Passaggio al PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
Elanor
star3
Messaggi: 192
Iscritto il: 19/03/25, 11:36

Passaggio al PMDD

Messaggio di Elanor » ieri, 17:47

Ciao a tutti, 
 
Credo che sia giunto per me il momento di passare il PMDD. Premetto che la cosa mi mette abbastanza ansia, inizio dandovi qualche caratteristica delle vasche. 
 
125 litri, 59 W LED con 4883 lumen
Fondo Ada amazzonia 2 vecchio un paio di anni
Impianto di erogazione CO2 acceso H24
Piante a crescita rapida e lenta, una rossa
 
IMG_9400.webp
 
38 litri, maturo da giugno, 11 W LED
Fondo Ada amazzonia 2
No CO2 
Piante poco esigenti
Con Caridina
 
IMG_9450.webp
 
Al momento fertilizzo con protocollo proscape della JBL e ho grossi eccessi di potassio. 
Non posso assolutamente usare l’acqua di rubinetto per via di valori di sodio paurosi. Uso solo RO con carbonato di calcio e fosfato di magnesio eptaidrato per la ricostruzione. 
 
Mi potreste dare una mano, ho letto gli articoli sul PMDD ma non saprei proprio come applicarlo in real life. 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5852
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Passaggio al PMDD

Messaggio di Rindez » ieri, 18:03


Elanor ha scritto:
ieri, 17:47
Premetto che la cosa mi mette abbastanza ansia,

e perché mai?

Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:

Elanor ha scritto:
ieri, 17:47
Al momento fertilizzo con protocollo proscape della JBL e ho grossi eccessi di potassio.

direi abbastanza normale.
Usi solo fosforo e azoto della jbl?

Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:

Elanor ha scritto:
ieri, 17:47
Non posso assolutamente usare l’acqua di rubinetto per via di valori di sodio paurosi. Uso solo RO con carbonato di calcio e fosfato di magnesio eptaidrato per la ricostruzione.

si può ricostruire più facilmente volendo.
E anche meglio dopotutto.

Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:

Elanor ha scritto:
ieri, 17:47
Fondo Ada amazzonia 2 vecchio un paio di anni

quindi ormai scarico e saturo immagino.
Però se la vasca è sopravvissuta con quel fondo due anni direi che non sei proprio una novizia...non devi essere in ansia.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Trick
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 18/08/25, 20:38

Passaggio al PMDD

Messaggio di Trick » ieri, 20:52


Elanor ha scritto:
ieri, 17:47
Credo che sia giunto per me il momento di passare il PMDD. Premetto che la cosa mi mette abbastanza ansia
Elanor ha scritto:
ieri, 17:47

Al momento fertilizzo con protocollo proscape della JBL e ho grossi eccessi di potassio.
Non posso assolutamente usare l’acqua di rubinetto per via di valori di sodio paurosi. Uso solo RO con carbonato di calcio e fosfato di magnesio eptaidrato per la ricostruzione.

Mi potreste dare una mano, ho letto gli articoli sul PMDD ma non saprei proprio come applicarlo in real life.
Da quanto vedo dalle foto sai bene come procedere, penso che non devi fare altro che riportare quanto facevi con i prodotti JBL ma usando i prodotti PMDD aiutandoti con il calcolatore.
In più qui trovi tutto il supporto necessario.
:-bd
 
 «Chi confessa la propria ignoranza la mostra una volta, chi non la confessa, infinite». Proverbio cinese

Avatar utente
Elanor
star3
Messaggi: 192
Iscritto il: 19/03/25, 11:36

Passaggio al PMDD

Messaggio di Elanor » oggi, 0:26


Rindez ha scritto:
ieri, 18:08
Usi solo fosforo e azoto della jbl?

anche ferro e micro. 

Rindez ha scritto:
ieri, 18:08
due anni direi che non sei proprio una novizia...non devi essere in ansia.

Grazie! All’inizio è stato un trauma ​
Trick ha scritto:
ieri, 20:52
penso che non devi fare altro che riportare quanto facevi con i prodotti JBL ma usando i prodotti PMDD aiutandoti con il calcolatore.

domani inizio a reperire tutti i dati precisi delle composizione di quelli Jbl e mi guardo il calcolatore. Sicuramente avrò dubbi, quindi mi risentirete presto 🤣
 
 

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5852
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Passaggio al PMDD

Messaggio di Rindez » oggi, 6:18


Elanor ha scritto:
oggi, 0:26
anche ferro e micro. 


Si scusa, quelli li davo per scontati.

Elanor ha scritto:
oggi, 0:26
penso che non devi fare altro che riportare quanto facevi con i prodotti JBL ma usando i prodotti PMDD aiutandoti con il calcolatore

esatto, alla fine puoi quasi fare una sorta di sostituzione.
Quello che ti alza il potassio e jbl azoto e andrebbe sostituito con cifo azoti/nitrato di potassio.
Con un pò di conti decidi quanto cifo azoto e quanto nitrato di potassio usare per sostituire l'azoto jbl.(niente di complicato)
In modo da mantenere lo stesso dosaggio in azoto totale ed abbassare un pò la quota di potassio.
Puoi sostituire anche micro e ferro, quando li avrai finiti con prodotti da PMDD(qui la scelta è ampia).
Per il fosfati continui con quello, o sostituisci con fosfato mono potassico(stessa cosa di quello che usi) o usi cifo fosforo(formulazione diversa...ma cambia poco visto le quantità che se ne usano).

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Elanor
star3
Messaggi: 192
Iscritto il: 19/03/25, 11:36

Passaggio al PMDD

Messaggio di Elanor » oggi, 11:53

Allora, guardando bene le composizioni dei fertilizzanti JBL ho capito che il problema per il mio eccesso di potassio non é solo la parte con i nitrati ma anche quella con i micro. 
Vi allego una foto con i calcoli, ci sono i valori totali che inserisco giornalmente e i mg/l che risultano nel mio acquario (netto 100 l)
 
IMG_9453.webp
 
Ho capito come comporre i vari componenti dall’articolo. Oggi li vado a comprare. 
Non ho capito però come regolare la dose e quanto ognuno dei flaconi effettivamente apporta all’acquario. 
Magari sto anche facendo dei calcoli inutili eh! In caso ditemelo 🤣
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5852
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Passaggio al PMDD

Messaggio di Rindez » oggi, 12:26

Spero tu abbia sbagliato i conti​ :)) .
Comunque anche il fosforo ti immette parecchio potassio...quello non è il classico fosfato mono potassico, ma il tripotassico, dai valori che hai postato.
 

Aggiunto dopo 53 secondi:
Se posti le composizioni e gli ml che aggiungi giornalmente ti aiuto.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Trick
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 18/08/25, 20:38

Passaggio al PMDD

Messaggio di Trick » oggi, 13:35

JBL ProScape N Macroelements 
Fertilizzante NK 1,3 + 3,0 
2,26% azoto totale; 1,5% azoto nitrico; 3,0% ossido di potassio idrosolubile 
Massa netta: 269,5 g (250 ml)
Elementi accessori: 0,41% ossido di magnesio idrosolubile
 
2 ml per 100 l  
2 mg/l azoto
0.5 mg/l potassio
0.17 mg/l calcio
0.05 mg/l magnesio
 
JBL ProScape P Macroelements
Fertilizzante K 1% ossido di potassio idrosolubile
Massa netta: 253,0 g (250 ml)
Elementi accessori: 0,37% P2O5 ; 0,26% zolfo idrosolubile
 
2 ml per 100 l
0,1 mg/l fosfato
0,17 mg/l potassio
 
JBL ProScape Fe + Microelements
Fertilizzante K 3 liquido con elementi traccia, con sequestranti EDTA, DTPA, HEEDTA, NTA 
3,0% K2O ossido di potassio idrosolubile; 0,007 % B boro idrosolubile; 0,001 % Co cobalto idrosolubile; 0,002 % Cu rame idrosolubile; 0,1 % Fe ferro idrosolubile 100 % come chelante di EDTA con pH 3,5; 0,05 % Mn mangano idrosolubile; 0,003 % Mo molibdeno idrosolubile; 0,003 % Zn zinco idrosolubile; 
Massa netta: 264,9 g (250 ml)
Elementi accessori: 1,03 % zolfo idrosolubile; 0,49 % ossido di magnesio idrosolubile
 
10 ml per 100 l
2,5 mg/l potassio
0,5 mg/l magnesio
0,1 mg/l ferro
0,5 mg/l mangano
0,007 mg/l boro
0,002 mg/l rame
0,003 mg/l molibdeno
0,003 mg/l zinco 
0,001 mg/l cobalto
0,002 mg/l stagno
0,001 mg/l vanadio
 
Li ho scaricati tutti quando cercavo un protocollo separato ​ =))
 
Per i dosaggi dipende da illuminazione e presenza o meno di CO2 quello deve dircelo lei 
 «Chi confessa la propria ignoranza la mostra una volta, chi non la confessa, infinite». Proverbio cinese

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Trick e 17 ospiti