Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
MatthewTech

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 30/09/25, 21:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MatthewTech » 09/10/2025, 22:26
LouisCypher ha scritto: ↑09/10/2025, 17:03
MatthewTech ha scritto: ↑08/10/2025, 22:39
domani faccio una foto
Quindi?
Aggiunto dopo 51 secondi:
MatthewTech ha scritto: ↑09/10/2025, 2:46
il fondo che è di 3 colori avendo prima messo il ghiaino e poi la sabbia nera sopra
Non si era detto solo sabbia?
Eccomi scusate ero a lavoro

Sì ho tolto praticamente tutto il ghiaino(che già era pochissimo), ma non sono riuscito a toglierlo tutto quindi in pratica è solo brutto da vedere essendo colorato, ma per l’acquario è come se non ci fosse in pratica, e la sabbia dovevo finire di metterla, avevo comprato due sacchetti da 4 kg, ma mi sono reso conto che il filtro parte da molto basso, troppo basso purtroppo (come potete vedere dalle aperture) e quindi non ne ho potuta mettere molta, come vi dicevo l’acquisto dell’acquario è stato pessimo, ma ormai è fatta per questa volta purtroppo
@
VittoVan @
LouisCypher
Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
IMG_3064.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
MatthewTech
-
VittoVan
- Messaggi: 1332
- Messaggi: 1332
- Ringraziato: 244
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
230
-
Grazie ricevuti:
244
Messaggio
di VittoVan » 09/10/2025, 23:14
Vabbè le rocce con un'adeguata luce si riempiranno di alghe, quindi pian piano la vasca avrà un effetto sempre più naturale

VittoVan
-
marko66
- Messaggi: 17799
- Messaggi: 17799
- Ringraziato: 4182
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1572
-
Grazie ricevuti:
4182
Messaggio
di marko66 » 10/10/2025, 9:15
Le rocce non servono a nulla con questo genere di pesci(e le alghe neppure anche se ci saranno),potresti anche toglierle una volta inseriti i gusci(quelli servono e tanti).Sono bruttine cosi' come la sabbia nera che rende tutto molto innaturale.
Andava benissimo della sabbia di fiume,ma ormai è fatto.

marko66
-
VittoVan
- Messaggi: 1332
- Messaggi: 1332
- Ringraziato: 244
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
230
-
Grazie ricevuti:
244
Messaggio
di VittoVan » 10/10/2025, 14:45
Vabbè io qualche roccia la lascerei per non avere un allestimento troppo piatto

VittoVan
-
MatthewTech

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 30/09/25, 21:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MatthewTech » 10/10/2025, 23:30
marko66 ha scritto: ↑10/10/2025, 9:15
Le rocce non servono a nulla con questo genere di pesci(e le alghe neppure anche se ci saranno),potresti anche toglierle una volta inseriti i gusci(quelli servono e tanti).Sono bruttine cosi' come la sabbia nera che rende tutto molto innaturale.
Andava benissimo della sabbia di fiume,ma ormai è fatto.
Il punto è proprio che ormai voglio modificare il meno possibile, per evitare di fare danni, accontentandomi dal punto di vista estetico perché ora devo imparare, per fare i contest di allestimento avrò tempo ahaha ora mi basterà riuscire ad avere una vasca biologicamente corretta, il restó verrà una volta che deciderò di allestire tutto dall’inizio
Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
VittoVan ha scritto: ↑10/10/2025, 14:45
Vabbè io qualche roccia la lascerei per non avere un allestimento troppo piatto
Sì sì infatti ho pensato comunque di lasciarle perché le avrei comprate in ogni caso piacendomi come arredo ed in più ora che mi dite che qualche alga si formerà non mi dispiace come notizia per avere un po’ di colore non mettendo piante

MatthewTech
-
MatthewTech

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 30/09/25, 21:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MatthewTech » 11/10/2025, 2:19
gem1978 ha scritto: ↑05/10/2025, 17:23
beh, direi che la scelta è fatta
a proposito, ora che ci penso, in base alla vostra esperienza a quanto dovrebbe stare pa temperatura dell’acqua per questa specie? Ho letto che può stare intorno ai 24 gradi(un po’ di più o un po’ di meno) quindi ho impostato il riscaldatore a 24 gradi così lo accenderò quando l’inverno sarà più freddo per poi tenerlo spento quando farà più caldo pensando di tenere la vasca a poco meno di 24 gradi, ha senso secondo voi? Al momento, se il termometro funziona (è nuovo, spero di sì) mi segna che l’acqua è, con il riscaldatore spento, a 24 gradi (ed in casa non ho ancora acceso i riscaldamenti, anche se forse mi sembra un po’ troppo, ma dubito che un termometro possa non funzionare

che ne pensate?
MatthewTech
-
VittoVan
- Messaggi: 1332
- Messaggi: 1332
- Ringraziato: 244
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
230
-
Grazie ricevuti:
244
Messaggio
di VittoVan » 11/10/2025, 9:33
L'importante è non arrivare agli estremi da entrambe le parti. D'inverno puoi anche stare sui 22/23, d'estate è importante non arrivare sopra i 30 perché, come tutti i ciclidi del tanganyka, soffrono parecchio il caldo. Quindi durante i mesi estivi vedi se servono oltre al riscaldatore spento anche delle ventoline o un aeratore
Aggiunto dopo 54 secondi:
Il termometro è quello classico o è quello adesivo con i numeri che si colorano in base alla temperatura?
VittoVan
-
MatthewTech

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 30/09/25, 21:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MatthewTech » 11/10/2025, 14:41
VittoVan ha scritto: ↑11/10/2025, 9:34
L'importante è non arrivare agli estremi da entrambe le parti. D'inverno puoi anche stare sui 22/23, d'estate è importante non arrivare sopra i 30 perché, come tutti i ciclidi del tanganyka, soffrono parecchio il caldo. Quindi durante i mesi estivi vedi se servono oltre al riscaldatore spento anche delle ventoline o un aeratore
Aggiunto dopo 54 secondi:
Il termometro è quello classico o è quello adesivo con i numeri che si colorano in base alla temperatura?
Sì come range di temperatura ho letto che possono stare dai 23 ai 27 gradi circa e tra primavera ed estate spegnerò proprio il riscaldatore e più o meno penso ci starà nel range, poi quando farà proprio caldo vi scriverò e spererò nel vostro aiuto
Per quanto riguarda il termometro(stasera quando torno a casa faccio una foto) non è quello con i colori ma è il termometro classico, ha un liquido(o almeno così mi sembra) rosso alla base che poi prosegue ovviamente lungo il corpo del termometro per indicare la temperatura, ma ogni volta che lo guardo, giorno o notte è sempre alla stessa identica temperatura

mi sa che, costando pochi euro, ne compro un altro e provo a vedere se funziona perché mi sembra strano…
MatthewTech
-
VittoVan
- Messaggi: 1332
- Messaggi: 1332
- Ringraziato: 244
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
230
-
Grazie ricevuti:
244
Messaggio
di VittoVan » 11/10/2025, 17:43
MatthewTech ha scritto: ↑11/10/2025, 14:41
non è quello con i colori ma è il termometro classico, ha un liquido(o almeno così mi sembra) rosso alla base che poi prosegue ovviamente lungo il corpo del termometro per indicare la temperatura, ma ogni volta che lo guardo, giorno o notte è sempre alla stessa identica temperatura
Bah, in teoria dovrebbe andare visto che è il termometro classico. Se non ti senti sicuro puoi prenderne un altro ma è difficile che si sbagli di molto
VittoVan
-
MatthewTech

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 30/09/25, 21:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MatthewTech » 11/10/2025, 23:25
VittoVan ha scritto: ↑11/10/2025, 17:43
MatthewTech ha scritto: ↑11/10/2025, 14:41
non è quello con i colori ma è il termometro classico, ha un liquido(o almeno così mi sembra) rosso alla base che poi prosegue ovviamente lungo il corpo del termometro per indicare la temperatura, ma ogni volta che lo guardo, giorno o notte è sempre alla stessa identica temperatura
Bah, in teoria dovrebbe andare visto che è il termometro classico. Se non ti senti sicuro puoi prenderne un altro ma è difficile che si sbagli di molto
Più che altro mi sembra strano che non avendo riscaldamento acceso in casa la temperatura della vasca sia di 24 gradi ora, ne prenderò un altro, mal che vada avrò speso 3 euro in più, ma se davvero quello che ho non funzionasse sarebbe un bel problema
Aggiunto dopo 54 minuti 3 secondi:
E niente, l’unico sito dove avevo visto le conchiglie ne ha soltanto una

L’unica alternativa che ho trovato è un set di conchiglie su Amazon, ma sono conchiglie di mare.
Se le lavo bene(magari arrivano già ben lavate), possono andare bene? (Senza considerare che esteticamente per chi è esperto risulterebbero non adeguate visto che non fanno parte di allestimenti di acqua dolce ma sono per acquario marino)
@
marko66 @
VittoVan
MatthewTech
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti