Ferro nella mia vasca...

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di Diego » 13/05/2017, 16:40

Io ho lo stesso problema. Carenza di ferro alla vista, ma test che segna ferro. Carenze più marcate sulle piante maggiormente in luce.
Ho notato che aggiungendo ferro la situazione migliora leggermente, ma non so quanto buono sia :-?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14629
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di lucazio00 » 13/05/2017, 17:35

Troppo manganese??? E' rivale del ferro! Se c'è troppo manganese arrivano le GDA!!!
Occhio che io non metto gli oligoelementi da parecchio causa GDA...da due mesi!!!
Le Chlorococcum non vengono con le carenze di fosforo??? Mi pare di si!
Ho un acquario da 50 litri allestito a gennaio, ho dosato solo 1 volta gli oligoelementi...nessuna carenza sulle piante e niente GDA, solo qualche Chlorococcum sui vetri!
Il fango ha azione chelante sul ferro!!!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
ersergio (13/05/2017, 20:23)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di ersergio » 13/05/2017, 20:23

Diego ha scritto: Io ho lo stesso problema. Carenza di ferro alla vista, ma test che segna ferro. Carenze più marcate sulle piante maggiormente in luce.
Ho notato che aggiungendo ferro la situazione migliora leggermente, ma non so quanto buono sia :-?
Bhe Diego , forse mi sono spiegato male...
A me il test del ferro fatto in colonna , mi segna poco più di 0.05 mg/l, è quello fatto sull'acqua prelevata insieme al fango "pescato" sul fondo, che mi va fuori scala...
Per il resto direi che i sintomi sono quelli...
Parli della vasca col manado?
lucazio00 ha scritto: Troppo manganese??? E' rivale del ferro! Se c'è troppo manganese arrivano le GDA!!!
Occhio che io non metto gli oligoelementi da parecchio causa GDA...da due mesi!!!
Le Chlorococcum non vengono con le carenze di fosforo??? Mi pare di si!
Ho un acquario da 50 litri allestito a gennaio, ho dosato solo 1 volta gli oligoelementi...nessuna carenza sulle piante e niente GDA, solo qualche Chlorococcum sui vetri!
Il fango ha azione chelante sul ferro!!!
Si ho anche GDA...
Sarà che tra settembre e dicembre, di ferro e rinverdente ne ho messo davvero un "botto"..
Ma le piante andavano a mille e niente alghe...
Potrebbe essere che nella grande quantitá di Fiorand messo ( sono arrivato anche a 40 ml in un mese ) il ferro sia precipitato e/o assorbito e il manganese no?... :-?
Andando a creare quindi un eccesso...
Solo così potrei spiegarmelo, viste le proporzioni tra ferro e manganese del "nostro" rinverdente, grazie alle quali , sembrerebbe impossibile andare in eccesso col manganese...

Mah fatto sta che come dicevo nel post precedente, i sontomi in vasca sono contrastanti tra loro....
Ad esempio la Ludwigia mostra apici abbastanza raggrinziti la foglia mostra venature rosse...(si pensa quindi a carenza di ferro)...poi però come arriva in superficie, lo stelo arrossisce (chiaro sintomo di ferro abbondante) e nello stesso tempo il Myriophyllum mostra apici fortemente soffetenti ,fanno una fatica enorme a partire come si deve...
Insomma la questione si fa complessa...
Beh dai così non ci si annoia... :-!!!
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di Diego » 13/05/2017, 20:25

ersergio ha scritto: Parli della vasca col manado?
No, di un'altra, dove però i sintomi (carenza di ferro pir dosando) sono simili.

Però in quella col Manado sostituendo il DTPA (o presunto tale) Easy Life col DTPA Cifo sto notando miglioramento. Il ferro in colonna qui è quasi sempre a zero, da test.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14629
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di lucazio00 » 14/05/2017, 10:56

ersergio ha scritto: Potrebbe essere che nella grande quantitá di Fiorand messo ( sono arrivato anche a 40 ml in un mese ) il ferro sia precipitato e/o assorbito e il manganese no?... :-?
Lo penso anch'io: è il ferro a dare rogne per la precipitazione (anche se chelato con EDTA a pH oltre 6,5) e non il manganese (che precipita a pH ben più alti)!!!
Non a caso ho deciso di separare il manganese e gli altri o.e. dal ferro!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di ersergio » 15/05/2017, 15:42

lucazio00 ha scritto:
ersergio ha scritto: Potrebbe essere che nella grande quantitá di Fiorand messo ( sono arrivato anche a 40 ml in un mese ) il ferro sia precipitato e/o assorbito e il manganese no?... :-?
Lo penso anch'io: è il ferro a dare rogne per la precipitazione (anche se chelato con EDTA a pH oltre 6,5) e non il manganese (che precipita a pH ben più alti)!!!
Non a caso ho deciso di separare il manganese e gli altri o.e. dal ferro!
Ok Luca, porto avanti questa ipotesi...
Stasera cambio 30 / 35 litri, ( non di più visti i nitrati che non mi arrivano neanche a 5 mg/l)...
una volta assorbito il cambio dalle piante, metto ferro senza oligo e vediamo la reazione...
Ci si sente tra qualche giorno...
:-h :-h
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14629
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di lucazio00 » 15/05/2017, 17:17

I nitrati così bassi possono dare carenza di azoto in presenza di piante rapide...si risolve con urea e/o nitrato di ammonio.
Dovresti provare il ferro "potenziato", 70% da DTPA e 30% da EDDHA! Idea mia! :ymdevil: =))
Hai i vantaggi del FeDTPA (non colora l'acqua e più stabile alla luce, quindi lunga durata) e i vantaggi del FeEDDHA (lieve colorazione stemperata, rilascio un po' meno forte rispetto al FeDTPA) e gli svantaggi diminuiti.
articoli/af/fertilizzazione/211-pmdd-pr ... l=&start=6
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di ersergio » 15/05/2017, 18:03

lucazio00 ha scritto: I nitrati così bassi possono dare carenza di azoto in presenza di piante rapide...si risolve con urea e/o nitrato di ammonio.
E lo so Luca, ma il fatto è che non sono proprio a zero con i nitriti, ci vado quindi molto piano con cifo azoto, ma sti nitrati non si vogliono muovere prorpio da quel valore che non arriva neanche a 5 mg/l...
lucazio00 ha scritto: Dovresti provare il ferro "potenziato", 70% da DTPA e 30% da EDDHA! Idea mia! :ymdevil: =))
Hai i vantaggi del FeDTPA (non colora l'acqua e più stabile alla luce, quindi lunga durata) e i vantaggi del FeEDDHA (lieve colorazione stemperata, rilascio un po' meno forte rispetto al FeDTPA) e gli svantaggi diminuiti.
Visto visto !!! :-bd :-bd
T'ho messo pure un bel grazie... :D :D
Lo voglio infatti provare, tanto ho tutto, in questo momento mi manca solo che la vasca mi dia un po' retta... :-!!! :-!!!
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14629
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di lucazio00 » 15/05/2017, 18:09

ersergio ha scritto: E lo so Luca, ma il fatto è che non sono proprio a zero con i nitriti, ci vado quindi molto piano con cifo azoto, ma sti nitrati non si vogliono muovere prorpio da quel valore che non arriva neanche a 5 mg/l...
In questo caso conviene fare piccoli dosaggi per alcuni giorni, direi di non mettere oltre 3mg/l di urea o 4mg/l di nitrato di ammonio al giorno.
Io preferisco l'urea perchè il rilascio di ammonio non è improvviso ma diluito nel tempo!
I microdosaggi vanno effettuati finchè i nitrati non aumentano!

Parlando di oligoelementi, per me sono sovradosati e sopravvalutati. Secondo me basterebbe aggiungere 0,05mg/l di manganese ogni mese (io ne aggiungevo la stessa quantità ma ogni settimana e infatti avevo le GDA di continuo); infatti a dimostrare la mia ipotesi c'è il mio acquario di 50 litri avviato a gennaio, coi vetri mai puliti...guarda caso gli o.e. li ho dosati solo una volta in 4 mesi. Infatti parliamo di oligo-elementi (dal greco antico = pochi) o micro-elementi (sempre dal greco antico. piccoli).

Il ferro d'ora in poi ne doso solo 0,2mg/l ogni mese, per poi eventualmente aumentare la dose/frequenza! Ovviamente quello "potenziato" :ymdevil: !
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
ersergio (15/05/2017, 18:25)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di ersergio » 15/05/2017, 18:24

lucazio00 ha scritto: In questo caso conviene fare piccoli dosaggi per alcuni giorni, direi di non mettere oltre 3mg/l di urea o 4mg/l di nitrato di ammonio al giorno.
Io preferisco l'urea perchè il rilascio di ammonio non è improvviso ma diluito nel tempo!
I microdosaggi vanno effettuati finchè i nitrati non aumentano!
Tradotto in cifo Azoto??
...lo sai Luca....so pigro... :D e c'ho la calcolatrice rotta... :ymdevil:
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti