La terza volta... vediamo di farla bene

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Setis18
star3
Messaggi: 183
Iscritto il: 01/02/20, 13:17

La terza volta... vediamo di farla bene

Messaggio di Setis18 » 19/08/2025, 16:59

Ciao a tutti, dopo una lunga assenza torno a scrivere su questo splendido forum.
Qualche mese fa ho gettato la spugna e staccato la spina al mio secondo tentativo (il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... l#p1817703). Problemi di alghe che non riuscivo a risolvere, valori dell'acqua che non stavano dove chiedevo, moria generalizzata delle piante... Mi sono stancato e ho abbandonato la vasca a se stessa fino a circa due mesi fa quando l'ho svuotata completamente e ho fatto pulizia profonda buttando praticamente tutto quello che c'era dentro (ho tenuto giusto le rocce). Probabilmente, uno dei problemi principali è stata l'assenza di fauna in vasca, ma continuavo a rimandare cercando di sistemare i valori dell'acqua per renderli adatti alla fauna che volevo.

Detto questo, ho deciso di ripartire da 0 (o quasi), ma prima di iniziare a fare compere scellerate chiedo il vostro consiglio e supporto. Questa volta, invece di fare la vasca e sperare sia compatibile con la fauna che voglio, facciamo che la costruiamo apposta: vorrei realizzare finalmente la vasca in modo che possa ospitare Ram o A. cacatuoides (preferibilmente il primo) a cui affiancare Corydora (magari i panda), Otocinclus e cardinali (e/o Pristella maxillaris), eventualmente qualche Caridina japonica e le care vecchie Pianorbella/Physa portate dalle piante.

Partiamo dall'attrezzatura. Cosa ho:
- Vasca: 75x30x40, circa 70 litri netti
- Illuminazione: plafoniera LED autocostruita (bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... 10114.html) da circa 3800/4300 lumen.
- CO2: Impianto a bombola JBL con regolatore e elettrovalvola + test permanente CO2 dennerle
- Aeratore con una pietra porosa (non intendo usarlo ma in caso mi dovesse servire c'è)
- Rocce: Ohko stones (testate con acido, non calcaree)
- Test a reagenti, pHmetro e conduttivometro

Cosa mi manca:
- Filtro: ho buttato via il vecchio filtro interno fluval U4 e vorrei passare a un filtro esterno (per poi eventualmente toglierlo per passare a un senza filtro). Suggerimenti su che portata dovrebbe avere? Ho letto alcuni articoli a riguardo ma continua a non essermi molto chiaro. Una volta capita la portata poi cercherei un modello adeguato.
- Riscaldatore: anche qui, mi son fatto prendere la mano e ho buttato via anche lui. Il vecchio era un 75W. Su che potenza dovrei orientarmi?
- Fondo: pensavo al JBL Sansibar (non so ancora se in colorazione scura o chiara) con granulometria 0.2-0.6 mm e, da quello che leggo anche qui sul forum, dovrebbe essere inerte. Considerando che il grosso delle piante che metterò richiede fertilizzazione in colonna, ho deciso di non mettere substrato fertile ma al massimo mettere delle tabs in corrispondenza delle radici delle Cryptocoryne.
- Legni: non sono sicuro di volerceli mettere questa volta. Pensavo di fare una vasca molto piantumata ma magari senza legi e solo rocce, che dite?
- Diffusore di CO2: meglio un diffusore "classico" o uno a "labirinto" (tipo il Dennerle CO2 Flipper)?
- Flora: stavo pensando di ripiantare quello che avevo prima: Hygrophila polysperma e difformis, Alternanthera reineckii "Red Ruby", Cryptocoryne, Anubias barteri nana e magari rimettere un praticello di lilaeopsis brasiliensis e Eleocharis acicularis.
- Acqua: pensavo di partire da 100% osmosi a cui andare ad aggiungere sali per ottenere KH e GH adeguati (pensavo a KH circa 3/4 e GH circa 6/8) da tenere a circa 25°C.
- Altro? sto dimenticando qualcosa di fondamentale?

So di avere scritto tanto, e so di avere ancora moltissimi dubbi. Ma questa volta vorrei partire a fare le cose per bene e evitare di perdere tempo e soldi inutilmente, quindi mi affido completamente a voi. D'altronde, questa è la sezione del "facciamolo insieme"

Aggiunto dopo 8 minuti 28 secondi:
edit: come diffusore visto che pensavo a un filtro esterno, magari vale la pena valutare qualcosa tipo il "JBL PROFLORA CO2 TAIFUN INLINE"?

Avatar utente
Challenge
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 13/08/25, 23:24

La terza volta... vediamo di farla bene

Messaggio di Challenge » 20/08/2025, 11:49

Per un 70 litri come filtro esterno può andar bene un Fluval 207
Per un riscaldatore 75w era un po poco, hai fatto bene a buttarlo, serve il doppio come potenza

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43861
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

La terza volta... vediamo di farla bene

Messaggio di roby70 » 20/08/2025, 14:33


Setis18 ha scritto:
19/08/2025, 17:08
- Vasca: 75x30x40, circa 70 litri netti

mi sembra vuoi mettere troppi pesci in queste misure. Se vuoi i ram allora niente cory e come fondo ci vuole sabbia  fine (quello di cui parli dopo non va bene).
Quindi prima scegli i pesci e poi vediamo come procedere.
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Setis18
star3
Messaggi: 183
Iscritto il: 01/02/20, 13:17

La terza volta... vediamo di farla bene

Messaggio di Setis18 » 20/08/2025, 15:29


Challenge ha scritto:
20/08/2025, 11:49
Per un 70 litri come filtro esterno può andar bene un Fluval 207
Per un riscaldatore 75w era un po poco, hai fatto bene a buttarlo, serve il doppio come potenza

Perché dici che 75w sono pochi? La temperatura l'ha sempre tenuta come si deve senza sforzo anche quando l'avevo impostato a 28°


roby70 ha scritto:
20/08/2025, 14:33

Setis18 ha scritto:
19/08/2025, 17:08
- Vasca: 75x30x40, circa 70 litri netti

mi sembra vuoi mettere troppi pesci in queste misure. Se vuoi i ram allora niente cory e come fondo ci vuole sabbia fine (quello di cui parli dopo non va bene).
Quindi prima scegli i pesci e poi vediamo come procedere.

Ciao Roby, quanto fine dovrebbe essere la sabbia in termini di granulometria? Perché più fine 0.2/0.6 mm non saprei dove andare a reperirla (non mi pare di aver visto niente nei negozi fisici qui in zona)

Avatar utente
Setis18
star3
Messaggi: 183
Iscritto il: 01/02/20, 13:17

La terza volta... vediamo di farla bene

Messaggio di Setis18 » 20/08/2025, 18:37


Challenge ha scritto:
20/08/2025, 11:49
Per un 70 litri come filtro esterno può andar bene un Fluval 207

Ho dato uno sguardo a questo e a tutti quelli simili (JBL, EHEIM,etc)... Quello JBL devo scartarlo perchè come prevalenza è al limite, gli altri sono più o meno sullo stesso livello di prezzo. In un negozio vicino casa ho trovato in offerta questi (che mi ispirano abbastanza)
- OASE Biomaster 250 a 80€
- OASE Biomaster Thermo 350 a 100€

Ora, il Biomaster 250 ha caratteristiche simili al fluval 207 (900 l/h), il 350 è più potente (1100 l/h) ma ha il riscaldatore da 200W integrato. Vale la pena prendere il 350 (e non dover prendere un riscaldatore a parte) o è troppo sovradimensionato e meglio prendere il 250?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43861
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

La terza volta... vediamo di farla bene

Messaggio di roby70 » 21/08/2025, 9:41


Setis18 ha scritto:
20/08/2025, 15:29
Ciao Roby, quanto fine dovrebbe essere la sabbia in termini di granulometria? Perché più fine 0.2/0.6 mm non saprei dove andare a reperirla (non mi pare di aver visto niente nei negozi fisici qui in zona)

avevo letto male io, quella va bene 

Aggiunto dopo 30 secondi:
Il riscaldatore per me quello che hai va bene 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Setis18
star3
Messaggi: 183
Iscritto il: 01/02/20, 13:17

La terza volta... vediamo di farla bene

Messaggio di Setis18 » 21/08/2025, 10:07


roby70 ha scritto:
21/08/2025, 9:42

Setis18 ha scritto:
20/08/2025, 15:29
Ciao Roby, quanto fine dovrebbe essere la sabbia in termini di granulometria? Perché più fine 0.2/0.6 mm non saprei dove andare a reperirla (non mi pare di aver visto niente nei negozi fisici qui in zona)

avevo letto male io, quella va bene

Aggiunto dopo 30 secondi:
Il riscaldatore per me quello che hai va bene
ah ok grazie mille. Riscaldatore al momento non l'ho più, dovrei prenderne uno nuovo.
 
Setis18 ha scritto:
20/08/2025, 18:37

Challenge ha scritto:
20/08/2025, 11:49
Per un 70 litri come filtro esterno può andar bene un Fluval 207

Ho dato uno sguardo a questo e a tutti quelli simili (JBL, EHEIM,etc)... Quello JBL devo scartarlo perchè come prevalenza è al limite, gli altri sono più o meno sullo stesso livello di prezzo. In un negozio vicino casa ho trovato in offerta questi (che mi ispirano abbastanza)
- OASE Biomaster 250 a 80€
- OASE Biomaster Thermo 350 a 100€

Ora, il Biomaster 250 ha caratteristiche simili al fluval 207 (900 l/h), il 350 è più potente (1100 l/h) ma ha il riscaldatore da 200W integrato. Vale la pena prendere il 350 (e non dover prendere un riscaldatore a parte) o è troppo sovradimensionato e meglio prendere il 250?


Per quanto riguarda il filtro esterno? Quale dei due OASE suggeriresti?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43861
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

La terza volta... vediamo di farla bene

Messaggio di roby70 » 21/08/2025, 10:33

Se chiedi a me non li conosco anche perché non lo uso in nessuno dei miei acquari.
Magari per questa scelta apri un topic in tecnica 
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Setis18 (21/08/2025, 10:43)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Setis18
star3
Messaggi: 183
Iscritto il: 01/02/20, 13:17

La terza volta... vediamo di farla bene

Messaggio di Setis18 » 21/08/2025, 10:54


roby70 ha scritto:
21/08/2025, 10:33
Se chiedi a me non li conosco anche perché non lo uso in nessuno dei miei acquari.
Magari per questa scelta apri un topic in tecnica

Ok grazie mille, ho aperto topic dedicato.​
 
roby70 ha scritto:
20/08/2025, 14:33
Se vuoi i ram allora niente cory e come fondo ci vuole sabbia  fine (quello di cui parli dopo non va bene).

I cory neanche con i Cacatuoides?

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23999
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

La terza volta... vediamo di farla bene

Messaggio di gem1978 » 21/08/2025, 17:21

Setis18 ha scritto:
21/08/2025, 10:54
cory neanche con i Cacatuoides?
occupano il fondo entrambi.
I corydoras, oltre ad essere delle piccole ruspe, cercheranno di predare uova e avannotti dei nani.

Siccome 75 cm finiscono presto, le zuffe non mancheranno e lo stress che subiranno i ciclidi per proteggere la prole sarà elevato. Stress significa difese immunitarie che si abbassano con tutte le conseguenze del caso... E i ramirezi patiscono parecchio.

Ramirezi e cardinali è un'ottima accoppiata.
Con i cacactuoides invece meglio i neon per via dei valori meno estremi di pH e le temperature più basse.

Del filtro ne potresti fare tranquillamente a meno ;)
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Setis18 (21/08/2025, 18:14)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti