Fosfati dove misurarli

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
hantermatty
star3
Messaggi: 612
Iscritto il: 27/05/16, 18:50
Contatta:

Fosfati dove misurarli

Messaggio di hantermatty » 15/05/2017, 8:36

20170515_083448.jpg
FrancescoFabbri ha scritto: È impostato al massimo? Quanto è piantumata la la vasca?
La pompa da 500lt/h non spinge al massimo altrimenti creo delle correnti troppo forti a mio parere per le piante che si alzano. Come piante ultimamente ho avuto un forte danno a causa della carenza del fosforo e dell'assenza di luce tempo fa quindo sto all'osso ultimamente.
Comunque dopo questo Topic e il discorso avviato prima con CicerChia credo che misurerò dal fondo. Il mio intento è quello di capire se vi sono oppure no, e non propriamente su che scala, perché alla fine servono alle piante, e secondo me da li ho più risposte.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Fosfati dove misurarli

Messaggio di FrancescoFabbri » 15/05/2017, 10:53

Oggi ho rifatto le analisi dell'acqua. Stavolta ho analizzato i fosfati in superficie e ne ho trovati praticamente la metà.

PO43- : 0,75

Adesso vorrei provare a vedere se, aggiungendo fosfati, cambia qualcosa... Infatti la Proserpinaca non mi ha mai sorpreso più di tanto fin da quando è arrivata (tra l'altro è sempre stata riempita di alghe e sappiamo tutti che non è una cosa normale se questa pianta è rigogliosa).
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Fosfati dove misurarli

Messaggio di Paky » 15/05/2017, 21:34

20170515213412-758259781.jpg
giusto per rendere l'idea...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14546
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Fosfati dove misurarli

Messaggio di lucazio00 » 21/05/2017, 16:28

Forse è un composto ossidante????
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Fosfati dove misurarli

Messaggio di Sini » 22/05/2017, 13:55

@cicerchia80

Ho il bugiardino dell'ovetto Hanna, questa sera posto la scansione.
Questi utenti hanno ringraziato Sini per il messaggio:
cicerchia80 (22/05/2017, 13:57)
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Fosfati dove misurarli

Messaggio di Diego » 22/05/2017, 14:19

lucazio00 ha scritto: Forse è un composto ossidante????
Sul Sera c'è scritto chiaramente "Acido solforico 14%"
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Fosfati dove misurarli

Messaggio di FrancescoFabbri » 22/05/2017, 14:43

Diego ha scritto:
lucazio00 ha scritto: Forse è un composto ossidante????
Sul Sera c'è scritto chiaramente "Acido solforico 14%"
Infatti secondo me quello che ho trovato facendo ricerche non mi sembra possa essere tutto completamente esatto... Magari in realtà serve un acido forte per migliorare la reattività dei composti (magari il precipitato di blu di molibdeno avviene solo in ambiente acido), o magari per una migliore conservazione, ma non lo so davvero :-??

Ammetto che a questo livello di specificità non ci arrivo minimamente, quindi potrei aver tirato anche in questo post un bella cavolata :-?

Comunque le boccette di reagente Askoll hanno entrambe solo l'avviso "corrosivo" nell'etichetta. Perciò direi proprio che Diego abbia ragione sulla presenza di un acido concentrato ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14546
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Fosfati dove misurarli

Messaggio di lucazio00 » 22/05/2017, 15:53

Diego ha scritto: Sul Sera c'è scritto chiaramente "Acido solforico 14%"
Direi bello concentrato! Considera che a contatto con la carta o con lo zucchero lo trasforma in carbone e vapore acqueo! Con sviluppo di calore!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Fosfati dove misurarli

Messaggio di Sini » 22/05/2017, 22:57

@cicerchia80
Scan 10001.jpg
Scan 10002.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Fosfati dove misurarli

Messaggio di FrancescoFabbri » 25/05/2017, 22:52

Vi aggiorno sulla situazione: avevo detto che provavo in generale a tenere i fosfati più alti in colonna e già da un po' l'ho fatto...

Sinceramente non mi sembra cambiato nulla da prima... Adesso la vasca è piuttosto stabile rispetto a qualche tempo fa, quindi mi dispiacerebbe molto togliere lo stick in infusione che mi funge da paracadute (e poi nella firma lo vedete anche voi che è meglio se mi tengo le manine in tasca :- ).

Se cambierà qualcosa sarò ben felice di farvi sapere ;) In particolare se toglierò lo stick per qualche necessità (o se mi finisce) proverò a mandare le piante in carenza di fosforo. In pratica appena noterò un blocco proverò ad analizzare i fosfati in colonna e sul fondo e vedrò che differenze ci sono ;)

Restate sintonizzati :D
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti