Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 19/03/2016, 22:45
Artic1 ha scritto:3.... 2.... 1....
Hai appena lanciato la nuova moda delle lumache autoctone!
Be be be se ne ha da dar via....

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
Vittorio

- Messaggi: 430
- Messaggi: 430
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 26/02/16, 19:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siracusa
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Anubias nana, hydrocotyle leucocephala , Microsorium Windelow, Alternanthera Ocipus TF, Microsorium pteropus, Najas guadalupensis, Limnophila sessiliflora, Proserpinaca palustris, pistia stratiotes, Heteranthera zosterifolia, Veronica beccabunga, muschio.
- Fauna: 1 guppy maschio, 6 guppy femmine, 1 platy maschio, 2 platy femmine e un numero indefinito di avannotti!
Planorbella duryi, Physa, planorbis, theodoxus meridionalis.
- Altre informazioni: Inizio erogazione CO2 il 03/04/2016.
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Vittorio » 19/03/2016, 22:57
Fulldynamix ha scritto:Come vanno le lumache Theodoxus meridionalis?
Vanno benissimo, mangiano tutto il giorno e girano instancabili per tutta la vasca.
Soprattutto fanno un numero impressionante di uova, ma ho notato che in vasca non si schiudono.
Nel laghetto invece si.
Vittorio
-
Vittorio

- Messaggi: 430
- Messaggi: 430
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 26/02/16, 19:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siracusa
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Anubias nana, hydrocotyle leucocephala , Microsorium Windelow, Alternanthera Ocipus TF, Microsorium pteropus, Najas guadalupensis, Limnophila sessiliflora, Proserpinaca palustris, pistia stratiotes, Heteranthera zosterifolia, Veronica beccabunga, muschio.
- Fauna: 1 guppy maschio, 6 guppy femmine, 1 platy maschio, 2 platy femmine e un numero indefinito di avannotti!
Planorbella duryi, Physa, planorbis, theodoxus meridionalis.
- Altre informazioni: Inizio erogazione CO2 il 03/04/2016.
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Vittorio » 19/03/2016, 22:59
Luca.s ha scritto:Artic1 ha scritto:3.... 2.... 1....
Hai appena lanciato la nuova moda delle lumache autoctone!
Be be be se ne ha da dar via....

Lucas te ne darei volentieri , ma come faccio? Siamo un pochino distanti...
Se ti trovi a passare in vicinanza figurati nessun problema.

Vittorio
-
Matteorall
- Messaggi: 1472
- Messaggi: 1472
- Ringraziato: 143
- Iscritto il: 22/01/15, 20:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
- Altre informazioni: Acquari:
100 l - Channa andrao
36 l -
Vasche:
4x 65 l Samla
3x 45 l Samla
6x 22 l Samla
2x 8 l spring box
1x 5 l boccia
2x 140 l Samla/T-box
Pond:
500 l
250 l
120 l
-----------
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
143
Messaggio
di Matteorall » 19/03/2016, 23:05
Se è x questo ne avevo una in laghetto che era tipo una planorbarius tutta nera anche il guscio, ma leggermente più schiacciata, quasi piatta.
E non potrebbe esser stata una Planorbarius corneus? Le Planorbella che si confondo spesso sono più spesse, le corneus più strette.
Matteorall
-
Vittorio

- Messaggi: 430
- Messaggi: 430
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 26/02/16, 19:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siracusa
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Anubias nana, hydrocotyle leucocephala , Microsorium Windelow, Alternanthera Ocipus TF, Microsorium pteropus, Najas guadalupensis, Limnophila sessiliflora, Proserpinaca palustris, pistia stratiotes, Heteranthera zosterifolia, Veronica beccabunga, muschio.
- Fauna: 1 guppy maschio, 6 guppy femmine, 1 platy maschio, 2 platy femmine e un numero indefinito di avannotti!
Planorbella duryi, Physa, planorbis, theodoxus meridionalis.
- Altre informazioni: Inizio erogazione CO2 il 03/04/2016.
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Vittorio » 20/03/2016, 21:01
Matteorall ha scritto:Se è x questo ne avevo una in laghetto che era tipo una planorbarius tutta nera anche il guscio, ma leggermente più schiacciata, quasi piatta.
E non potrebbe esser stata una Planorbarius corneus? Le Planorbella che si confondo spesso sono più spesse, le corneus più strette.
Potrebbe essere, ma anche lei fu presa in un torrente in montagna, quindi non ne sarei certo.
Vittorio
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 09/06/2020, 12:30
Vittorio ha scritto: ↑19/03/2016, 22:57
Fulldynamix ha scritto:Come vanno le lumache Theodoxus meridionalis?
Vanno benissimo, mangiano tutto il giorno e girano instancabili per tutta la vasca.
Soprattutto fanno un numero impressionante di uova, ma ho notato che in vasca non si schiudono.
Nel laghetto invece si.
A forse più di quattro anni di distanza, come vanno le lumache?
Ho avuto la fortuna di trovare alcune Theodoxus che hanno iniziato a deporre in vasca. Si dice che la schiusa sia possibile in acqua dolce ma per ora, zero nascite. Anche te confermi l'andazzo in vasca?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
Giorgio07

- Messaggi: 504
- Messaggi: 504
- Ringraziato: 138
- Iscritto il: 26/03/20, 12:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bussolengo (VR)
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 43x26x22,4
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 20 circa
- Temp. colore: 7600 k
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
138
Messaggio
di Giorgio07 » 11/06/2020, 17:48
Luca.s ha scritto: ↑09/06/2020, 12:30
Ho avuto la fortuna di trovare alcune Theodoxus
Dove? Puoi postare delle foto?
È che per un po' le ho cercate perché leggevo che sono un po' come le Neritine, ma che vivono anche in Europa e che si riproducono in laghetto.
Luca.s ha scritto: ↑09/06/2020, 12:30
Si dice che la schiusa sia possibile in acqua dolce ma per ora, zero nascite.
Io avevo letto che si riproducono sì in acqua dolce, ma solo in laghetto, anche per le variazioni di temperatura tra inverno e estate. Le avevo infatti cercate per inserirle in un piccolo pond che mi sarebbe piaciuto realizzare, ma che alla fine non ho ancora allestito.
Posted with AF APP
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)
Giorgio07
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 18/06/2020, 6:45
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Luca.s per il messaggio:
- Giorgio07 (18/06/2020, 11:36)
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
Giorgio07

- Messaggi: 504
- Messaggi: 504
- Ringraziato: 138
- Iscritto il: 26/03/20, 12:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bussolengo (VR)
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 43x26x22,4
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 20 circa
- Temp. colore: 7600 k
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
138
Messaggio
di Giorgio07 » 18/06/2020, 11:40
Grazie delle foto @
Luca.s!
Sono bellissime... :x
Quanti esemplari hai quindi?
Puoi postare una foto della conchiglia? Sono curioso di vederne i disegni...

Posted with AF APP
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)
Giorgio07
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 18/06/2020, 16:32
Giorgio07 ha scritto: ↑11/06/2020, 17:48
sono un po' come le Neritine
Appartengono alla stessa Famiglia delle Neritine.
Le Theodoxus le trovi un po in tutta Italia in ambienti acquatici di vario tipo. Prediligono comunque una buona corrente e un fondo con sassi o ghiaia grossa.
Sopportano una salinità fino al 16‰ (pomo meno della metà dell'acqua di mare).
Grandi divoratrici di Diatomee.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
- Giorgio07 (18/06/2020, 16:33)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti