Modifica filtro Bioflow
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- galloleo
- Messaggi: 512
- Iscritto il: 10/12/16, 10:59
-
Profilo Completo
Modifica filtro Bioflow
ciao ragazzi ritorno su un argomento che ho già trattato.. avevo modificato il filtro e successivamente sentivo un po' la pompa sotto sforzo e poca pressione in uscita. ho aperto la feritoia e da quel momento non l ho più chiusa.. è successo a qualcuno? ora sto prendendo un acquario nuovo sempre con filtro bioflow e vorrei capire se è successo solo a me o ho sbagliato qualcosa o se non conviene proprio modificarlo.
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
filtro bioflow conviene modificarlo?
C'è un articolo che spiega perché e come modificare il filtro Juwel Bioflowgalloleo@tiscali.it ha scritto: ↑26/03/2017, 18:22ciao ragazzi ritorno su un argomento che ho già trattato.. avevo modificato il filtro e successivamente sentivo un po' la pompa sotto sforzo e poca pressione in uscita. ho aperto la feritoia e da quel momento non l ho più chiusa.. è successo a qualcuno? ora sto prendendo un acquario nuovo sempre con filtro bioflow e vorrei capire se è successo solo a me o ho sbagliato qualcosa o se non conviene proprio modificarlo.

Sicuramente troverai le risposte alle tue domande

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- galloleo
- Messaggi: 512
- Iscritto il: 10/12/16, 10:59
-
Profilo Completo
filtro bioflow conviene modificarlo?
ok perfetto ho capito.. però se è provato che la filtrazione biologica avviene meglio a flusso con portata più bassa, modificando il flusso che passerà sarà a portata molto più alta.. sbaglio o questo non va a beneficio della flora batterica? prima domanda, seconda domanda attivatore batterico o un po' di mangime nel filtro in fase di maturazione?
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
filtro bioflow conviene modificarlo?
La maturazione avviene lo stesso, quello che cambia in funzione del flusso e la quantità di colonie batteriche insediate, più il flusso è lento e più colonie batteriche si formanogalloleo@tiscali.it ha scritto: ↑27/03/2017, 0:29però se è provato che la filtrazione biologica avviene meglio a flusso con portata più bassa, modificando il flusso che passerà sarà a portata molto più alta.. sbaglio o questo non va a beneficio della flora batterica?
No attivatore batterico, perché rallenta la maturazione (ciclo azoto), quanto al mangime puoi mettere un pizzico dopo le prime due settimane (prima non serve)galloleo@tiscali.it ha scritto: ↑27/03/2017, 0:29seconda domanda attivatore batterico o un po' di mangime nel filtro in fase di maturazione?
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- galloleo
- Messaggi: 512
- Iscritto il: 10/12/16, 10:59
-
Profilo Completo
filtro bioflow conviene modificarlo?
okkk quindi tu lo modificheresti? non lo so.. forse chiudendo la feritoia e riempiendo il filtro di spugne a grana fine e cannolicchi forse si rallenta un po' il flusso.. boooGery ha scritto: ↑27/03/2017, 0:55La maturazione avviene lo stesso, quello che cambia in funzione del flusso e la quantità di colonie batteriche insediate, più il flusso è lento e più colonie batteriche si formanogalloleo@tiscali.it ha scritto: ↑27/03/2017, 0:29però se è provato che la filtrazione biologica avviene meglio a flusso con portata più bassa, modificando il flusso che passerà sarà a portata molto più alta.. sbaglio o questo non va a beneficio della flora batterica?
No attivatore batterico, perché rallenta la maturazione (ciclo azoto), quanto al mangime puoi mettere un pizzico dopo le prime due settimane (prima non serve)galloleo@tiscali.it ha scritto: ↑27/03/2017, 0:29seconda domanda attivatore batterico o un po' di mangime nel filtro in fase di maturazione?
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
filtro bioflow conviene modificarlo?
Ci sono tantissime black box e tanti filtri che sfruttano tutti lo stesso principio, poi c'è Juwel che crea qualcosa di diverso, concettualmente molto più performante.
Facendo la modifica diventa un filtro come tanti altri, mentre così è qualcosa creato e studiato da una grande ditta

Io lo lascerei così, ma partendo dal ciclo dell'azoto, modificherei i materiali filtranti rispetto a quelli standard, per massimizzarne l'effetto

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- galloleo
- Messaggi: 512
- Iscritto il: 10/12/16, 10:59
-
Profilo Completo
filtro bioflow conviene modificarlo?
attualmente ho nel cestello inferiore solo cannolicchi in una calza che arrivano verso sopra coprendo la feritoia, nel cestello superiore le 2 spugne a grana fine, 1 a grana grossa e 3 strati di lana juwelGery ha scritto: ↑27/03/2017, 1:41Ci sono tantissime black box e tanti filtri che sfruttano tutti lo stesso principio, poi c'è Juwel che crea qualcosa di diverso, concettualmente molto più performante.
Facendo la modifica diventa un filtro come tanti altri, mentre così è qualcosa creato e studiato da una grande ditta![]()
Io lo lascerei così, ma partendo dal ciclo dell'azoto, modificherei i materiali filtranti rispetto a quelli standard, per massimizzarne l'effetto
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
filtro bioflow conviene modificarlo?
Ti faccio riflettere che la parte bassa è la parte con il flusso lento (io metterei il lapillo), nel secondo cestello (equivalente del filtro normale) invece metterei mini siporax (per metà) 1 spugna grana grossa e lo spazio che rimane lana di perlon.galloleo@tiscali.it ha scritto: ↑27/03/2017, 1:44attualmente ho nel cestello inferiore solo cannolicchi in una calza che arrivano verso sopra coprendo la feritoia, nel cestello superiore le 2 spugne a grana fine, 1 a grana grossa e 3 strati di lana juwel
In questo modo in caso di flusso rallentato andrei a intervenire solo sulla lana, non toccando mai tutto il resto.

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- galloleo
- Messaggi: 512
- Iscritto il: 10/12/16, 10:59
-
Profilo Completo
filtro bioflow conviene modificarlo?
okkk grazie milleGery ha scritto: ↑27/03/2017, 2:08Ti faccio riflettere che la parte bassa è la parte con il flusso lento (io metterei il lapillo), nel secondo cestello (equivalente del filtro normale) invece metterei mini siporax (per metà) 1 spugna grana grossa e lo spazio che rimane lana di perlon,galloleo@tiscali.it ha scritto: ↑27/03/2017, 1:44attualmente ho nel cestello inferiore solo cannolicchi in una calza che arrivano verso sopra coprendo la feritoia, nel cestello superiore le 2 spugne a grana fine, 1 a grana grossa e 3 strati di lana juwel
- Dan89
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 17/11/16, 0:52
-
Profilo Completo
filtro bioflow conviene modificarlo?
Galloleo io l'ho modificato praticamente come te, 3 cassettine di cannolicchi nel secondo cestello(dove l'acqua passa lentamente), finalizzati alla filtrazione biologica
Nel primo cestello, partendo dall'alto: lana di perlon, 2 spugne a grana grossa e 1 a grana fine
Io per adesso non l'ho modificato, c'è chi dice che questo filtro sia performante solo se la manutenzione è costante, perchè se il flusso d'acqua cala al secondo cestello arriva poco o nulla.
Per adesso lo lascio così e sto a guardare, poi modificarlo ora a vasca avviata mi sembra un po' un casino :/
Nel primo cestello, partendo dall'alto: lana di perlon, 2 spugne a grana grossa e 1 a grana fine
Io per adesso non l'ho modificato, c'è chi dice che questo filtro sia performante solo se la manutenzione è costante, perchè se il flusso d'acqua cala al secondo cestello arriva poco o nulla.
Per adesso lo lascio così e sto a guardare, poi modificarlo ora a vasca avviata mi sembra un po' un casino :/
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti