Primo acquario 63 litri temperatura ambiente
- VittoVan
- Messaggi: 1336
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
Profilo Completo
Primo acquario 63 litri temperatura ambiente
Fa niente, siamo tutti qua per imparare 
- Questi utenti hanno ringraziato VittoVan per il messaggio:
- MatthewTech (15/10/2025, 1:24)
- TanganykaPassion

- Messaggi: 163
- Iscritto il: 11/02/24, 15:01
-
Profilo Completo
Primo acquario 63 litri temperatura ambiente
In teoria ci si dovrebbe prima documentare e leggere tanto, so che online del tanganyka non si trova tanto purtroppo, puoi trovare qualcosa soprattutto in inglese.
Ormai siamo partiti, cerchiamo di aggiustare strada facendo e illustrarci con le foto
MatthewTech ha scritto: ↑12/10/2025, 23:40
Ho fatto l’errore di informarmi e studiare soltanto dopo aver fatto gran parte degli acquisti e così facendo non ho potuto gestire bene l’allestimento tecnico ed estetico, ma provo a migliorare le cose strada facendo
In teoria ci si dovrebbe prima documentare e leggere tanto, so che online del tanganyka non si trova tanto purtroppo, puoi trovare qualcosa soprattutto in inglese.
Ormai siamo partiti, cerchiamo di aggiustare strada facendo e illustrarci con le foto
- Questi utenti hanno ringraziato TanganykaPassion per il messaggio:
- MatthewTech (18/10/2025, 21:19)
-
MatthewTech

- Messaggi: 40
- Iscritto il: 30/09/25, 21:55
-
Profilo Completo
Primo acquario 63 litri temperatura ambiente
In realtà informarmi studiando è la cosa che faccio sempre, non l’ho fatto in questo caso perché ero convinto che non ci fosse la quantità di cose da sapere che in realtà c’è… L’idea era “vado al negozio, compro il necessario, ci metto i pesci ed ogni tot tempo cambio l’acqua”
è un hobby complesso, quantomeno all’inizio, e forse è proprio questo che lo rende appassionante..
E poi c’è da dire che se avessi ricevuto dal negoziante i consigli giusti forse avrei potuto fare acquisti migliori, ma almeno grazie ai vostri consigli ho potuto utilizzare quello che ho e non buttare tutto per fortuna e vi ringrazio

Detto ciò ora l’acquario va, ci mancano le escargot (ma come mi consigliavate in precedenza mi conviene cenarci per poi pulire i gusci e metterli, cosa che credo farò a breve) e poi tra una decina di giorni test dell’acqua e tutto dovrebbe essere pronto per inserire i Neolamprogus, dopo ovviamente avervi aggiornato qui per sapere se avete consigli

TanganykaPassion ha scritto: ↑17/10/2025, 9:19
MatthewTech ha scritto: ↑12/10/2025, 23:40
Ho fatto l’errore di informarmi e studiare soltanto dopo aver fatto gran parte degli acquisti e così facendo non ho potuto gestire bene l’allestimento tecnico ed estetico, ma provo a migliorare le cose strada facendo
In teoria ci si dovrebbe prima documentare e leggere tanto, so che online del tanganyka non si trova tanto purtroppo, puoi trovare qualcosa soprattutto in inglese.
Ormai siamo partiti, cerchiamo di aggiustare strada facendo e illustrarci con le foto
In realtà informarmi studiando è la cosa che faccio sempre, non l’ho fatto in questo caso perché ero convinto che non ci fosse la quantità di cose da sapere che in realtà c’è… L’idea era “vado al negozio, compro il necessario, ci metto i pesci ed ogni tot tempo cambio l’acqua”
è un hobby complesso, quantomeno all’inizio, e forse è proprio questo che lo rende appassionante..
E poi c’è da dire che se avessi ricevuto dal negoziante i consigli giusti forse avrei potuto fare acquisti migliori, ma almeno grazie ai vostri consigli ho potuto utilizzare quello che ho e non buttare tutto per fortuna e vi ringrazio
Detto ciò ora l’acquario va, ci mancano le escargot (ma come mi consigliavate in precedenza mi conviene cenarci per poi pulire i gusci e metterli, cosa che credo farò a breve) e poi tra una decina di giorni test dell’acqua e tutto dovrebbe essere pronto per inserire i Neolamprogus, dopo ovviamente avervi aggiornato qui per sapere se avete consigli
- marko66
- Messaggi: 17820
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Primo acquario 63 litri temperatura ambiente
Anche dopo,non si finisce mai di imparare e scoprire nuovi aspetti, è il bello ma anche il brutto.....
Ci sono pero' alcune regole che valgono per qualsiasi allestimento.La fase di maturazione è quella piu' importante e non va' accelerata in alcun modo.Tempo al tempo se vuoi avere una vasca duratura.
MatthewTech ha scritto: ↑18/10/2025, 21:18è un hobby complesso, quantomeno all’inizio, e forse è proprio questo che lo rende appassionante..
Anche dopo,non si finisce mai di imparare e scoprire nuovi aspetti, è il bello ma anche il brutto.....
Ci sono pero' alcune regole che valgono per qualsiasi allestimento.La fase di maturazione è quella piu' importante e non va' accelerata in alcun modo.Tempo al tempo se vuoi avere una vasca duratura.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- MatthewTech (22/10/2025, 13:49)
-
MatthewTech

- Messaggi: 40
- Iscritto il: 30/09/25, 21:55
-
Profilo Completo
Primo acquario 63 litri temperatura ambiente
Ed eccomi qui con la foto dell’acquario completo, pessimo dal punto di vista estetico, ma completo
I gusci come vedete sono stati inseriti e spero di aver scelto quelli adatti ed il termometro sembra funzionare perché è sceso di un paio di gradi seguendo effettivamente la temperatura (per chi non avesse letto la conversazione, pensavo fosse non funzionante).
I valori dell’acqua sono:
Nitriti e nitrati a 0
pH intorno a 7.8/7.9
Cloro a 0
GH e KH parecchio alti come da analisi dell’acqua che avevo preso online.
Per poter inserire i pesci mi sfugge qualcosa o posso ritenere la vasca pronta?
Ed eccomi qui con la foto dell’acquario completo, pessimo dal punto di vista estetico, ma completo
I gusci come vedete sono stati inseriti e spero di aver scelto quelli adatti ed il termometro sembra funzionare perché è sceso di un paio di gradi seguendo effettivamente la temperatura (per chi non avesse letto la conversazione, pensavo fosse non funzionante).
I valori dell’acqua sono:
Nitriti e nitrati a 0
pH intorno a 7.8/7.9
Cloro a 0
GH e KH parecchio alti come da analisi dell’acqua che avevo preso online.
Per poter inserire i pesci mi sfugge qualcosa o posso ritenere la vasca pronta?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marko66
- Messaggi: 17820
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Primo acquario 63 litri temperatura ambiente
Rocce inutili fondo poco adatto e sicuramente poco a livello di volume.I gusci vanno bene,ma tieni conto che verranno in buona parte sotterrati se aggiungi sabbia sufficiente per farlo.
Per quanto riguarda la maturazione si misurano NO2- ed NO3- dopo 15/20 giorni dall'avvio.I nitriti devono aumentare e poi ritornare a zero,i nitrati essere bassi ma presenti.
Non credo sia gia' matura la tua vasca ma non posso saperlo.
Hai inserito mangime e/o nutrimento per i batteri in questo periodo?
Se si,prova ad inserire qualche goccia di latte e riprova NO2- ed NO3-.
Se i primi sono a zero ed i secondi presenti la vasca è teoricamente matura.
Per quanto riguarda la maturazione si misurano NO2- ed NO3- dopo 15/20 giorni dall'avvio.I nitriti devono aumentare e poi ritornare a zero,i nitrati essere bassi ma presenti.
Non credo sia gia' matura la tua vasca ma non posso saperlo.
Hai inserito mangime e/o nutrimento per i batteri in questo periodo?
Se si,prova ad inserire qualche goccia di latte e riprova NO2- ed NO3-.
Se i primi sono a zero ed i secondi presenti la vasca è teoricamente matura.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- MatthewTech (22/10/2025, 15:46)
-
MatthewTech

- Messaggi: 40
- Iscritto il: 30/09/25, 21:55
-
Profilo Completo
Primo acquario 63 litri temperatura ambiente
Per quanto riguarda le rocce è solo questione estetica per non farlo troppo piatto dal punto di vista visivo.
Per quanto riguarda invece la maturazione ho inizialmente messo l’attivatore batterico acquistato in negozio, dopodiché seguendo i vostri consigli non ho toccato più nulla se non la sostituzione dei carboni attivi con la lana.
Non avendo quindi toccato nulla, provo comunque ad inserire del latte e fare la prova che mi consigli?
VittoVan ha scritto: ↑08/10/2025, 22:13
MatthewTech ha scritto: ↑08/10/2025, 21:44È normale che dopo una decina di giorni non sia ancora partita secondo la vostra esperienza? Può essere che sia perché ho messo l’attivatore batterico solo all’avvio e dopo non l’ho più messo?
Sì, può capitare, ogni vasca ha il suo ritmo. Di solito dopo un mese o poco più si possono inserire i primi pesci
Per quanto riguarda l'attivatore... era meglio non metterlo, in questo modo la prima settimana hai alimentato una colonia batterica che senza l'attivatore probabilmente è collassata dopo qualche giorno. Per adesso non toccare più nulla e lascia girare la vasca
marko66 ha scritto: ↑22/10/2025, 14:23Rocce inutili fondo poco adatto e sicuramente poco a livello di volume.I gusci vanno bene,ma tieni conto che verranno in buona parte sotterrati se aggiungi sabbia sufficiente per farlo.
Per quanto riguarda la maturazione si misurano NO2- ed NO3- dopo 15/20 giorni dall'avvio.I nitriti devono aumentare e poi ritornare a zero,i nitrati essere bassi ma presenti.
Non credo sia gia' matura la tua vasca ma non posso saperlo.
Hai inserito mangime e/o nutrimento per i batteri in questo periodo?
Se si,prova ad inserire qualche goccia di latte e riprova NO2- ed NO3-.
Se i primi sono a zero ed i secondi presenti la vasca è teoricamente matura.
Per quanto riguarda le rocce è solo questione estetica per non farlo troppo piatto dal punto di vista visivo.
Per quanto riguarda invece la maturazione ho inizialmente messo l’attivatore batterico acquistato in negozio, dopodiché seguendo i vostri consigli non ho toccato più nulla se non la sostituzione dei carboni attivi con la lana.
Non avendo quindi toccato nulla, provo comunque ad inserire del latte e fare la prova che mi consigli?
- marko66
- Messaggi: 17820
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Primo acquario 63 litri temperatura ambiente
Prova,ma se non hai dato nutrimento ai batteri(mangime od altro) in una vasca priva di piante è probabile che le colonie batteriche siano collassate.In caso contrario armati di pazienza e metti un pizzico di mangime in vasca.
MatthewTech ha scritto: ↑22/10/2025, 15:13Non avendo quindi toccato nulla, provo comunque ad inserire del latte e fare la prova che mi consigli?
Prova,ma se non hai dato nutrimento ai batteri(mangime od altro) in una vasca priva di piante è probabile che le colonie batteriche siano collassate.In caso contrario armati di pazienza e metti un pizzico di mangime in vasca.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- MatthewTech (22/10/2025, 15:47)
-
MatthewTech

- Messaggi: 40
- Iscritto il: 30/09/25, 21:55
-
Profilo Completo
Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Farò in serata un tentativo, ma quando parli di gocce, per tradurlo concretamente, intendi un po’ di latte in un cucchiaino?
Anche fosse così da una parte sarei anche “contento” perché sbagliare o comunque avere nuove informazioni come quelle che mi stai dando ora, adesso che sono all’inizio, è comunque un’ottima opportunità per impararemarko66 ha scritto: ↑22/10/2025, 15:19
MatthewTech ha scritto: ↑22/10/2025, 15:13Non avendo quindi toccato nulla, provo comunque ad inserire del latte e fare la prova che mi consigli?
Prova,ma se non hai dato nutrimento ai batteri(mangime od altro) in una vasca priva di piante è probabile che le colonie batteriche siano collassate.In caso contrario armati di pazienza e metti un pizzico di mangime in vasca.
Farò in serata un tentativo, ma quando parli di gocce, per tradurlo concretamente, intendi un po’ di latte in un cucchiaino?
- marko66
- Messaggi: 17820
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Primo acquario 63 litri temperatura ambiente
Si un cucchiaio vicino all'aspirazione del filtro.Non è un problema cmq,basta aspettare per essere sicuri.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

