Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Masatomo

- Messaggi: 705
- Messaggi: 705
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 32x32x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Alternanthera reineckii "Red Ruby"
- Ceratophyllum
- Cryptocoryne Beckettii
- Hydrocotile tripartita o leucocephala
- Hygrophila Polysperma "Sunset"
- Pistia stratiotes
- Pogostemon deccanensis
- Pothos con radici in acqua
- Fauna: 8 Rasbora Urophtalmoide
3 Caridina Japponica
1 lumaca che mi sposta tutto
Un bel po' di Physa
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Masatomo » 04/11/2025, 8:46
Ciao, mi è venuto un dubbio.
Dato che sono abbastanza irregolare nella misurazione del pH (lo misuro quando mi viene in mente), normalmente lo trovo al pomeriggio o comunque a luci accese intorno a 7.1.
Stamattina, per puro caso, l'ho misurato prima dell'accensione delle luci e quindi l'ho trovato a 6.7 e, piano piano, stava scendendo ulteriormente (di 0.01 alla volta), tanto che mi sono stufato ed ho spento il tester. Considerando che fa sempre così, probabilmente siamo intorno a 6.5
Non so se c'entri qualcosa il fatto che l'altro giorno abbia pulito il diffusore di CO2 o il fatto che stamattina, per sperimentare, ho acceso la pompa (è sempre spenta), che è puntata al di sopra del diffusore e quindi ha distribuito meglio la CO2.
Ero a 6 bolle al minuto e ora sono sceso a 4.
La mia domanda è: il pH è così basso perché ho fatto le modifiche di cui sopra (pulizia e pompa accesa) oppure è normale che di notte arrivi addirittura a 6.5 e di giorno salga a 7 o 7.10? Non è un po' tanta la differenza?
Perché poi uno si chiede se, nonostante tanti lo sconsiglino, a questo punto non abbia davvero senso chiudere la CO2 di notte, quando le piante non la consumano? Più che per lo spreco, per gli animali: il mio KH è a 8 e tende un po' a salire nel tempo.. se il pH scende, la concentrazione di CO2 (6.5 e 8 = 93 mg/l) diventa pericolosa per pesci e invertebrati (così mi informa il calcolatore).
Vorrei lasciare tutto com'è (6 bolle al minuto + pompa accesa), e rimisurare il pH oggi pomeriggio, ma non vorrei poi che il pH rimanesse a questi livelli e risultasse mortale per la fauna.
Masatomo
-
Masatomo

- Messaggi: 705
- Messaggi: 705
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 32x32x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Alternanthera reineckii "Red Ruby"
- Ceratophyllum
- Cryptocoryne Beckettii
- Hydrocotile tripartita o leucocephala
- Hygrophila Polysperma "Sunset"
- Pistia stratiotes
- Pogostemon deccanensis
- Pothos con radici in acqua
- Fauna: 8 Rasbora Urophtalmoide
3 Caridina Japponica
1 lumaca che mi sposta tutto
Un bel po' di Physa
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Masatomo » 04/11/2025, 22:02
Ho rimisurato stasera, dopo che le luci sono rimaste spente per circa 6 ore (anche se ovviamente c'era la luce del giorno).. ora il pH è a 6.7, che con KH 8 è ancora troppo alto, a quanto pare.. se con 6 bolle era a 6.5 e con 4 bolle è salito a 6.7, posso immaginare che con 1 bolla possa salire intorno ai 7.. lo vedrò poi domani..
Ho quindi ulteriormente ridotto a 1 bolla al minuto, ma sinceramente mi fa un po' ridere: possibile che erogando una bolla al minuto ci sia tutta questo CO2 disciolta in acqua?
Masatomo
-
cicerchia80
- Messaggi: 54142
- Messaggi: 54142
- Ringraziato: 9128
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1362
-
Grazie ricevuti:
9128
Messaggio
di cicerchia80 » 04/11/2025, 22:51
Masatomo ha scritto: ↑04/11/2025, 8:46
La mia domanda è: il pH è così basso perché ho fatto le modifiche di cui sopra (pulizia e pompa accesa) oppure è normale che di notte arrivi addirittura a 6.5 e di giorno salga a 7 o 7.10? Non è un po' tanta la differenza?
in realtà fino ad un punto (non un decimale) di pH, è la normalità
Masatomo ha scritto: ↑04/11/2025, 8:46
Perché poi uno si chiede se, nonostante tanti lo sconsiglino, a questo punto non abbia davvero senso chiudere la CO
2 di notte, quando le piante non la consumano? Più che per lo spreco, per gli animali: il mio KH è a 8 e tende un po' a salire nel tempo.. se il pH scende, la concentrazione di CO
2 (6.5 e 8 = 93 mg/l) diventa pericolosa per pesci e invertebrati (così mi informa il calcolatore).
in realtà credo che si sprecherebbe di più nel secondo caso, le piante la cominciano a usare appena si accendono le luci, con la conseguenza che per farla essere disponibile la devi o quantomeno temporizzare, e qualcosa di meccanico/elettrico prima o poi si rompe, o riversarne enormi quantitativi di botto per renderla disponibile
Non ê che il pH ti è sceso di notte perché ti si è accumulata CO
2, il pH ti è salito a fine fotoperiodo perché le piante l'hanno conumata tutta
Masatomo ha scritto: ↑04/11/2025, 22:02
possibile che erogando una bolla al minuto ci sia tutta questo CO
2 disciolta in acqua?
secondo me è imprecisa la misura del pH, o hai acidi organici o fondo allofano
Stand by
cicerchia80
-
Masatomo

- Messaggi: 705
- Messaggi: 705
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 32x32x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Alternanthera reineckii "Red Ruby"
- Ceratophyllum
- Cryptocoryne Beckettii
- Hydrocotile tripartita o leucocephala
- Hygrophila Polysperma "Sunset"
- Pistia stratiotes
- Pogostemon deccanensis
- Pothos con radici in acqua
- Fauna: 8 Rasbora Urophtalmoide
3 Caridina Japponica
1 lumaca che mi sposta tutto
Un bel po' di Physa
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Masatomo » 04/11/2025, 23:07
Il tester l'ho ritarato poco tempo fa.. ho anche provato a usarlo sull'acqua di rubinetto e i valori che mi restituisce sono in linea con quelli dichiarati nelle analisi chimiche, ovvero 7.7 e a me risulta 7.75
Ho comunque dentro delle foglie di quercia messe in 3 bustine di quelle tipo da te (ogni bustina sarà circa 6x4 e la riempio tutta). Potrebbero essere quelle? Sono dentro da un paio di settimane.
Dovrei quindi ricalcolare usando la voce "valore pH shakerato"? A questo punto mi viene da pensare di sì..
Masatomo
-
Masatomo

- Messaggi: 705
- Messaggi: 705
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 32x32x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Alternanthera reineckii "Red Ruby"
- Ceratophyllum
- Cryptocoryne Beckettii
- Hydrocotile tripartita o leucocephala
- Hygrophila Polysperma "Sunset"
- Pistia stratiotes
- Pogostemon deccanensis
- Pothos con radici in acqua
- Fauna: 8 Rasbora Urophtalmoide
3 Caridina Japponica
1 lumaca che mi sposta tutto
Un bel po' di Physa
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Masatomo » 06/11/2025, 15:05
Ok, confermo che avrei dovuto fare lo shaking, perché mettendo insieme tutti i risultati, mi dice che la quantità di CO
2 è adeguata (dopo 24 ore, il campione si è attestato intorno a pH 8.10).
Mi sento sollevato

Masatomo
-
cicerchia80
- Messaggi: 54142
- Messaggi: 54142
- Ringraziato: 9128
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1362
-
Grazie ricevuti:
9128
Messaggio
di cicerchia80 » 06/11/2025, 20:21
Masatomo ha scritto: ↑06/11/2025, 15:05
Ok, confermo che avrei dovuto fare lo shaking, perché mettendo insieme tutti i risultati, mi dice che la quantità di CO
2 è adeguata (dopo 24 ore, il campione si è attestato intorno a pH 8.10).
Mi sento sollevato
scusami caro, ma latito un po' e non ho fatto a tempo a risponderti
Sul pH shackerato comunque è corretto
I valori del pH darubinetto non sono affidabili, quelli sono presi alla fonte, ed il pH è influenzato da troppi fattori, dalle condutture dell'acqua, al livello del mare, per finire con l'allestimento della vasca
Masatomo ha scritto: ↑04/11/2025, 23:07
Potrebbero essere quelle? Sono dentro da un paio di settimane.
non so...forse un paio di decimi, il KH comunque è alto per acidificare con le foglie
Stand by
cicerchia80