Solito problema pH e KH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Solito problema pH e KH

Messaggio di Rilla1972 » 17/04/2017, 8:37

Giovanni 61 ha scritto: Rllla, ho letto abbastanza velocemente il topic e magari qualcosa mi è sfuggito.... le tue ambizioni relative a valori, gestione, e cambi d'acqua, quali sono?
Non è che abbia ambizioni particolari. L'idea principale è dare ai pesci e piante un ambiente in cui poter crescere al meglio e in base a quello che ho in vasca la mia idea era di assestarmi su un pH 6.5 un KH di 5 e un GH tra 8 e 10 che dovrebbero essere x gli ospiti valori ottimali poi in stile AF limitare al minimo i cambi d'acqua
Poi come metodo di fertilizzazione utilizzo il pmdd alternando il rinv AF con quello commerciale e integrando con FE dtpa e stick compo e le piante nell'ultimo periodo stanno rispondendo molto bene.
La mia preoccupazione al momento è data dalla caduta del KH e del pH x il resto mi ritengo sodfisfatto

Avatar utente
EdoardoSarperi
star3
Messaggi: 1
Iscritto il: 18/04/17, 15:33

Solito problema pH e KH

Messaggio di EdoardoSarperi » 18/04/2017, 19:03

Scusate un saluto a tutti sono nuovo di queste parti.
Vorrei dare il mio contributo, ho lo stesso problema di Rilla. Premetto che ho un acquario di acqua dolce di 300 litri dotato di tutta la tecnologia
ad oggi disponibile (almeno ai comuni mortali) in fatto di illuminazione, filtro e sistema di fertilizzazione.
In particolare l'acquario è in funzione da poco più di un mese ed ha già subito già tutte le fasi, picchi nitriti, assestamenti, alghe di vario tipo ecc.
Infine l'acquario ad oggi risulterebbe a mio avviso perfetto, le piante crescono a dismisura che devo sempre potare, i pesci a parte qualche caso isolato
sembrano stare bene.
Il punto è che anche a me scende di continuo il KH e quindi il pH con la conseguenza, (avendo impostato il pH a 7 sul regolatore automatico di CO2) che la CO2 non venga più erogata proprio per il rapporto tra temperatura (T), KH e pH che dovrebbero rientrare nella famosa curva che tutti conoscono.
Potrei intervenire in manuale immettendo lo stesso CO2 ma ho paura che abbasserei notevolmente il pH e uscirei dalla famosa curva.
Sto continuando ad immettere Bicarbonato di Potassio (circa 15mg per alzare il KH di 1 punto su 275 litri effettivi) e devo dire che funziona per qualche giorno ma poi tutto torna come prima.
Valori dell'acqua di oggi:
conduttività=523ms
TDS=300ppm
KH=6 (ieri ho immesso Bic. di Pot. già oggi è sceso di 1/4 di punto)
EC=66 µS/cm
NO2-=0
NO3-<5mg/l
pH=7
T=25°
Deceduta una Cardinia

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53610
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Solito problema pH e KH

Messaggio di cicerchia80 » 18/04/2017, 19:11

Edoardo....hai un fondo ADA...a te é normale ;) infatti il protocollo brevede il brightyK che altro non è che bicarbonato di potassio ed adattare come arredi delle syrious stone che sono calcaree
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
EdoardoSarperi (19/04/2017, 22:20)
Stand by

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Solito problema pH e KH

Messaggio di Joo » 18/04/2017, 20:43

Rilla1972 ha scritto: La mia preoccupazione al momento è data dalla caduta del KH e del pH x il resto mi ritengo sodfisfatto
Top
Questa è una realtà che con i cambi lughi bisogna mettere in conto.
BoFe ha scritto: Premesso che non voglio essere pesante e neppure passare per quello che è innamorato delle teoria del potere di scambio ionico dei fanghi, si potrebbe fare un esperimento con del fango prelevato dal tuo acquario e con dell'acido cloridrico, come aveva fatto il dott. Kassebeer.
Nonostante siamo in pochi a crederci, per le ragioni che ho già descritto, continuo ad avere la netta convinzione che non si tratti affatto di una teoria..... ma di processi ben definiti che si susseguono in maniera logica e razionale, pur essendo difficile credere che una sostanza melmosa che si forma naturalmente possa nutrirsi anche di minerali.
Il KH attorno ad 8, o superiore, offre una forte azione di contrasto all’abbassamento del pH, ma il fatto di tenere in vasca acque stagionate porta inevitabilmente al consumo totale dei carbonati e alla conseguente acidificazione dell’acqua, come risultato logico riconducibile al potere dei fanghi neri…. veramente preziosi per le nostre vasche. Un filtro biologico che ci permette la convivenza di flora e fauna anche in ambienti ostili, come potrebbe essere il piccolo habitat che riusciamo ad offrire loro.
Questi fanghi si trovano in abbondanza non solo nei cannolicchi, ma anche sotto la sabbia, ragione per la quale ho scelto di eliminarla, con l’intento di poter allungare ulteriormente i tempi, visto che i miei pesci sembrano patire ad ogni cambio d’acqua….ovviamente, lo sbalzo del pH che subiscono non li lascia indifferenti, mentre invece non sembrano patire l’ambiente acido.
Anche qui, posso parlare di personale convinzione supportata dal fatto che sono anni che non vedo un pesce ammalarsi.
Solo da poco ho scoperto che esistono dei misuratori dell’attività batterica dell’acqua e del filtro, quindi è possibile controllare se i nostri filtri lavorano con gli scambi….. in eccesso o in difetto, sia in relazione alla capacità della vasca, sia in base a quanto la stessa vasca è popolata.
Tra l'alro, sempre in merito ai fanghi, credo che sia logico pensare che più vengono nutriti e più crescono…. più aumentano e più consumano.
Ovviamente, a questo punto, trovare la stabilità dei valori sarebbe facilissimo se le condizioni ideali del KH e del pH fossero rispettivamente 0 e 5, o poco meno di 5.
Tra l’altro sono anche contrario a qualsiasi genere d’intervento chimico, che non si tratti di inevitabile cura per i pesci, e in questo periodo sono sempre più propenso ad inserire in vasca una o più rocce calcaree, cercando di calibrare il rilascio in base alla quantità di materiale nonché all’assorbimento, quindi osservare cosa succede.

Rilla, se scegli di portare i cambi d’acqua più a lungo possibile, l’inserimento di rocce calcaree potrebbe essere un ipotesi da tenere in considerazione.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Rilla1972 (18/04/2017, 21:17)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Solito problema pH e KH

Messaggio di Rilla1972 » 18/04/2017, 21:41

Ringrazio @Giovanni 61 e @BoFe x le ottime argomentazioni.
Ora un pò di castronerie........abbiamo capito che x i pesci è meglio un ambiente acido rispetto ad uno alcalino però sappiamo anche che un'acqua troppo acida inibisce l'assorbimento del fosforo importantissimo x le piante
Io qualche pietra calcarea ce l'ho e non sarebbe un problema inserirla ma non è che poi mi ritrovo con un eccesso di calcio cosa che tra le altre ho già rispetto al rapporto col magnesio?
La mia situazione oltre ai fanghi potrebbe essere legata alla non somministrazione da mesi del potassio? Nel senso vengo da un fortissimo eccesso di K e sappiamo che il bicarbonato di potassio alza il KH oltre al k naturalmente. Se non avessi avuto eccessi magari lo avrei somministrato settimanalmente o meno e magari sarei riuscito a regolarizzare il KH o almeno ad allungare i tempi di un cambio acqua
Mi conviene fare un cambio abbattere il K e aggiungere un poco alla volta bicarbonato di potassio oppure mi metto l'anima in pace e faccio regolari cambi d'acqua

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53610
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Solito problema pH e KH

Messaggio di cicerchia80 » 18/04/2017, 21:44

Io punto sempre sul nitrato di ammonio :-?

Sono troppo veloci i tempi per essere naturale acidificazione

Dimentica l'utilitá del bicarbonato di potassio per correggere il KH.....ti porterebbe inmediatamente in eccesso
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Rilla1972 (18/04/2017, 21:47)
Stand by

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Solito problema pH e KH

Messaggio di Rilla1972 » 18/04/2017, 21:57

Ciao @cicerchia80. Come ho scritto il fatto della caduta del pH e KH lo avevo già avuto senza aggiungere nitrato di ammonio ma in effetti avevo l'acqua molto più vecchia. Mentre questa seconda volta l'acqua è diciamo più fresca ma i tempi corrispondono con l'immissione del nitrato d'ammonio. Potrebbe anche essere che la sua immissione confermi quanto detto da @Giovanni 61 che i batteri più hanno da mangiare e più lo fanno.
Ho comunque constatato che le piante sono molto migliorate con l'immissione del nitrato, addirittura mi fanno un po' di pearling. Cosa potrei usare al suo posto? Il cifo azoto?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53610
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Solito problema pH e KH

Messaggio di cicerchia80 » 18/04/2017, 22:02

Rilla1972 ha scritto: Cosa potrei usare al suo posto? Il cifo azoto?
Certo che si....a dirla tutta sarebbe meglio del nitrato di ammonio...se vuoi ne parliamo,per quanto anche io uso il nitrato di ammonio

Io a dire il vero per quanto non ci faccio caso ste cadute di pH con acqua vecchia non le ho mai costatate...
Però appunto..ogni vasca è a se
Stand by

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Solito problema pH e KH

Messaggio di Joo » 18/04/2017, 22:09

Rilla1972 ha scritto: Ho comunque constatato che le piante sono molto migliorate con l'immissione del nitrato, addirittura mi fanno un po' di pearling. Cosa potrei usare al suo posto? Il cifo azoto?
Praticamente hai compensato il consumo del filtro.
Potrei consigliarti di pulire leggermente la zona cannolicchi con sifonatura parziale del fondo, da fare a distanza di tempo, ma soprattutto con la prima ipotesi rischieresti il picco di nitriti.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Solito problema pH e KH

Messaggio di Rilla1972 » 18/04/2017, 22:14

Sempre disposto ad imparare qualcosa
Tornando un attimo al nitrato d'ammonio io lo metto in vasca e una parte se le piante hanno fame lo fanno fuori, se ne rimane viene lavorato e trasformato dai batteri. Tra le varie trasformazioni diventa anche nitrati giusto? Xké io non ho mai rilevato aumenti di NO2-, nh3 e NO3- anzi x gli NO3- se non sto attento me li trovo a 0 e pensate che qualche tempo fa li avevo fissi tra 60 e 100 e non c'era verso di farli scendere
Magari sono pure un pochino in carenza......

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti