CO2 in 60 lt e luci

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
MichelVisconti
star3
Messaggi: 310
Iscritto il: 07/04/17, 17:33

CO2 in 60 lt e luci??

Messaggio di MichelVisconti » 10/04/2017, 17:16

Diego ha scritto:
MichelVisconti ha scritto: Io adesso nella plafoniera ho Delle comunissime Philips 865 e 840.
La 865 va benissimo.
La 840 andrebbe accesa solo qualche ora a centro fotoperiodo. Volendo, puoi sostituire la 840 con un'altra 865, così da tenerle accese entrambe a tempo pieno.
D'accordo... Allora ne prendo due nuove.
EC=556 - NO3-=25 - PO43-=0 - pH=7 - KH=9- GH=10 - CO2=22 - NO2-=0 - Fe=0,1

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

CO2 in 60 lt e luci??

Messaggio di Diego » 10/04/2017, 17:17

MichelVisconti ha scritto: Allora ne prendo due nuove.
Se l'altra va bene non serve sostituirla.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
MichelVisconti
star3
Messaggi: 310
Iscritto il: 07/04/17, 17:33

CO2 in 60 lt e luci??

Messaggio di MichelVisconti » 10/04/2017, 17:30

Diego ha scritto:
MichelVisconti ha scritto: Allora ne prendo due nuove.
Se l'altra va bene non serve sostituirla.
Hanno già 4/5 mesi, ogni 6 non andrebbero cambiate ?
EC=556 - NO3-=25 - PO43-=0 - pH=7 - KH=9- GH=10 - CO2=22 - NO2-=0 - Fe=0,1

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

CO2 in 60 lt e luci??

Messaggio di Diego » 10/04/2017, 17:31

MichelVisconti ha scritto: ogni 6 non andrebbero cambiate ?
Leggenda metropolitana pure qui.
Almeno un anno o anche due di solito riescono a farlo. Sicuramente più di sei mesi.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
MichelVisconti
star3
Messaggi: 310
Iscritto il: 07/04/17, 17:33

CO2 in 60 lt e luci??

Messaggio di MichelVisconti » 10/04/2017, 17:32

Diego ha scritto:
MichelVisconti ha scritto: ogni 6 non andrebbero cambiate ?
Leggenda metropolitana pure qui.
Almeno un anno o anche due di solito riescono a farlo. Sicuramente più di sei mesi.
Allora prima stavo su un forum di spendaccioni !? Allora me ne ordino una sola.... Grazie del consiglio
EC=556 - NO3-=25 - PO43-=0 - pH=7 - KH=9- GH=10 - CO2=22 - NO2-=0 - Fe=0,1

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

CO2 in 60 lt e luci??

Messaggio di Diego » 10/04/2017, 17:33

MichelVisconti ha scritto: Allora prima stavo su un forum di spendaccioni !
Può essere :-
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
MichelVisconti (10/04/2017, 17:34)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
MichelVisconti
star3
Messaggi: 310
Iscritto il: 07/04/17, 17:33

CO2 in 60 lt e luci??

Messaggio di MichelVisconti » 10/04/2017, 17:37

Grazie dei consigli intanto. Spero di eliminare questi ciano.....
Un ultima cosa... La vasca è in sala quindi fuori dalle ore di luce riceve una luce indiretta della stanza.
Conviene coprirla ?
EC=556 - NO3-=25 - PO43-=0 - pH=7 - KH=9- GH=10 - CO2=22 - NO2-=0 - Fe=0,1

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

CO2 in 60 lt e luci??

Messaggio di Diego » 10/04/2017, 17:45

MichelVisconti ha scritto: La vasca è in sala quindi fuori dalle ore di luce riceve una luce indiretta della stanza.
Conviene coprirla ?
Se suggeriscono, contro i cianobatteri, di fare la "terapia del buio", bisogna fare buio completo, quindi va bloccata anche la luce ambientale.
Normalmente, invece, la luce ambientale non dà problemi.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
MichelVisconti
star3
Messaggi: 310
Iscritto il: 07/04/17, 17:33

CO2 in 60 lt e luci??

Messaggio di MichelVisconti » 10/04/2017, 17:53

Diego ha scritto:
MichelVisconti ha scritto: La vasca è in sala quindi fuori dalle ore di luce riceve una luce indiretta della stanza.
Conviene coprirla ?
Se suggeriscono, contro i cianobatteri, di fare la "terapia del buio", bisogna fare buio completo, quindi va bloccata anche la luce ambientale.
Normalmente, invece, la luce ambientale non dà problemi.
Intanto mi hanno suggerito 4 h di luce e vedere se regrediscono
EC=556 - NO3-=25 - PO43-=0 - pH=7 - KH=9- GH=10 - CO2=22 - NO2-=0 - Fe=0,1

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

CO2 in 60 lt e luci??

Messaggio di Diego » 10/04/2017, 17:54

MichelVisconti ha scritto: Intanto mi hanno suggerito 4 h di luce e vedere se regrediscono
Intanto prova così. Se poi ti dovessero dire di tentare col buio, ricorda che deve essere completo (quindi no luce ambientale).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti