Problema con il ferro

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Problema con il ferro

Messaggio di Diego » 24/05/2017, 11:27

L'EDTA dovrebbe essere abbastanza debole da rilasciare presto ma non abbastanza debole come il gluconato da rilasciare in 5 minuti di orologio :-?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Problema con il ferro

Messaggio di FrancescoFabbri » 24/05/2017, 13:03

Scusa Die', ma come sei messo a pH? Se sei sotto pH 6,5 già l'EDTA comincia ad essere un chelante leggermente più stabile, pur nonostante sia piuttosto debole :-?

Da quando sto usando meno oligo e più ferro potenziato mi sono accorto che le piante non mi diventano più rosse (a parte che potrei avere i nitrati alti, oggi ho riprovato a vedere l'attendibilità del test dei nitrati ed infatti è fallato segnadomi zero anche se metto una goccia di cifo azoto).
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Problema con il ferro

Messaggio di Diego » 24/05/2017, 13:05

Sono a pH 6.4 di notte, quindi sarà leggermente più alto di giorno.

In teoria sono al limite per l'EDTA... Vediamo stasera, dopo 24 ore dalla somministrazione cosa è successo :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Problema con il ferro

Messaggio di FrancescoFabbri » 24/05/2017, 13:28

Facci sapere ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Problema con il ferro

Messaggio di cicerchia80 » 24/05/2017, 13:37

FrancescoFabbri ha scritto: Da quando sto usando meno oligo e più ferro potenziato mi sono accorto che le piante non mi diventano più rosse (a parte che potrei avere i nitrati alti,
invece per me è lo stesso problema che ci accomuna :-?
Anche se il ferro è potenziato la parte libera è data dal solo S5
Stand by

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Problema con il ferro

Messaggio di FrancescoFabbri » 24/05/2017, 13:50

cicerchia80 ha scritto: invece per me è lo stesso problema che ci accomuna
Aspè, ho appena ricomprato il test nuovo dei nitrati e ho scoperto questo:
markaf_20170524134410672683039.jpg
Io potrei avere altri problemi per adesso.

Ci sta che se a breve le piante non lo assimilano (chiudo il cifo azoto in cassaforte) o aggiungo un po' di fosfati per migliorarne l'assimilazione (e poi se non va faccio un cambio), oppure faccio un bel cambio e via. Devo ancora decidere :-??

Per adesso seguo tutti voi e se noto di averci capito qualcosa se in caso torno a fare visita ;)



Tornando al discorso di prima direi che la finestra di stabilità dei chelanti non sia una barriera netta, quindi anche se Diego ha pH 6,4 credo che il Fe-EDTA per adesso risulti ancora debole e facile da far precipitare rispetto che a pH 6.0 :-?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Problema con il ferro

Messaggio di Diego » 03/06/2017, 10:44

Aggiornamento

Ho provato a mettere rinverdente Orvital una volta, dose equivalente a circa 0.2 mg/l di ferro.
Le piante hanno apprezzato: la Proserpinaca e la Ludwigia glandulosa hanno assunto un colore rosso, la Ludwigia Cuba è passata da verde-chiaro-acido a verde.

Dopo un paio di giorni le prime due hanno assunto, invece, una tonalità marrone (anziché rosso) mentre la Cuba è tornata verdino acido.

Continuando col gluconato (Seachem Iron), in ragione di 0.1 mg/l/giorno, non ho notato particolari miglioramenti.

Ho quindi provato a mettere S5 per circa 0.2 mg/l, ovviamente facendo l'acqua rossa. Le piante sono migliorate, il rosso era rosso e non marrone (la Cuba, al solito, non si esprime positivamente :-l ).

Siccome il test del ferro dava oltre 1.5 mg/l di ferro e l'acqua era rossa, ieri ho fatto un bel cambio a mo' di reset parziale.

Resta quindi da trovare un ferro che piaccia a queste piante. Per ora il più gradito sembra l'S5, ma si paga con l'acqua rossa.

L'alternativa sarebbe la ricerca di un ferro EDTA (come quello del rinverdente), ma non so se faccia pasticci - in realtà è molto usato nei vari protocolli per acquari :-?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Problema con il ferro

Messaggio di cicerchia80 » 03/06/2017, 13:14

Diego ha scritto: L'alternativa sarebbe la ricerca di un ferro EDTA (come quello del rinverdente), ma non so se faccia pasticci - in realtà è molto usato nei vari protocolli per acquari
in pratica in tutti,ecco perchè mi stò coinvincendo che quella instabilita di pH ci serva
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Problema con il ferro

Messaggio di Diego » 03/06/2017, 13:31

Vado a caccia di un Fe-EDTA 8-|
► Mostra testo
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Problema con il ferro

Messaggio di Diego » 03/06/2017, 14:03

Mi è venuto in mente che @lucazio00 diceva che l'EDTA lega il rame, causando carenze. Se dovessi somministrare Fe-EDTA, cosa si può fare a riguardo?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot], Rindez e 9 ospiti