Nuovo metodo di fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14563
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di lucazio00 » 06/05/2017, 21:48

aleph0 ha scritto: Il magnesio come lo introduci ? Con il solfato di magnesio?
E tutti gli altri ?
Azoto: urea e/o nitrato di ammonio
Fosforo: fosfato monopotassico
Potassio: nitrato di potassio
Magnesio: solfato di magnesio
Ferro: chelato di ferro (III), 70% con DTPA e 30% con EDDHA
Oligoementi (nessuno chelato):
manganese: solfato di manganese (II)
zinco: solfato di zinco
boro: acido borico
rame: solfato di rame (II)
molibdeno: molibdato di sodio/eptamolibdato di ammonio
cobalto: cobalto (II) nitrato/cloruro/solfato
nichel: nichel (II) nitrato/cloruro/solfato
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
aleph0 (07/05/2017, 2:25)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53697
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di cicerchia80 » 06/05/2017, 22:02

Gery ha scritto: Si è corretto, nel pmdd come avrai visto si somministra una parte libera con il riverdente e una parte chelata in aggiunta che funge da scorta.
[-x

...Riguardo i micro io sta settimana avrei saltato proprio :-?
Stand by

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di aleph0 » 07/05/2017, 2:26

In che senso Ci? o meglio, per quale motivo?

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di aleph0 » 07/05/2017, 18:21

Buona domenica :) . Riporto alcune osservazioni!
Oggi le piante, già dopo 2-3 ore dall'accensione delle luci, fanno parecchio pearling, anzi, tantissimo. Persino le Alternanthera che sono solitamente più restie !
Il pH è stabile a 6.7 durante il fotoperiodo mentre scende a 6.6 durante la notte. Il KH è a 4.5 !
Sto gradualmente alzando le concentrazioni di fosfati e nitrati fino a portarli rispettivamente a 1.5 : 15 mg/lt. Non sto aggiungendo potassio (se non quello contenuto nel cifo azoto e fosforo) poichè non so ancora quanto possa essercene in vasca, quindi finchè la limnophila continua a crescere di 2 cm al giorno, non lo integro.
Oggi non ho dosato ferro ne flourish proprio perchè ho integrato i fosfati.. Evitando cosi la possibilità che vi siano precipitazioni..
Il test del ferro continua a dare 0 mg/lt, infatti credo che utilizzerò l'S5 per far si che il test almeno rilevi qualcosa, almeno so che se il ferro glconato è insufficiente comunque il ferro, seppur chelato, c'è.. Comunque preferirei dosare quotidianamente il ferro gluconato e sospendere l'integrazione nel giorno in cui integro i fosfati...
Per i microelementi continuo a dosarli a giorni alterni e sempre nel giorno in cui non doso fosfati, cosi da aspettare le alghe e stimare quindi un consumo opportuno..
Per il resto, mi chiedevo, il fatto che le piante facciano pearling implica che tutti i nutrienti di cui necessitano le piante siano disponibili e soprattutto bilanciati ?

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di Gery » 07/05/2017, 19:12

aleph0 ha scritto: Oggi le piante, già dopo 2-3 ore dall'accensione delle luci, fanno parecchio pearling, anzi, tantissimo. Persino le Alternanthera che sono solitamente più restie !
Di solito la normalità è quattro ore dall'accensione, se le piante anticipano direi che hai trovato l'optimum illuminazione-CO<sub>2</sub>, per cui le piante partono prima. :-bd
aleph0 ha scritto: Per il resto, mi chiedevo, il fatto che le piante facciano pearling implica che tutti i nutrienti di cui necessitano le piante siano disponibili e soprattutto bilanciati ?
La prima che hai detto, indicano semplicemente che hanno tutto ciò che serve disponibile e che non vi sono eccessi, ma non è detto che necessariamente sia tutto bilanciato, anche se probabilmente ci sei molto vicino. ;)

Ti consiglio di fare una misurazione giornaliera di conducibilità, in maniera che trovando un Δ giornaliero potrai usarlo in seguito, per comprendere se qualcosa manca o è in eccesso ;)

Per il resto stai facendo un bel lavoro :D
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di aleph0 » 07/05/2017, 19:32

Gery ha scritto: Ti consiglio di fare una misurazione giornaliera di conducibilità, in maniera che trovando un Δ giornaliero potrai usarlo in seguito, per comprendere se qualcosa manca o è in eccesso
Perfetto, infatti ogni giorno sto annotando anche questo parametro!
Però immagino che questo parametro vada preso con le pinze, no? mi chiedo: chiaramente non è possibile sapere cosa avvenga dettagliatamente nel nostro piccolo ecosistema, possiamo soltanto cercare di associare un aumento costante nel tempo della conducibilità a qualcosa che evidentemente non viene assorbito (quindi dosi in eccesso da parte nostra, chiaramente), ma un aumento costante della conducibilità è determinato unicamente dalle sole integrazioni "esterne"? Cioè a causa nostra? Non sarebbe possibile che invece in vasca avvenga una qualche reazione per qualsiasi motivo tale per cui aumenti comunque la conducibilità ? A me verrebbe di risponder di sì...
Provo comunque a spiegarmi meglio con un esempio.
Se per esempio il fondo ha assorbito tot quantità di potassio, se quest'ultimo venisse rilasciato dal fondo per una qualche reazione, la conducibilità aumenterebbe ? Oppure non importa come sia legato il potassio e la conducibilità è quindi indipendente dalle forme molecolari contenenti potassio?

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di Gery » 07/05/2017, 19:57

aleph0 ha scritto: Se per esempio il fondo ha assorbito tot quantità di potassio, se quest'ultimo venisse rilasciato dal fondo per una qualche reazione, la conducibilità aumenterebbe ? Oppure non importa come sia legato il potassio e la conducibilità è quindi indipendente dalle forme molecolari contenenti potassio?
Esempio calzante, ma ad esempio accade anche se hai le BBA e le uccidi, si rilascia in vasca tutto quello che hanno assorbito e la conducibilità sale.

Comunque generalmente se si è fatto qualcosa di strano in vasca lo si sà, per cui nella conduzione normale la conducibilità è comunque un buon indice.
Utilizzo del conduttivimetro in acquario
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53697
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di cicerchia80 » 07/05/2017, 20:11

Aggiungo solo...ma sicuramente lo sai e non ci stai pensando

La conducibilità aumenta sempre...qualsiasi cosa,chi più chi meno la influisce...tralasciando il sodio magnesio e potassio sono quelli che più incidono,ma se nella vasca abbiamo tutti i nutrimenti grazie all'opinione dell'amico Liebig sappiamo che se c'è tutto il potassio(o magnesio) è destinato a scendere e se scende insieme a loro sono consumati anche altri elementi...se non scende e potassio ne abbiamo dato,potrà mancare ferro,fosforo,micro o altro
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14563
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di lucazio00 » 07/05/2017, 21:12

Io proverò a dare il ferro il 15 di ogni mese e gli O.E. ogni 30 del mese...il potassio ogni 7 giorni 5mg/l come nitrato di potassio!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di aleph0 » 08/05/2017, 0:24

cicerchia80 ha scritto: La conducibilità aumenta sempre
quindi quando la conducibilità sarà estremamente alta ricorreremo ad un cambio d'acqua ? Oppure è meglio abbassarla quando aumenta che so del 25%?
Ma chiaramente con un cambio d'acqua non sapremmo cosa andremmo a togliere... mmmm...

lucazio00 ha scritto: Io proverò a dare il ferro il 15 di ogni mese e gli O.E. ogni 30 del mese
Ma immagino tu intenda un ferro di tipo chelato, no? Il gluconato continuo a somministrarlo giornalmente che sicuramente è la miglior forma di ferro che le piante possano ricevere.. Il ferro da dare ogni 15 giorni lo intendi come "scorta"??

Per gli oligoelementi invece mi chiedo quanto dosarne.. Devo comunque testare la quantità necessaria utilizzando il metodo consigliato da @Gery, no? E poi dare tutta la dose in una volta ogni 30 giorni ?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti