Aaaalt
Trap qua c'è un'incomprensione di fondo... Il pH non è una proprietà dell'acqua intesa come molecola ma dell'acqua intesa come ambiente acquatico. Cioè, il pH non dipende dall'acqua in se ma dai processi chimico-fisico-biologici che vi si svolgono. Tu dirai: azzo sta a dì?

In effetti....detta così non si capisce ma ti esempio due esempi che se capisce tutto:
Esempio facile: etichetta con scritto pH alla sorgente 6,5, CO
2 disciolta 100 mg/lt. In questo caso è evidente che il pH acido dipende dalla quantità di CO
2 presente quando l'acqua esce dalla montagna. Ma la stessa CO
2 mica se ne sta lì ad aspettare di arrivare a casa tua...i 2/3 se ne vanno durante il processo produttivo, il resto quando apri la bottiglia

Quindi quell'acqua, messa nell'acquario, avrà tutto un altro pH
Esempio difficile: etichetta con scritto pH 7 (neutro). Prendi la bottiglia, la lasci al sole una giornata, e senza neanche aprirla siamo sicuri che il pH ora di sera è più basso. Come mai? Perché la temperatura incide su molti scambi ionici e anche sulla solubilità dei sali.
Morale: non si può prevedere il pH che ci sarà nell'acquario dall'etichetta della bottiglia
