Chiodo di ferro per rilascio a lungo termine

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Chiodo di ferro per rilascio a lungo termine

Messaggio di Luca.s » 21/04/2017, 19:29

In quelle vasche in cui la manutenzione è scarsa o nulla per quanto riguarda la fertilizzazione, può essere utile mettere in ammollo un chiodo di ferro per avere, per l'appunto, del ferro in vasca?

Quali contro avrebbe questa azione?

Parliamo di vasche con pH neutro e tendenzialmente dure.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Chiodo di ferro per rilascio a lungo termine

Messaggio di Diego » 21/04/2017, 19:46

Luca.s ha scritto: può essere utile mettere in ammollo un chiodo di ferro per avere, per l'appunto, del ferro in vasca?
Secondo me no. Il chiodo funziona perché, se inserito vicino alle radici, con queste le piante riescono a prelevarlo (per mezzo di chelanti e acidificazione - le radici delle piante possono abbassare localmente il pH, anche sotto il 5, dove il ferro ritorna solubile).

Col chiodo in infusione, invece, avresti solo ferro insolubile in giro per l'acqua, di poca utilità (se non dannoso).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Chiodo di ferro per rilascio a lungo termine

Messaggio di Luca.s » 21/04/2017, 19:49

Diego ha scritto: Col chiodo in infusione, invece, avresti solo ferro insolubile in giro per l'acqua, di poca utilità (se non dannoso).
Speravo di aver trovato la soluzione e invece no... Allora nulla da fare!

La lotta alle puntiformi verdi mi vede ancora perdente!! :))
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Chiodo di ferro per rilascio a lungo termine

Messaggio di Diego » 21/04/2017, 19:50

Luca.s ha scritto: La lotta alle puntiformi verdi mi vede ancora perdente!!
Prova ad alzare il fosforo o a dare meno oligoelementi.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Chiodo di ferro per rilascio a lungo termine

Messaggio di Luca.s » 21/04/2017, 19:51

Diego ha scritto:
Luca.s ha scritto: La lotta alle puntiformi verdi mi vede ancora perdente!!
Prova ad alzare il fosforo o a dare meno oligoelementi.
Il problema è questo. Quando sono via, non c'è nessuno che da nulla in vasca.

Per altro ho visto che solo una buona presenza di ferro le inibisce. Il fosforo fa poco con loro :-?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Chiodo di ferro per rilascio a lungo termine

Messaggio di Gery » 21/04/2017, 20:39

Luca.s ha scritto: In quelle vasche in cui la manutenzione è scarsa o nulla per quanto riguarda la fertilizzazione, può essere utile mettere in ammollo un chiodo di ferro per avere, per l'appunto, del ferro in vasca?

Quali contro avrebbe questa azione?

Parliamo di vasche con pH neutro e tendenzialmente dure.
In una vasca di una persona che conosco aveva le piante con manifesta carenza di ferro, malgrado i test indicassero un eccesso, dopo aver cambiato test, spostato le piante che cambiando vasca si riprendevano, abbiamo trovato delle viti arrugginite, piantate sulla base di una radice che gli aveva regalato un suo amico.

Tolte le viti e fatto un cambio drastico, i valori del ferro sono tornati normali e le piante hanno smesso di avere carenze.

Morale della favola i test leggevano la presenza del ferro, ma alle piante per qualche motivo non arrivava
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Chiodo di ferro per rilascio a lungo termine

Messaggio di Luca.s » 21/04/2017, 20:45

Gery ha scritto: Morale della favola i test leggevano la presenza del ferro, ma alle piante per qualche motivo non arrivava
Come diceva Diego, probabilmente perché è in forma non solubile... :-?

Metterò il chiodo sotto l'Echinodorus, nella sabbia
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Chiodo di ferro per rilascio a lungo termine

Messaggio di Gery » 21/04/2017, 20:54

Luca.s ha scritto: Come diceva Diego, probabilmente perché è in forma non solubile...
Si credo anche io, ti ho riportato la mia esperienza per rafforzare quello che ha scritto Diego
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Chiodo di ferro per rilascio a lungo termine

Messaggio di FrancescoFabbri » 21/04/2017, 20:58

A maggior ragione quindi ti conviene interrare bene a fondo il chiodo in maniera tale da essere sicuro che in colonna non arrivi ferro in alcun modo ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Chiodo di ferro per rilascio a lungo termine

Messaggio di cicerchia80 » 21/04/2017, 20:59

Ma ste viti in quale vasca stavano?

Tecnicamente il "chiodo"dovrebbe funzionare proprio quando arruginisce... ...
La ruggine è FeIII :-?
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 4 ospiti