Plafoniera autocostruita parte 2 Caratteristiche
- Giacomo71
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 05/02/17, 23:19
-
Profilo Completo
Re: Plafoniera autocostruita parte 2 Caratteristiche
Grazie! era per fare l'effetto luna la sera gli davo 10/15%
Muto come un pesce!
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Re: Plafoniera autocostruita parte 2 Caratteristiche
Se non utilizzi la striscia intera puoi tagliare una tripletta di blu e utilizzarla come effetto lunare.Giacomo71 ha scritto:Grazie! era per fare l'effetto luna la sera gli davo 10/15%
Come intensità basta e avanza
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
Plafoniera autocostruita parte 2 Caratteristiche
Gery, complimenti per la creazione. Bellissima è fatta bene. Se avrò testa e voglia mi ispirerò alla tua plafoniera. Anzi ti posso già dire che quasi quasi passate le ferie comincio ad ordinare i primi pezzi. Posso chiederti un consiglio? Ma se utilizzassi quei profili che hai comprato (li ho visti da Bricoman cm 2x3 h, facendo la struttura perimetrale quindi utilizzando 2 profili da 1 metro per la parte lunga dell'acquario e due profili da 30 per la parte corta unendoli con delle squadrette sempre in alluminio, creando così le striscie LED all'interno? Usando poi del plexiglas da 2,5 mm come coperchio superiore e inferiore? E magari mettendo un paio di ventole da pc sopra per creare la dispersione di calore prodotta? Non so se sono stato chiaro.
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
Plafoniera autocostruita parte 2 Caratteristiche
Un'altra domanda: le striscia LED devono avere delle caratteristiche particolari?
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Plafoniera autocostruita parte 2 Caratteristiche
Se ho capito bene vuoi creare uno spazio 30 x 100x 3 e poi incollare le strisce sul coperchio superiore in plexiglas.Bertocchio ha scritto: ↑Posso chiederti un consiglio? Ma se utilizzassi quei profili che hai comprato (li ho visti da Bricoman cm 2x3 h, facendo la struttura perimetrale quindi utilizzando 2 profili da 1 metro per la parte lunga dell'acquario e due profili da 30 per la parte corta unendoli con delle squadrette sempre in alluminio, creando così le striscie LED all'interno? Usando poi del plexiglas da 2,5 mm come coperchio superiore e inferiore?
Le mie perplessità:
100 x 30 è un po troppo grande e ti perdi il bello di una vasca aperta.
a raffreddare avresti solo le ventole e su altre prove credo che starai mediamente sui 40 C° (d'estate forse di più).
Se proprio vuoi mantenere quella forma puoi acquistare delle piattine in alluminio 2 x 100 e invece di mettere il plexiglas come coperchio lascia aperto e incolli le barre alle piattine e queste ultime le fissi alla cornice.
In questo modo nello spazio tra una piattina e l'altra circola l'aria che essendo calda naturalmente sale e porta via il calore.
Se non ti è chiaro quello che dico ti faccio un disegno.

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Plafoniera autocostruita parte 2 Caratteristiche
Come hai visto per le strisce ho utilizzato le 6000 K e quelle colorate per coltura idroponicaBertocchio ha scritto: ↑15/04/2017, 16:47Un'altra domanda: le striscia LED devono avere delle caratteristiche particolari?
PS: ti allego anche il link della prima parte dove puoi prendere altri spunti
bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... ocostruita
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
Plafoniera autocostruita parte 2 Caratteristiche
Si sì ho letto anche quella. No, intendevo caratteristiche tecniche dee striscia LED, come sigle stane o i wattaggi o i mAGery ha scritto: ↑Come hai visto per le strisce ho utilizzato le 6000 K e quelle colorate per coltura idroponicaBertocchio ha scritto: ↑15/04/2017, 16:47Un'altra domanda: le striscia LED devono avere delle caratteristiche particolari?
PS: ti allego anche il link della prima parte dove puoi prendere altri spunti
bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... ocostruita
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
Plafoniera autocostruita parte 2 Caratteristiche
Questo sarebbe la plafoniera per l'acquario grande che ho a casa e devo tenerlo chiuso per quiete familiare.
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Plafoniera autocostruita parte 2 Caratteristiche
Ok quindi hai il coperchio.Bertocchio ha scritto: ↑Questo sarebbe la plafoniera per l'acquario grande che ho a casa e devo tenerlo chiuso per quiete familiare.
Ma userai la plafoniera come unica fonte di illuminazione?
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
Plafoniera autocostruita parte 2 Caratteristiche
Si, userei solo questa plafoniera autocostruita. Considera che attualmente ho un acquario di 120 litri ma netti sono circa 95 litri. Al momento ho due neon (uno aggiunto con una modifica) T5 da 39watt l'uno. Uno da 6400 K della OSRAM (classico neon comprato in un negozio di lampadine) è un wave plant (con colorazione sul violaceo) che dovrebbe essere per le pianteGery ha scritto: ↑Ok quindi hai il coperchio.Bertocchio ha scritto: ↑Questo sarebbe la plafoniera per l'acquario grande che ho a casa e devo tenerlo chiuso per quiete familiare.
Ma userai la plafoniera come unica fonte di illuminazione?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti