conferma potassio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
crabro79
star3
Messaggi: 61
Iscritto il: 07/10/16, 0:09

conferma potassio

Messaggio di crabro79 » 05/04/2017, 11:18

Buongiorno a tutti!
Un paio di mesi fa ho iniziato a notare sulla mia Hygrophila Polisperma una carenza di potassio. Piccoli buchi sulle foglie vecchie, che confrontate con le foto in rete, lasciavano pochi dubbi. Oltretutto ho tre varietà di Hygrophila e pure della Limnophila, per cui me lo aspettavo prima o poi. Quindi ho iniziato a dare più potassio (KNO3, 125gr di Nitro K sciolti in 500ml di acqua) 3ml al giorno in 200 L. Ma la cosa peggiorava. Per cui ho pensato bene di mettere un extra, ho sospeso la fertilizzazione giornaliera e butto in vasca 22ml in due settimane, una volta alla settimana. Ovviamente la conducibilità è aumentata tantissimo. E la situazione peggiorava. Studiando vecchi post, ho trovato mi ha illuminato..."la carenza di fosfato inibisce l'assorbimento del potassio". Mi son sentito un imbecille :-q . perchè tengo i fosfati tra lo 0 e il 0.50 massimo...e questi li doso (Cifo fosforo) ogni 10 giorni circa. Quindi ho dosato più fosfato e più azoto e la situazione è migliorata, anche se la conducibilità nn scende ancora, per ora.
A parte questo, studiando i vecchi post di AF ho scoperto l'esistenza del calcolatore di fertilizzanti. Quindi ho guardato il rapporto azoto/potassio effettivo in vasca dopo la somministrazione di KNO3. Il rapporto tra l'azoto totale e il potassio è circa 3 a 2. Allora arriva la conferma che cerco. A prima vista sembra di inserire più azoto che potassio. Però ho scoperto che esistono i pesi atomici (ieri :D ). Quindi si può dire che il potassio inserito sia di più in virtù del suo peso atomico maggiore? Cioè, in questo caso, 1ml di soluzione (500rg di KNO3 /1L d'acqua) nel mio acquario di 200L netti, mi forniscono 1.44mgL di azoto nitrico e 0.95mgL di potassio, quindi, per quanto sembri di meno il potassio, risulta invece molto più abbondante dell'azoto per via del suo peso atomico maggiore?
O non ho capito proprio un bel niente :)) ?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

conferma potassio

Messaggio di Diego » 05/04/2017, 11:34

Le piante assorbono i nutrienti in proporzioni quasi fisse (variabili in base alla pianta, ma fisse per una data pianta).
Quindi per crescere, una pianta assorbirà x azoto e y potassio, con y legato a x. Ovvero per ogni certa quantità di azoto consumato, ne assorbirà una certa altra di potassio.
Ebbene, mediamente le piante richiedono molto più azoto di potassio. Dunque per assorbire tutto il potassio inserito col nitrato, la pianta dovrà assorbire molto più azoto di quanto inserito. Questo azoto andrà a prenderselo da altre fonti.

Il problema sorge quando si sovradosa il nitrato di potassio. Mettendone più del necessario, si crea un accumulo di potassio e nitrati. Purtroppo/per fortuna il potassio è raramente misurato, quindi spesso leggiamo che il nitrato di potassio fa eccedere i nitrati, quando in realtà alza entrambi (e li porta in eccesso, se sovradosato).
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
crabro79 (05/04/2017, 21:27)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

conferma potassio

Messaggio di Pizza » 05/04/2017, 12:14

crabro79 ha scritto:
05/04/2017, 11:18
quindi, per quanto sembri di meno il potassio, risulta invece molto più abbondante dell'azoto per via del suo peso atomico maggiore?
Il fatto è che noi non misuriamo l'azoto (N) ma i nitrati (NO3--) quindi quello che pesiamo è dato da un atomo di azoto e tre di ossigeno.
Alle piante interessa solo l'azoto.
1g di KNO3 contiene:
0,39g di K
0.61g di NO3 (Nitrati) che corrispondono a 0,14g di N (azoto)
Noi misuriamo i nitrati e mentalmente li associamo all'azoto e questo ci confonde.
Quando la pianta si ciuccera 0.14mg/l di azoto ci porterà via dalla vasca 0,61mg/l di nitrati
Così è più chiaro?
Questi utenti hanno ringraziato Pizza per il messaggio:
crabro79 (05/04/2017, 21:28)

Avatar utente
crabro79
star3
Messaggi: 61
Iscritto il: 07/10/16, 0:09

conferma potassio

Messaggio di crabro79 » 05/04/2017, 21:45

Grande Pizza! Me lo hai spiegato come se avessi tre anni e finalmente ho capito il trucco! :D Perfetto!!
Diego, l'accumulo di nitrati non l'ho avuto, fortunatamente non sono andate in blocco e hanno consumato tutto l'azoto, e il fosforo, infatti sono diventate rachitiche. Ad ogni modo si stanno già riprendendo, adesso non mi resta che sospendere il KNO3 per qualche tempo....direi almeno fino a che la conducibilità non scenda di quei 100-120 punti che ho guadagnato :-l esagerando con il NitroK.
Grazie ancora

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

conferma potassio

Messaggio di Diego » 05/04/2017, 21:49

crabro79 ha scritto:
05/04/2017, 21:45
direi almeno fino a che la conducibilità non scenda di quei 100-120 punti che ho guadagnato :-l esagerando con il NitroK.
È difficile tornare esattamente alla conducibilità di partenza: guarda sempre le piante, prima del conduttivimetro.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

conferma potassio

Messaggio di Pizza » 05/04/2017, 23:01

Pizza ha scritto:
05/04/2017, 12:14
Così è più chiaro?
@Diego non intendevo se era piú chiaro di come lo avessi spiegato tu. L'ho riletto ora è mi sono reso conto che poteva essere interpretato male. Nel caso, scusa.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

conferma potassio

Messaggio di Diego » 05/04/2017, 23:03

Pizza ha scritto:
05/04/2017, 23:01
@Diego non intendevo se era piú chiaro di come lo avessi spiegato tu. L'ho riletto ora è mi sono reso conto che poteva essere interpretato male. Nel caso, scusa.
Nessun problema :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

conferma potassio

Messaggio di For » 05/04/2017, 23:18

Pizza ha scritto:
05/04/2017, 23:01
L'ho riletto ora è mi sono reso conto che poteva essere interpretato male
Io non l'avevo neanche sospettato che si potesse interpretare male :-?? ;)
crabro79 ha scritto:
05/04/2017, 21:45
Grande Pizza! Me lo hai spiegato come se avessi tre anni e finalmente ho capito il trucco! :D Perfetto!!
Diego, l'accumulo di nitrati non l'ho avuto, fortunatamente non sono andate in blocco e hanno consumato tutto l'azoto, e il fosforo, infatti sono diventate rachitiche. Ad ogni modo si stanno già riprendendo, adesso non mi resta che sospendere il KNO3 per qualche tempo....direi almeno fino a che la conducibilità non scenda di quei 100-120 punti che ho guadagnato :-l esagerando con il NitroK.
Grazie ancora
Cabro, se può essere utile, La funzione "Grazie"
Questi utenti hanno ringraziato For per il messaggio:
crabro79 (05/04/2017, 23:30)
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
crabro79
star3
Messaggi: 61
Iscritto il: 07/10/16, 0:09

conferma potassio

Messaggio di crabro79 » 05/04/2017, 23:50

For, conoscevo la funzione grazie, e l'ho usata, ma mi piace ringraziare anche per messaggio ;) . La spiegazione di Diego era chiara, e poteva bastare a capire che serve più azoto di quello introdotto col NitroK per assorbire il potassio.Ma se Pizza non avesse detto la sua, mi sarei comunque trovato a dover chiedere perchè mai l'azoto del KNO3 fosse di più del potassio. Sicuramente gente più svelta di me lo ha capito in un'occhiata, ma se nessuno mi portava per mano con la torcia elettrica, chissà quando ci arrivavo a capire la faccenda dei legami coll'ossigeno. @-)
Diego, apprezzo il consiglio, prima ho esagerato. Ho dei dubbi anche io che torni come prima, ma dovrà abbassarsi un bel pò prima di dosare alto potassio!
Quindi...grazie a tutti :)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

conferma potassio

Messaggio di cicerchia80 » 06/04/2017, 0:17

....comunque tranquillo
Tutti sti calcoli non servono :ymdevil:

Quanto potassio pensi di aver messo???
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti