ricevuti:
980
Messaggio
di Spumafire » oggi, 6:55
Cerbero98 ha scritto: ↑ieri, 22:11
Secondo te dovrei nutrire ogni tanto le lumache? Non credo alla lunga abbiano tanto da mangiare, a meno che non muoiano altre piante
Esatto,i detriti delle piante sono ottimo cibo per loro.
Se vuoi però puoi implementare con qualche verdura

Tipo tagli una rondella di zucchina e la metti in vasca,poi il giorno dopo la togli staccando le chiocciole.
Anche un pizzichino di granulare in alternativa.
Ma secondo me non serve

Spumafire
-
cicerchia80
- Messaggi: 53691
- Messaggi: 53691
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » oggi, 7:32
Pensieri cosi a braccio
Nel metodo Walstad, é preferibile avere acqua dura (le piante ricaveranno la CO2 da li)
Inoltre ci sono una serie di fattori da considerare
L'acqua di rete anche se non ne avesse, ha una minima parte di silicati, che a loro volta si trasfomano in diatomee che sono parte alimentare di batteri e co
Oltre a tutta una serie di micro-elementi che in acqua pura non hai
Quanto meno metti un po' di mangime allora, che si ricaveranno da li
Ma il vaso é tappato?
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti