inutile formula per calcolare la media del pH
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
inutile formula per calcolare la media del pH
Perché quella è la formula finale.
pH= log (1/ H+)
Con H+ concentrazione moli/ litro
Quindi
10pH=1/H+
=> H+=1/10pH
pH= log (1/ H+)
Con H+ concentrazione moli/ litro
Quindi
10pH=1/H+
=> H+=1/10pH
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Owl_Fish
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22/02/17, 12:43
-
Profilo Completo
inutile formula per calcolare la media del pH
Non pensavo che la mia richiesta di ieri potesse sollevare tale caos.
A me è bastato quando mi è stato risposto "lascia stare che è inutile".
Comunque grazie in ogni caso perché anche se non serve la conoscenza non è mai sufficiente.
A me è bastato quando mi è stato risposto "lascia stare che è inutile".
Comunque grazie in ogni caso perché anche se non serve la conoscenza non è mai sufficiente.
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
inutile formula per calcolare la media del pH
Mi hai solo messo la pulce nell'orecchio. Poi la curiosità ha fatto il resto.
Per me quando ti rispondo ''il pH non puoi fare la media perché la scala è logaritmica'' non è la risposta giusta.
Si può calcolare ma è inutile è una risposta più corretta.
Per me quando ti rispondo ''il pH non puoi fare la media perché la scala è logaritmica'' non è la risposta giusta.
Si può calcolare ma è inutile è una risposta più corretta.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
inutile formula per calcolare la media del pH
Argomento appassionante, anche se solo da un punto di vista accademico.
Credo che la media logartmica (tanto amata dai chimici e che tanto faceva incavolare la mia prof di matematica delle superiori. Sosteneva che in matematica non esiste alcuna funzione con quel nome e penso avesse ragione).
Ciò premesso direi che tale formula la si potrebbe teoricamente utilizzare solo se si rispettano le seguenti ipotesi:
- le due soluzioni contengono un unico composto acido (o base) forte (quindi completamente dissociato);
- entrambe contengono il medesimo composto.
- si miscela in proporzione 1:1, diversamente andrebbe rivalutata la formula con anche la media pesata sui due volumi che si mischiano
A me pare un lavoro di modellizzazione con i fiocchi, anche solo a volerlo fare ad un livello terra terra.
Credo che la media logartmica (tanto amata dai chimici e che tanto faceva incavolare la mia prof di matematica delle superiori. Sosteneva che in matematica non esiste alcuna funzione con quel nome e penso avesse ragione).
Ciò premesso direi che tale formula la si potrebbe teoricamente utilizzare solo se si rispettano le seguenti ipotesi:
- le due soluzioni contengono un unico composto acido (o base) forte (quindi completamente dissociato);
- entrambe contengono il medesimo composto.
- si miscela in proporzione 1:1, diversamente andrebbe rivalutata la formula con anche la media pesata sui due volumi che si mischiano
Indubbiamente sarebbe una modellizzazione molto più fine ma anche conoscendo tutto quello che c'è in acquario ... sai il divertimento a dover tenere conto dei vari tamponi (es. fosfati e bicarbonati, etc.), delle varie costanti di dissociazioni da dover correlare a più composti che magari hanno in comune solo i cationi o gli anioni e, infine (o forse no), ipotizzare anche di verificare che qualche kps non porti a precipitare qualche cosa sempre per interazione fra anioni o cationi comuni a più sostanze.lucazio00 ha scritto: ↑06/04/2017, 11:25Io avevo in mente un'altra formula e un altro procedimento che si basa sul calcolo della concentrazione molare degli ioni H+, insieme alla conoscenza dei due volumi di soluzione, per poi calcolare il pH della soluzione data dalla somma delle due soluzioni.
Purtroppo nell'acqua dell'acquario ci sono molti fattori che interferiscono tra di loro quindi il valore teorico calcolato non collimerà mai perfettamente con quello reale misurato (la misura è anch'essa soggetta ad errore, sia per l'operatore sia a causa dello strumento utilizzato).
A me pare un lavoro di modellizzazione con i fiocchi, anche solo a volerlo fare ad un livello terra terra.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
inutile formula per calcolare la media del pH
In pratica sarebbe quasi da far sconfinare nell'aleatorità 
Un po' come il lancio della moneta. Potremmo benissimo calcolare se esce testa o croce sapendo le condizioni iniziali e la forza che ha lanciato la moneta, ma è talmente complicato da calcolare che diciamo che la moneta casualmente cade metà delle volte da ogni parte

Un po' come il lancio della moneta. Potremmo benissimo calcolare se esce testa o croce sapendo le condizioni iniziali e la forza che ha lanciato la moneta, ma è talmente complicato da calcolare che diciamo che la moneta casualmente cade metà delle volte da ogni parte

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
inutile formula per calcolare la media del pH
@Pizza L'ho fatta la media pesata!!!! La formula del primo post...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
inutile formula per calcolare la media del pH
Non dicevo che tu non l'avessi fatta.trotasalmonata ha scritto: ↑06/04/2017, 13:56@Pizza L'ho fatta la media pesata!!!! La formula del primo post...

Ho definito le condizioni al contorno per le quali vedo applicabile la media logaritmica e poi ho proseguito con l'aggiunta della media pesata (il tuo caso).
In pratica ho evidenziato il caso più semplice, poi il meno semplice (modellato da te) e poi ...... il buio

- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
inutile formula per calcolare la media del pH
Se volete si può fare uno studio statistico e provare a trovare i valori correttivi se esistono. Ma servirebbero dei dati, di molti acquari! Almeno 200 esperimenti direi.
Poi non so dirti se la moneta cade dalla parte di testa o Croce, ma se la lanci un numero sufficiente di volte ti posso dire se la moneta è truccata e con quale percentuale sono sicuro della mia affermazione.
Poi non so dirti se la moneta cade dalla parte di testa o Croce, ma se la lanci un numero sufficiente di volte ti posso dire se la moneta è truccata e con quale percentuale sono sicuro della mia affermazione.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
inutile formula per calcolare la media del pH
La moneta è equa. Comunque si trattava solo di un esempio per dire che se una cosa è troppo complessa da descrivere, pur potendo, si fa a meno di farlo. Chiudo OTtrotasalmonata ha scritto: ↑06/04/2017, 14:19Poi non so dirti se la moneta cade dalla parte di testa o Croce, ma se la lanci un numero sufficiente di volte ti posso dire se la moneta è truccata e con quale percentuale sono sicuro della mia affermazione
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
inutile formula per calcolare la media del pH
La moneta non è equa se truccata.
Forse c'è la possibilità di aggiungere il KH nella formula partendo dalla formula del calcolo della CO2.
Rompo le scatole un po a pizza o lucazio e vedo se è possibile inserirlo...
Concordo che è complicato e inutile, ma la curiosità ci aiuta a crescere. Poi si può discutere se cresciamo male o bene...
Forse c'è la possibilità di aggiungere il KH nella formula partendo dalla formula del calcolo della CO2.
Rompo le scatole un po a pizza o lucazio e vedo se è possibile inserirlo...


Concordo che è complicato e inutile, ma la curiosità ci aiuta a crescere. Poi si può discutere se cresciamo male o bene...

''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti