Eccesso di ferro

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Davide2732
star3
Messaggi: 260
Iscritto il: 13/02/17, 11:34

Eccesso di ferro

Messaggio di Davide2732 » 02/04/2017, 13:03

Un eccesso di ferro può bloccare l'assorbimento di tutti gli altri elementi (con il test della sera, va oltre il limite massimo misurato)? il fosforo dovevo continuamente inserirlo, invece adesso ne viene consumato poco, i nitrati uguale (nitriti e azoto ammoniacale assenti). Il potassio non ho la più pallida idea di come fare a regolarmi, non capisco se è presente o no. La conducibilità anche se di poco continua a salire.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Eccesso di ferro

Messaggio di Diego » 02/04/2017, 13:05

Quanto è il ferro a fondo scala? Se diluisci il campione al 50% e ripeti il test rientra in scala?

Comunque l'eccesso di ferro non causa problemi di assorbimento di altro. Semmai può dare problemi ai pesci.
Che ferro hai inserito recentemente?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Davide2732
star3
Messaggi: 260
Iscritto il: 13/02/17, 11:34

Eccesso di ferro

Messaggio di Davide2732 » 02/04/2017, 16:56

A fondo scala ho 1mg/L. Se rifaccio il test con la diluizione al 50% il ferro risulta: 0,5 mg/L . Il problema dell'eccesso di ferro è dovuto al fatto che ho usato un rinverdente sbagliato, aveva quasi il triplo del ferro rispetto quello indicato sul pmdd ed inoltre gli mancava il molibdeno. Ora l'ho sostituito con uno che ha le stesse % di quello descritto nel vostro pmdd . Quando l'ho aggiunto però anche se in minor quantità ho aggiunto dell'ulteriore ferro. I pesci ora come ora mi sembrano in salute, mangiano e non hanno problemi visibili di nuoto o respirazione. Per quanto riguarda le piante, ho notato un miglioramento dell'egeria (internodi più corti, foglie di un colore migliore, stelo più grosso), un miglioramento del micranthemum (foglie più larghe e una crescita leggermente più accelerata, pur rimanendo una pianta che cresce lentamente), la Salvinia Natans non ha mai avuto problemi (crescita molto veloce, con foglie di un bel colore). Il vero problema (che persiste da settimane) lo ha Starurogyne Repens, foglie visibilmente sofferenti (sono state attaccate dalle puntiformi, alcune si sono leggermente accartocciate rendendo la superficie simile alla stagnola stropicciata, alcuni bordi neri o con punti gialli), crescita che tende verso l'alto (anche se lo stelo è completamente coperto di foglie. Questo fenomeno è molto più accentuato sotto la luce dell' easy LED universal, molto meno sotto la luce (filtrata dalla Salvinia Natans ) dei LED sera x-change plant color.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Eccesso di ferro

Messaggio di Diego » 03/04/2017, 9:43

Davide2732 ha scritto:
02/04/2017, 16:56
A fondo scala ho 1mg/L. Se rifaccio il test con la diluizione al 50% il ferro risulta: 0,5 mg/
Io sono stato a oltre 3 mg/l per un periodo a causa dell'Akadama. Non ha creato problemi evidenti ai pesci, tuttavia ho cercato di abbassarlo verso il mg/l.
1 mg/l non è un valore pericoloso, pensa che alcuni protocolli commerciali di fertilizzazione lo fanno tranquillamente inserire.
Comunque per un po' non esagerare col ferro :D
Davide2732 ha scritto:
02/04/2017, 16:56
Questo fenomeno è molto più accentuato sotto la luce dell' easy LED universal, molto meno sotto la luce (filtrata dalla Salvinia Natans ) dei LED sera x-change plant color.
Prova a mettere qualche foto, così vediamo.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14543
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Eccesso di ferro

Messaggio di lucazio00 » 03/04/2017, 10:13

Diego ha scritto:
03/04/2017, 9:43
Io sono stato a oltre 3 mg/l
Non ti ha dato problemi ai pesci (almeno in apparenza) perchè chelato...chissà per i gamberetti e per le chiocciole!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Eccesso di ferro

Messaggio di Diego » 03/04/2017, 10:24

lucazio00 ha scritto:
03/04/2017, 10:13
Diego ha scritto:
03/04/2017, 9:43
Io sono stato a oltre 3 mg/l
Non ti ha dato problemi ai pesci (almeno in apparenza) perchè chelato...chissà per i gamberetti e per le chiocciole!
Le chiocciole sono tutte sopravvissute e riprodotte :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Davide2732
star3
Messaggi: 260
Iscritto il: 13/02/17, 11:34

Eccesso di ferro

Messaggio di Davide2732 » 03/04/2017, 18:06

Ecco le foto:
DSC_0051-min.JPG
DSC_0052-min.JPG
DSC_0053-min.JPG
DSC_0057-min.JPG
DSC_0058-min.JPG
DSC_0059-min.JPG
DSC_0061-min.JPG
DSC_0062-min.JPG
DSC_0063-min.JPG
Questa mattina ho visto un primo attecchimento di filamentose
DSC_0067-min.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Eccesso di ferro

Messaggio di pantera » 03/04/2017, 18:49

In genere un eccesso di ferro causa alghe filamentose puntiformi e cianobatteri,nel tuo caso vedo tracce di ciano, qualche cambio lo farei

Avatar utente
Davide2732
star3
Messaggi: 260
Iscritto il: 13/02/17, 11:34

Eccesso di ferro

Messaggio di Davide2732 » 05/04/2017, 14:09

Disastro :(( Lunedì ho fatto un cambio d'acqua di 20 L con acqua demineralizzata (ho controllato la conducibilità ed era 10), per abbassare la conducibilità e il ferro . Oggi controllo i valori e disastro, i nitrati sono raddoppiati, da 25mg/L prima del cambio a 50mg/L di oggi. Come cavolo è possibile? Tenete conto che non può essere stato il cibo, sono stati nutriti lunedì con una rondella di zucchina sbollentata, tenuta in acquario per circa 10 minuti e ieri sono stati tenuti a digiuno. Non è stato inserito nessun fertilizzante.
Valori dell'acqua:
GH = 13
KH = 10
PO43- = 0,5 mg/L (valore inalterato da prima del cambio)
NO3- = 50mg/L
NO2- = 0
Fe = 0,5 mg/L (Valore rientrato)
NH4 = 0
NH3 = 0
Conducibilità = 476 (era 536 prima del cambio, ieri era 468, quindi sta di nuovo salendo).

Cosa cavolo devo fare? ~x( un altro cambio?
Questi utenti hanno ringraziato Davide2732 per il messaggio:
AliceAKM (22/03/2023, 20:19)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Eccesso di ferro

Messaggio di Diego » 05/04/2017, 14:12

Con cosa effettui i test?
Che fondo hai?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti