
Neofita - Consigli Base
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
- Pinny
- Messaggi: 5744
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Neofita - Consigli Base
In primavera e in inverno ci possono essere più alghe, perchè le altre piante sono in riposo. Si potano le radici del falso papiro, che di solito è molto vigoroso e invadente. Se è cresciuto troppo si può dividere, come tutte le altre piante palustri. Si concimano le ninfee e le piante che fioriscono, le altre si nutriranno delle deiezioni dei pesci. Si ripulisce il fondo, se ci sono troppe foglie secche o melma. Per quanto riguarda l'inserimento dei pesci, dipende dalla grandezza. I carassi sporcano molto e hanno bisogno di circa 100 litri di acqua per esemplare. Devi prevedere che cresceranno e si riproducono, quindi decidi tu. 

" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- Cris55
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 14/07/24, 22:05
-
Profilo Completo
Neofita - Consigli Base
Bene, da domani mi metterò all’opera, una volta terminato vi aggiornerò con report fotografico!
Grazie, a presto!
Pinny ha scritto: ↑07/03/2025, 16:45In primavera e in inverno ci possono essere più alghe, perchè le altre piante sono in riposo. Si potano le radici del falso papiro, che di solito è molto vigoroso e invadente. Se è cresciuto troppo si può dividere, come tutte le altre piante palustri. Si concimano le ninfee e le piante che fioriscono, le altre si nutriranno delle deiezioni dei pesci. Si ripulisce il fondo, se ci sono troppe foglie secche o melma. Per quanto riguarda l'inserimento dei pesci, dipende dalla grandezza. I carassi sporcano molto e hanno bisogno di circa 100 litri di acqua per esemplare. Devi prevedere che cresceranno e si riproducono, quindi decidi tu.
Bene, da domani mi metterò all’opera, una volta terminato vi aggiornerò con report fotografico!
- Cris55
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 14/07/24, 22:05
-
Profilo Completo
Neofita - Consigli Base
Buonasera,
come anticipato a Pinny, vi mostro le prime foto del mastello da 350 litri (al momento esteticamente grezzo e non esternamente rivestito). Ho inserito equisetum scirpoides, cyperus longus ed un mazzo di Egeria già presenti nelle Samla ed ho aggiunto pontederia cordata (oltre ad un ulteriore piccola piantina di Egeria).
Dopo avere iniziato realizzazione mastello mi sono sorti altri dubbi…
- Per mantenere acqua pulita sarebbe necessaria ulteriore pianta palustre?
- Sarebbe preferibile poi aggiungere ninfea o lemna? Oppure entrambi?
- Per evitare uscita acqua come in questi giorni di pioggia devo procedere con foro su mastello? Come si effettua?
- sarebbe possibile inserire qualche lumaca? Di quale specie facilmente reperibile?
Grazie per il prezioso aiuto!
come anticipato a Pinny, vi mostro le prime foto del mastello da 350 litri (al momento esteticamente grezzo e non esternamente rivestito). Ho inserito equisetum scirpoides, cyperus longus ed un mazzo di Egeria già presenti nelle Samla ed ho aggiunto pontederia cordata (oltre ad un ulteriore piccola piantina di Egeria).
Dopo avere iniziato realizzazione mastello mi sono sorti altri dubbi…
- Per mantenere acqua pulita sarebbe necessaria ulteriore pianta palustre?
- Sarebbe preferibile poi aggiungere ninfea o lemna? Oppure entrambi?
- Per evitare uscita acqua come in questi giorni di pioggia devo procedere con foro su mastello? Come si effettua?
- sarebbe possibile inserire qualche lumaca? Di quale specie facilmente reperibile?
Grazie per il prezioso aiuto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Pinny
- Messaggi: 5744
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Neofita - Consigli Base
Potresti aggiungere il falso papiro, che depura molto, oppure aspettare, che le piante che hai inserito crescano, e metterlo se necessario. Aggiugerei una ninfea rustica media, eventualmente appoggiata su un mattone, se la profodità è eccessiva.
Metti la lemma, piace molto ai carassi.
Fai dei fori piccoli intorno al bordo, in modo che esca l'acqua in eccesso, ma non gli eventuali avannotti.
Le lumache arrivano con le piante, oppure le puoi trovare nella nostra sezione del mercatino. Io ho le planorbelle, pulisconno e non mangiano le piante. Controlla che possano vivere alle tue temperature. Potresti mettere anche la Lymnaea stagnalis o altre.
Vedrai che il laghetto diventerà sempre più bello!
Aggiunto dopo 4 minuti 22 secondi:
Per i fori puoi usare il trapano a batteria e una punta per il legno, che avendo 3 punte, è più gestibile con la plastica. Se non hai il trapano puoi usare una punta calda, un pirografo, un saldatore a stagno, ecc.
Metti la lemma, piace molto ai carassi.
Fai dei fori piccoli intorno al bordo, in modo che esca l'acqua in eccesso, ma non gli eventuali avannotti.
Le lumache arrivano con le piante, oppure le puoi trovare nella nostra sezione del mercatino. Io ho le planorbelle, pulisconno e non mangiano le piante. Controlla che possano vivere alle tue temperature. Potresti mettere anche la Lymnaea stagnalis o altre.
Vedrai che il laghetto diventerà sempre più bello!

Aggiunto dopo 4 minuti 22 secondi:
Per i fori puoi usare il trapano a batteria e una punta per il legno, che avendo 3 punte, è più gestibile con la plastica. Se non hai il trapano puoi usare una punta calda, un pirografo, un saldatore a stagno, ecc.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- Cris55
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 14/07/24, 22:05
-
Profilo Completo
Neofita - Consigli Base
Buonasera a tutti,
stavo ragionando sulla eventuale pianta da aggiungere…se dovessi scegliere la Nymphoides peltata anziché la ninfea rustica in quanto di facile gestione e “semplice” fioritura …quale sarebbe la corretta profondità di impianto? (il mastello è profondo ca.80cm)
Grazie!
stavo ragionando sulla eventuale pianta da aggiungere…se dovessi scegliere la Nymphoides peltata anziché la ninfea rustica in quanto di facile gestione e “semplice” fioritura …quale sarebbe la corretta profondità di impianto? (il mastello è profondo ca.80cm)
Grazie!
- Pinny
- Messaggi: 5744
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Neofita - Consigli Base
Penso che sia un'ottima scelta! È bellissima e se trova l'esposizione giusta, ti regala tanti fiori. 

" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- Cris55
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 14/07/24, 22:05
-
Profilo Completo
Neofita - Consigli Base
Ciao Pinny,
quale sarebbe la profondità corretta per questa pianta? (Nymphoides peltata)
Grazie!
quale sarebbe la profondità corretta per questa pianta? (Nymphoides peltata)
Grazie!
- Pinny
- Messaggi: 5744
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Neofita - Consigli Base
La puoi piantare da -10 cm a -80 cm di profondità, poi si allungherà e farà nuovi germogli e fiori. E' molto vigorosa, e ha foglie simili alla ninfea.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- Cris55
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 14/07/24, 22:05
-
Profilo Completo
Neofita - Consigli Base
Buon pomeriggio Pinny, Fiamma,
dopo qualche mese vi aggiorno in merito all’andamento del pond…come vedete le piante sono cresciute, i pesci sembrano stare bene e sono notevolmente aumentati come dimensioni (soprattutto lo shubunkin)…ho inserito 2 piccolissime lumache lymnea stagnalis che ahimè sono diventate almeno 20/30…di contro noto una forte presenza di alghe che probabilmente si sono incrementante dalla primavera (l’acqua rimane sempre pulita comunque). Infine non riesco ad avere piante galleggianti decenti perché vengono completamente divorate dai pesci…Posso sistemare in qualche modo nell’attesa della pulizia autunnale? Grazie!
dopo qualche mese vi aggiorno in merito all’andamento del pond…come vedete le piante sono cresciute, i pesci sembrano stare bene e sono notevolmente aumentati come dimensioni (soprattutto lo shubunkin)…ho inserito 2 piccolissime lumache lymnea stagnalis che ahimè sono diventate almeno 20/30…di contro noto una forte presenza di alghe che probabilmente si sono incrementante dalla primavera (l’acqua rimane sempre pulita comunque). Infine non riesco ad avere piante galleggianti decenti perché vengono completamente divorate dai pesci…Posso sistemare in qualche modo nell’attesa della pulizia autunnale? Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fiamma
- Messaggi: 17828
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Neofita - Consigli Base
Se le alghe sono sulle pareti lasciale stare, pesci e lumache le mangiano volentieri, in quanto anche ricche di microfauna.
D'altra parte con questi caldi è difficile non avere alghe.
I pesci rossi purtroppo amano le galleggianti ( e le piante in genere!) ma il tuo pond ha già parecchia superficie presa dai vasi, se i pesci vogliono ombra possono andarci sotto, non è obbligatorio avere delle galleggianti

Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti