Come reintegrare il KH sempre in discesa
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Rilla1972
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 19/02/16, 0:19
-
Profilo Completo
Come reintegrare il KH sempre in discesa
Ciao Francesco, io dopo un cambio d'acqua con KH 5 ed avere portato con 2 cambi un KH di 4 in vasca dopo una settimana me lo sono ritrovato ancora a 2.
Venendo da un forte eccesso di K e non sapendo più che pesci pigliare ho iniziato ad aggiungere un pò di bicarbonato di potassio. La situazione non è migliorata ma almeno il KH non è sceso sotto il 2. Ho anche aumentato l' erogazione della CO2 seppur col famoso calcolo (KH/pH) sembra ne avessi a vagonate. Tra le altre cose parlando con amici quel calcolo a quanto sembra non sempre é veritiero. La vasca cmq sembra aver gradito laggiunta di k (ero intorno a 25 mg/lt) e di CO2
Venendo da un forte eccesso di K e non sapendo più che pesci pigliare ho iniziato ad aggiungere un pò di bicarbonato di potassio. La situazione non è migliorata ma almeno il KH non è sceso sotto il 2. Ho anche aumentato l' erogazione della CO2 seppur col famoso calcolo (KH/pH) sembra ne avessi a vagonate. Tra le altre cose parlando con amici quel calcolo a quanto sembra non sempre é veritiero. La vasca cmq sembra aver gradito laggiunta di k (ero intorno a 25 mg/lt) e di CO2
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Come reintegrare il KH sempre in discesa
Allora:
La mia paura è che se metto sempre calcio, questo non viene facilmente smaltito come avviene per il potassio. La mia idea è di usare entrambi, in particolare però vorrei cercare di reintegrare il KH con il bicarbonato di potassio (a piccole dosi e poco per volta mano a mano che il KH scende) per far sì che non vada a creare accumuli di calcio. Già da un mese a questa parte senza aver più fatto cambi ci ho grattato un osso di seppia intero e se si fa i conti a "spanne" (riporto quello che avevo scritto in fertilizzazione):
Ok il mio calo non è così estremo con il tuo, per fortuna, tuttavia se succedesse qualcosa di strano almeno mi sono premunito
Ciao giovaGiovanni 61 ha scritto: ↑Franc,
nel tuo caso potresti provare una roccia calcarea ben proporzionata al tuo ambiente, che possa tamponare le perdite, o magari iniziare con dei piccoli sassi da poter aggiungere gradualmente, così almeno gli ossi di seppia non li usi più.
La mia paura è che se metto sempre calcio, questo non viene facilmente smaltito come avviene per il potassio. La mia idea è di usare entrambi, in particolare però vorrei cercare di reintegrare il KH con il bicarbonato di potassio (a piccole dosi e poco per volta mano a mano che il KH scende) per far sì che non vada a creare accumuli di calcio. Già da un mese a questa parte senza aver più fatto cambi ci ho grattato un osso di seppia intero e se si fa i conti a "spanne" (riporto quello che avevo scritto in fertilizzazione):
Se continuo così metto sempre calcio a non finire. allo stesso tempo però se lo dessi saltuariamente, invece male non faFrancescoFabbri ha scritto: ↑Facciamo un calcolo a spanne:
-Lo scheletro dell'osso di seppia consumato pesa circa 4 grammi;
-faccio la tara (fatta con bilancina di precisione, è quella dell'articolo sugli ormoni fai da te) e misuro un osso di seppia "nuovo"... Risultato circa 9 grammi
- da quello che ho imparato qua sul forum, grossomodo 2 grammi di osso aumentano il KH e il GH di circa un punto su 100 litri (stima al rialzo, visto che ho 72 litri netti);
-circa 7 mg/l di Ca sono equivalenti più o meno a 1°dGH;
Perciò, visto che in un mese ho consumato un osso di seppia intero, potremmo dire che, al netto delle approssimazioni molto grossolane che avete visto, se non fosse stato assimilato nemmeno un pochino ho introdotto circa 31 mg/l di Ca...

Io credevo che col tempo tutte le vasche, con il graduale accumulo di fanghi, tendessero sempre più a comportarsi come la tua. Ecco perché ti ho ho parlato di te nel topic.Rilla1972 ha scritto: ↑Ciao Francesco, io dopo un cambio d'acqua con KH 5 ed avere portato con 2 cambi un KH di 4 in vasca dopo una settimana me lo sono ritrovato ancora a 2.
Venendo da un forte eccesso di K e non sapendo più che pesci pigliare ho iniziato ad aggiungere un pò di bicarbonato di potassio. La situazione non è migliorata ma almeno il KH non è sceso sotto il 2. Ho anche aumentato l' erogazione della CO2 seppur col famoso calcolo (KH/pH) sembra ne avessi a vagonate. Tra le altre cose parlando con amici quel calcolo a quanto sembra non sempre é veritiero. La vasca cmq sembra aver gradito laggiunta di k (ero intorno a 25 mg/lt) e di CO2
Ok il mio calo non è così estremo con il tuo, per fortuna, tuttavia se succedesse qualcosa di strano almeno mi sono premunito

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Come reintegrare il KH sempre in discesa
Se i cambi li tiri lunghi è inevitabile il crollo del KH (vengono consumati dal filtro oltre che dalle piante) con conseguenze anche sul pH molto acido.FrancescoFabbri ha scritto: ↑Già da un mese a questa parte senza aver più fatto cambi ci ho grattato un osso di seppia intero e se si fa i conti a "spanne" (riporto quello che avevo scritto in fertilizzazione):
Nelle mie vasche, prima del cambio d'acqua, non trovo nemmeno più tracce di carbonati..... 0 assoluto, però non ho piante.
Non posso darti torto.....se non li vuoi reintegrare dovrai fare i cambi più frequenti e con acque ricche di carbonati.FrancescoFabbri ha scritto: ↑La mia paura è che se metto sempre calcio, questo non viene facilmente smaltito come avviene per il potassio.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Come reintegrare il KH sempre in discesa
Avrei fatto come te, purtroppo però per via del KH che mi era sceso quasi a 2,5 per poco non ammazzo tutti i pesci che avevo in vasca a causa degli sbalzi di pH per via della CO2Giovanni 61 ha scritto: ↑Se i cambi li tiri lunghi è inevitabile il crollo del KH (vengono consumati dal filtro oltre che dalle piante) con conseguenze anche sul pH molto acido.
Nelle mie vasche, prima del cambio d'acqua, non trovo nemmeno più tracce di carbonati..... 0 assoluto, però non ho piante.

Ad un certo punto ben venga un bel cambio d'acqua, ma adesso sono in recupero della flora a causa di un blocco e sinceramente dopo parecchi cambi fatti più o meno un mese fa adesso avrei bisogno di riempire la vasca di allelopatici per frenare le alghe che se ne stanno approfittando (e quindi diradare i cambi più possibile)Giovanni 61 ha scritto: ↑Non posso darti torto.....se non li vuoi reintegrare dovrai fare i cambi più frequenti e con acque ricche di carbonati.

Comunque per ritornare in argomento ora siamo a posto, se il KH non mi fa le bizze ed inizia a crollare vertiginosamente penso di riuscire a controllarlo con il bicarbonato di potassio e osso di seppia.
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Come reintegrare il KH sempre in discesa
mah, nella mia vasca c'è anche una coppia in continua riproduzione ( ogni15/20 gg) e credo che se ne freghino tutti, sia del KH a 0 sia del pH perennemente a 5, ovviamente non tutte le specie sono uguali.FrancescoFabbri ha scritto: ↑Avrei fatto come te, purtroppo però per via del KH che mi era sceso quasi a 2,5 per poco non ammazzo tutti i pesci che avevo in vasca a causa degli sbalzi di pH per via della CO2
Credo di avere quei valori già dopo un paio di settimane dal cambio..... poi, non si muovono più.
Nella vasca grande non cambio l'acqua dal 5 dicembre e l'unica cosa che che mi spingerebbe a cambiarla sarebbe quella di capire quanto tempo impiegano a crollare pH e KH, visto che me ne seno sempre fregato.
Nella tua vasca se non reintegri i consumi, sarebbe come pretendere che una macchina possa viaggiare senza carburante.
Comunque, con quei valori bassi, secondo me patiscono più le piante dei pesci.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- lucazio00
- Messaggi: 14552
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Come reintegrare il KH sempre in discesa
Mi sembra un abbassamento davvero consistente...
Ti si formano molti nitrati?
Tieni materiali acidificanti (torba, cortecce, foglie secche...)?
Che fosse il fondo che assorbe carbonati?
Ti si formano molti nitrati?
Tieni materiali acidificanti (torba, cortecce, foglie secche...)?
Che fosse il fondo che assorbe carbonati?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Come reintegrare il KH sempre in discesa
In realtà no, non mi si formano tanti nitrati, ma ho sempre dato la colpa alle troppe piante che ho.
Nessun acidificante

Mi sembra strano che il fondo assorba carbonati... Come vedi dal profilo è tutto completamente inerte

Finora sinceramente ho dato la colpa alla decalcificazione biogena delle BBA e solo in parte quella delle piante (vista la piantumazione abbondante)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Come reintegrare il KH sempre in discesa
Franc, un fondale di una vasca che ha un anno di di vita, si comporta esattamente come il filtro, indipendentemente dalle piante, ma non è la ghiaia, sabbia, lapillo, quarzo o quello che sia ad assorbire i carbonati, in realtà sono i fanghi praticamente uguali a quelli del filtro e ciucciano anche loro.FrancescoFabbri ha scritto: ↑Mi sembra strano che il fondo assorba carbonati..
Forse nel tuo caso una sifonata potrebbe aiutarti.
Che dici?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- lucazio00
- Messaggi: 14552
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Come reintegrare il KH sempre in discesa
Si, pure i fanghi sono acidificanti,
in caso di decalcificazione biogena avresti sulle foglie della patina bianca di calcare!
in caso di decalcificazione biogena avresti sulle foglie della patina bianca di calcare!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Come reintegrare il KH sempre in discesa
Ok, credevo che la patina bianca avvenisse anche in minima parte con la CO2

Ora vedo, se questo consumo aumenta probabilmente sifonerò il fondo lo stesso... Peccato perché i fanghi danno un aspetto bellissimo alla vascaGiovanni 61 ha scritto: ↑Franc, un fondale di una vasca che ha un anno di di vita, si comporta esattamente come il filtro, indipendentemente dalle piante, ma non è la ghiaia, sabbia, lapillo, quarzo o quello che sia ad assorbire i carbonati, in realtà sono i fanghi praticamente uguali a quelli del filtro e ciucciano anche loro.
Forse nel tuo caso una sifonata potrebbe aiutarti.
Che dici?

Comunque intanto ho ordinato il bicarbonato di potassio da eBay, grazie a tutti per le risposte

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: GioeleSalvo1997 e 12 ospiti