Fosfati dove misurarli

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fosfati dove misurarli

Messaggio di cicerchia80 » 12/05/2017, 11:02

Apro questo topic per capirci qualcosa...altrimenti fin ora non ci ho capito nulla

Ogni tanto viene qualcuno che esclama...ho misurato i fosfati dal fondo

E grazie al ....... Che rilevi un valore più alto,il fosforo è uno degli elementi che più precipita in acquario,allo stesso tempo è pur vero secondo quanto ricordo che le piante consumano più fosforo per via radicale rispetto ad altri elementi,quindi trovo errato prendere una misura in mg/l ovvero la concentrazione di un elemento in acqua dove è certi ce ne sia di più.....

È come se misurassi il pH sopra al diffusore :-??

Io ho detto la mia...che ne pensate? :)
Stand by

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Fosfati dove misurarli

Messaggio di FrancescoFabbri » 12/05/2017, 11:03

Interessante, seguo, ho anche io questo dubbio ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Fosfati dove misurarli

Messaggio di Sini » 12/05/2017, 11:30

Posso dire la fesseria del giorno?

Basta prendere l'acqua sul fondo e in superficie e vedere se c'è questa gran differenza.

Ma poi... non è sufficiente che i fosfati ci siano, in acqua?
Se l'acqua diventa blu non mi preoccupo del numerino.
Se manca, poi, dovrebbero dircelo le piante (nel vecchio acquario lo vedo subito...).
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
hantermatty
star3
Messaggi: 612
Iscritto il: 27/05/16, 18:50
Contatta:

Fosfati dove misurarli

Messaggio di hantermatty » 12/05/2017, 11:36

Seguo anche io con attenzione per avere delle maggiori sicurezze; personalmente ho accennato questo problema ad un altro topic perché in superficie avevo 0 mg/l e sul fondo 2 mg/l.... a questo punto non se pensare ad una media statistica (facendo ogni volta mille test) oppure iniziare a testare sempre dal fondo essendo certo che serve li il fosforo.

Avatar utente
Paolo81
star3
Messaggi: 843
Iscritto il: 07/04/15, 13:29

Fosfati dove misurarli

Messaggio di Paolo81 » 12/05/2017, 11:49

Sinceramente il mio campione per la misurazione dei fosfati lo prendo sempre dal pelo dell'acqua o cmq dalla parte superiore della colonna, cmq penso che per avere una misurazione pressappoco precisa dei fosfati in vasca si potrebbero misurare 3 campioni d'acqua, uno preso dalla superficie, uno dal centro e uno dal fondo vasca, poi fare la media dei valori tipo (x1+x2+x3)/3....
correggetemi se dico una cavolata....
Ultima modifica di Paolo81 il 12/05/2017, 11:56, modificato 1 volta in totale.
Fate la carbonara, non fate la guerra

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Fosfati dove misurarli

Messaggio di Daniela » 12/05/2017, 11:51

Secondo me dipende anche dalle piante che si posseggono...
Se ho piante a mezz'acqua o galleggianti, come la Hydrocotyle, o la Pistia, notoriamente ciuccia fosfati, ed i PO43- mi risultano a zero misurandoli in colonna allora lo aggiungo... Mentre se si hanno piante prevalentemente ad assorbimento radicale, potrei misurare i PO43- dal fondo e regolarmi di conseguenza.....
Ancora... se si hanno entrambe le specie, più altre che si nutrono in entrambe le maniere, io, non sapendo ne leggere e ne scrivere, non farei mancare in colonna, indipendentemente dal fondo, i PO43- :)
Poi, ovviamente, se le piante mostrano sofferenza si va ad esclusione :D
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Fosfati dove misurarli

Messaggio di Matty » 12/05/2017, 11:57

Daniela ha scritto: Secondo me dipende anche dalle piante che si posseggono...
Se ho piante a mezz'acqua o galleggianti, come la Hydrocotyle, o la Pistia, notoriamente ciuccia fosfati, ed i PO43- mi risultano a zero misurandoli in colonna allora lo aggiungo... Mentre se si hanno piante prevalentemente ad assorbimento radicale, potrei misurare i PO43- dal fondo e regolarmi di conseguenza.....
Ancora... se si hanno entrambe le specie, più altre che si nutrono in entrambe le maniere, io, non sapendo ne leggere e ne scrivere, non farei mancare in colonna, indipendentemente dal fondo, i PO43- :)
Poi, ovviamente, se le piante mostrano sofferenza si va ad esclusione :D
Idem :)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Fosfati dove misurarli

Messaggio di Luca.s » 12/05/2017, 12:07

Ma se il dubbio è prendere l'acqua o dal fondo o dalla superficie, non è più facile prenderla là dove essa è miscelata? Direttamente dalla mandata del filtro?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Fosfati dove misurarli

Messaggio di Gery » 12/05/2017, 12:11

Bisognerebbe fare un discorso molto ampio sull'assorbimento del fosforo, partendo dal fatto che per la pianta è l'elemento più difficile da assorbire, e che un quarto dell'energia prodotta dalla pianta stessa la utilizza appunto per innescare dei meccanismi legati all'assorbimento del fosforo.

Partiamo da una considerazione, il pH. A pH basici o neutri l'assorbimento è quasi tutto a livello radicale, (anche le radici avventizie lungo il fusto hanno una funzione assorbente), mentre a pH acidi una componente cospicua in piante che hanno modificato alcune zone delle foglie, avviene anche a livello fogliare.

Seconda considerazione, in piante emerse il 98 % di quello che serve alla pianta viene assorbito a livello radicale, mentre in ambiente acquatico le sostanze sono disciolte nell'acqua, per cui la pianta può utilizzare varie parti.

Per non farla troppo complicata quindi quello che posso dire e che a pH basici, le radici mettono in campo dei processi che acidificano il terreno e assorbono il fosforo per via radicale.
Mentre a pH neutri e sopratutto acidi le piante anche se in misura minore lo assorbono anche a livello delle radici avventizie e delle foglie.

Perché misurare sul fondo?
Perché siamo a metà strada tra la zona delle radici dove ce ne sarebbe di più (richiamato dalle radici stesse), e le radici avventizie e le foglie, che comunque ne assorbono molto meno ma hanno una superficie di assorbimento maggiore (facilitata).

Alla luce di quanto ho detto, se anche si facessero varie misurazioni in colonna, il loro valore sarebbe comunque falsato e incompleto, perché mancherebbe la misurazione a livello delle radici dove abbiamo la concentrazione maggiore del fosforo disponibile.

Bisogna distinguere infatti fosforo presente, fosforo misurabile, e fosforo disponibile, tre valori ben distinti tra loro, ma che appunto a livello del fondo almeno due (misurabile e la media del disponibile) più o meno corrispondono.
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio (totale 4):
BollaPaciuli (12/05/2017, 12:56) • sa.piddu (12/05/2017, 12:59) • Steinoff (12/05/2017, 15:10) • Pizza (23/05/2017, 8:38)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

Fosfati dove misurarli

Messaggio di Owl_Fish » 12/05/2017, 12:47

Ecco dopo tutti questi discorsi mi sa che mi prendo anch'io un poco di Acutil Fosforo! =)) =)) =)) =)) =)) :)) :))

Lo prendo a tavola, sotto la doccia o in vasca da bagno? :)) :)) :))

Scusate non ho resistito :D
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti