Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  5505
 			
		- Messaggi: 5505
 				- Ringraziato: 1056 
 
				- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Chiari
 
				
																
				- Quanti litri è: 410
 
				
																
				- Dimensioni: 150x50x55
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 120
 
				
																
				- Lumen: 14,400lumen
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Quarzo inerte
 
				
																
				- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia 
				
																
				- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata 
				
																
				- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite 
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490 
Temperatura 29° 
				
																
				- Secondo Acquario: Magari...
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    934 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1056 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 02/11/2025, 19:46
			
			
			
			
			
VittoVan ha scritto: ↑02/11/2025, 19:14
Le Caridina si sono riprodotte già almeno due volte e vedo ogni tanto delle mini red
 
 

  

  

Che bello quando si riproducono  

 
VittoVan ha scritto: ↑02/11/2025, 19:14
dalla limnophila al centro ho deciso di staccare la parte più bella che si stava biforcando per piantarla sullo sfondo a sinistra dove non ci sono piante, sotto le ho messo un pezzetto di stick, per voi attecchirà subito?
 
Ripianta la parte potata e vedrai che ripartirà quasi subito 

La limnophila è una pianta che personalmente adoro e vedrai che tra poco potrai riempire bene tutte le zone che vuoi.
Ottimo per il pezzettino di stick,vedrai che lo gradisce 

 
VittoVan ha scritto: ↑02/11/2025, 19:14
In superificie invece la lemna non va più una meraviglia, anzi sta sparendo lentamente... forse a causa della mancanza di nutrienti rubati dalla sessiliflora? Ho già dato una volta qualche goccia di ferro liquido (DTPA) e le Caridina stanno bene, potrebbe riservirmi metterlo di nuovo per salvare una parte della lemna in superficie?
 
La maggior parte di noi ti direbbe che sei fortunato a farla regredire e non hai un infestazione 

Sicuramente ti manca qualcosa,ma è meglio chiedere in sezione fertilizzazione  

 
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								VittoVan							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  1342
 			
		- Messaggi: 1342
 				- Ringraziato: 245 
 
				- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Roma
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Dimensioni: 100×30×40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia fine
 
				
																
				- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
 
				
																
				- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    230 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    245 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di VittoVan » 02/11/2025, 20:00
			
			
			
			
			Spumafire ha scritto: ↑02/11/2025, 19:46
La maggior parte di noi ti direbbe che sei fortunato a farla regredire e non hai un infestazione
 
Ma infatti sono indeciso perché quando erano troppe le odiavo, sarebbe bello se rimanessero così ma credo che piano piano spariranno tutte le foglioline
Spumafire ha scritto: ↑02/11/2025, 19:46
La limnophila è una pianta che personalmente adoro e vedrai che tra poco potrai riempire bene tutte le zone che vuoi
 
Sì anche a me piace molto, l'unica cosa è che non capisco perché ci sia questa disparità di crescita tra gli steli a distanza di 15 centimetri...
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	VittoVan
 
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  5505
 			
		- Messaggi: 5505
 				- Ringraziato: 1056 
 
				- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Chiari
 
				
																
				- Quanti litri è: 410
 
				
																
				- Dimensioni: 150x50x55
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 120
 
				
																
				- Lumen: 14,400lumen
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Quarzo inerte
 
				
																
				- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia 
				
																
				- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata 
				
																
				- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite 
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490 
Temperatura 29° 
				
																
				- Secondo Acquario: Magari...
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    934 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1056 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 02/11/2025, 20:29
			
			
			
			
			
VittoVan ha scritto: ↑02/11/2025, 20:00
Sì anche a me piace molto, l'unica cosa è che non capisco perché ci sia questa disparità di crescita tra gli steli a distanza di 15 centimetri..
 
Può essere una questione di luce,più si avvicina alla fonte luminosa,più gli internodi diventano meno distanti 
  
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								VittoVan							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  1342
 			
		- Messaggi: 1342
 				- Ringraziato: 245 
 
				- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Roma
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Dimensioni: 100×30×40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia fine
 
				
																
				- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
 
				
																
				- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    230 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    245 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di VittoVan » 02/11/2025, 21:04
			
			
			
			
			Spumafire ha scritto: ↑02/11/2025, 20:29
più si avvicina alla fonte luminosa,più gli internodi diventano meno distanti
 
Quello sì però ad esempio gli steli appena inseriti erano bene o male simili...una parte degli steli è marcita, una ora sta appena crescendo e l'ultimo parte invece prospera  

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	VittoVan
 
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  5505
 			
		- Messaggi: 5505
 				- Ringraziato: 1056 
 
				- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Chiari
 
				
																
				- Quanti litri è: 410
 
				
																
				- Dimensioni: 150x50x55
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 120
 
				
																
				- Lumen: 14,400lumen
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Quarzo inerte
 
				
																
				- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia 
				
																
				- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata 
				
																
				- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite 
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490 
Temperatura 29° 
				
																
				- Secondo Acquario: Magari...
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    934 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1056 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » ieri, 21:14
			
			
			
			
			
VittoVan ha scritto: ↑02/11/2025, 21:04
Quello sì però ad esempio gli steli appena inseriti erano bene o male simili...una parte degli steli è marcita, una ora sta appena crescendo e l'ultimo parte invece prospera
 
Bisognerebbe avere una foto dove si vedono bene le differenze e le piante.
Però,se avessi un euro da puntare,lo punterei ancora sulla luce 

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								VittoVan							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  1342
 			
		- Messaggi: 1342
 				- Ringraziato: 245 
 
				- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Roma
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Dimensioni: 100×30×40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia fine
 
				
																
				- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
 
				
																
				- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    230 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    245 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di VittoVan » ieri, 22:11
			
			
			
			
			
Sì probabilmente è quella, domani provo a spostare la lemna e se ho tempo faccio qualche foto  

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	VittoVan
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Bing [Bot], Costa83 e 27 ospiti