Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
abalest14

- Messaggi: 1820
- Messaggi: 1820
- Ringraziato: 77
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
109
-
Grazie ricevuti:
77
Messaggio
di abalest14 » 23/10/2025, 11:43
Buongiorno, erogando la giusta quantità di CO
2 arrivo a un pH intorno al 6.2 con un'acqua di partenza che ha pH 7.3. Vorrei aumentare il pH mantenendo la stessa erogazione di CO
2.
I motivi sono diversi tra cui:
1) essendo un senza filtro la flora batterica sta meglio a pH vicino al 7
2) le piante stanno meglio con pH 6.8/6.9
3) vorrei mettere dei guppy
So che il KH è il tampone del pH ora è a KH 4 a quanto dovrei aumentarlo per avere un pH intorno al 6.8? cosa utilizzare per aumentarlo?
Potrei fare dei rabbocchi con acqua del rubinetto? sotto valori del comune.
Immagine 2025-10-23 120623.webp
Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
abalest14
-
Will74
- Messaggi: 1903
- Messaggi: 1903
- Ringraziato: 419
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5242+732+2072=8046lm
- Temp. colore: 6000+2700+3000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria densa, Ludwigia repens rubin, Hygrophila lancea araguaia, Cryptocoryne Wendtii brown, Cryptocoryne walkeri, Microsorum Pteropus, Salvinia natans, Eleocaris pusilla (estinta dopo aver tolto CO2), pothos, muschio abusivo, rotala rotundifolia
- Fauna: Caridina multidentata, Hyphessobrycon Herbertaxelrodi, planorbis
- Altre informazioni: dal 20/06/2024 NO CO2
- Secondo Acquario: Bettario 45x28 h30 30 litri netti, chiuso con lastra fai da te
plafoniera LED 14W 910lm 6500+rossi+blu
lampada bordo vasca artigianale 720lm 4k per le emerse
no filtro, no pompa di movimento, no CO2
fondo lapillo + ghiaia ceramizzata 2-3mm
Cryptocoryne walkeri e crispatula (estinte dal buio totale creato dalla salvinia), rotala "colorata", salvinia natans, lemna minor (poca), pothos, muschio, fittonia
FAUNA: Ken (betta splendens Halfmoon Candy Galaxy)
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
419
Messaggio
di Will74 » 23/10/2025, 12:34
Quanti litri è la vasca?
Quel valore di bicarbonati è "strano"
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
Will74
-
abalest14

- Messaggi: 1820
- Messaggi: 1820
- Ringraziato: 77
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
109
-
Grazie ricevuti:
77
Messaggio
di abalest14 » 23/10/2025, 12:56
Will74 ha scritto: ↑23/10/2025, 12:34
Quanti litri è la vasca?
30 netti
Will74 ha scritto: ↑23/10/2025, 12:34
Quel valore di bicarbonati è "strano"
in che senso?
abalest14
-
Will74
- Messaggi: 1903
- Messaggi: 1903
- Ringraziato: 419
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5242+732+2072=8046lm
- Temp. colore: 6000+2700+3000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria densa, Ludwigia repens rubin, Hygrophila lancea araguaia, Cryptocoryne Wendtii brown, Cryptocoryne walkeri, Microsorum Pteropus, Salvinia natans, Eleocaris pusilla (estinta dopo aver tolto CO2), pothos, muschio abusivo, rotala rotundifolia
- Fauna: Caridina multidentata, Hyphessobrycon Herbertaxelrodi, planorbis
- Altre informazioni: dal 20/06/2024 NO CO2
- Secondo Acquario: Bettario 45x28 h30 30 litri netti, chiuso con lastra fai da te
plafoniera LED 14W 910lm 6500+rossi+blu
lampada bordo vasca artigianale 720lm 4k per le emerse
no filtro, no pompa di movimento, no CO2
fondo lapillo + ghiaia ceramizzata 2-3mm
Cryptocoryne walkeri e crispatula (estinte dal buio totale creato dalla salvinia), rotala "colorata", salvinia natans, lemna minor (poca), pothos, muschio, fittonia
FAUNA: Ken (betta splendens Halfmoon Candy Galaxy)
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
419
Messaggio
di Will74 » 23/10/2025, 13:24
Prendilo con le pinze il mio discorso, da profano, hai un KH poco sopra 8 ma un GH di 14, 6 punti di differenza con 15 di mg mi sembra strano, poi c'è un residuo fisso che è il doppio del carbonati e una EC sopra i 500, diciamo che vedendo l'insieme è "strano" ma ripeto lo è per me profano, però non dichiarano ne cloruri ne solfati quindi da interpretare mi diventa difficile, visto anche il sodio a 20.
Io testando la mia di rete ho visto che non c'entra una mazza con le analisi del gestore

, solo di EC ballano 100 µS/cm
testa il KH se vuoi toglierti il dubbio.
Il fondo è inerte?
Per alzare il KH del banale osso di seppia o acqua in bottiglia bella dura vista la qtà esigua. (se il fondo è inerte)
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
Will74
-
abalest14

- Messaggi: 1820
- Messaggi: 1820
- Ringraziato: 77
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
109
-
Grazie ricevuti:
77
Messaggio
di abalest14 » 23/10/2025, 13:37
Will74 ha scritto: ↑23/10/2025, 13:24
testa il KH se vuoi toglierti il dubbio
Ok
Will74 ha scritto: ↑23/10/2025, 13:24
fondo è inerte?
Super inerte certezza 100%
Will74 ha scritto: ↑23/10/2025, 13:24
bottiglia
Che marca mi consigli? Taggo @
Rindez che ai tempi mi ha consigliato acqua per alzare calcio magari mi sa dire una per alzare bicarbonati.
Grazie
Posted with AF APP
abalest14
-
Will74
- Messaggi: 1903
- Messaggi: 1903
- Ringraziato: 419
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5242+732+2072=8046lm
- Temp. colore: 6000+2700+3000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria densa, Ludwigia repens rubin, Hygrophila lancea araguaia, Cryptocoryne Wendtii brown, Cryptocoryne walkeri, Microsorum Pteropus, Salvinia natans, Eleocaris pusilla (estinta dopo aver tolto CO2), pothos, muschio abusivo, rotala rotundifolia
- Fauna: Caridina multidentata, Hyphessobrycon Herbertaxelrodi, planorbis
- Altre informazioni: dal 20/06/2024 NO CO2
- Secondo Acquario: Bettario 45x28 h30 30 litri netti, chiuso con lastra fai da te
plafoniera LED 14W 910lm 6500+rossi+blu
lampada bordo vasca artigianale 720lm 4k per le emerse
no filtro, no pompa di movimento, no CO2
fondo lapillo + ghiaia ceramizzata 2-3mm
Cryptocoryne walkeri e crispatula (estinte dal buio totale creato dalla salvinia), rotala "colorata", salvinia natans, lemna minor (poca), pothos, muschio, fittonia
FAUNA: Ken (betta splendens Halfmoon Candy Galaxy)
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
419
Messaggio
di Will74 » 23/10/2025, 13:42
la s. gemini a carbonati ne ha 976

kh44,9 gh46.8 ca310 mg15, così, una a caso

Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
Will74
-
Rindez
- Messaggi: 5761
- Messaggi: 5761
- Ringraziato: 1152
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Altre 13 vasche di cui 9 con fondo di Akadama o allofano dennerle e 4 con fondo inerte.
Le dimensioni sono 4 da 20 litri, 5 da 55 litri 2 da 40 litri e 2 da 100 litri
Come piante un pò di tutto dipende dalla vasca. Pesci ospitati betta quasi ovunque...rodostomus, boraras e....si vedrà
-
Grazie inviati:
360
-
Grazie ricevuti:
1152
Messaggio
di Rindez » 23/10/2025, 13:53
Se il tuo pH è veramente 6,2 e il tuo KH veramente 4 il problema non è il KH basso...ma la CO2 alta.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
abalest14

- Messaggi: 1820
- Messaggi: 1820
- Ringraziato: 77
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
109
-
Grazie ricevuti:
77
Messaggio
di abalest14 » 23/10/2025, 14:32
Rindez ha scritto: ↑23/10/2025, 13:53
Se il tuo pH è veramente 6,2 e il tuo KH veramente 4 il problema non è il KH basso...ma la CO
2 alta.
non è alta è il pH di partenza basso, fatto shekerato + 48h di attesa e sta a 7.3.
1ph di differenza è la concentrazione ottimale. con il test permanente verde. il calcolatore af nicolatc addirittura mi dice che sono basso. provo a rimisurare il KH, c'è un modo per renderlo più preciso?
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Will74 ha scritto: ↑23/10/2025, 13:42
la s. gemini a carbonati
ottimo, ho visto anche acqua lete ne ha 940
abalest14
-
Rindez
- Messaggi: 5761
- Messaggi: 5761
- Ringraziato: 1152
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Altre 13 vasche di cui 9 con fondo di Akadama o allofano dennerle e 4 con fondo inerte.
Le dimensioni sono 4 da 20 litri, 5 da 55 litri 2 da 40 litri e 2 da 100 litri
Come piante un pò di tutto dipende dalla vasca. Pesci ospitati betta quasi ovunque...rodostomus, boraras e....si vedrà
-
Grazie inviati:
360
-
Grazie ricevuti:
1152
Messaggio
di Rindez » 23/10/2025, 14:35
Meglio cosi...evidentemente hai parecchi acidificanti in vasca.
Ma quindi perché ti poni il problema?
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
abalest14

- Messaggi: 1820
- Messaggi: 1820
- Ringraziato: 77
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
109
-
Grazie ricevuti:
77
Messaggio
di abalest14 » 23/10/2025, 14:51
Rindez ha scritto: ↑23/10/2025, 14:35
Ma quindi perché ti poni il problema?
il problema è che voglio alzare il pH mantenendo stessa quantità di CO
2. immagino quindi devo aumentare il KH. dovrei arrivare a un pH di partenza di 7.8 scendere di 1ph con la CO
2 per arrivare a 6.8 per mantenere la concentrazione ottimale con il pH desiderato. il come non saprei

Ultima modifica di
abalest14 il 23/10/2025, 14:57, modificato 1 volta in totale.
abalest14
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti