Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
Twobob
star3
Messaggi: 137
Iscritto il: 21/01/23, 3:14

Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Messaggio di Twobob » 29/07/2025, 2:00

Ok... Stavolta non ho tenuto da parte l'acqua del cambio: ero proprio stanco e m'è sfuggita... 
Mi spiace cavolo 
Intanto recuperiamo i dati di oggi
 
Conducibilità 467
Fosfati 1
 
____storico analisi____
29/06
T    ....... 27
NO3-    . 25
GH    .... A11 S11
KH    ...... 2
pH    ...... 7
PO43-    ... 1
Ca......    45
µS/cm     465

14/07
NO3- 50
µS/cm 506 
Cambio 4l

16/07
PO43- 0,5
Aggiunto Fosforo

28/07
NO3- 50
Cambio 4l

29/07 oggi
µS/cm... 467
PO43-....... 1
(altri dati composizione acqua) 
GH......... Amtra 12 Sera 12
KH......... 2
Ca.......... 50
​_________fine storico ________
 
Rispetto alle tue domande 
Rindez ha scritto:
28/07/2025, 16:03
qualcos'altro che si decompone...

Qualche altra Neocaridina o lumaca morte potrebbe essere? Sicuramente lumache ne son partite perché vedo i gusci... E ne avevo troppe prima di questa carestia: mi stupisce che siano più longevi i gamberetti però la "mangiatoia" a mezza vasca l'ho "inventata" apposta per non far mangiare le lumache quindi potrebbe starci... La butto lì.. 
 

Rindez ha scritto:
28/07/2025, 16:03
Nel fondo ci hai messo... 
Zero 
Nulla
L'ultima cosa fatta è rinverdente e fosforo come da tue indicazioni. Nel fondo avevo messo solo quella mezza pastiglia a Luglio scorso... Ormai dovrebbe aver fatto il suo corso xD
 
Una cosa ho pensato: NO3- son l'ultimo anello del ciclo... Non potrebbe essere che ho troppe bestie in vasca? Qualcosa cacheranno pure 'sti gamberetti e dopo il tuo intervento son cresciuti A DISMISURA 
 
Ne contai 25/35  nei momenti d'oro quando, nei circa 3 anni precedenti, la vasca andava "alla grande"...  (sempre prima dell'estate, poi per due volte ho accusato l'antizanzare per le morie di gamberetti: gli NO3- son sempre stati sotto controllo... Non ne son mai stato così certo... Questo thread nasce anche per questo alla fine) 
 
IMG_20250728_200741_1873055999418617075.webp
 
Dunque rispetto al dato storico potremmo essere al triplo ora! 
Esattamente come prima... Te la butto lì xD
 
Se vuoi altre analisi le faccio nell'arco della giornata!
Grazie mille mille

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4917
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Messaggio di Rindez » 29/07/2025, 6:58

Insomma 60 in 20 litri non sono poche...se poi hai molte lumache...e alcune sono pure decedute...ci potrebbe anche stare.
Io alzerei un altro pò I fosfati per aiutare le piante a metabolizzare i nitrati.
E se I nitrati non ti calano. Ho.cambiamo approccio passando a cambi regolari con acqua che ti mantenga i nitrati sotto controllo e garantisca la.fertilizzazione di tutto il.resto...o ti fai una fritturina di gamberi per abbassare il carico organico.
Nella acqua che usi per abbassare i valori...non è che i nitrati sono alti? Ci siamo mai posti il dubbio?

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Twobob
star3
Messaggi: 137
Iscritto il: 21/01/23, 3:14

Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Messaggio di Twobob » 29/07/2025, 20:10

Torno a casa dal lavoro e trovo 5 Neocaridina che pasteggiano con il rimasuglio di un'altra lumaca ed un femminone, sempre gamberetto, bianco come il sale che non riesce a nuotare quindi ci lascia entro stasera...
 
Non sono preoccupato perché ora la colonia è solida e stiamo monitorando il tutto... Altrimenti chiamerei un esorcista per liberarmi de "La Maledizione di luglio" della vasca hahahaha
 

Rindez ha scritto:
29/07/2025, 6:58
Nella acqua che usi per abbassare i valori...non è che i nitrati sono alti? Ci siamo mai posti il dubbio?
Mai posto il dubbio: OSM di negozio escludo abbia alti gli NO3- e l'acqua del Sindaco pure PERÒ.... Ci proviamo 
 
Ho fatto la miscela in provetta 
Il test mi da perfettamente 0 mg/l quindi non è quello 
Il tentativo ci stava tutto in effetti :)) 

Rindez ha scritto:
29/07/2025, 6:58
E se I nitrati non ti calano, o cambiamo approccio... 
Punterei a far schiattare quelle che devono e ristabilire gli equilibri... 
Può essere che la mangiatoia abbia un po' "drogato" il sistema? A logica: se dai troppo da mangiare le lumache aumentano, se do troppo da mangiare senza che possano cibarsene le lumache queste non aumentano ma aumentano le Neocaridina... Se non le togli queste si tolgono da sole... IMMAGINO 
 
Se inizio invece a dare il giusto si ristabiliscono gli equilibri e sviluppo una vasca con il giusto di bestie e piante... Visto che non devo venderle credo sia la soluzione migliore... 
Mi affascina di più avere un sistema stabile che non richiede attenzioni piuttosto che sviluppare un Tamagotchi e mettermi le sveglie per stargli dietro haha
 
Tanto poi qualche esperimento per far andare le mani me lo inventerò comunque haha 
Diciamo che vorrei arrivare ad un punto zero su cui poter fare affidamento: conta che dal 15 maggio al 24 giugno non abbiamo fatto un cambio eh?? 
 
Se si stabilizzasse ad un cambio ogni 5 settimane imballerei di rapide per non farne più e imparare a fertilizzare ecco
 
Magari provo a darne via una decina su Subito/Ebay/Mercatino AF ed acceleriamo i tempi :) 
 
Nel frattempo sto provando a far partire la vasca 54l, magari quando metto a posto i valori (vediamo se riesco haha) ne butto di là qualcuna...
 
Porto Fosfati a 2 dunque?
Sarebbe il fondo scala del mio test ma so già che se uso 2 gocce di miscela di cifo.fosforo (una goccia in 30ml) mi si alza di un punto :)
Da 0.5 con una goccia va ad 1
Se dici che 2 va bene metto 2 gocce
Ti dico: l'impressione è che le piante si siano un po' fermate e sicuramente l'alga capellona ha ri-colonizzato tutta la spugna 
 
IMG_20250419_190018_7868971134728038869.webp
 
IMG_20250419_190121_5834880544685649386.webp
 
Diciamo che se si levasse dal cacchio quell'alga capellona potrei imballare la vaschetta di qualche pianta a crescita rapida che aiuterebbe sicuramente... 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4917
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Messaggio di Rindez » 29/07/2025, 20:16

L'alga capellona​ :)) , almeno to tiene un pò i nitrati sotto controllo...sarebbe meglio che fossero solo le piante a tenerli sotto controllo...ma meglio di niente.
Non ricordo se sai come fare i cambi senza fare danni​ :)) .
Discorso acqua...calcio e magnesio lo abbiamo affrontato vero?

Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
Ma...quelle non sono filamentose ​ :)) ...prova a schiacciata tra le dita e annusa...fa un odore pessimo?

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Twobob
star3
Messaggi: 137
Iscritto il: 21/01/23, 3:14

Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Messaggio di Twobob » 29/07/2025, 22:05


Rindez ha scritto:
29/07/2025, 20:18
Non ricordo se sai come fare i cambi senza fare danni​
​Ecco... C'era un modo e non lo sapevo ​ x_x
Rindez ha scritto:
29/07/2025, 20:18
Ma...quelle non sono filamentose
Prima di affrontare l'argomento con te aprendo il Titolo ho aperto quest'altro: ​Infestante da identificare PROPRIO per capire di cosa si trattasse
 
Nel primo post spiego a grandi linee che la vaschetta mi serve esattamente per premiscelare l'acqua dei cambi prima che arrivi in vasca, e per fare selezione delle lumachine... 
 
Rispetto alla Capellona (❤️)  mi hanno escluso fosse Crispata per prova di frizione e col perossido d'idrogeno 
 

Rindez ha scritto:
29/07/2025, 20:18
Discorso acqua...calcio e magnesio lo abbiamo affrontato vero?
Appena mi hai fatto aggiungere il Magnesio la sessiliflora ha iniziato a fare internodi più ravvicinati e le Neocaridina a moltiplicati 
Credo l'abbiamo affrontato e chiuso ma per scrupolo oggi ti ho scritto anche i dati aggiornati dell'acqua così dovresti capire se è a posto 
 
µS/cm... 467
PO43-....... 1
GH......... Amtra 12 Sera 12
KH......... 2
Ca.......... 50
 
Gli ultimi 3 valori son rimasti uguali 

 
- Prova a darmi due dritte rispetto ai come fare i cambi e vediamo se sbaglio di molto hahaha mannaggia 
- Non mi hai più detto se portare i Fosfati a 2
 
Grazie mille ancora!!! 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4917
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Messaggio di Rindez » 30/07/2025, 21:21

L'acqua di magnesio ne hai senza dubbio.
Per i fosfati certo che puoi portarli a 2.
Due vanno benissimo.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4917
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Messaggio di Rindez » 31/07/2025, 19:34

Se la.tua vasca viaggia sempre a nitrati alti(per i motivi che forse sappiamo), oltre ad effettuare cambi ogni tanto quando te li ritrovi a valori un pò troppo elevati(diciamo verso il 50), viene utile tenere i fosfati un pò più alti per dar modo alle piante di essere più facilitate nel consumo.
Chiaro che i fosfati da soli non fanno abbassare i nitrati...almeno sicuramente non andranno a essere loro il fattore limitante dell'assimilizzazione.
L'aumento di nitrati come già abbiamo detto può essere dovuto a cose in vasca che si decompongono associato ad un consumo da.parte delle piante inferiore alla quantità prodotta.
Ho perché le piante non sono in sufficiente quantità o perché non sono abbastanza in salute per sfruttare tutta quella abbondanza.
A parte il discorso fosfati già chiarito sopra e calcio e magnesio che in vasca li hai ben presenti(quindi non possono essere un fattore limitante)...rimane di valutare, nel caso fossero le piante a non essere in perfetta salute e non tu che immetti troppo cibo, i dosaggi di potassio e micro elementi/ferro.
Per il potassio o si fà il test o ci si basa sulla conducibilità...che ci permette rapportandola al GH di farci un idea del potassio disciolto.
Ferro e micro invece possono essere valutati dal colore delle piante e dal fatto che ci si può permettere di aumentare I dosaggi senza creare troppi danni(possono apparire le polverose eventualmente)...in modo da regolarsi poi per tentativi.
Tornando al potassio un calcolo empirico che ti da una stima altrettanto empirica del potassio può essere di moltiplicare il valore del GH x 45 se il valore è più basso(soprattutto se hai una quota di magnesio importante come nel tuo caso...o nel.mio) il potassio probabilmente è scarso.

Aggiunto dopo 4 minuti 14 secondi:
Nel tuo caso quindi potrebbe anche essere...
Purtroppo,ripeto, senza test...sono solo supposizioni, perché ad aumentare la.conducibilità partecipano(anche se in modo diverso) tutti gli ioni disciolti in vasca.
Quindi per essere sicuro in caso di mancanza del test, si può risolvere quando le.piante sembrano rallentare anche se sono nutrite a dovere per tutto il.resto(nitrati, fosfati, micro/ferro) con dei cambi d'acqua in cui siamo certi che il potassio sia presente in quantità sufficente.
 

Aggiunto dopo 9 minuti 25 secondi:
In questo modo oltre a riequilibrare la quota di potassio(che fosse inncarenza o in eccesso), si provvede a ripulire l'acqua da altri eventuali eccessi che il conduttivimetro fatica a stimare.(cloruri, solfati).
Quindi partendo possibilmente da un acqua di rete,dovutamente tagliata se serve con osmotica, e integrata con magnesio se serve, si aggiunge una quantità di nitrato di potassio tale per cui viene dosato il.potassio per circa 10mg/l...che è una quantità che permette sicuramente alle.piante di crescere e nel.frattempo vengono introdotti nitrati per circa 14...15 mg/l che sono altrettanto una quantità di nitrati che permettono alle piante di stare bene.
E un modo non proprio "fighissimo" di condurre la fertilizzazione, in quanto evidentemente se si necessita di un cambio d'acqua qualcosa a monte si è sbagliato...ma funziona molto bene.
Alcuni di noi usano questo modo...non perché sbagliano dosaggi e sono costretti a farli per ripristinare valori idonei...ma semplicemente per essere sempre sicuri di non arrivare mai a situazioni di stallo della vasca...giocando d'anticipo.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
Twobob (02/08/2025, 20:47)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Twobob
star3
Messaggi: 137
Iscritto il: 21/01/23, 3:14

Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Messaggio di Twobob » ieri, 17:06

Quindi: 
Vado subito a comprare il test del Potassio così abbiamo un dato in più prima di Martedì pomeriggio che lascio la vasca per 10gg abbondanti :)
Dopo ti do i dati :) 
 
Oggi ho trovato 3 Neocadaverine, complessivamente una decina saranno andate ed oggi mi aspetto NO3- a 50 xD 
D'altronde se schiattano... 
 
Ho dato da mangiare poco una volta ogni 2/3 gg
Vedo anche nuove nate quindi bilancio in pari
 
Ceratophyllum cresce 
Hygrophila Corymbosa forse si sta ambientando 
sessiliflora sicuramente non spinge xD

Posted with AF APP

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4917
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Messaggio di Rindez » ieri, 18:13

:-bd

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Twobob
star3
Messaggi: 137
Iscritto il: 21/01/23, 3:14

Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Messaggio di Twobob » ieri, 21:51

Oggi massacro: non ho trovato il test e tornato a casa un'altra Neo stecchita xD
Spero saremo tornati ai numeri di un po' di tempo fa in cui non aumentavano gli NO3-
 
Il test K arriva in 5gg quindi lo prenderò tra una settimanella abbondante quando torno 
 
Intanto incollo i valori testati stasera 
Se vuoi anche gli altri dimmelo 
 
T ....... 25.4
NO2-..
NO3- .. 25
GH .... A S
KH ...... 
pH ...... 7.5 (aumentato) 
PO43- ... 1 (avevo aggiunto una goccia) 
NH4... 
Ca...... 
µS/cm 488
 
Teniamo gli NO3- a 25 e corriamo il rischio che aumentino a 50 mentre non ci sono?
 
Il pH non so perché possa essere aumentato ma non lo provavo dal 29/06: sempre decomposizione? 
 
PO43- stavano ad 1 ed ho aggiunto per portarlo su di 0.5
Sta ancora a 1 quindi magari era a 1.2 ed ora a 1.7
Aumento di un punto così tagliamo la testa al toro: anche arrivassero a 2.4 non credo sia male 
 
 
 
 

Aggiunto dopo 11 minuti 46 secondi:
Aggiungo i microelementi tanto per non sbagliare?
Almeno siamo sicuri ci siano...? 
 
Troppo cibo ormai lo escluderei
Piante non in salute... Magari la sessiliflora però la Ceratophyllum dovrebbe eventualmente compensare... 
Ultimamente qualche cambio l'abbiamo fatto quindi il potassio potrebbe essere aggiustato...
 
Ora ti rimetto le analisi del gestore così vedi il K ma mi sembrava fosse accettabile 

Aggiunto dopo 5 minuti 58 secondi:

Twobob ha scritto:
30/04/2025, 18:15
Prese a metà 2023 dopo all'avvio della vasca... Mi avevano posto la stessa domanda allora :)
 


Prese oggi dal sito del gestore

Eccole! 
Quotate sopra e incollate sotto 
 
Ammonio (NH4) [mg/l] <0,1 
Arsenico (As) [µg/l] <1 
Bicarbonato (HCO3) [mg/l] 286 
Calcio (Ca) [mg/l] 106 
Cloruri (Cl) [mg/l] 27
Composti organoalogenati [µg/l] 6 
Conducibilità [µS/cm] 604 
Cromo [µg/l] <5 
Durezza Totale [°f] 36
 
Dicevi che mancano i dati di Sodio e Solfati
E che il Sodio forse era basso...
 
Nulla riguardo il Potassio.. 
 
Grazie mille ancora! 

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti