Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
	Moderatori: Will74, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								sa.piddu							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  5455
 			
		- Messaggi: 5455
 				- Ringraziato: 845 
 
				- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Ravenna
 
				
																
				- Quanti litri è: 30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 17
 
				
																
				- Temp. colore: 6000 K
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiaia di quarzo
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!) 
				
																
				- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!! 
				
																
				- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016. 
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA. 
Stick per orchidee COMPO N-P-K  (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    349 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    845 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di sa.piddu » 31/03/2017, 17:56
			
			
			
			
			zedda ha scritto: ↑15/03/2017, 15:51
Oppure compri un filtro esterno eden 501, (sono di parte ) ) lo modifichi, ci implementi anche il venturi, lo fai girare un mesetto insieme a quello interno, e poi escludi quello interno...
 
su questo, invece, ti chiedo: l'Eden deve stare sullo stesso livello della vasca o posso metterlo anche nel mobiletto sotto?
 
			
									
						
	
	
			"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	sa.piddu
 
	
		
		
		
			- 
				
								zedda							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  686
 			
		- Messaggi: 686
 				- Ringraziato: 17 
 
				- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 110
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 35
 
				
																
				- Temp. colore: 6000k+20000k+800k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: boh
 
				
																
				- Flora: anubias, Cryptocoryne wenditii, Echinodorus bleheri, fontinalis, sagittaria, riccia, ceratopteris thalictroides, vallisneria gigantea, hemianthus micranthemoides, staurogyne, polysperma.
 
				
																
				- Fauna: 3 cory, 1 petitella, 6 guppy e discendenti, 10 cardinale, 2 Tanichthys albonubes maschi ahaaha.
 
				
																
				- Altre informazioni: filtro esterno, CO2 artigianale con ago...
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    47 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    17 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di zedda » 31/03/2017, 18:00
			
			
			
			
			Adesso ho un attimo un problemino... sta sera rispondo
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	zedda
 
	
		
		
		
			- 
				
								Diego							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  15783
 			
		- Messaggi: 15783
 				- Ringraziato: 2418 
 
				- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Chioggia
 
				
																
				- Quanti litri è: 450
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 76
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
 
				
																
				- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: Symphysodon discus
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    66 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2418 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Diego » 31/03/2017, 19:00
			
			
			
			
			sa.piddu ha scritto: ↑31/03/2017, 17:56
l'Eden deve stare sullo stesso livello della vasca o posso metterlo anche nel mobiletto sotto?
 
L'Eden 501 deve stare a livello vasca. Gli altri modelli possono stare anche sotto.
 
			
									
						
	
	
			Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Diego
 
	
		
		
		
			- 
				
								sa.piddu							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  5455
 			
		- Messaggi: 5455
 				- Ringraziato: 845 
 
				- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Ravenna
 
				
																
				- Quanti litri è: 30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 17
 
				
																
				- Temp. colore: 6000 K
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiaia di quarzo
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!) 
				
																
				- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!! 
				
																
				- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016. 
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA. 
Stick per orchidee COMPO N-P-K  (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    349 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    845 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di sa.piddu » 31/03/2017, 19:06
			
			
			
			
			Diego ha scritto: ↑31/03/2017, 19:00
sa.piddu ha scritto: ↑31/03/2017, 17:56
l'Eden deve stare sullo stesso livello della vasca o posso metterlo anche nel mobiletto sotto?
 
L'Eden 501 deve stare a livello vasca. Gli altri modelli possono stare anche sotto.
 
Intendi gli altri Eden? Giusto?
 
			
									
						
	
	
			"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	sa.piddu
 
	
		
		
		
			- 
				
								Diego							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  15783
 			
		- Messaggi: 15783
 				- Ringraziato: 2418 
 
				- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Chioggia
 
				
																
				- Quanti litri è: 450
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 76
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
 
				
																
				- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: Symphysodon discus
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    66 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2418 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Diego » 31/03/2017, 19:07
			
			
			
			
			Gli altri modelli della serie 5xx della Eden possono stare sotto all'acquario. Il 501 non ha abbastanza prevalenza, quindi va tenuto a fianco.
			
									
						
	
	
			Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Diego
 
	
		
		
		
			- 
				
								zedda							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  686
 			
		- Messaggi: 686
 				- Ringraziato: 17 
 
				- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 110
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 35
 
				
																
				- Temp. colore: 6000k+20000k+800k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: boh
 
				
																
				- Flora: anubias, Cryptocoryne wenditii, Echinodorus bleheri, fontinalis, sagittaria, riccia, ceratopteris thalictroides, vallisneria gigantea, hemianthus micranthemoides, staurogyne, polysperma.
 
				
																
				- Fauna: 3 cory, 1 petitella, 6 guppy e discendenti, 10 cardinale, 2 Tanichthys albonubes maschi ahaaha.
 
				
																
				- Altre informazioni: filtro esterno, CO2 artigianale con ago...
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    47 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    17 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di zedda » 31/03/2017, 19:40
			
			
			
			
			Per un venturi decente ho letto che comunque il filtro deve avere una certa portata... altrimenti non riesce a mescolare bene le bolle... quindi se devi usare l'eden 501 sicuramente lo devi mettere a livello dell'acquario...
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	zedda
 
	
		
		
		
			- 
				
								Diego							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  15783
 			
		- Messaggi: 15783
 				- Ringraziato: 2418 
 
				- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Chioggia
 
				
																
				- Quanti litri è: 450
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 76
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
 
				
																
				- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: Symphysodon discus
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    66 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2418 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Diego » 31/03/2017, 20:58
			
			
			
			
			Il 501 non funziona comunque bene se sotto l'acquario. Non ce la fa proprio.
			
									
						
	
	
			Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Diego
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti