Test del KH col doppio dell'acqua

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Test del KH col doppio dell'acqua

Messaggio di Steinoff » 11/05/2017, 17:41

Shadow ha scritto:
Steinoff ha scritto:
10/05/2017, 23:51
E' come col test del KH, raddoppi i ml di acqua in provetta e raddoppi il grado di precisione del test.
Mi piace :D
Edito ed aggiungo un grandissimo GRAZIE a tutto lo staff che sta portando avanti queste novita' :-bd
Ot... Non é esatto in realtà, ampli la scala del doppio (mezzo grado anziché uno) ma dimezzi la precisione. É lo stesso discorso che succede se al cronotachigrafo della macchina allunghi la lancetta e fai un cerchio più amplio del doppio per vedere i mezzi km orari in più. La precisione ovviamente diminuisce
Shadow ha scritto: Ti risponderò in chimica 😉😁
Mi ricollego alla tua risposta, @Shadow, ti va di spiegarmi perché perde di precisione?
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Test del KH col doppio dell'acqua

Messaggio di Jovy1985 » 11/05/2017, 17:48

Non mi convince...secondo me l'errore si mantiene uguale, perché cambia solo la scala di rilevamento, non lo strumento. :-?fai l'esempio del tachimetro: la lancetta si muove allo stesso modo..supponendo che il semicerchio del mezzo km sia tarato correttamente (ovvero il doppio esatto di acqua), avremo la stessa precisione sul mezzo km o sul km...perché dipende dalla lancetta (reagente KH). Almeno credo :D
:-

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Test del KH col doppio dell'acqua

Messaggio di Diego » 11/05/2017, 19:12

Forse bisogna fare un distinguo fra precisione e sensibilità. Dovrebbe poi tornare tutto più chiaro :-bd

Precisione: la capacità di uno strumento di misura di avvicinarsi al valore corretto.

Sensibilità: la capacità di uno strumento di discriminare un valore dall'altro.

Potremmo quindi avere uno strumento sensibile (ad esempio un calibro, rispetto ad un metro), ma poco preciso - per esempio un calibro che non sta fermo perché si è rotta la vite che fa attirito.

Viceversa potremmo avere uno strumento preciso ma non sensibile. Per esempio usare un bastoncino per misurare "in bastoncini" è preciso, perché misura correttamente (a meno di non rovinare il bastoncino), ma la misura non molto sensibile.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Steinoff (11/05/2017, 20:26)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Test del KH col doppio dell'acqua

Messaggio di Gery » 11/05/2017, 19:25

Nei test del GH e KH a reagente colorimetrico aumentando il soluto aumenta la precisione.

Es: misuro 5 ml di acqua e ho il viraggio di colore dopo 10 gocce(per il KH il concetto è lo stesso).
Quindi ho GH circa 10. (1 goccia 1 punto di GH)

Se voglio aumentare la precisione utilizzo 10 ml di acqua, in questo caso posso avere tre casi, che vira dopo 19 gocce, dopo 20 o dopo 21.
Ho aumentato la mia scala di precisione e le mie misure saranno rispettivamente: GH 9.5, GH 10 e GH 10.5. (1 goccia 0.5 punti di GH)

Se usassi 20 ml sarei ancora più preciso, perché ogni goccia mi sposterebbe di 0.25 punti di GH
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
Steinoff (11/05/2017, 20:26)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Test del KH col doppio dell'acqua

Messaggio di cicerchia80 » 11/05/2017, 19:26

Steinoff ha scritto: Mi ricollego alla tua risposta, @Shadow, ti va di spiegarmi perché perde di precisione?
perchè si confonde con il diluire l'acqua della vasca con quella di osmosi

Risposto già Gery
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Steinoff (11/05/2017, 20:26)
Stand by

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Test del KH col doppio dell'acqua

Messaggio di Steinoff » 11/05/2017, 20:26

Ok, ora ho capito, non distinguevo tra sensibilita' e precisione. Ora mi e' chiaro ;)
Grazie a voi ragazzi! @Diego, @Gery e @cicerchia80, i tre tenori di AF :D
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Test del KH col doppio dell'acqua

Messaggio di Shadow » 11/05/2017, 23:51

Io non ho capito se ho detto una cosa giusta o una cazzata 😂
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Test del KH col doppio dell'acqua

Messaggio di Steinoff » 11/05/2017, 23:55

Per come ho capito io l'hai detta giusta: e' piu' sensibile, ma meno preciso
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
mokiroro
star3
Messaggi: 568
Iscritto il: 12/02/17, 21:37

Test del KH col doppio dell'acqua

Messaggio di mokiroro » 12/05/2017, 1:20

Steinoff ha scritto: Per come ho capito io l'hai detta giusta: e' piu' sensibile, ma meno preciso
Io.continuo a non capire perché meno preciso.. secondo me c'è solo da guadagnarci avendo appunto una scala che va da 0.5 in 0.5
Gery ha scritto: Ho aumentato la mia scala di precisione e le mie misure saranno rispettivamente: GH 9.5, GH 10 e GH 10.5. (1 goccia 0.5 punti di GH)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Test del KH col doppio dell'acqua

Messaggio di Jovy1985 » 12/05/2017, 1:30

ManuelTomasin ha scritto:
Steinoff ha scritto: Per come ho capito io l'hai detta giusta: e' piu' sensibile, ma meno preciso
Io.continuo a non capire perché meno preciso.. secondo me c'è solo da guadagnarci avendo appunto una scala che va da 0.5 in 0.5
Gery ha scritto: Ho aumentato la mia scala di precisione e le mie misure saranno rispettivamente: GH 9.5, GH 10 e GH 10.5. (1 goccia 0.5 punti di GH)
Concordo con te. Tornando al tachimetro...misuro mezzo chilometro orario invece che 1 km orario con la medesima lancetta..
:-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti