Aiuto con la fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
hantermatty
star3
Messaggi: 612
Iscritto il: 27/05/16, 18:50
Contatta:

Aiuto con la fertilizzazione

Messaggio di hantermatty » 25/04/2017, 16:18

Nijk ha scritto: Ok, quindi si tratta di un impianto ad osmosi inversa, perfetto :-bd

Bisogna testare prima la tua acqua di rubinetto, conoscere GH e KH per fare le proporzioni, questi due valori nell'acqua ad osmosi inversa sono pari a 0, il rapporto da fare è molto intuitivo.

Nel tuo caso hai bisogno di cambiare una parte dell' acqua con quella di rete per alzare un pò le durezze, che al momento sono davvero estremamente basse, questo ti porta ad avere una serie di problemi che ti rendono più complicata la gestione.
pH 7,5
KH 12 mg/l
GH 19 mg/l
NO2- assenti
NO3- 10mg/l
PO43- 1 mg/l
EC 718

Ecco qua, fammi sapere se ti serve altro.

Avatar utente
hantermatty
star3
Messaggi: 612
Iscritto il: 27/05/16, 18:50
Contatta:

Aiuto con la fertilizzazione

Messaggio di hantermatty » 01/05/2017, 19:20

Nijk ha scritto: Ok, quindi si tratta di un impianto ad osmosi inversa, perfetto :-bd

Bisogna testare prima la tua acqua di rubinetto, conoscere GH e KH per fare le proporzioni, questi due valori nell'acqua ad osmosi inversa sono pari a 0, il rapporto da fare è molto intuitivo.

Nel tuo caso hai bisogno di cambiare una parte dell' acqua con quella di rete per alzare un pò le durezze, che al momento sono davvero estremamente basse, questo ti porta ad avere una serie di problemi che ti rendono più complicata la gestione.
Mi dai delle novità?

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Aiuto con la fertilizzazione

Messaggio di Nijk » 01/05/2017, 22:55

hantermatty ha scritto: Nel tuo caso hai bisogno di cambiare una parte dell' acqua con quella di rete per alzare un pò le durezze, che al momento sono davvero estremamente basse, questo ti porta ad avere una serie di problemi che ti rendono più complicata la gestione.
Il rapporto si fa così come ti avevo già detto, considera che il KH è un valore che rimane fisso a differenza di altri in vasca, ma l'acquario tu lo hai già riempito, e per alzarlo ora non ti resta che fare cambi e misurare nuovamente i valori.
Ti conviene partire con 20 o litri e misurare.

Hai i Discus, considera che per quei pesci valori buoni sarebbero grossomodo:
pH 5,5/6,5 - KH 3/5 - GH 7/10 - NO2- assenti - NO3- assenti

Visto che hai pesci abbastanza delicati puoi chiedere anche QUI per avere maggiori dellucidazioni.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
hantermatty
star3
Messaggi: 612
Iscritto il: 27/05/16, 18:50
Contatta:

Aiuto con la fertilizzazione

Messaggio di hantermatty » 04/05/2017, 14:20

Per quanto riguarda il Cifo Fosforo; stamani ho effettuato l'acquisto, ora come mi devo comportare con il dosaggio? Ho la siringa che esce nei test, quanti ml devo mettere visto che sta a zero? Secondo voi come lo metto la situazione dovrebbe riprendersi?

Avatar utente
hantermatty
star3
Messaggi: 612
Iscritto il: 27/05/16, 18:50
Contatta:

Aiuto con la fertilizzazione

Messaggio di hantermatty » 04/05/2017, 14:21

Nijk ha scritto: Hai i Discus, considera che per quei pesci valori buoni sarebbero grossomodo:
pH 5,5/6,5 - KH 3/5 - GH 7/10 - NO2- assenti - NO3- assenti

Visto che hai pesci abbastanza delicati puoi chiedere anche QUI per avere maggiori dellucidazioni.
Ho aperto da tempo un topic ma ancora nessuna visita. :-s

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Aiuto con la fertilizzazione

Messaggio di Nijk » 04/05/2017, 14:52

hantermatty ha scritto: Per quanto riguarda il Cifo Fosforo; stamani ho effettuato l'acquisto, ora come mi devo comportare con il dosaggio?
Per ora non ne aggiungerei, metterei prima a posto i valori.
Inoltre hai Discus in vasca, sei proprio sicuro di averne bisogno?
hantermatty ha scritto: Ho la siringa che esce nei test, quanti ml devo mettere visto che sta a zero?
Se ti riferisci al test preleva l'acqua da analizzare in prossimità del fondo per fare il test dei PO43-.
hantermatty ha scritto: Secondo voi come lo metto la situazione dovrebbe riprendersi?
Secondo me il problema più importante è che utilizzi esclusivamente acqua ad osmosi inversa, è una fortuna che i pesci siano ancora vivi ed è strano che il filtro si sia avviato.
Secondo me se inserisci anche il Cifo Fosforo in questo momento le alghe invece di sparire aumenteranno sensibilmente.
hantermatty ha scritto: Ho aperto da tempo un topic ma ancora nessuna visita.
Aspetta saranno impegnati.
Comunque puoi cominciare come detto alcuni messaggi addietro.
Fai cambi piccoli di 20/30 litri una volta a settimana con acqua di rubinetto, misura i valori dopo circa 1 ora, com calma cerca di avvicinarti ai valori che ti ho indicato:
Nijk ha scritto: Hai i Discus, considera che per quei pesci valori buoni sarebbero grossomodo:
pH 5,5/6,5 - KH 3/5 - GH 7/10 - NO2- assenti - NO3- assenti
Quando rilevi valori all'interno di questo range fermati e non cambiare più acqua per un pò.

Una volta ottenuti i valori richiesti quando avrai necessità di fare cambi cerca di miscelare l'acqua nuova rispettando le stesse proporzioni.
L'acqua ad osmosi inversa dovrebbe avere di regola KH 0 GH 0 e conducibilità irrilevabile ( parliamo di massimo circa 30/60 µs/cm.)
Nel tuo caso ad esempio se hai acqua di rete a KH 12 significa che per ottenere acqua con KH 6 devi miscelare 1 litro di acque di rete e 1 litro di acqua ad osmosi inversa ( KH 0 ).

Il tuo acquario è particolare, perchè fondamentalmente hai i Discus, hai una temperatura di 29° in acqua e chiaramente un rapporto w/l molto basso per quanto riguarda l'illuminazione.
Visto che hai deciso di ospitare questi magnifici pesci è giusto che il tutto sia fatto in funzione di quei determinati animali.
Per questo motivo è meglio tu sia seguito prima di tutto nella sezione apposita.

Qui in fertilizzazione poi possiamo andare successivamente ad adattare i fertilizzanti, anche il PMDD se intendi procedere con quello.
Attualmente i problemi algali sono dovuti sia all'acqua che al cambio luci, per me adesso non devi fertilizzare affatto, hai bisogno:
- di abbassare il fotoperiodo a 5/6 ore aumentando di circa 30 minuti a settimana fino ad un massimo di 8
- aggiustare i parametri dell'acqua ( in funzione dei Discus, le piante si adatteranno )
- solo successivamente cominciare a fertilizzare, azoto e fosforo dimenticali per ora, è l'ultima cosa a cui devi pensare. :-h
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
hantermatty (05/05/2017, 12:20)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
hantermatty
star3
Messaggi: 612
Iscritto il: 27/05/16, 18:50
Contatta:

Aiuto con la fertilizzazione

Messaggio di hantermatty » 10/05/2017, 22:00

Nijk ha scritto: Per ora non ne aggiungerei, metterei prima a posto i valori.
Inoltre hai Discus in vasca, sei proprio sicuro di averne bisogno?
Perché mi chiedi se ne abbia bisogno? Dici che basta la cacca dei discus a darne origine? Per i valori ho fatto come detto, soltanto che ora sto aspettando ancora i nitrati che scendono ma niente.
Nijk ha scritto: Se ti riferisci al test preleva l'acqua da analizzare in prossimità del fondo per fare il test dei PO43-.
Ancora non l'ho fatto perché mi sono dimenticato ma domani ti posto i valori dei fosfati.
Nijk ha scritto: Il tuo acquario è particolare, perchè fondamentalmente hai i Discus, hai una temperatura di 29° in acqua e chiaramente un rapporto w/l molto basso per quanto riguarda l'illuminazione.
Visto che hai deciso di ospitare questi magnifici pesci è giusto che il tutto sia fatto in funzione di quei determinati animali.
Per questo motivo è meglio tu sia seguito prima di tutto nella sezione apposita.
Come fai a dire che ho un'illuminazione bassa??? A che sezione intendi? Comunque da tempo attuo la fertilizzazione PMDD.
Ah comunque sto notando una buona risposta da parte delle piante da alcuni giorni anche se in minima parte... il verde splendido in alcuni punti attira l'occhio e ho notato che le dietomee non si stanno diffondendo più... forse è sorta qualche piccola famigliola di puntini verdi sulla crypto.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Aiuto con la fertilizzazione

Messaggio di Nijk » 11/05/2017, 9:18

hantermatty ha scritto: Perché mi chiedi se ne abbia bisogno? Dici che basta la cacca dei discus a darne origine? Per i valori ho fatto come detto, soltanto che ora sto aspettando ancora i nitrati che scendono ma niente.
Si infatti, in genere in vasche ben popolate il valore dei nitrati e dei fosfati presenti in acqua già è sufficiente, non c'è bisogno di integrare.
Nel tuo caso ad inizio topic leggo di NO3- a 50, immagino, considerato inoltre che i pesci che ti ritrovi hanno bisogno anche di un regime alimentare particolare e dosato anche con una certa frequenza, che sia difficile tu abbia realmente i PO43- a 0 :-?
Io tendenzialmente non ne aggiungo quasi mai, nel tuo caso non ti dico a prescindere di non farlo ma ti consiglio di valutare bene prima di farlo, perchè un eccesso o uno sbilanciamento di questi due elementi può portare più problemi che benefici.
hantermatty ha scritto: Come fai a dire che ho un'illuminazione bassa??? A che sezione intendi? Comunque da tempo attuo la fertilizzazione PMDD.
77w su 240 litri è una illuminazione medio/bassa, che può essere sufficiente per le tue piante e di sicuro non "fastidiosa" per i tuoi pesci, i quali notoriamente non amano luci troppo forti.
Se in più ci metti che hai deciso di allevare Discus ( e quindi di stare su temperature alte 28°/29° ), di non erogare CO2 ( o almeno dal profilo non risulta ) ciò significa che per quanto riguarda le piante e la fertilizzazione devi operare una gestione molto blanda, non puoi spingere con i fertilizzanti perchè le piante non saranno in grado di assimilarli al meglio, ma al contrario avvantaggerai le alghe.

Devi trovare solo il giusto compromesso luce/fertilizzanti adatto alla tua vasca, indipendentemente dal fatto che tu voglia usare PMDD o altro, sarebbe stato uguale.

Nel tuo caso io per quanto riguarda i fertilizzanti andrei con solo potassio per il momento, poi microelementi, e quindi anche ferro, ma tutto a dosi dimezzate, per per poi aumentare gradualmente solo con l'aumentare della massa vegetale.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
hantermatty
star3
Messaggi: 612
Iscritto il: 27/05/16, 18:50
Contatta:

Aiuto con la fertilizzazione

Messaggio di hantermatty » 11/05/2017, 10:10

Nijk ha scritto: Si infatti, in genere in vasche ben popolate il valore dei nitrati e dei fosfati presenti in acqua già è sufficiente, non c'è bisogno di integrare.
Nel tuo caso leggo ad inizio topic leggo di NO3- a 50, immagino, considerato inoltre che i pesci che ti ritrovi hanno bisogno anche di un regime alimentare particolare e dosato anche con una certa frequenza, che sia difficile tu abbia realmente i PO43- a 0 :-?
Appena mi libdero un attimo metto il braccino dentro e cerco di prelevare un campione dal fondo per effettuare il test e ti aggiorno un attmo
Nijk ha scritto: 77w su 240 litri è una illuminazione medio/bassa, che può essere sufficiente per le tue piante e di sicuro non "fastidiosa" per i tuoi pesci, i quali notoriamente non amano luci troppo forti.
Se in più ci metti che hai deciso di allevare Discus ( e quindi di stare su temperature alte 28°/29° ), di non erogare CO2 ( o almeno dal profilo non risulta ) ciò significa che per quanto riguarda le piante e la fertilizzazione devi operare una gestione molto blanda, non puoi spingere con i fertilizzanti perchè le piante non saranno in grado di assimilarli al meglio, ma al contrario avvantaggerai le alghe.

Devi trovare solo il giusto compromesso luce/fertilizzanti adatto alla tua vasca, indipendentemente dal fatto che tu voglia usare PMDD o altro, sarebbe stato uguale.

Nel tuo caso io per quanto riguarda i fertilizzanti andrei con solo potassio per il momento, poi microelementi, e quindi anche ferro, ma tutto a dosi dimezzate, per per poi aumentare gradualmente solo con l'aumentare della massa vegetale.
Guarda che i 77w fanno riferimento a LED e non a tubi fluorescenti: Impianto a LED e anche se ad occhio non ho notato molto la differenza con i miei due tubi da 2x30 mi dicono che sono tanti... io personalmente ho provato a fare due conti ed attualmente raggiungo a stento i 0.4w/l; però in quel topic stiamo cercando ancora di fare dei conti precisi.
Per la CO2 io la erogo regolarmente proprio perché ho le piante... dirai tu allora perché ci tieni i discus... eh cosa strana la vita :D
Per la fertilizzazione mi sono bloccato da quando mettevo solo acqua ad osmosi all'interno della vasca e sappiamo i problemi che sono sorti; oggi giorno le piante rispondono e le diatomee stanno andando via, procedo saltuariamente nel somministrare giusto 5ml di fertilizzanti PMDD cada uno proprio per non farne a meno.

Avatar utente
hantermatty
star3
Messaggi: 612
Iscritto il: 27/05/16, 18:50
Contatta:

Aiuto con la fertilizzazione

Messaggio di hantermatty » 12/05/2017, 10:45

Nijk ha scritto: Se ti riferisci al test preleva l'acqua da analizzare in prossimità del fondo per fare il test dei PO43-.
Ok, stamani per la prima volta ho effettuato il test dei fosfati prelevando acqua dal fondo dell'acquario: 2mg/l :D

Però ammetto di aver immesso un 0,4 ml di Cifo Fosforo in acqua contro un tuo consiglio per vedere la reazione; ora non ne metto più e nel frattempo ti tengo aggiornato su probabili variazioni e per capire se l'innalzamento era dovuto a quel concentrato di fertilizzante o al fatto che sbagliavo a fare i test prendendo solo acqua dalla superficie. :D :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], federicaing e 22 ospiti