Identificazione

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Identificazione

Messaggio di Luca.s » 19/03/2016, 22:45

Artic1 ha scritto:3.... 2.... 1....
Hai appena lanciato la nuova moda delle lumache autoctone!
Be be be se ne ha da dar via.... :- :- :-
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Vittorio
star3
Messaggi: 430
Iscritto il: 26/02/16, 19:15

Re: Identificazione

Messaggio di Vittorio » 19/03/2016, 22:57

Fulldynamix ha scritto:Come vanno le lumache Theodoxus meridionalis?
Vanno benissimo, mangiano tutto il giorno e girano instancabili per tutta la vasca.
Soprattutto fanno un numero impressionante di uova, ma ho notato che in vasca non si schiudono.
Nel laghetto invece si.

Avatar utente
Vittorio
star3
Messaggi: 430
Iscritto il: 26/02/16, 19:15

Re: Identificazione

Messaggio di Vittorio » 19/03/2016, 22:59

Luca.s ha scritto:
Artic1 ha scritto:3.... 2.... 1....
Hai appena lanciato la nuova moda delle lumache autoctone!
Be be be se ne ha da dar via.... :- :- :-
Lucas te ne darei volentieri , ma come faccio? Siamo un pochino distanti...
Se ti trovi a passare in vicinanza figurati nessun problema.
:-bd

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: Identificazione

Messaggio di Matteorall » 19/03/2016, 23:05

Se è x questo ne avevo una in laghetto che era tipo una planorbarius tutta nera anche il guscio, ma leggermente più schiacciata, quasi piatta.
E non potrebbe esser stata una Planorbarius corneus? Le Planorbella che si confondo spesso sono più spesse, le corneus più strette.

Avatar utente
Vittorio
star3
Messaggi: 430
Iscritto il: 26/02/16, 19:15

Re: Identificazione

Messaggio di Vittorio » 20/03/2016, 21:01

Matteorall ha scritto:
Se è x questo ne avevo una in laghetto che era tipo una planorbarius tutta nera anche il guscio, ma leggermente più schiacciata, quasi piatta.
E non potrebbe esser stata una Planorbarius corneus? Le Planorbella che si confondo spesso sono più spesse, le corneus più strette.
Potrebbe essere, ma anche lei fu presa in un torrente in montagna, quindi non ne sarei certo.

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Identificazione

Messaggio di Luca.s » 09/06/2020, 12:30

Vittorio ha scritto:
19/03/2016, 22:57
Fulldynamix ha scritto:Come vanno le lumache Theodoxus meridionalis?
Vanno benissimo, mangiano tutto il giorno e girano instancabili per tutta la vasca.
Soprattutto fanno un numero impressionante di uova, ma ho notato che in vasca non si schiudono.
Nel laghetto invece si.
A forse più di quattro anni di distanza, come vanno le lumache?

Ho avuto la fortuna di trovare alcune Theodoxus che hanno iniziato a deporre in vasca. Si dice che la schiusa sia possibile in acqua dolce ma per ora, zero nascite. Anche te confermi l'andazzo in vasca?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Giorgio07
star3
Messaggi: 504
Iscritto il: 26/03/20, 12:06

Identificazione

Messaggio di Giorgio07 » 11/06/2020, 17:48

Luca.s ha scritto:
09/06/2020, 12:30
Ho avuto la fortuna di trovare alcune Theodoxus
Dove? Puoi postare delle foto? :D
È che per un po' le ho cercate perché leggevo che sono un po' come le Neritine, ma che vivono anche in Europa e che si riproducono in laghetto.
Luca.s ha scritto:
09/06/2020, 12:30
Si dice che la schiusa sia possibile in acqua dolce ma per ora, zero nascite.
Io avevo letto che si riproducono sì in acqua dolce, ma solo in laghetto, anche per le variazioni di temperatura tra inverno e estate. Le avevo infatti cercate per inserirle in un piccolo pond che mi sarebbe piaciuto realizzare, ma che alla fine non ho ancora allestito.

Posted with AF APP
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Identificazione

Messaggio di Luca.s » 18/06/2020, 6:45

Giorgio07 ha scritto:
11/06/2020, 17:48
Dove
Tevere!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Luca.s per il messaggio:
Giorgio07 (18/06/2020, 11:36)
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Giorgio07
star3
Messaggi: 504
Iscritto il: 26/03/20, 12:06

Identificazione

Messaggio di Giorgio07 » 18/06/2020, 11:40

Grazie delle foto @Luca.s!
Sono bellissime... :x
Quanti esemplari hai quindi?
Puoi postare una foto della conchiglia? Sono curioso di vederne i disegni... :D

Posted with AF APP
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Identificazione

Messaggio di Humboldt » 18/06/2020, 16:32

Giorgio07 ha scritto:
11/06/2020, 17:48
sono un po' come le Neritine
Appartengono alla stessa Famiglia delle Neritine.
Le Theodoxus le trovi un po in tutta Italia in ambienti acquatici di vario tipo. Prediligono comunque una buona corrente e un fondo con sassi o ghiaia grossa.
Sopportano una salinità fino al 16‰ (pomo meno della metà dell'acqua di mare).
Grandi divoratrici di Diatomee.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
Giorgio07 (18/06/2020, 16:33)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti