Ramirezi/pulcher/caucatoides

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Ramirezi/pulcher/caucatoides

Messaggio di FedericoF » 29/04/2017, 19:01

Gery ha scritto: , ecc
Leva l'ecc.
A parte agassizi cacatuoides e borelli, tutti gli altri son difficili.
I ramirezi son venduti come difficili perché si ammalano facilmente, ma più di qualcuno si trova d'accordo nel dire che se tenuti ai loro valori non son così delicati. Però vogliono durezze basse e pH a 6, cosa che in pochi concedono, ecco da dove deriva la fama di pesce delicato. Poi la riproduzione per selezione di colore e deformità ha fatto il resto (baloon, blu, long fin...)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Ramirezi/pulcher/caucatoides

Messaggio di Gery » 29/04/2017, 19:13

FedericoF ha scritto: Poi la riproduzione per selezione di colore e deformità ha fatto il resto (baloon, blu, long fin...)
Per non dire mangime ormonato e selezione super spinta, con avanotti che non hanno mai visto un pesce adulto, e non hanno idea di cosa siano le cure parentali.
Già 15 anni fa, non posso dire in quale allevamento, venivano allevati come pesce di quantità, per colmare le richieste di mercato, farne tanti e farli crescere in fretta :-o :-q
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Paolo81
star3
Messaggi: 843
Iscritto il: 07/04/15, 13:29

Ramirezi/pulcher/caucatoides

Messaggio di Paolo81 » 29/04/2017, 23:07

Gery ha scritto:
FedericoF ha scritto: Poi la riproduzione per selezione di colore e deformità ha fatto il resto (baloon, blu, long fin...)
Per non dire mangime ormonato e selezione super spinta, con avanotti che non hanno mai visto un pesce adulto, e non hanno idea di cosa siano le cure parentali.
Già 15 anni fa, non posso dire in quale allevamento, venivano allevati come pesce di quantità, per colmare le richieste di mercato, farne tanti e farli crescere in fretta :-o :-q
😖disappunto per il genere umano
Fate la carbonara, non fate la guerra

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Ramirezi/pulcher/caucatoides

Messaggio di FedericoF » 30/04/2017, 8:11

Tornando in argomento topic, stai analizzando specie molto diverse anche se tutti e tre ciclidi nani.
Pulcher:
Africani, valori di durezze alti (dagli 8 ai 10 anche), pH neutro. Ma stiamo veramente parlando di valori con loro? Son parecchio resistenti. E se la coppia è affiatata si riproducono ovunque. C'è chi li tiene a pH sotto il 6 e chi a pH 8.
Molto aggressivi, abbinali a pesci veloci che riescano a scappare da loro.

Ramirezi:
Togliendo dalla considerazione tutte le varietà blue, Long fin e altre tipo baloon...
I ramirezi in natura vivono in acque color the, scure, molto ambrate acide e molto morbide. Questo vuol dire che gli agenti patogeni e la carica batterica di esse son quasi inesistenti.
Quindi negli anni non han mai sviluppato una difesa decente. Si riesce a tenerli a pH più "umani" per esempio in acquario pH 6 andrebbe bene.
Non depongono sulle cavità tipo noci di cocco. Dovrebbero fare anche loro le cure parentali. Ma a differenza dei pulcher son meno aggressivi, vuol dire che se abbini loro dei cardinali, non vedi un avannotto manco a pagarlo.
Se si rispettano le loro esigenze non son così deboli. Però io consiglio di riprodurli al più presto, perché solitamente gli avannotti che nascono e sopravvivono nella nostra vasca son un pelino più resistenti di quelli allevati in negozio. Questo non vuol dire che possiamo tenerli a valori non consoni, ma semplicemente son meno stressati, un pesce al negozio ha subito almeno 4 viaggi con altrettanti cambi di vasca.
L'ambientamento va fatto con un po' di cautela. Di solito in un acquario piantumato non ci si pone il problema di nitrati e fosfati alti, però è bene evitare di fertilizzare troppo le prime settimane. Se vengono tenuti in acque scure allora consiglio galleggianti. Se tenuti in acque chiare allora bisogna comunque garantire almeno un pH acido.
Ovviamente se tenuti in acque chiare si corre un po' di rischio, ma ho visto tanti che li han così e non han problemi.
Durezze inutile dirlo, basse. Per avere quei pH bisogna avere un KH basso. Di conseguenza il GH non troppo differenziato da esso.
La temperatura è alta, va considerato con le piante. All'inizio è consigliabile tenerli a temperatura più alta perché è più facile accorgersi se han malattie o farli stressare meno. Poi ci si può abbassare fino a 27 gradi secondo me. Alcuni fan anche di più. In natura la temperatura dell'acqua dove stanno varia da 25 a 33... Quindi le acque son molto calde.

Cacatuoides:
Ho lasciato per ultimi loro, perché sembrano semplici ma han tanto da raccontare.
Fanno cure parentali molto aggressive, non han paura. A differenza dei pulcher loro inseguono solo a fini di difesa, mentre i pulcher attaccano il malcapitato e lo inseguono per tutta la vasca, questi difendono la tana. Però danno morsi parecchio forti, soprattutto se adulti.
Quanti m e quante f?
Non han paura di niente. Si legge in giro che van tenuti in harem. In realtà non è proprio così. In natura han un territorio nell'ordine di uno o due metri quadri per ogni femmina, in acquario non è vero che si accontentano di 60x60.. Cioè, io non mi vedo una conversazione del genere tra femmine cacatuoides:
F1: ehy ciao, senti siamo in acquario, mettiamoci d'accordo, ti lascio la metà destra va bene?
F2: si tranquilla tanto mi accontento di 60 cm, non è un problema, come stai cara?

Ecco, nonostante certi pensano che avvenga proprio questo non è così.
Il maschio do solito divide le liti e favoreggia quella in riproduzione. Se lo sono entrambe il maschio non divide nessuno e una delle due viene presa a morsi.
Stanno entrambe difendendo i piccoli, muoiono non si arrendono. Di solito in queste liti la perdente mostra la pancia e cambia colore. Se in riproduzione non si arrende nessuno.
Quindi o si è a casa, tutto il giorno, e appena ci si accorge che entrambe son in riproduzione se ne separa una. O si mette una rete in mezzo. Oppure niente harem.

Con la coppia è più semplice. Se si accettano tra maschio e femmina, poi non c'è problema. Si arrangiano, fan tutto loro.
Io ho perso la prima riproduzione, perché i genitori han mangiato gli avannotti. Ma quelli cresciuti da me, han sempre completato le cure parentali al primo colpo. Evidentemente quelli comprati non erano stati cresciuti con esse.
Pensa che son riusciti ad accrescerli dando anche pochissimo cibo in un acquario avviato da pochissimo e quindi senza microfauna. Eppure son sopravvissuti.

Son riproduttivi già a 6 mesi ma si colorano completamente dopo i dieci.
Valori?
I cacatuoides son di acque CHIARE vivono a durezze più umane (tipo KH 3 e GH 5 son due valori ok) e il pH può anche essere neutro.
Io preferisco allevarli in acque acide. Rendono di più, le code si deformano meno. Temperatura più bassa. A 24 gradi si riproducono, questo vuol dire che se tenuti tutto l'anno a questa temperatura si stressano troppo.
Consiglio di tenere un termostato impostato a 21 gradi e lasciare che siano le nostre estati e i nostri inverni a determinare la stagionalità.
Si riproducono dopo piogge o cambi d'acqua cospiqui.
La conducibilità consiglio bassa, però anche qui son abbastanza resistenti.
Hanno un comportamento molto particolare. Son sociali, sia con l'acquariofilo che tra loro.
Girano assieme, si difendono. Le interazioni tra più cacatuoides son molto particolari, ma osservabili solo quando son piccoli. Poi quando crescono si ammazzano.
Quando li compri in negozio han già almeno 10 mesi. Perché i miei ora a 8 iniziano a fortificare l'arancione. Invece in negozio son già rossi.
Son così complessi che se vogliono possono assomigliare completamente a un maschio o a una femmina a loro scelta. Cambiano livrea in tempi brevissimi.
Probabilmente ho dimenticato un sacco di cose su di loro, ma se hai dubbi chiedi...
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio (totale 6):
BollaPaciuli (30/04/2017, 8:17) • Paolo81 (30/04/2017, 10:06) • Luca.s (30/04/2017, 10:27) • Monica (30/04/2017, 11:45) • Chry (01/05/2017, 10:04) • FrancescoFabbri (01/05/2017, 23:02)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Paolo81
star3
Messaggi: 843
Iscritto il: 07/04/15, 13:29

Ramirezi/pulcher/caucatoides

Messaggio di Paolo81 » 30/04/2017, 10:06

FedericoF ha scritto: I cacatuoides son di acque CHIARE
Ecco, questo non lo sapevo... :ymblushing:
Fate la carbonara, non fate la guerra

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Ramirezi/pulcher/caucatoides

Messaggio di BollaPaciuli » 01/05/2017, 21:15

Compagni di vasca per una coppia di Pulcher?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Ramirezi/pulcher/caucatoides

Messaggio di Luca.s » 02/05/2017, 0:40

Bolla&paciuli ha scritto: Compagni di vasca per una coppia di Pulcher?
Topic nuovo!

Abbiamo scelto la specie in questo, nell'altro scegliamo i compagni!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53649
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ramirezi/pulcher/caucatoides

Messaggio di cicerchia80 » 02/05/2017, 3:22

FedericoF ha scritto: cacatuoides son di acque CHIARE vivono a durezze più umane (tipo KH 3 e GH 5 son due valori ok)
Su...fino a GH8 stiamo bene dai ;)
Paolo81 ha scritto:
FedericoF ha scritto: I cacatuoides son di acque CHIARE
Ecco, questo non lo sapevo... :ymblushing:
Diciamo tecnicamente di si...ma sono come i guppy..stanno un pò da tutte le parti
Ma bada bene,a pH neutro ci tieni i commerciali non i wild

Anche riguardo ai Pulcher faccio una piccola precisazione...non è che sono di acqua dura

Resistono proprio a tutti i valori....come tutti i pesci africani del resto
È come parlare di valore con i killi...
Se opti per i pulcher segui un consiglio...lasciaci i guppy :ymdevil:
Ho provato a metterci una coppia di caca li hanno massacrati in 2 ore

E senti quello che ha detto gery....attorno alla loro tana lasciano il nulla :)) spostano sassi da un chilo e scavano fino al vetro

...e dite quello che volete,ma le cure parentali dei pulcher non le fà nessuno

Il babbo porta a spasso i cuccioli per l'acquario e gli altri si devono togliere,solo le cure della madre sono attorno alla tana come gli altri...

...e detta tra noi,sono anche più facile da accrescere,con i pulcher basta il mangime in giocchi agli avannotti
Stand by

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Ramirezi/pulcher/caucatoides

Messaggio di BollaPaciuli » 02/05/2017, 7:03

cicerchia80 ha scritto: Se opti per i pulcher segui un consiglio...lasciaci i guppy
Mi chiarisci questo?
Posso mettere pulcher e guppy insieme?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Ramirezi/pulcher/caucatoides

Messaggio di BollaPaciuli » 02/05/2017, 7:23

Luca.s ha scritto:
Bolla&paciuli ha scritto: Compagni di vasca per una coppia di Pulcher?
Topic nuovo!

Abbiamo scelto la specie in questo, nell'altro scegliamo i compagni!
Ok
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti