Alimentazione, malattie, organismi spontanei
	Moderatori: markfree, Fiamma, Duca77
	
		
		
		
			- 
				
								Ricciooo							
 
- Messaggi:  63
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 27/06/24, 11:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 15500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia 0,2mm e Ghiaia 2/3 mm
- Flora: Egeria Densa
 Vallisneria
 Varie Cryptocoryne
 Cryptocoryne Crispatula
 Nymphoide
 Anubias
 Microsorum vari
 Hygrophila polysperma
 Nimphaea Tiger
- Fauna: 20x Cardinali
 20x Hyphessobrycon eques
 2x L 397
 2x L 333 Gold line AA
 2x L201
 Coppia Apistogramma Cacautoides
- 
    Grazie inviati:
    34 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ricciooo » 04/09/2025, 22:57
			
			
			
			
			Ciao a tutti, oggi godendomi l'acquario la sera in tranquillità ho notato queste due macchie bianche simili a ferite su un maschio dei miei apistogramma. Qualcuno saprebbe gentilmente riconoscere il problema e aiutarmi a risolverlo?
pH 6 KH 2 GH 5 NO
2- 0 26°
Sulla branchia destra invece si vede un accenno ma non è così evidente. Il pesce mangia ed è attivo, anche parecchio vivace come al solito.
Tutti gli altri pesci non presentano nessuna macchia.
Vi ringrazio in anticipo!  

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ricciooo
 
	
		
		
		
			- 
				
								scheccia							
  
- Messaggi:  10521
- Messaggi: 10521
- Ringraziato: 1682 
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
 Anubias barteri, Limnobium laevigatum
 
 ex Vasca 1 (120lt):
 Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
 Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
 
 ex Vasca2 (50lt):
 Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
 Discus
 
 Marino 1 (DSB):
 Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
 
 Ex Vasca 1:
 Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
 
 Ex Vasca 2:
 A. Baenschi inka, lumache.
 
 Ex Vasca 3 (15lt)
 Red cherry
- 
    Grazie inviati:
    182 
- 
    Grazie ricevuti:
    1682 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di scheccia » 05/09/2025, 7:14
			
			
			
			
			Ma hai altri cacatuoides maschi? Sembrano batuffoli cotonosi che di solito si sviluppano intorno a ferite, il pesce ha le difese immunitarie basse che potrebbero derivare da stress. La cura dovrebbe essere fatta con dei classici bagni in acqua e sale, il problema è pescarlo immaggino. Chiamo i medici per conferma
Aggiunto dopo     1 minuto 32 secondi:
@
Duca77  @
Fiamma  @
markfree  
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	scheccia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Duca77							
  
- Messaggi:  9133
- Messaggi: 9133
- Ringraziato: 1874 
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
 Ceratophyllum demersum
 Limnophila heterophyla sessiliflora
 Muschio di Giava
 Felce di Giava
 Pistia
 Cabomba Furcata
 Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
 Physa
 Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
 Riscaldatore Tetra 50W
 5 rocce
 1 legno
 1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt  19/09/2020
 Fondo quarzite inerte
 Filtro Pratiko 300
 Riscaldatore 200 Watt askoll
 LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
 1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
 CO2  askoll ricaricabile
 6 Ventoline
 Flora:
 Anubias barteri nana
 Echinodorus bleheri
 Muschio di Java
 Riccia fluitans
 Ceratophylum demersum
 Limnophila heterophyla sessiliflora
 Felce di Java
 Cabomba Furcata
 Pistia
 Ludwigia Repens
 Hydrophila Polysperma
 Rotula Rotundifolia.
 Lemna minor
 Fauna 10/11/2020
 Planorbarius
 Physa
 Endler Tiger
 5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt   10/04/2024
 Fondo Tetra Substrate
 Riscaldatore 50 Watt
 Plafoniera 1100 lumen
 2 radici
 Flora:
 Muschio di Java
 Felce di Java
 Pistia
 Lemna minor
 Pothos emerso
 Fauna
 Planorbarius
 Physa
- 
    Grazie inviati:
    675 
- 
    Grazie ricevuti:
    1874 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Duca77 » 05/09/2025, 8:01
			
			
			
			
			Se ti sembra cotonosa è micosi, il pesce va isolato per essere curato, o usi un antimicotico commerciale o si può provare con bagni di sale a bassa concentrazione, partirei da 2 grammi/lt.
 
Sposto in acquariologia.
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Cosa fatta capo Horn
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Duca77
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ricciooo							
 
- Messaggi:  63
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 27/06/24, 11:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 15500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia 0,2mm e Ghiaia 2/3 mm
- Flora: Egeria Densa
 Vallisneria
 Varie Cryptocoryne
 Cryptocoryne Crispatula
 Nymphoide
 Anubias
 Microsorum vari
 Hygrophila polysperma
 Nimphaea Tiger
- Fauna: 20x Cardinali
 20x Hyphessobrycon eques
 2x L 397
 2x L 333 Gold line AA
 2x L201
 Coppia Apistogramma Cacautoides
- 
    Grazie inviati:
    34 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ricciooo » 05/09/2025, 9:30
			
			
			
			
			Si sembra come se fosse una ferita, non è liscia o sottocute ma esposta.
Si ho due maschi in 200l (con 3 femmine), ma non si attaccano mai e quando si scacciano dai territori questo è quello più aggressivo, l'altro non l'ho mai visto aggressivo in un anno.
Antimicotico va messo in vasca o devo comunque isolarlo? Hai consigli su cosa prendere?
Nel caso nei bagni invece ho tre domande: 1 in quanti litri gli faccio il bagno 2 per quanto lo lascio dentro all'acqua salata 3 dopo lo rimetto in vasca post bagno? @
Duca77  
Pescarlo in realtà non è proprio un problema, mi mangia dalle mani è sempre incazzato ma confidente  

Grazie mille!!
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ricciooo
 
	
		
		
		
			- 
				
								Duca77							
  
- Messaggi:  9133
- Messaggi: 9133
- Ringraziato: 1874 
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
 Ceratophyllum demersum
 Limnophila heterophyla sessiliflora
 Muschio di Giava
 Felce di Giava
 Pistia
 Cabomba Furcata
 Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
 Physa
 Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
 Riscaldatore Tetra 50W
 5 rocce
 1 legno
 1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt  19/09/2020
 Fondo quarzite inerte
 Filtro Pratiko 300
 Riscaldatore 200 Watt askoll
 LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
 1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
 CO2  askoll ricaricabile
 6 Ventoline
 Flora:
 Anubias barteri nana
 Echinodorus bleheri
 Muschio di Java
 Riccia fluitans
 Ceratophylum demersum
 Limnophila heterophyla sessiliflora
 Felce di Java
 Cabomba Furcata
 Pistia
 Ludwigia Repens
 Hydrophila Polysperma
 Rotula Rotundifolia.
 Lemna minor
 Fauna 10/11/2020
 Planorbarius
 Physa
 Endler Tiger
 5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt   10/04/2024
 Fondo Tetra Substrate
 Riscaldatore 50 Watt
 Plafoniera 1100 lumen
 2 radici
 Flora:
 Muschio di Java
 Felce di Java
 Pistia
 Lemna minor
 Pothos emerso
 Fauna
 Planorbarius
 Physa
- 
    Grazie inviati:
    675 
- 
    Grazie ricevuti:
    1874 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Duca77 » 05/09/2025, 13:45
			
			
			
			
			Un antimicotico è il dessamor se non sbaglio. Le cure sempre meglio in isolamento, basta una simil samla ikea sui 15 lt e sta comodo.
Per il bagno isoli il pesce, sciogli in una tazzina 2 grammi/lt di sale da cucina non iodato e poi gradualmente, impiegaci anche un'ora lo aggiungi in vaschetta, se vedi che il pesce ha problemi riaddolcisci l'acqua. Io lo terrei un giorno intero almeno, se fai oggi vedi domani come sta. Controlla sempre che non abbia problemi.
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Cosa fatta capo Horn
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Duca77
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ricciooo							
 
- Messaggi:  63
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 27/06/24, 11:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 15500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia 0,2mm e Ghiaia 2/3 mm
- Flora: Egeria Densa
 Vallisneria
 Varie Cryptocoryne
 Cryptocoryne Crispatula
 Nymphoide
 Anubias
 Microsorum vari
 Hygrophila polysperma
 Nimphaea Tiger
- Fauna: 20x Cardinali
 20x Hyphessobrycon eques
 2x L 397
 2x L 333 Gold line AA
 2x L201
 Coppia Apistogramma Cacautoides
- 
    Grazie inviati:
    34 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ricciooo » 05/09/2025, 14:15
			
			
			
			
			Ok perfettograzie mille, ho un 18l vuoto al momento posso usare quello con un riscaldatore.
Per "ha problemi" cosa intendi? Cosa posso aspettarmi?
Nel caso invece andasse tutto bene, mi devo aspettare una sparizione delle ferite già in un giorno?
Altra domanda, scusa se ti tartasso, ma se invece utilizzassi il dessamor devo comunque isolarlo? Non c'è il rischio che altri pesci siano contagiati e gioverebbero del trattamento? Sono solo paranoie e miei dubbi, ovviamente seguirò le tue istruzioni.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ricciooo
 
	
		
		
		
			- 
				
								Duca77							
  
- Messaggi:  9133
- Messaggi: 9133
- Ringraziato: 1874 
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
 Ceratophyllum demersum
 Limnophila heterophyla sessiliflora
 Muschio di Giava
 Felce di Giava
 Pistia
 Cabomba Furcata
 Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
 Physa
 Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
 Riscaldatore Tetra 50W
 5 rocce
 1 legno
 1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt  19/09/2020
 Fondo quarzite inerte
 Filtro Pratiko 300
 Riscaldatore 200 Watt askoll
 LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
 1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
 CO2  askoll ricaricabile
 6 Ventoline
 Flora:
 Anubias barteri nana
 Echinodorus bleheri
 Muschio di Java
 Riccia fluitans
 Ceratophylum demersum
 Limnophila heterophyla sessiliflora
 Felce di Java
 Cabomba Furcata
 Pistia
 Ludwigia Repens
 Hydrophila Polysperma
 Rotula Rotundifolia.
 Lemna minor
 Fauna 10/11/2020
 Planorbarius
 Physa
 Endler Tiger
 5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt   10/04/2024
 Fondo Tetra Substrate
 Riscaldatore 50 Watt
 Plafoniera 1100 lumen
 2 radici
 Flora:
 Muschio di Java
 Felce di Java
 Pistia
 Lemna minor
 Pothos emerso
 Fauna
 Planorbarius
 Physa
- 
    Grazie inviati:
    675 
- 
    Grazie ricevuti:
    1874 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Duca77 » 05/09/2025, 16:02
			
			
			
			
			
Ricciooo ha scritto: ↑05/09/2025, 14:15
Per "ha problemi" cosa intendi
 
Se vedi che aggiungendo il sale si ribalta, si agita, non va bene.
Ricciooo ha scritto: ↑05/09/2025, 14:15
mi devo aspettare una sparizione delle ferite già in un giorno?
 
Magari uno o due giorni bastano.
Ricciooo ha scritto: ↑05/09/2025, 14:15
ma se invece utilizzassi il dessamor devo comunque isolarlo
 
Per me è sempre meglio, meno rischi per vasca e filtro.
 
Ricciooo ha scritto: ↑05/09/2025, 14:15
Non c'è il rischio che altri pesci siano contagiati e gioverebbero del trattamento?
 
Dovrebbero avere ferite aperte per prendere la micosi.
	
	
			Cosa fatta capo Horn
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Duca77
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ricciooo							
 
- Messaggi:  63
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 27/06/24, 11:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 15500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia 0,2mm e Ghiaia 2/3 mm
- Flora: Egeria Densa
 Vallisneria
 Varie Cryptocoryne
 Cryptocoryne Crispatula
 Nymphoide
 Anubias
 Microsorum vari
 Hygrophila polysperma
 Nimphaea Tiger
- Fauna: 20x Cardinali
 20x Hyphessobrycon eques
 2x L 397
 2x L 333 Gold line AA
 2x L201
 Coppia Apistogramma Cacautoides
- 
    Grazie inviati:
    34 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ricciooo » 22/09/2025, 12:42
			
			
			
			
			Ci ho provato in tutti i modi ma l'aggiornamento è purtroppo negativo, più di quanto fosse all'inizio.
Il primo maschio (quello in foto) ha perso tutto il colore del corpo e nel giro di 3gg è morto.
Al secondo maschio sono apparse delle ferite in testa simili a quelle in foto dell'altro. Ieri è morto anche lui. Specifico che le ferite sono apparse quando l'altro era ancora vivo.
Al momento sto monitorando le femmine e , con qualche scaramanzia, sembra stiano tutte bene in salute e sono belle gialle tra l'altro.
Cardinali, Tethra, Loricaridi e Cory stanno tutti bene con comportamenti riproduttivi.
Penso che domani o dopodomani recupererò un altro maschio ma non ne metterò più due.
Hai consigli? Ti ringrazio in anticipo @
Duca77  
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ricciooo
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17821
- Messaggi: 17821
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1574 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 22/09/2025, 12:46
			
			
			
			
			
Ricciooo ha scritto: ↑22/09/2025, 12:42
Penso che domani o dopodomani recupererò un altro maschio ma non ne metterò più due.
 
Questa è una buona idea.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								Duca77							
  
- Messaggi:  9133
- Messaggi: 9133
- Ringraziato: 1874 
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
 Ceratophyllum demersum
 Limnophila heterophyla sessiliflora
 Muschio di Giava
 Felce di Giava
 Pistia
 Cabomba Furcata
 Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
 Physa
 Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
 Riscaldatore Tetra 50W
 5 rocce
 1 legno
 1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt  19/09/2020
 Fondo quarzite inerte
 Filtro Pratiko 300
 Riscaldatore 200 Watt askoll
 LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
 1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
 CO2  askoll ricaricabile
 6 Ventoline
 Flora:
 Anubias barteri nana
 Echinodorus bleheri
 Muschio di Java
 Riccia fluitans
 Ceratophylum demersum
 Limnophila heterophyla sessiliflora
 Felce di Java
 Cabomba Furcata
 Pistia
 Ludwigia Repens
 Hydrophila Polysperma
 Rotula Rotundifolia.
 Lemna minor
 Fauna 10/11/2020
 Planorbarius
 Physa
 Endler Tiger
 5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt   10/04/2024
 Fondo Tetra Substrate
 Riscaldatore 50 Watt
 Plafoniera 1100 lumen
 2 radici
 Flora:
 Muschio di Java
 Felce di Java
 Pistia
 Lemna minor
 Pothos emerso
 Fauna
 Planorbarius
 Physa
- 
    Grazie inviati:
    675 
- 
    Grazie ricevuti:
    1874 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Duca77 » 22/09/2025, 12:51
			
			
			
			
			Prima di inserire il maschio tienilo quarantenato almeno una settimana per evitare che porti qualche malattia/parassiti in acquario.
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Cosa fatta capo Horn
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Duca77