Incubo pH alto

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Trapanatore9
star3
Messaggi: 293
Iscritto il: 23/02/17, 20:47

Incubo pH alto

Messaggio di Trapanatore9 » 30/03/2017, 19:39

Salve, ebbene sì, mi si è ripresentato..
Nel mii vecchio allestimento avevo riempito con acqua di rete che aveva un pH intorno al 7.8 che mi consentiva di poter adeguarmi solo con specie tipo poecilidi.
Adesso l'avevo riempito con un acqua minerale pH 6,8 tutti i buoni propositi per inserire specie nuove come ciclidi nani, neon ecc.
E cosa mi ritrovo nel display del phmetro?
pH=7.7..
Soni totalmente giù, come è possibile che l'acqua minerale abbia avuto un così grande incremento dell'acidità?
E soprattutto, come risolverlo 😭
Caridinaio aperto 40lt:
Filtro: Haquoss Cascade Pro 400
Termoriscaldatore: Tetra 25w
Illuminazione: lampada LED 20w, 2180 lumen, 6000k
Impianto CO2 Aquili

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Incubo pH alto

Messaggio di Joo » 30/03/2017, 21:46

Ciao Trapanatore,
fossi in te farei subito una verifica della funzionalità del tuo phmetro.... è molto probabile che si sia starato, magari analizza l'acqua minerale di cui hai la certezza del suo valore pH, da usare come riferimento.
Trapanatore9 ha scritto:
30/03/2017, 19:39
Soni totalmente giù, come è possibile che l'acqua minerale abbia avuto un così grande incremento dell'acidità?
forse volevi dire alcalinità?
Controlla comunque lo strumento e facci sapere.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Trapanatore9
star3
Messaggi: 293
Iscritto il: 23/02/17, 20:47

Incubo pH alto

Messaggio di Trapanatore9 » 30/03/2017, 21:49

Ciao Giovanni, per mia sfortuna lo strumento è stato tarato correttamente grazie a delle soluzioni contenute nella confezione.
È proprio assurdo che il pH sia salito così tanto, sto cominciando a pensare che in realtà, anche nella bottiglia non fosse stato di 6,8, vorrei fare la prova immergendo lo strumento nell'acqua direttamente proveniente dalla bottiglia
Caridinaio aperto 40lt:
Filtro: Haquoss Cascade Pro 400
Termoriscaldatore: Tetra 25w
Illuminazione: lampada LED 20w, 2180 lumen, 6000k
Impianto CO2 Aquili

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Incubo pH alto

Messaggio di Joo » 30/03/2017, 22:13

Trapanatore9 ha scritto:
30/03/2017, 21:49
per mia sfortuna lo strumento è stato tarato correttamente grazie a delle soluzioni contenute nella confezione.
Tieni presente che la taratura non è infinità.
Trapanatore9 ha scritto:
30/03/2017, 21:49
È proprio assurdo che il pH sia salito così tanto, sto cominciando a pensare che in realtà, anche nella bottiglia non fosse stato di 6,8, vorrei fare la prova immergendo lo strumento nell'acqua direttamente proveniente dalla bottiglia
Esatto.
Devi comunque avere la certezza che l'acqua che analizzi abbia esattamente il valore indicato..... ti consiglio, se disponibile, l'osmosi o acqua distillata, che sono più attendibili, o meglio ancora, la soluzione fornita con lo strumento.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Trapanatore9
star3
Messaggi: 293
Iscritto il: 23/02/17, 20:47

Incubo pH alto

Messaggio di Trapanatore9 » 30/03/2017, 22:20

Giovanni 61 ha scritto:
30/03/2017, 22:13
o meglio ancora, la soluzione fornita con lo strumento.
Ma è proprio quello che ho già detto di aver fatto.

Comunque, dovremmo cominciare a pensare ad una soluzione per acidificare, cosa mi potreste consigliare?
Caridinaio aperto 40lt:
Filtro: Haquoss Cascade Pro 400
Termoriscaldatore: Tetra 25w
Illuminazione: lampada LED 20w, 2180 lumen, 6000k
Impianto CO2 Aquili

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Incubo pH alto

Messaggio di Joo » 30/03/2017, 22:26

Trapanatore9 ha scritto:
30/03/2017, 22:20
Ma è proprio quello che ho già detto di aver fatto.
mmh non avevo capito.
Trapanatore9 ha scritto:
30/03/2017, 22:20
Comunque, dovremmo cominciare a pensare ad una soluzione per acidificare, cosa mi potreste consigliare?
Prima di cominciare ad acidificare darei un occhiata al KH, poi, visto che il pH è salito, cercherei di vedere se tra rocce e sabbia hai delle dispersioni di calcare.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Trapanatore9
star3
Messaggi: 293
Iscritto il: 23/02/17, 20:47

Incubo pH alto

Messaggio di Trapanatore9 » 30/03/2017, 22:30

Ho delle rocce di dubbia provenienza, ho fatto il test con il viakal anticalcare all'aceto, non ha frizzato, ma comunque non ne sono tanto comvinto.
Non ho della sabbia, ma ghiaia medio-fine.
Il test per il KH lo sto per ordinare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Caridinaio aperto 40lt:
Filtro: Haquoss Cascade Pro 400
Termoriscaldatore: Tetra 25w
Illuminazione: lampada LED 20w, 2180 lumen, 6000k
Impianto CO2 Aquili

Trapanatore9
star3
Messaggi: 293
Iscritto il: 23/02/17, 20:47

Incubo pH alto

Messaggio di Trapanatore9 » 30/03/2017, 22:31

Nel frattempo comunque ho inserito due foglie di catappa, vediamo come si comporta
Caridinaio aperto 40lt:
Filtro: Haquoss Cascade Pro 400
Termoriscaldatore: Tetra 25w
Illuminazione: lampada LED 20w, 2180 lumen, 6000k
Impianto CO2 Aquili

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Incubo pH alto

Messaggio di Joo » 30/03/2017, 22:39

Se il KH è alto, le foglie ti serviranno a poco.
Quel sasso che hai postato invece non mi convince per niente, così come la ghiaia.
Per essere certi, dovresti prendere dell'acido muriatico, asciugare bene il sasso e versargli una goccia di acido.... e così anche per la ghiaia con piccoli campioni se è mista, ossia di varie tipologie.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Davide T (17/04/2017, 17:30)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Incubo pH alto

Messaggio di For » 30/03/2017, 22:42

Aaaalt
Trap qua c'è un'incomprensione di fondo... Il pH non è una proprietà dell'acqua intesa come molecola ma dell'acqua intesa come ambiente acquatico. Cioè, il pH non dipende dall'acqua in se ma dai processi chimico-fisico-biologici che vi si svolgono. Tu dirai: azzo sta a dì? :D In effetti....detta così non si capisce ma ti esempio due esempi che se capisce tutto:
Esempio facile: etichetta con scritto pH alla sorgente 6,5, CO2 disciolta 100 mg/lt. In questo caso è evidente che il pH acido dipende dalla quantità di CO2 presente quando l'acqua esce dalla montagna. Ma la stessa CO2 mica se ne sta lì ad aspettare di arrivare a casa tua...i 2/3 se ne vanno durante il processo produttivo, il resto quando apri la bottiglia :)) Quindi quell'acqua, messa nell'acquario, avrà tutto un altro pH
Esempio difficile: etichetta con scritto pH 7 (neutro). Prendi la bottiglia, la lasci al sole una giornata, e senza neanche aprirla siamo sicuri che il pH ora di sera è più basso. Come mai? Perché la temperatura incide su molti scambi ionici e anche sulla solubilità dei sali.
Morale: non si può prevedere il pH che ci sarà nell'acquario dall'etichetta della bottiglia :-??
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 14 ospiti