Creazione plafoniera LED autocostruita per acquario chiuso

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Will74

Bloccato
Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Creazione plafoniera LED autocostruita per acquario chiuso

Messaggio di Diego » 20/04/2017, 10:46

Bertocchio ha scritto: A me sembra un esagerazione
Probabilmente è il dato nominale. Abbassalo attorno ai 30 watt e forse siamo vicini al valore realistico.
Bertocchio ha scritto: Dovrebbe essere il contrario visto che le 7020 sono più recenti confronto alle 5630.
Non è detto. Spesso i LED nuovi costano meno dei vecchi. Ovviamente finché parliamo di cose economiche (barre e strisce), non LED da 200+ lumen/watt.
Bertocchio ha scritto: Ho solo paura di non riuscire a trovare poi i profili in alluminio adatti perché queste vengono vendute senza profili e non dicono le misure. Cosa dite, nel dubbio acquisto le 5630? O posso rischiare e comprarle e poi sperare di trovare i profili adatti?
Di solito sono tutte larghe uguali. Nel caso sfortunato, prendi una barra di alluminio e ci incolli la striscia.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Creazione plafoniera LED autocostruita per acquario chiuso

Messaggio di Gery » 20/04/2017, 11:19

Ciao,
ho apportato delle modifiche per spiegarti le mie perplessità:
2.JPG
1. non capisco la scelta di lasciare una parte sopra la vasca senza luci, ma comunque ho mantenuto la tua scelta :D
2. invece di fare dei fori sopra li farei laterale, così l'aria calda ha un flusso più veloce e nnon si accumula in prossimità dei LED
3. come già ti avevo detto, nella parte superiore non userei il plexiglas, ma affiancherei dei profili in alluminio come quelli che ti ho messo ad esempio, a coprire tutta la parte superiore, le ventole le potresti incassare nello spessore in maniera da rendere tutto più fluido.

Le strisce LED colorate le mescolerei tra le bianche e non le lascerei centrali, diciamo che rispetto alla tua disposizione B-B-C-C-B-B farei B-C-B-B-C-B.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Bertocchio
star3
Messaggi: 687
Iscritto il: 11/03/16, 0:48

Creazione plafoniera LED autocostruita per acquario chiuso

Messaggio di Bertocchio » 20/04/2017, 13:34

[quote=Diego]
Non è detto. Spesso i LED nuovi costano meno dei vecchi. Ovviamente finché parliamo di cose economiche (barre e strisce), non LED da 200+ lumen/watt.
Ma queste strisce, almeno quelle 7020 riportano 2550 lm/m, come da immagine allegata.
[quote=Diego]
Di solito sono tutte larghe uguali. Nel caso sfortunato, prendi una barra di alluminio e ci incolli la striscia.
Il problema che non posso incollarle ai profili in alluminio perché quelli verranno avvitati alle piattine di alluminio che le sosterranno e che saranno avvitate alla strutttura.

Avatar utente
Bertocchio
star3
Messaggi: 687
Iscritto il: 11/03/16, 0:48

Creazione plafoniera LED autocostruita per acquario chiuso

Messaggio di Bertocchio » 20/04/2017, 13:40

Ecco la descrizione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Creazione plafoniera LED autocostruita per acquario chiuso

Messaggio di Diego » 20/04/2017, 13:41

18 watt/metro è molto più ragionevole di 50.

Sono strisce abbastanza normali, comunque. Nulla che faccia gridare al miracolo, ma funzionano :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Bertocchio
star3
Messaggi: 687
Iscritto il: 11/03/16, 0:48

Creazione plafoniera LED autocostruita per acquario chiuso

Messaggio di Bertocchio » 20/04/2017, 13:44

Gery ha scritto: Ciao,
ho apportato delle modifiche per spiegarti le mie perplessità:

2.JPG

1. non capisco la scelta di lasciare una parte sopra la vasca senza luci, ma comunque ho mantenuto la tua scelta :D
Quello spazio senza LED corrisponde allo spazio occupato dalla blackbox interna, quindi non necessita di luce e in più lo sfrutterei per dissipare il calore interno della vasca. Sarebbe un'apertura di circa 7/8 cm.
2. invece di fare dei fori sopra li farei laterale, così l'aria calda ha un flusso più veloce e nnon si accumula in prossimità dei LED
[/quote]Non posso farli laterali, ovvero nella barra di alluminio che funge da chiusura perché se facessi i fori li, considerando che la parte accanto è aperta, tutta l'umidità e la condensa entrerebbero nella parte chiusa composta dai LED e non penso che sia una buona cosa.
3. come già ti avevo detto, nella parte superiore non userei il plexiglas, ma affiancherei dei profili in alluminio come quelli che ti ho messo ad esempio, a coprire tutta la parte superiore, le ventole le potresti incassare nello spessore in maniera da rendere tutto più fluido.
[/quote]Questa è una buona idea. In effetti posso fare così. Ma perché me lo consigli?
Le strisce LED colorate le mescolerei tra le bianche e non le lascerei centrali, diciamo che rispetto alla tua disposizione B-B-C-C-B-B farei B-C-B-B-C-B.[/quote]
Allora adotterò questo formula.

Avatar utente
Bertocchio
star3
Messaggi: 687
Iscritto il: 11/03/16, 0:48

Creazione plafoniera LED autocostruita per acquario chiuso

Messaggio di Bertocchio » 20/04/2017, 13:48

Diego ha scritto: 18 watt/metro è molto più ragionevole di 50.

Sono strisce abbastanza normali, comunque. Nulla che faccia gridare al miracolo, ma funzionano :-bd
Allora si sarà confuso lui o forse ho capito male io e lui intendeva che fanno luce per 50 watt. Boh, se mi consigliate queste prendo queste.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Creazione plafoniera LED autocostruita per acquario chiuso

Messaggio di Diego » 20/04/2017, 13:50

Bertocchio ha scritto: fanno luce per 50 watt
Bisogna sempre guardare al consumo effettivo.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Creazione plafoniera LED autocostruita per acquario chiuso

Messaggio di Gery » 20/04/2017, 13:57

conosco il venditore che hai postato e almeno che non abbia modificato qualcosa, quando lo contattai qualche mese fa, mi confermò che le sue strisce non sono dimmerabili.

Prima di acquistare prova a sincerarti di questo, Io a suo tempo mi dirottai su un'altro venditore a quale qui molti abbiamo fatto riferimento, se ti occore scrivimi in MP che ti do il link
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
Bertocchio (20/04/2017, 14:14)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Bertocchio
star3
Messaggi: 687
Iscritto il: 11/03/16, 0:48

Creazione plafoniera LED autocostruita per acquario chiuso

Messaggio di Bertocchio » 30/05/2017, 14:14

Come già discusso in un altro tipico ho trovato un rivenditore di LED che, nonostante le mie perplessita e quelle di @Gery, propone delle strisce LED 2835 da 2700 lm/n e 22 w/m. vorrei provare a fidarmi del signor "PIÙ BASSI LI TIENI MEGLIO È". Ora, nascono i primi dubbi. Come suggerito da @Gery metterò solo 6400 più rosso/blu evitando di mettere i 4000k ma mi serve un consiglio sul numero e sul posizionamento.
Allora premetto che come già detto l'acquario e chiuso è così voglio lasciarlo.
Ho già acquistato tre profili di alluminio 3cm di altezza X 2 centimetri di larghezza. Tagliati a dovere questi formeranno la cornice in alluminio che poi sosterrà il coperchio da collocare sul vetro tramite dei Reggimensola da vetro. È finita qui ci siamo. Quindi dall'ipotetito 100 cm a disposizione me restano 96cm di luce interna acquario. Passiamo al coperchio: l'idea di gery era funzionale (unire i profili di alluminio) ma esteticamente poco affascinante (i gusti sono gusti). Al contrario l'idea di creare un coperchio con plexiglass, magari anche con colorazione fluorescente davvero mi renderebbe l'ambiente più bello e la moglie più serena. Quindi, trovato un plrxiglass con spesso 1,5 cm (direi che è ottimo) a 50 eurini (non in stile AF MA PER UNA VOLTA CREPI L'avarizia) lo farei tagliare per le dimensioni della cornice (100x30), ma non potrò sfruttarlo per intero perché dovrò sottrarre 2 centimetri per i due lati corti occupati dalla cornice più, come minimo togliere altri 3 centimetri per lato per non far partire i LED subito e soprattutto per lasciare uno spazio dove inserire un pezzo di profilo chiuso dove all'interno farò i collegamenti dovuti. Quindi dai calcoli su per giù potrò utilizzare barre LED da 90 cm per stare sicuri.
Acquistando quelli indicati dal venditore (22w/m e 2700l/m) e facendo una proporzione, ogni barra, sfruttata al 100% mi darebbe un valore complessivo di 19,80 w e 2430 lm e direi che fin qui ci siamo. Considerando che il mio acquario al netto di tutto, è di 90 litri circa puliti, la mia idea è questa: acquistare n. 3 strisce LED (e specifico che quelle proposte sono strisce non barre rigide LED) posizionandole due agli estremi del plexiglas è una centrale e a quest'ultima unire una o due barre di rosso/blu. Le strisce LED le attaccherei con attack a dei profili in alluminio e quest'ultimi, invece di attaccarli direttamente al plexiglas che non avrebbe la stessa dissipazione del sistema fatto da te le attaccherei con clip specifiche per profili al plexiglas lasciando così un minimo di spazio. Nella parte centrale del plexiglas, ai due estremi, sinistra e destra, farei dei fori da 12 e posizionerei delle ventole (sempre trasparenti per fare scena) che butterebbero o aspirerebbero aria (e qui ci sta il primo consiglio).
Ora dai miei calcoli e ti prego correggimi se sbaglio, se prendessi 3 strisce LED che come descritto sopra mi produrrebbero 7290 lumen e 19,80 sfruttare al 100% ma così mi durerebbero natale e santo Stefano. Allora se le sfruttassi al 70% avrei 5607 lumen e 46 watt. Sarebbero per 90litri netti 62,30 lm/la e 122 lm/watt. Dici che così può andare?
Inoltre consigli di mettere una o due barre rosso/blu?
L'intero progetto può andare secondo te?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti