consiglio fauna rio 180
- Monica
- Messaggi: 48212
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
consiglio fauna rio 180
Macropodus grigi credo non ne esistano tranquillo
potresti mettere una coppia più un banco di altri pesci, titteya come scrivi tu o alcuni barbus adatti, io li ho avuti e qui d'estate fa parecchio caldo, nessun problema 
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- germandowski92 (ieri, 23:32)
"And nothing else matters..." 
- Spumafire
- Messaggi: 5178
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
consiglio fauna rio 180
@germandowski92 ottimo lavoro,hai una vasca che è uno spettacolo 
Per i macropodus quando li vedi grigi é perché sono molto stressati dai trasferimenti da vasche a vasche nei negozi,tu devi guardare bene la livrea,le pinne,la respirazione ed il comportamento 

Per i macropodus quando li vedi grigi é perché sono molto stressati dai trasferimenti da vasche a vasche nei negozi,tu devi guardare bene la livrea,le pinne,la respirazione ed il comportamento

- Questi utenti hanno ringraziato Spumafire per il messaggio:
- germandowski92 (ieri, 23:32)
- germandowski92
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
Profilo Completo
consiglio fauna rio 180
Nonostante siano soli, farei fatica lo stesso a nutrirli?
Anche il ramirezi all'inizio con i cardinali era timido, poi al secondo o terzo giorno che non riusciva a mangiare, ha iniziato a scacciarli quando tiravo il mangiare in superficie.
Questi betta non sono come tutti i pesci (penso) che appena cade il mangiare vanno a prenderselo? (a maggior ragione che sono da soli)
Considerate poi che dopo più di 6 mesi di maturazione, secondo me per i primi tempi troveranno magari anche qualcosa direttamente in vasca da mangiare...

Comunque per grigio intendo tutti quelli in questa foto tranne ovviamente quello colorato di giallo. (quello è l'unico negozio in cui li ho visti in vita mia)
@VittoVan te che dici? l'imbellis si adatterebbe nelle condizioni in cui lo alleverei? Male che vada penso di poter lasciare GH KH e conducibilità cosi avendo solo piante lente e galleggianti...
si si prenderei una coppia e mi affiderei alla prole per "riempire" l'acquario.Matias ha scritto: ↑ieri, 17:37Ci può stare, il fatto è che sicuramente ne prenderai pochi (immagino una coppia, forse due), e in una vasca così si "perderebbero"... Immagina cercarli tra la vegetazione per provare a nutrirli e poi sì, tendenzialmente sono pesci timidi.
Ovviamente è una mia opinione, secondo me ci sono soluzioni più semplici
Nonostante siano soli, farei fatica lo stesso a nutrirli?
Anche il ramirezi all'inizio con i cardinali era timido, poi al secondo o terzo giorno che non riusciva a mangiare, ha iniziato a scacciarli quando tiravo il mangiare in superficie.
Questi betta non sono come tutti i pesci (penso) che appena cade il mangiare vanno a prenderselo? (a maggior ragione che sono da soli)
Considerate poi che dopo più di 6 mesi di maturazione, secondo me per i primi tempi troveranno magari anche qualcosa direttamente in vasca da mangiare...
Tipo? cacatuoides?
più che richiede so che si adatta a temperature basse infatti lo valuterei anche perchè...
si sto valutando anche questa opzione

sei troppo gentile!! ho visto vasche qui 1000 volte più belle ma io puntavo ad una gestione facile e mi è venuta l'idea di farlo cosi

Comunque per grigio intendo tutti quelli in questa foto tranne ovviamente quello colorato di giallo. (quello è l'unico negozio in cui li ho visti in vita mia)
► Mostra testo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
- Monica
- Messaggi: 48212
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
consiglio fauna rio 180
Gli altri non li vedo bene ma quello centrale è sicuramente malato, si vede dalla magrezza e dalla pancia scavata 
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- germandowski92 (oggi, 8:47)
"And nothing else matters..." 
- VittoVan
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
Profilo Completo
consiglio fauna rio 180
Bah secondo me gli imbellis ci potrebbero stare con valori leggermente più bassi, sicuramente i mahachaiensis in merito sono più adattabili. Ovviamente però la scelta è tua perché come già detto sono pesci cari e bellissimi ma non sempre facili da gestire per vari motivi (nonostante quelli menzionati non siano particolarmente difficile).
germandowski92 ha scritto: ↑ieri, 23:32l'imbellis si adatterebbe nelle condizioni in cui lo alleverei? Male che vada penso di poter lasciare GH KH e conducibilità cosi avendo solo piante lente e galleggianti...
Bah secondo me gli imbellis ci potrebbero stare con valori leggermente più bassi, sicuramente i mahachaiensis in merito sono più adattabili. Ovviamente però la scelta è tua perché come già detto sono pesci cari e bellissimi ma non sempre facili da gestire per vari motivi (nonostante quelli menzionati non siano particolarmente difficile).
- Spumafire
- Messaggi: 5178
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
consiglio fauna rio 180
É soggettivo,le vasche hanno la loro bellezza e la tua é uscita veramente bene
La penso esattamente come Monica,quello centrale non mi sembra messo bene,gli altri mi sembrano piccini ed è forse per questo che non hanno ancora tirato fuori il colore 
germandowski92 ha scritto: ↑ieri, 23:32ho visto vasche qui 1000 volte più belle ma io puntavo ad una gestione facile e mi è venuta l'idea di farlo cosi
É soggettivo,le vasche hanno la loro bellezza e la tua é uscita veramente bene

germandowski92 ha scritto: ↑ieri, 23:32Comunque per grigio intendo tutti quelli in questa foto tranne ovviamente quello colorato di giallo. (quello è l'unico negozio in cui li ho visti in vita mia)
La penso esattamente come Monica,quello centrale non mi sembra messo bene,gli altri mi sembrano piccini ed è forse per questo che non hanno ancora tirato fuori il colore

- germandowski92
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
Profilo Completo
consiglio fauna rio 180

1) se li lascio senza coinquilini almeno per la prima figliata, la riproduzione è abbastanza sicuro che avvenga con successo?
2) con il layout della mia vasca dite che due maschi (padre e figlio) riuscirebbero a convivere?
Se invece decidessi di riprovare con i nani, secondo voi su quale potrei puntare?
Grazie ancora
Addirittura? Tipo?
Me ne citi qualcun'altro che mi viene l'ansia ? :))
Ooooh grazie

Se puntassi ad una coppia prendendola online:
1) se li lascio senza coinquilini almeno per la prima figliata, la riproduzione è abbastanza sicuro che avvenga con successo?
2) con il layout della mia vasca dite che due maschi (padre e figlio) riuscirebbero a convivere?
Se invece decidessi di riprovare con i nani, secondo voi su quale potrei puntare?
Grazie ancora

"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
- VittoVan
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
Profilo Completo
consiglio fauna rio 180
Con un pH di 6.5 e le altre durezze di 2/3 gradi li tieni tranquillamente, poi se li prendi dalla mangrovia puoi chiedere a loro i valori a cui li tengono
Ad esempio i betta del coccina complex (quindi betta coccina, hendra, uberis, etc.) vanno allevati in acque ben più acide... per loro sarebbe giusto un blackwater
Con un pH di 6.5 e le altre durezze di 2/3 gradi li tieni tranquillamente, poi se li prendi dalla mangrovia puoi chiedere a loro i valori a cui li tengono
Ad esempio i betta del coccina complex (quindi betta coccina, hendra, uberis, etc.) vanno allevati in acque ben più acide... per loro sarebbe giusto un blackwater
- germandowski92
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
Profilo Completo
consiglio fauna rio 180

Chiedo !
No intendevo gli altri motivi

"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
- VittoVan
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
Profilo Completo
consiglio fauna rio 180
Ah scusami 
L'alimentazione sicuramente è una questione importante, come tutti i betta anche gli wild non devono mangiare molto (hanno uno stomaco molto piccolo) e la loro dieta deve essere varia e di qualità.
Un altro aspetto importante è il comportamento del singolo esemplare, ovviamente sono più calmi di uno splendens, ma ricordiamoci che comunque sono betta e quindi potresti trovare qualche esemplare particolarmente agguerrito.
Il discorso sulla difficoltà dei betta wild è comunque riferito più ad altri complex poco conosciuti, con betta che devono stare in acque molte acide e con un'alimentazione con quasi solo vivo, visto che spesso alcune specie sono di cattura 
Ah scusami

L'alimentazione sicuramente è una questione importante, come tutti i betta anche gli wild non devono mangiare molto (hanno uno stomaco molto piccolo) e la loro dieta deve essere varia e di qualità.
Un altro aspetto importante è il comportamento del singolo esemplare, ovviamente sono più calmi di uno splendens, ma ricordiamoci che comunque sono betta e quindi potresti trovare qualche esemplare particolarmente agguerrito.
Il discorso sulla difficoltà dei betta wild è comunque riferito più ad altri complex poco conosciuti, con betta che devono stare in acque molte acide e con un'alimentazione con quasi solo vivo, visto che spesso alcune specie sono di cattura

- Questi utenti hanno ringraziato VittoVan per il messaggio:
- germandowski92 (2 minuti fa)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: germandowski92, Supernest e 9 ospiti