Buonasera a tutti
inizio questa nuova discussione su consiglio di @Rindez, che giá mi sta seguendo in fertilizzazione, per iniziare al meglio questa mia avventura con i discus e ricevere tutti i consigli ed aiuti necessari
La vasca misura 120x40x50, come fondo ho messo un substrato di flourite + lapillo (6-7 cm nella parte posteriore e poi a calare fino a davanti) e ricoperto con della sabbia 0.4-0.9mm, rocce inerti hakkai e legni driftwood come decorazioni
Illuminazione twinstar g-line+ da 63W e 23515 lux
Riscaldatore eheim da 250W attualmente impostato a 27°C
Filtro interno sicce Shark pro da 900l/h con doppia cartuccia di materiale biologico
Le piante inserite sono:
Crinum thaianum
Crinum calamistratum
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne crispulata
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryne beckettii
Bucephalandra kedagang
Anubias petite
Hygrophila pinnatifida
Hygrophila corimbosa
Vasca avviata il 12 luglio quindi rmai in maturazione da 2 mesi, acqua con i seguenti valori
GH 8/9
KH 5
pH 7,5
NO2- 0
Conducibilità 345, salita a 425 dopo fertilizzazione
L'obiettivo è con il prossimo cambio scendere di un grado con le durezze ed inserire i primi pesci, pensavo a dei cardinali, per poi verso fine anno mettere 4 discus
Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi:
il negozio ben fornito più vicino casa tiene i discus della New Exotica Farm, qualcuno di voi li conosce?
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Allego anche una foto della vasca
200L per discus
Moderatori: scheccia, Spumafire
- Forst
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 04/02/24, 23:07
-
Profilo Completo
- Spumafire
- Messaggi: 5325
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
200L per discus
Ciao @Forst ,ottima scelta le padelle 
Hai iniziato con il piede giusto
Ottimo sia per la vasca che per il fondo
Hai la possibilità di mettere qualche pianta galleggiante e magari un rametto di pothos?(il pothos lo metteresti come emersa,se riesci fallo passare dai buchi per i filtri esterni,se li hai).
Ottimo anche per i cardinali,va benissimo inserire prima loro e in ultima i discus.
Non li ho mai sentiti,ma dalle foto e dal sito sembrerebbe essere di qualità 

Hai iniziato con il piede giusto

Ottimo sia per la vasca che per il fondo

Hai la possibilità di mettere qualche pianta galleggiante e magari un rametto di pothos?(il pothos lo metteresti come emersa,se riesci fallo passare dai buchi per i filtri esterni,se li hai).
Ottimo anche per i cardinali,va benissimo inserire prima loro e in ultima i discus.
Non li ho mai sentiti,ma dalle foto e dal sito sembrerebbe essere di qualità

- Meganeiii
- Messaggi: 1253
- Iscritto il: 17/10/17, 13:49
-
Profilo Completo
200L per discus
A quanto vuoi portarlo il pH?anche io volevo prendere le padelle....ma l acqua del sindaco ha un pH 7.9 e l acquario e grande per mettermi a giocare con l osmosi.....una rabbia......
Posted with AF APP
- Forst
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 04/02/24, 23:07
-
Profilo Completo
200L per discus
Vorrei portarlo almeno a 7...ma senza CO2 è dura, ho iniziato a dosare estratto di catappa ma non vedo cambiamenti
Al prossimo cambio acqua punto ad arrivare a KH 3/4, magari si abbassa un po' anche il KH
Aggiunto dopo 4 minuti 2 secondi:
Ehmnm qualche galleggiante potrei anche metterla, ma il pothos no per due motivi...non ho filtri esterni e sopra la vasca c'è appesa la TVSpumafire ha scritto: ↑10/09/2025, 12:27Ciao @Forst ,ottima scelta le padelle
Hai iniziato con il piede giusto
Ottimo sia per la vasca che per il fondo
Hai la possibilità di mettere qualche pianta galleggiante e magari un rametto di pothos?(il pothos lo metteresti come emersa,se riesci fallo passare dai buchi per i filtri esterni,se li hai).
Ottimo anche per i cardinali,va benissimo inserire prima loro e in ultima i discus

Cardinali quanti potrei metterne? 15/20? Magari assieme ad altrettanti nematobrycon palmeri
- Spumafire
- Messaggi: 5325
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
200L per discus
Ottimo per le galleggianti,qui c’è un modo per delimitarlehttps://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/delimitare-piante-galleggianti-acquario/
così potrai fare una parte un pelo più luminosa ed un’altra in penombra 
Per il pothos non serve il filtro esterno,bastano i buchi per far uscire la mandata e l’aspirazione dei filtri esterni(non tutte le vasche lì hanno però).
Comunque se hai la tv sopra apposto,al massimo metti un filmato con del pothos così sembra che esca dalla vasca
Per abbassare il pH dovrai abbassare prima il KH,così da diminuire il potere tampone https://acquariofilia.org/chimica-acquario/co2-ph-kh-effetto-tampone/
Ottimo per le galleggianti,qui c’è un modo per delimitarlehttps://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/delimitare-piante-galleggianti-acquario/
così potrai fare una parte un pelo più luminosa ed un’altra in penombra

Per il pothos non serve il filtro esterno,bastano i buchi per far uscire la mandata e l’aspirazione dei filtri esterni(non tutte le vasche lì hanno però).
Comunque se hai la tv sopra apposto,al massimo metti un filmato con del pothos così sembra che esca dalla vasca

Per abbassare il pH dovrai abbassare prima il KH,così da diminuire il potere tampone https://acquariofilia.org/chimica-acquario/co2-ph-kh-effetto-tampone/
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite