Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5112
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Messaggio di Rindez » 19/08/2025, 21:18

Per abitudine ​ :))
Comunque l'obbiettivo è dare potassio.
Normalmente per come la vedo io...il potassio e sempre troppo alto nelle vasche.
Non intendo di dosarne poco...piuttosto di dosarne in modo frazionato, in modo che sia sempre presente, ma a valori non troppo alti.
L'opposto che faccio con azoto e fosforo che se sono alti preferisco.
Poi probabilmente da vasca a vasca può sicuramente cambiare un pò...ma per mia esperienza personale (opinabile), il potassio andrebbe calibrato in modo più preciso di molti altri nutrienti.
Sono forse un pò controcorrente ​ :D

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Twobob
star3
Messaggi: 165
Iscritto il: 21/01/23, 3:14

Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Messaggio di Twobob » 22/08/2025, 19:00

Ciao Rindez!
Ormai il nostro è un rapporto epistolare a tutti gli effetti ​ =))
 
Sono ancora a porti dei dubbi mannaggia... 
 
Queste le analisi appena fatte 
Le foto te le mando più tardi che son dovuto uscire 
 
T ....... 24.5 (ormai stabili) 
NO2-... 
NO3- .. 50 (cambio 4l stasera)
GH .... Amtra 13 Sera 12
KH ..... 2 (non c'è troppa differenza tra GH e KH?) 
pH ...... 7.5 (Speravo 7: ho aggiunto corteccia! Aspettiamo) 
PO43- ... 0.5 (l'avevo portato a 1.5. Porto ancora a 1.5?) 
K ........ 15 (non fuoriscala) 
NH4... 
Ca...... 
µS/cm 517 (continuo a non capire come leggerlo) 
 
Non capisco: 
 
1) NO3- così alti (possibile, visto che continuo a trovare una Neocaridina morta tutti i giorni e mi sembra strano sia ancora ambientamento al raffreddamento che si era spento in ferie) 
 
e contemporaneamente PO43- così bassi:
Dovrebbero essere cresciute le piante tanto da uscire di vasca no? Invece la sessiliflora sembra ancora ferma... 
La Ceratophyllum invece mai vista così sviluppata: domani gli darei una pulita anche per far passare più luce
L'Hygrophila: una piccola è morta ma una che era più grande alla partenza sembra stia buttando delle foglioline nuove 
La capellona ha perso presa sulla spugna e perde pezzi (evviva) 
Le lumache ormai ne son rimaste meno di 10... Inizierei a dargli da mangiare qualcosa anche a loro xD
 
2) K così alto 
Ho fatto un'aggiunta per due giorni consecutivi:
 
secondo il calcolatore
+ 0.75 ml di NK
NO3- +5
K .... +3,4
 
Quindi mi aspettavo (3.5+3.5+2 valore già presente) 10 al massimo!! 
Fortunatamente, leggendo il risultato dalla provetta, escludo che il valore sia fuoriscala più alto... 
 
Poi vabeh... Tutti i dubbi che ho scritto accanto ai valori...
A dopo! 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5112
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Messaggio di Rindez » 22/08/2025, 20:21

Io non cambierei acqua...se la capellona sta tirando i remi in barca...ne stiamo venendo fuori.
I nitrati a 50...non lo voglio sapere Il perché ​ =))
Comunque il cerato mangia azoto e fosforo come un forsennato...quindi dai fosforo, dai fosforo, dai fosforo...poi dai un altro po di fosforo.
Il cerato penserà a consumare i nitrati.
Fermati con il potassio...anche se per la durezza che hai non è alto(almeno non è lui che causa problemi).
Se non dai micro da un pò un pochino li darei.
Mantieni la temperatura stabile e dovremmo uscirne​ :-? .
 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Twobob
star3
Messaggi: 165
Iscritto il: 21/01/23, 3:14

Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Messaggio di Twobob » 22/08/2025, 22:18

​NO3- alti non vuoi saperlo MA NON È IL CIBO!! haha
Rindez ha scritto:
22/08/2025, 20:21
Io non cambierei acqua..

Vuoi farmi morire... Ho capito... 
Ho capito.... 

Fatto strano: son rimaste solo le Neocaridina piccoline... Delle grosse ne vedo molte meno 
 
Rindez ha scritto:
22/08/2025, 20:21
Se non dai micro da un pò un pochino li darei.

Si, non ne do un po'... Dall'11/06 ​ :-s
Come faccio a sapere quando è l'ora di aggiungerne? 
 
Perché:
P ho il test e cifo.fosforo 
K ho il test e NK  
N ce n'è sempre in abbondanza (magia) 
 
Mg ce n'è se GH>KH*2 (detto col badile) 
Ca ho il test... E l'osso di seppia... 
 
E fino ad ora non abbiamo preso in considerazione altro... 
Mi pare... 
 
Cosa manca per la revisione ed il collaudo? 

Posted with AF APP

Avatar utente
Twobob
star3
Messaggi: 165
Iscritto il: 21/01/23, 3:14

Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Messaggio di Twobob » 23/08/2025, 0:15

Ho aggiunto P e micro 
 
Ho lasciato la Ceratophyllum ma l'ho aperta in modo che arrivi più luce alla sessiliflora e all'Hygrophila...
 
Terrò monitorati gli NO3-!

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Twobob
star3
Messaggi: 165
Iscritto il: 21/01/23, 3:14

Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Messaggio di Twobob » 26/08/2025, 0:31

Scusa.... Mi son scappate le mani... ​ ​ :)) 
 
​​​T ....... 24.5
NO2-... 
NO3- .. 50 uffa
GH ..... 
KH ..... 
pH .....  7.5 fermo 
PO43- ... 2 obiettivo dell'ultima aggiunta 
K ........ 10 già sceso? 
NH4... 
Ca...... 
µS/cm  507
 
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5112
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Messaggio di Rindez » 26/08/2025, 7:33

Certo che il potassio può scendere velocemente 😬...anzi dovrebbe farlo se tutto va bene.
Se hai abbondanza di nitrati e fosfati...il potassio è sicuramente quello che dopo l'azoto viene consumato di più.
Vedo che comumque le piante crescono​ :)) .
Per i micro/ferro devi regolarti su la.conparsa di alghe GDA sui vetri...se appaiono rallenti i dosaggi, se i vetri sono puliti alzi un pò i dosaggi...poi ci predi occhio.
Se hai il ferro separato dai micro, alterni micro e ferro, e osserva le.piante più possibile per capire se ne hanno bisogno.
Quando la.vasca "tira", consuma macro in abbondanza(per te potassio e fosfati...visto che dai poco cibo​ :)) ), puoi azzardare sempre un pò l'aumento di micro/ ferro e vedere se le piante ringraziano.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Twobob
star3
Messaggi: 165
Iscritto il: 21/01/23, 3:14

Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Messaggio di Twobob » 26/08/2025, 20:55


Rindez ha scritto:
26/08/2025, 7:33
alghe GDA sui vetri

 le ho avute solo una volta ed avevo capito che fosse a causa dei fosfati bassi... Fai tu! ​ :))
Ma da come dici mi sembra di capire che si trattava di troppi micronutrienti...
 

Rindez ha scritto:
26/08/2025, 7:33
puoi azzardare sempre un pò l'aumento di micro/ ferro e vedere se le piante ringraziano

E proviamo allora! 
Visto che stiamo cercando di farle aumentare un po' il ritmo...
 
IMG_20250826_204312_8008988901084799042.webp
 
Sinceramente inizio a domandarmi quanto stia lavorando il filtro perché secondo me il flusso è veramente basso: due terzi del flusso me lo fa la pompa collegata al raffreddamento che muove acqua non passante dal filtro con i cannolicchi... 
Non so se sia un dato degno di nota ma te la butto lì... 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5112
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Messaggio di Rindez » 26/08/2025, 20:58


Twobob ha scritto:
26/08/2025, 20:55
le ho avute solo una volta ed avevo capito che fosse a causa dei fosfati bassi... Fai tu! ​
Ma da come dici mi sembra di capire che si trattava di troppi micronutrienti...

GDA micro troppi
GSA fosfati pochi.
GDA dette anche polverose 
GSA dette anche puntiformi 
 

Aggiunto dopo 4 minuti 11 secondi:

Twobob ha scritto:
26/08/2025, 20:55
Sinceramente inizio a domandarmi quanto stia lavorando il filtro perché secondo me il flusso è veramente basso: due terzi del flusso me lo fa la pompa collegata al raffreddamento che muove acqua non passante dal filtro con i cannolicchi...

ba guarda..il filtro se a l'acqua che gira lenta non è un problema...anzi delle due meglio lenta che veloce.
E.poi i batteri stanno ovunque...e le vasche senza filtro funzionano benissimo.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Twobob
star3
Messaggi: 165
Iscritto il: 21/01/23, 3:14

Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Messaggio di Twobob » 30/08/2025, 17:18


Rindez ha scritto:
26/08/2025, 21:02
le vasche senza filtro funzionano benissim

Ma infatti stavo meditando di levare spugne e quant'altro almeno non mi preoccuperei se salta la corrente mentre sono via... 
Vorrei prima vedere che è in bolla per un po' prima di azzardare l'operazione però xD
 
Oggi niente analisi, solo due segnalazioni.. 
Buon fine settimana intanto! 
 
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti