Inizio fertilizzazione della nuova vasca in maturazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Marco32
star3
Messaggi: 104
Iscritto il: 04/03/24, 12:06

Inizio fertilizzazione della nuova vasca in maturazione

Messaggio di Marco32 » 08/07/2025, 22:42

ciao @Certcertsin , @Will74  oggi sono arrivati i reagenti e ho misurato questi valori:
GH 9
KH 14
NO3- 1
NO2- <0,01
pH 8
CO2 5 (secondo tabella pH/KH)
Temp 28°

La vasca credo/spero stia iniziando a maturare, le piante stanno cosi/cosi e ho qualche lumachina che vive nel filtro per ora.

Vi chiedo aiuto su come intervenire per regolare i valori dell'acqua considerando che molto probabilmente prima dovrò trasferire i Guppy che ho in altra vasca con acqua (GH 9, KH 11, pH 8,1 , valori calcolati adesso con i reagenti) e poi iniziare per bene a fertilizzare. Vorrei dare qualche nutrimento però anche adesso se possibile xke alcune piante stanno in sofferenza.

Ho i prodotti che avevo citato prima che finchè durano vorrei utilizzarli, se serve integrare già ora qualcosa con il PMDD sono pronto a organizzarmi. A tendere vorrei iniziare a usare un protocollo PMDD.

Se ho studiato bene dovrei iniziare ad abbassare GH e KH con un pò di cambi in osmosi (quella che ho a disposizione del negozio ha GH/KH 4 oppure da altro negozio GH/KH 7.. devo trovarne uno con acqua buona). Questo mi porterà anche ad avere un pH più basso avendo abbassato il KH. Poi dovrei aumentare il GH che altrimenti sarebbe troppo basso muovendosi insieme al KH.
Su che valori GH/KH/pH mi consigliate di attestarmi? 
Come detto prima, conviene aspettare di spostare prima i pesci e poi lavorare sull'acqua per non dare troppo stress ai Guppy durante il trasferimento e magari in questa fase dare solo qualche aiuto alle piante?
Grazie mille​ ​ :a)

Avatar utente
Will74
Moderatore
Messaggi: 1641
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Inizio fertilizzazione della nuova vasca in maturazione

Messaggio di Will74 » 09/07/2025, 9:33

​Io mi occupo della sezione "fai da te" ​ x_x .
Cmq Cert ti aveva già spiegato, mi sembra, che prima c'è da sistemare l'acqua. Io non capisco come fai ad avere il KH 5 punti più alto del GH e non immagino da cosa sia dovuto, mi sa che i sali che hai usato è meglio lasciarli nel cassetto visto che hai anche una acqua di rete decente.
 ​Prima sistemi l'acqua poi sposti i pesci, così non subiscono stress, anche perchè il tuo filtro è ancora "work in progress"
 
Marco32 ha scritto:
08/07/2025, 22:42
altro negozio GH/KH 7

questo poi ti vende acqua di rubinetto come osmosi. Osmosi DEVE essere KH/GH 0 conducibilità sotto ai 20 µS/cm.

Marco32 ha scritto:
02/07/2025, 16:21
- 1L : per integrare Azoto e Potassio
ni il nitrato di potassio è per integrare potassio, l'azoto è solo un piacevole effetto secondario. Se lo usi con lo scopo di integrare azoto, vai presto in eccesso di potassio.

Marco32 ha scritto:
02/07/2025, 16:21
- 1L : per integrare Magnesio e Zolfo
per quello che se ne usa, puoi farti anche la versione da 1/2 L

Marco32 ha scritto:
02/07/2025, 16:21
che il magnesio e il potassio sono elementi essenziali e vanno generalmente integrati
con parsimonia perchè i consumi non sono così elevati e dipende dalle piante in vasca.
 
 
 
 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17247
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Inizio fertilizzazione della nuova vasca in maturazione

Messaggio di Certcertsin » 09/07/2025, 9:55

Quando riesco passo.
Intanto cerca vera acqua osmotica o demineralizzata o sant Anna o blues (falsa sant Anna dell Eurospin) e lascia perdere quella farlocca.
Fare cambio con solo osmotica non ti cambia le proporzioni dell acqua che hai in vasca fa solo diventare i numeri più piccoli ma gli squilibri restano immutati

Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
Nella pagina precedente avevo detto come costruire l acqua del cambio?

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Marco32
star3
Messaggi: 104
Iscritto il: 04/03/24, 12:06

Inizio fertilizzazione della nuova vasca in maturazione

Messaggio di Marco32 » 09/07/2025, 10:36


Will74 ha scritto:
09/07/2025, 9:33
Io non capisco come fai ad avere il KH 5 punti più alto del GH
eh.. su questo chiedo a voi che ne sapete sicuramente più di me ​ :a-? i sali li lascio da parte​
Certcertsin ha scritto:
09/07/2025, 9:57
sant Anna
guarda, se questa va bene al posto dell'osmosi la compro subito e usiamo questa.. 
si vero, in questo modo non cambiamo le proporzioni.. per questo mi immagino si debba intervenire in maniera puntuale


Certcertsin ha scritto:
09/07/2025, 9:57
Nella pagina precedente avevo detto come costruire l acqua del cambio?
si, mi avevi calcolato come tagliare l'acqua di rubinetto con acqua osmotica.. però ti dicevo che non vorrei svuotare tutto ma preferivo correggere l'acqua attuale e procedere con la maturazione.. 

Certcertsin ha scritto:
09/07/2025, 9:57
Quando riesco passo

grazie mille, a dopo ​ :a)


 

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17247
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Inizio fertilizzazione della nuova vasca in maturazione

Messaggio di Certcertsin » 09/07/2025, 11:36

Marco32 ha scritto:
09/07/2025, 10:36
però ti dicevo che non vorrei svuotare tutto ma preferivo correggere l'acqua attuale e procedere con la maturazione..
Si possono anche fare piccoli cambi del15/20%settimanali da già ricordami bene che concimi hai che ti dico come procederei.
Metti pure qualche foto aggiornata della vasca
Per un po' di settimane.
Da già ricordami che concimi del

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Marco32
star3
Messaggi: 104
Iscritto il: 04/03/24, 12:06

Inizio fertilizzazione della nuova vasca in maturazione

Messaggio di Marco32 » 09/07/2025, 17:09

io ho questi prodotti che utilizzo ogni 2 giorni sulla vasca piccola:
Green Brighty Mineral
Magnesium (Mg) 0.003%
Sulfur (S) 0.03027%
Boron (B) 0.002708%
Copper (Cu) 0.001957%
Iron (Fe) 0.01%
Manganese (Mn) 0.004519%
Molybdenum (Mo) 0.0002473%
Zine (Zn) 0.0042074%

Brighty K
Soluble Potash (K2o) 2.6%

A che valore di GH/KH mi consigli di puntare? Iniziando con cambi del 20% (8 litri di 40) avrei:
cambi.webp

Un cambio a settimana va bene?
Uso l'acqua Sant'Anna come mi suggerivi?

Questa operazione può rallentare o dare problemi alla maturazione che sta avendo difficoltà a raggiungere il picco di nitriti?

In allegato alcune foto di oggi
IMG_4114.webp

IMG_4115.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17247
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Inizio fertilizzazione della nuova vasca in maturazione

Messaggio di Certcertsin » 09/07/2025, 17:33

Marco32 ha scritto:
02/07/2025, 16:21
per integrare Azoto e Potassio
- 1L : per integrare Magnesio e Zolfo
- 1/2L : per integrare ferro
Questi li hai già pronti.
Non ci sto più capendo niente.
Io darei cambi arricchiti a dovere con nitrato di potassio se serve solfato di magnesio.
Poi aggiungerei fosforo e ferro.

Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Fai qualche settimana cambi con acqua fertile, quando l acqua si mette a posto fertiluzzerai solo più per mantenere.
Se invece vuoi utilizzare altri concimi che io non conosco penso che basti attenersi al bugiardino.

Aggiunto dopo 4 minuti 45 secondi:
Certcertsin ha scritto:
02/07/2025, 9:50
Io userei il trenta per cento di acqua di rete e 70 per cento osmotica ottieni una buona acqua .
Marco32 ha scritto:
09/07/2025, 17:09
Uso l'acqua Sant'Anna come mi suggerivi?
Marco32 ha scritto:
09/07/2025, 10:36
mi avevi calcolato come tagliare l'acqua di rubinetto con acqua osmotica.
Capisci perché non capisco più nulla.
Io farei cambi settimanali con acqua miscelata ad ok.
Concimerei con il pmdd come ho detto se lo hai.
Se invece non lo hai
Marco32 ha scritto:
09/07/2025, 17:09
ho questi prodotti che utilizzo ogni 2 giorni sulla vasca piccola:
Usa quello e vedi come va

Aggiunto dopo 9 minuti 14 secondi:
Riguardo alla maturazione è uno dei momenti più belli di una vasca, se uno parte già lì con la fretta potrebbe non crescere così bene.
Io reputo matura una vasca dopo minimo sei mesi hihihi.
In un mese appena appena che si formano i primi batteri per chiudere il ciclo dell azoto.
È in teoria pronta ma ancora debole per affrontare la vita

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Marco32
star3
Messaggi: 104
Iscritto il: 04/03/24, 12:06

Inizio fertilizzazione della nuova vasca in maturazione

Messaggio di Marco32 » 09/07/2025, 22:39

Ciao @Certcertsin   , scusami, credo di aver fatto un pò di confusione io ​hahahaha . Riassumo rapidamente:

- La vasca è in maturazione, non ho ancora raggiunto il picco di nitriti
- Alcune piante stanno in sofferenza poichè non ho praticamente mai fertilizzato
- L'acqua è osmosi con sali ma abbiamo capito che i valori sono ben oltre quelli ideali perchè non era proprio osmosi e i sali non sono granchè

Non ho ancora nulla di pronto per il PMDD, ho quei due prodotti che ti ho mostrato e ti chiedevo se potevano andare bene ora mentre preparo i prodotti del PMDD. Quindi inizio con questi per ora finchè non preparo le bottiglie di PMDD e mi studio bene come funziona il calcolatore per la fertilizzazione. Per questo posso chiderti supporto in caso?

All'inizio del thread mi dicevi che l'acqua di rete andava bene, per riempire la vasca partendo da zero, se miscelata con osmosi (che potrebbe essere anche Sant'Anna) facendo 30% rete con 70% osmosi. Ma non avevo capito se dovevo usare la stessa acqua per i cambi parziali.

Adesso si, ho capito che serve quella rubinetto 30% + osmosi (sant'anna) 70% perchè con questa ci creo un acqua buona che ha KH 5,6 e GH 5,8!! Facendo n cambi del 20%/30% come mi dicevi pian piano arrivo sia ad abbassare che a pareggiare i valori di KH e GH.
Ho fatto due ipotesi..

Ipotesi cambio 10 litri (25%)
schema cambio acqua.webp

Ipotesi cambio 15 litri (circa 35%)
schema cambio acqua 15L.webp

Certo, questo è un conto matematico, poi come reagisce la vasca e se conviene fare tutti questi cambi cosi corposi è un altra cosa.

Perdona le mille domande, sto cercando di imparare e l'argomento è un pò complesso 
Grazie per la pazienza ​ ​ ​ :ympray:
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17247
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Inizio fertilizzazione della nuova vasca in maturazione

Messaggio di Certcertsin » 10/07/2025, 8:13

Marco32 ha scritto:
09/07/2025, 22:39
se conviene fare tutti questi cambi cosi corposi è un altra cosa.
I cambi corposi alla vasca non sono quasi mai una passeggiata di salute io infatti li consiglio o lì faccio solo se li reputo necessari.
Ma se uno deve aggiustare l' acqua non ha molte altre strade.
Se vuoi falli più piccoli anche solo un 15/20 %

Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
Marco32 ha scritto:
09/07/2025, 22:39
Non ho ancora nulla di pronto per il PMDD, ho quei due prodotti che ti ho mostrato e ti chiedevo se potevano andare bene ora mentre preparo i prodotti del PMDD
Io partirei con loro.
Ora provo a spiegarti il perché.

Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
Da già ti chiedo.
A quanto hai i fosfati (PO43- ) e che concime hai per apportare fosforo?

Aggiunto dopo 24 minuti 3 secondi:
Per quanto riguarda la preparazione delle bottiglie pmdd.
Fai dosi dimezzate .
125 grammi di nitrato di potassio sciolti in mezzo litro d acqua (calda se è bella calda aiuta).
150 grammi di solfato di magnesio in mezzo litro d acqua(qui va benissimo temperatura ambiente)
Il ferro ok 10 grammi in mezzo litro

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Marco32
star3
Messaggi: 104
Iscritto il: 04/03/24, 12:06

Inizio fertilizzazione della nuova vasca in maturazione

Messaggio di Marco32 » ieri, 13:01

​eccomi, rispondo subito:
Certcertsin ha scritto:
10/07/2025, 8:40
I cambi corposi alla vasca non sono quasi mai una passeggiata di salute io infatti li consiglio o lì faccio solo se li reputo necessari.
potremmo iniziare con dei cambi del 20% nella prossima settimana, che mi dovrebbero portare con 2 cambi a valori di KH11/GH7,9 oppure con 3 cambi a valori di KH9,9/GH7.5 sono troppi in 2/3 cambi in una settimana? con che frequenza dovrei farli per non infastidire troppo la vasca?


Certcertsin ha scritto:
10/07/2025, 8:40
A quanto hai i fosfati (PO43- ) e che concime hai per apportare fosforo?
non ho ancora il test dei fosfati, lo prenderò in questi giorni.. oltre quello mi consigli qualche altro test da prendere? (GH,KH,NO3-,NO2- li ho già)
nessuno dei due concimi che ho ha fosforo purtroppo
 

Certcertsin ha scritto:
10/07/2025, 8:40
Per quanto riguarda la preparazione delle bottiglie pmdd
sto cercando i prodotti che servono.. approfondisco e ritorno sul punto ;)

 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti