Una rossa...

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Una rossa...

Messaggio di BollaPaciuli » 20/04/2017, 9:46

Vorrei aggiungere una rossa in questa vasca
20170326_200733.jpg
mi piacciono:
  • Rotala rotundifolia
  • Alternanthera rosaefolia
  • Ludwigia arcuata
In vasca ho:
  • vallisneria
  • microsorum
  • anubias barteri
  • criptocoryna walkeri
  • ludwigia palustris
  • myriophyllum mattogrossense
Valori medi acqua:
temperatura 27, pH 7.3, KH5, GH6, NO2- 0.01, NO3- 20, PO43- 2

Illuminazione: quasi 0,5W/litro

Somminsitrazione CO2: Assente

Ho 4 posizioni d'inserimento ipotetiche:
  • Sfondo dietro alla microsorum, a terra vi è un "corridoio" di circa 5cm lungo 40cm (mezza vasca in pratica)
  • Sfondo tra microsorum e myrio
  • corridoio che da sfondo va a fronte tra microsorum e myrio
  • Frontale tra le anubias
Consigli? ovviamnete un primis sulla pianta in se e la sua "gestione"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Una rossa...

Messaggio di luigidrumz » 20/04/2017, 10:17

Io nel corridoio in fondo ci vedrei bene anche una Ludwigia glandulosa, secondo me ti darà più soddisfazioni rispetto alle altre che hai nominato....Se ancora non l'hai fatto, cercala su google, a me piace molto più dell'Alternanthera, ed è anche molto meno capricciosa.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Una rossa...

Messaggio di Nijk » 20/04/2017, 10:25

Bolla&paciuli ha scritto: mi piacciono:
Rotala rotundifolia
Alternanthera rosaefolia
Ludwigia arcuata
Tra le piante indicate secondo me puoi tenere la Rotala rotundifolia, anche se "rossa" non lo diventerà mai, al di là delle condizioni offerte con quella pianta massimo si riescono ad ottenere degli apici "arrossati", è comunque una pianta molta bella a prescindere ed è l'unica delle tre che può darti soddisfazione con una luce di 0.5 w/l e senza somministrare CO2.
Per lo stesso motivo ( luce e CO2 ) ti sconsiglio le altre due.
La Ludwigia arcuata, seppur molto particolare, generalmente comunque resta verde, rossa diventa solo se "pompata" al massimo.
L'Alternanthera rosaefolia è l'unica veramente rossa ( di suo ) che hai indicato, tuttavia è una pianta molto particolare, potrebbe anche crescere normalmente nel tuo acquario, potresti provarla, ma senza CO2 e con una luce media ci sono grosse possibilità che la pianta nel tempo si imbruttisca e che tu sia costretto a toglierla.

L'unica pianta che ho avuto io che cresce veramente colorata, anche senza CO2 e quasi con le luci pure spente, è questa:


6365.jpg
Nymphaea lotus Zenkeri, una pianta a bulbo molto bella ed estremamente semplice da tenere, in un 180 litri puoi utilizzarla sia come pianta centrale che da sfondo.
:-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Una rossa...

Messaggio di Steinoff » 20/04/2017, 10:47

Della stessa famiglia della Nymphaea c'e' anche la Barclaya Longifolia, pianta a bulbo rossa molto semplice e senza particolari esigenze.
Barclaya-longifolia-02.jpg
Ne esistono due versioni: la red e' la piu' comune, la green (che poi tanto green non e', ma quasi marroncina) e' piu' rara. C'e' anche chi dice che in realta' sia la stessa tipologia di pianta.
E' un po' particolare, perche' puo' andare in stasi vegetativa, ed allora bisogna effettuare una messa a dimora del bulbo, fuori dalla vasca, interrandolo in un piccolo contenitore sotto della torba o sabbia sempre umida. Questo per simulare la stagionalita'.
Io ne ho una, era davvero molto bella. Ora il bulbo e' in stasi sotto sabbia in una coppeta di plastica, tra un po' spero che si risvegli ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Steinoff il 20/04/2017, 12:38, modificato 1 volta in totale.
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Una rossa...

Messaggio di BollaPaciuli » 20/04/2017, 12:23

Nijk ha scritto: Nymphaea lotus Zenkeri
bella, ma mi sembra abbia le foglie troppo grosse...10cm. Confermi?
Steinoff ha scritto: Barclaya Longifolia
questa che dimensione di foglie ha?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Una rossa...

Messaggio di Steinoff » 20/04/2017, 12:44

Ti dico quel che ho trovato in giro, e non c'e' molto, purtroppo, e non sempre coincidente... Orientativamente, in lunghezza la pianta va dai 15 ai 60 cm, in larghezza dai 10 ai 30 cm. Le foglie sono molto affusolate.
A me personalmente si era sviluppata molto meno prima di andare in quiescenza, quindi non so darti delle indicazioni di prima mano.
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
BollaPaciuli (20/04/2017, 12:46)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Una rossa...

Messaggio di Nijk » 20/04/2017, 12:50

Si le foglie effettivamente sono abbastanza grosse e vistose, per le dimensioni puoi regolarti con la Ludwigia palustris che si vede dietro la Nymphaea, puoi farti un'idea :-?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Una rossa...

Messaggio di BollaPaciuli » 20/04/2017, 12:53

Nijk ha scritto: Si le foglie effettivamente sono abbastanza grosse e vistose, per le dimensioni puoi regolarti con la Ludwigia palustris che si vede dietro la Nymphaea, puoi farti un'idea :-?
Ottimo riferimento
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti