Aiutino per identificare carenze.
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- WEP2012
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 19/02/14, 22:38
-
Profilo Completo
Aiutino per identificare carenze.
Buonasera a tutti,
questa storia delle carenze faccio ancora fatica ad identificare.
Ora vedo la cabomba con internodi lunghi , la bolbis che si è riempita di una peluria (credo siano alghe).
Vi allego qualche foto così mi aiutate ad analizzare la situazione.
I valori sono nel profilo e già vi premetto che sono scarso di PO43- e NO3-.
questa storia delle carenze faccio ancora fatica ad identificare.
Ora vedo la cabomba con internodi lunghi , la bolbis che si è riempita di una peluria (credo siano alghe).
Vi allego qualche foto così mi aiutate ad analizzare la situazione.
I valori sono nel profilo e già vi premetto che sono scarso di PO43- e NO3-.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Aiutino per identificare carenze.
Sicuramente alzare i fosfati e i nitrati che sono a zero può essere un buon inizio.
Specialmente considerando che la carenza di fosfati porta a carenza di tantissimi altri elementi (la pianta non è in grado di assorbirli).
Fosforo - Fertilizzanti per acquario
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
Hai effettuato qualche fertilizzazione recentemente?
Specialmente considerando che la carenza di fosfati porta a carenza di tantissimi altri elementi (la pianta non è in grado di assorbirli).
Fosforo - Fertilizzanti per acquario
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
Hai effettuato qualche fertilizzazione recentemente?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- WEP2012
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 19/02/14, 22:38
-
Profilo Completo
Aiutino per identificare carenze.
ieri ho inserito 4 gocce di cifo fosforo e 2 di cifo azoto e domani ripeto i test per regolarmi
ho fertilizzato oggi con 5 ml di potassio e 0.5 ml di ferro della cifo.
Perdonami Diego ma gli internodi lunghi della cabomba cosa vogliono dire??
ho fertilizzato oggi con 5 ml di potassio e 0.5 ml di ferro della cifo.
Perdonami Diego ma gli internodi lunghi della cabomba cosa vogliono dire??
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Aiutino per identificare carenze.
Qualche carenza di nutrienti (potassio, ad esempio), carenza di CO2 o carenza di luce. Quindi un ventaglio abbastanza ampio.
Comunque inizierei a risolvere i problemi più evidenti (macroelementi a zero), dopodiché procediamo.
Oltre ai due Cifo, hai inserito altro? Hai gli elementi pronti?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- WEP2012
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 19/02/14, 22:38
-
Profilo Completo
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Aiutino per identificare carenze.
Allora se non hai mai dato nulla, farei un giro completo come da dose iniziale consigliata dall'articolo.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- WEP2012
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 19/02/14, 22:38
-
Profilo Completo
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Aiutino per identificare carenze.
Rinverdente direi di sì, ma domani (perché ferro e fosforo vanno dosati separatamente e il rinverdente contiene ferro).
Magnesio dipende dall'acqua che hai usato per riempire l'acquario: vedendo GH e KH direi che un po' di magnesio male non faccia, tuttavia se hai le analisi dell'acqua usata e della percentuale usata, vediamo con maggiore precisione.
Poi un po' di potassio può servire (magari mezza dose rispetto a quella consigliata dall'articolo).
Magnesio dipende dall'acqua che hai usato per riempire l'acquario: vedendo GH e KH direi che un po' di magnesio male non faccia, tuttavia se hai le analisi dell'acqua usata e della percentuale usata, vediamo con maggiore precisione.
Poi un po' di potassio può servire (magari mezza dose rispetto a quella consigliata dall'articolo).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- WEP2012
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 19/02/14, 22:38
-
Profilo Completo
Aiutino per identificare carenze.
oggi ho dato 5ml di potassio.
Non conosco i valori dell'acqua del sindaco pero tieni presente che la vasca è avviata da circa 4 anni e dopo la gestione a fertilizzazione Ada da circa 2 anni sono passato al PMDD.
Devo anche aggiungere che il fondo con la fertilizzazione precedente era stracarico di nutrienti e da quando sono passato al PMDD non ho mai visto il famoso dente di sega con la conducibilità.
Quest'ultima si mantiene pressoché costante , anzi forse aumenta di circa 30 µS/cm a settimana fino a quando arriva a valori abbastanza alti e quindi provvedo a fare un piccolo cambio con acqua del sindaco,
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Aiutino per identificare carenze.
Allora prova solo con quello che hai messo, senza altro, e vediamo la risposta delle piante nei prossimi giorni 

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 9 ospiti