Ferro nella mia vasca...

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53898
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di cicerchia80 » 25/04/2017, 1:27

ersergio ha scritto: Vittorio continui ad usare il ferro cifo liquido?
Si...di rado un pò di S5
ersergio ha scritto: La differenza che ho notato col cifo liquido rispetto al ferro easy life, è che dopo la somministrazione del cifo, non ho notato nessuna nebbiolina
Che non sia tutto chelato?🤔
Stand by

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di Gery » 25/04/2017, 2:13

Il mio modesto parere pur non essendo un chimico è che nel tuo caso il ferro, manganese, zinco e boro chelati presenti nel riverdente a un pH superiore a 6.5 precipitando hanno creato una sorta di barriera colloidale.
All'interno di quello strato limaccioso il pH precipita (ipotizziamo a 6), per cui il manganese, lo zinco e il boro si liberano del loro chelante (EDTA) che essendo libero va a legare quello che trova di disponibile in vasca facendolo precipitare.
Somministrando il ferro DTPA che ha un legame più forte dei legami EDTA, questo precipita, nel fondo e forma dei legami poco solubili che non possono essere spezzati perché fermandosi in superficie non ci sono le radici a spezzare i legami.
In questo mix di sostanze altro minerale che sicuramente ha una influenza negativa è anche il fosforo perché precipita anch'esso, per cui ci saranno carenze anche di questo.

Quindi diciamo semplicemente che il ferro precipita e finisce nello stato limaccioso perché non viene rotto il chelato a cui è legato, e li rimane per gradiente chimico.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di Diego » 25/04/2017, 10:36

Sull'acquario dove stavo finendo il flacone di Easy Life ferro sto provando con altro tipo di ferro. Vediamo se cambia qualcosa.
Questo acquario è stato riallestito un paio di mesi fa e non vi ho mai usato il rinverdente Orvital, quindi di EDTA non dovrebbe essercene.

@cicerchia80 il ferro Easy Life è dichiarato DTPA, però nella stessa etichetta scrivono "stabilizzato in varie forme" e che di partenza si usa solfato ferroso. A questo punto potrebbe spiegarsi la bomba di ferro che dicono di buttare ogni settimana :-? Ne precipita un bel po'...

Etichetta:
201704251044341757128064.jpg
Può essere che il DTPA della Easy Life sia di qualità inferiore o anche un lotto semplicemente mal riuscito.
@ersergio ad esempio il mio è il seguente lotto: ACP ED01/2019
Prova a vedere il tuo se è diverso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53898
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di cicerchia80 » 25/04/2017, 11:23

Il solfato ferroso mi sembra non fosse usabile perchè precipitava subito :-\

@lucazio00
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Gery (25/04/2017, 23:16)
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di Diego » 25/04/2017, 11:25

cicerchia80 ha scritto: Il solfato ferroso mi sembra non fosse usabile perchè precipitava subito :-\

@lucazio00
Sì, è vero.
Ma non capisco se intendono che sono partiti dal solfato ferroso come materia prima (per poi chelarlo) o se c'è solfato ferroso. Nessuno che conosca l'olandese?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14629
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di lucazio00 » 25/04/2017, 12:08

Dimenticate di aggiungere il solfato ferroso in acquario!
E' molto più tossico ed instabile (precipita) del FeEDTA, FeDTPA e FeEDDHA (i più comuni chelati di ferro disponibili)!!!

Quei 3 chelati di ferro sono composti da Fe(III), mentre il solfato di ferro è solubile a pH acidi fino a 3-4, che non è leggermente acido, invece il prodotto dice di essere leggermente acido, quindi se ci fosse del Fe(II) non chelato, precipiterebbe.
Io direi la più semplice delle ipotesi:
Il ferro solubile è tutto chelato con DTPA,
il potassio è in forma di solfato di potassio,
la materia prima per fare il chelato di ferro è solfato di ferro (II o III?) + DTPA.

Vi consiglio il CIFO Ferro, la prossima volta! ;)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di Diego » 25/04/2017, 12:15

lucazio00 ha scritto: Dimenticate il solfato ferroso in acquario!
E' molto più tossico ed instabile (precipita) del FeEDTA, FeDTPA e FeEDDHA (i più comuni chelati di ferro disponibili)!!!
Questo va bene, ma dall'etichetta non si capisce se ci sia solfato ferroso o se siano partiti da solfato ferroso per poi chelarlo :-?

Per esempio, il colore del ferro Easy-Life è verde. Può essere un suggerimento?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14629
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di lucazio00 » 25/04/2017, 12:17

SI, è verde per via del solfato di Fe(II)...che se puro è verde appunto, ma instabile in presenza di agenti ossidanti (come l'ossigeno) e pH da 3-4 in su!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di Diego » 25/04/2017, 12:25

lucazio00 ha scritto: SI, è verde per via del solfato di Fe(II)...che se puro è verde appunto, ma instabile in presenza di agenti ossidanti (come l'ossigeno) e pH da 3-4 in su!
Quindi è normale precipiti subito...
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14629
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di lucazio00 » 25/04/2017, 12:29

Eeeehh SI!!!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Will74 e 10 ospiti