M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								andreacaso1605							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  300
 			
		- Messaggi: 300
 				- Ringraziato: 26 
 
				- Iscritto il: 28/12/21, 15:14
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Varese
 
				
																
				- Quanti litri è: 30
 
				
																
				- Dimensioni: 30x30x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Flora: Ceratophyllum demersum
Aegagropila linnaei 
				
																
				- Fauna: Neocaridina davdii
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    21 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    26 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di andreacaso1605 » 15/10/2025, 19:37
			
			
			
			
			Buongiorno gruppo  

 purtroppo sono tornato a casa con una pessima notizia: il mio maschio di Nannacara anomala è passato a miglior vita, ora rimango senza specie regina nel mio acquario e chiaramente vorrei riempire questo buco: si tratta di un Juwel Primo 110 81x36x45, cosa potrei mettere? L'unico paletto è che sia sudamericano perché ho già tutte le altre specie di quella provenienza.
Premetto che mi piacciono moltissimo gli Apistogramma baenschi (il difetto è che dovrei farmi un'ora di macchina per prenderli  

 ), i Cleithracara maronii che però mi sembrano grossi per la mia vasca e i Mikrogeophagust altispinosa (che però sono leggermente troppo grandi per la mia vasca, sono aperto a tante possiblità
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	andreacaso1605
 
	
		
		
		
			- 
				
								Trick							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  168
 			
		- Messaggi: 168
 				- Ringraziato: 14 
 
				- Iscritto il: 18/08/25, 20:38
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Ticino (Svizzera)
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Dimensioni: 80x35x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 50
 
				
																
				- Lumen: 3100 + 3920
 
				
																
				- Temp. colore: 6500+ red/blu 4:1
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Oase Sub Soil / sabbia di quarzo
 
				
																
				- Flora: Staurogyne repens
Echinodorus grisebachii var. nana
Echinodorus grisebachii
Vesicularia ferriei
Hygrophila costata
Anubias barteri var. nana 
Limnophila Sessiliflora
Cryptocoryne crispatula 
				
																
				- Fauna: Physa e Melanoide Planorbarius spontanee
fine della maturazione
o un gruppo di Paracheirodon Simulans o Hemigrammus Erythrozonus o i classici Paracheiron Axelrodi 
in seguito una coppia di Ram 
				
																
				- Secondo Acquario: Aquael Shrimp Set Day & Night 30
LED Smart Day & Night 4,8 watt
Oase sub soil / ghiaia di quarzo 1-2mm
Echinodorus grisebachii var. nana
Hygrophila costata
Anubias barteri var. nana 
Limnophila Sessiliflora
Cryptocoryne crispatula
Physa e Melanoide Planorbarius spontanee
fine della maturazione Caridina 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    47 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    14 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Trick » 15/10/2025, 19:48
			
			
			
			
			Io direi Ramirezi ma come puoi vedere dalla foto profilo sono "leggermente" di parte.
 

 
			
									
						
	
	
			 «Chi confessa la propria ignoranza la mostra una volta, chi non la confessa, infinite». Proverbio cinese
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Trick
 
	
		
		
		
			- 
				
								andreacaso1605							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  300
 			
		- Messaggi: 300
 				- Ringraziato: 26 
 
				- Iscritto il: 28/12/21, 15:14
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Varese
 
				
																
				- Quanti litri è: 30
 
				
																
				- Dimensioni: 30x30x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Flora: Ceratophyllum demersum
Aegagropila linnaei 
				
																
				- Fauna: Neocaridina davdii
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    21 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    26 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di andreacaso1605 » 15/10/2025, 20:10
			
			
			
			
			 
Trick ha scritto: ↑15/10/2025, 19:48
Io direi Ramirezi ma come puoi vedere dalla foto profilo sono "leggermente" di parte.
 
Allora guarda sono davvero bellissimi ma li trovo davvero delicati
 
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	andreacaso1605
 
	
		
		
		
			- 
				
								Trick							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  168
 			
		- Messaggi: 168
 				- Ringraziato: 14 
 
				- Iscritto il: 18/08/25, 20:38
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Ticino (Svizzera)
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Dimensioni: 80x35x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 50
 
				
																
				- Lumen: 3100 + 3920
 
				
																
				- Temp. colore: 6500+ red/blu 4:1
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Oase Sub Soil / sabbia di quarzo
 
				
																
				- Flora: Staurogyne repens
Echinodorus grisebachii var. nana
Echinodorus grisebachii
Vesicularia ferriei
Hygrophila costata
Anubias barteri var. nana 
Limnophila Sessiliflora
Cryptocoryne crispatula 
				
																
				- Fauna: Physa e Melanoide Planorbarius spontanee
fine della maturazione
o un gruppo di Paracheirodon Simulans o Hemigrammus Erythrozonus o i classici Paracheiron Axelrodi 
in seguito una coppia di Ram 
				
																
				- Secondo Acquario: Aquael Shrimp Set Day & Night 30
LED Smart Day & Night 4,8 watt
Oase sub soil / ghiaia di quarzo 1-2mm
Echinodorus grisebachii var. nana
Hygrophila costata
Anubias barteri var. nana 
Limnophila Sessiliflora
Cryptocoryne crispatula
Physa e Melanoide Planorbarius spontanee
fine della maturazione Caridina 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    47 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    14 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Trick » 16/10/2025, 18:23
			
			
			
			
			
andreacaso1605 ha scritto: ↑15/10/2025, 20:10
Trick ha scritto: ↑15/10/2025, 19:48
Io direi Ramirezi
 
Allora guarda sono davvero bellissimi ma li trovo davvero delicati
 
Parli per esperienza personale o per sentito dire? 
Io ancora non li ho ma sto allestendo l'acquario con l'intenzione di prenderli e ogni consiglio e/o esperienza è gradita 

 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			 «Chi confessa la propria ignoranza la mostra una volta, chi non la confessa, infinite». Proverbio cinese
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Trick
 
	
		
		
		
			- 
				
								andreacaso1605							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  300
 			
		- Messaggi: 300
 				- Ringraziato: 26 
 
				- Iscritto il: 28/12/21, 15:14
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Varese
 
				
																
				- Quanti litri è: 30
 
				
																
				- Dimensioni: 30x30x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Flora: Ceratophyllum demersum
Aegagropila linnaei 
				
																
				- Fauna: Neocaridina davdii
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    21 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    26 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di andreacaso1605 » 16/10/2025, 20:17
			
			
			
			
			 
Trick ha scritto: ↑16/10/2025, 18:23
Parli per esperienza personale o per sentito dire?
 
Parlo per esperienza personale, l'acquario in mio possesso era stato inizialmente pensato per i Ramirezi ma purtroppo uno dopo l'altro mi sono morti, infatti stavo pensando ai loro cugini boliviani che sono più grossi e più resistenti dato che hanno subito meno selezione e per questo in molti casi sono più forti geneticamente 
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	andreacaso1605
 
	
		
		
		
			- 
				
								Trick							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  168
 			
		- Messaggi: 168
 				- Ringraziato: 14 
 
				- Iscritto il: 18/08/25, 20:38
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Ticino (Svizzera)
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Dimensioni: 80x35x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 50
 
				
																
				- Lumen: 3100 + 3920
 
				
																
				- Temp. colore: 6500+ red/blu 4:1
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Oase Sub Soil / sabbia di quarzo
 
				
																
				- Flora: Staurogyne repens
Echinodorus grisebachii var. nana
Echinodorus grisebachii
Vesicularia ferriei
Hygrophila costata
Anubias barteri var. nana 
Limnophila Sessiliflora
Cryptocoryne crispatula 
				
																
				- Fauna: Physa e Melanoide Planorbarius spontanee
fine della maturazione
o un gruppo di Paracheirodon Simulans o Hemigrammus Erythrozonus o i classici Paracheiron Axelrodi 
in seguito una coppia di Ram 
				
																
				- Secondo Acquario: Aquael Shrimp Set Day & Night 30
LED Smart Day & Night 4,8 watt
Oase sub soil / ghiaia di quarzo 1-2mm
Echinodorus grisebachii var. nana
Hygrophila costata
Anubias barteri var. nana 
Limnophila Sessiliflora
Cryptocoryne crispatula
Physa e Melanoide Planorbarius spontanee
fine della maturazione Caridina 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    47 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    14 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Trick » 16/10/2025, 20:32
			
			
			
			
			Ho letto di queste problematiche ma in teoria sono più soggette le varietà più particolari proprio dovute alle selezioni di cui parli.
Io spero di riuscirci, per adesso mi concentro sulla vasca.  

 
			
									
						
	
	
			 «Chi confessa la propria ignoranza la mostra una volta, chi non la confessa, infinite». Proverbio cinese
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Trick
 
	
		
		
		
			- 
				
								andreacaso1605							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  300
 			
		- Messaggi: 300
 				- Ringraziato: 26 
 
				- Iscritto il: 28/12/21, 15:14
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Varese
 
				
																
				- Quanti litri è: 30
 
				
																
				- Dimensioni: 30x30x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Flora: Ceratophyllum demersum
Aegagropila linnaei 
				
																
				- Fauna: Neocaridina davdii
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    21 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    26 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di andreacaso1605 » 16/10/2025, 21:11
			
			
			
			
			
Trick ha scritto: ↑16/10/2025, 20:32
Ho letto di queste problematiche ma in teoria sono più soggette le varietà più particolari proprio dovute alle selezioni di cui parli.
Io spero di riuscirci, per adesso mi concentro sulla vasca.  
 
Buona fortuna con la vasca allora  

 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	andreacaso1605
 
	
		
		
		
			- 
				
								VittoVan							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  1342
 			
		- Messaggi: 1342
 				- Ringraziato: 245 
 
				- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Roma
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Dimensioni: 100×30×40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia fine
 
				
																
				- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
 
				
																
				- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    230 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    245 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di VittoVan » 16/10/2025, 21:53
			
			
			
			
			
 
I maronii per la tua vasca possono andare, sono bei tonni ma non si muovono moltissimo e sono molto docili  
 
Hai pensato ai cacatuoides, inka 50 e simili?
Aggiunto dopo      39 secondi:
Scusami ho letto ora che avevi scritto dei baenschi
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	VittoVan
 
	
		
		
		
			- 
				
								andreacaso1605							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  300
 			
		- Messaggi: 300
 				- Ringraziato: 26 
 
				- Iscritto il: 28/12/21, 15:14
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Varese
 
				
																
				- Quanti litri è: 30
 
				
																
				- Dimensioni: 30x30x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Flora: Ceratophyllum demersum
Aegagropila linnaei 
				
																
				- Fauna: Neocaridina davdii
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    21 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    26 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di andreacaso1605 » 16/10/2025, 22:29
			
			
			
			
			
VittoVan ha scritto: ↑16/10/2025, 21:53
I maronii per la tua vasca possono andare, sono bei tonni ma non si muovono moltissimo e sono molto docili
Hai pensato ai cacatuoides, inka 50 e simili?
Aggiunto dopo 39 secondi:
Scusami ho letto ora che avevi scritto dei baenschi
 
Sì sto prendendo in considerazione un bel numero di specie, purtroppo (o per fortuna  

 ) gli Apistogramma mi piacciono quasi tutto (tranne boh forse l'agassizi che non mi fa impazzire), in questo post cerco anche delle esperienze dirette di allevamento (insomma tenere il pesce in salute, non me la sento al momento di avere specie troppo delicate)
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	andreacaso1605
 
	
		
		
		
			- 
				
								VittoVan							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  1342
 			
		- Messaggi: 1342
 				- Ringraziato: 245 
 
				- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Roma
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Dimensioni: 100×30×40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia fine
 
				
																
				- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
 
				
																
				- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    230 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    245 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di VittoVan » 16/10/2025, 22:32
			
			
			
			
			Io ho avuto i cacatuoides e per vari motivi le coppie non mi sono durate molto... ma c'è da dire che sino molto belli e si fanno vedere tantissimo. Personalmente ho un debole per gli inka 50 e i ramirezi, ma forse sono meglio i primi per una vasca di questo tipo 

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	VittoVan
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti