hantermatty ha scritto: ↑Per quanto riguarda il Cifo Fosforo; stamani ho effettuato l'acquisto, ora come mi devo comportare con il dosaggio?
Per ora non ne aggiungerei, metterei prima a posto i valori.
Inoltre hai Discus in vasca, sei proprio sicuro di averne bisogno?
hantermatty ha scritto: ↑Ho la siringa che esce nei test, quanti ml devo mettere visto che sta a zero?
Se ti riferisci al test preleva l'acqua da analizzare in prossimità del fondo per fare il test dei PO
43-.
hantermatty ha scritto: ↑Secondo voi come lo metto la situazione dovrebbe riprendersi?
Secondo me il problema più importante è che utilizzi esclusivamente acqua ad osmosi inversa, è una fortuna che i pesci siano ancora vivi ed è strano che il filtro si sia avviato.
Secondo me se inserisci anche il Cifo Fosforo in questo momento le alghe invece di sparire aumenteranno sensibilmente.
hantermatty ha scritto: ↑Ho aperto da tempo un topic ma ancora nessuna visita.
Aspetta saranno impegnati.
Comunque puoi cominciare come detto alcuni messaggi addietro.
Fai cambi piccoli di 20/30 litri una volta a settimana con acqua di rubinetto, misura i valori dopo circa 1 ora, com calma cerca di avvicinarti ai valori che ti ho indicato:
Nijk ha scritto: ↑Hai i Discus, considera che per quei pesci valori buoni sarebbero grossomodo:
pH 5,5/6,5 - KH 3/5 - GH 7/10 - NO
2- assenti - NO
3- assenti
Quando rilevi valori all'interno di questo range fermati e non cambiare più acqua per un pò.
Una volta ottenuti i valori richiesti quando avrai necessità di fare cambi cerca di miscelare l'acqua nuova rispettando le stesse proporzioni.
L'acqua ad osmosi inversa dovrebbe avere di regola KH 0 GH 0 e conducibilità irrilevabile ( parliamo di massimo circa 30/60 µs/cm.)
Nel tuo caso ad esempio se hai acqua di rete a KH 12 significa che per ottenere acqua con KH 6 devi miscelare 1 litro di acque di rete e 1 litro di acqua ad osmosi inversa ( KH 0 ).
Il tuo acquario è particolare, perchè fondamentalmente hai i Discus, hai una temperatura di 29° in acqua e chiaramente un rapporto w/l molto basso per quanto riguarda l'illuminazione.
Visto che hai deciso di ospitare questi magnifici pesci è giusto che il tutto sia fatto in funzione di quei determinati animali.
Per questo motivo è meglio tu sia seguito prima di tutto nella sezione apposita.
Qui in fertilizzazione poi possiamo andare successivamente ad adattare i fertilizzanti, anche il PMDD se intendi procedere con quello.
Attualmente i problemi algali sono dovuti sia all'acqua che al cambio luci, per me adesso non devi fertilizzare affatto, hai bisogno:
- di abbassare il fotoperiodo a 5/6 ore aumentando di circa 30 minuti a settimana fino ad un massimo di 8
- aggiustare i parametri dell'acqua ( in funzione dei Discus, le piante si adatteranno )
- solo successivamente cominciare a fertilizzare, azoto e fosforo dimenticali per ora, è l'ultima cosa a cui devi pensare.
