Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Alfonso85

- Messaggi: 6
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 09/05/17, 10:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roveredo in piano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico e umus
- Flora: Varie piante
- Fauna: Ancora nulla
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Alfonso85 » 23/05/2017, 23:05
Salve a tt io ho allestito il mio acquario come fondo ho usato lapillo vulcanico umus e ghiaino ho sbagliato a mettere umus
Alfonso85
-
cicerchia80
- Messaggi: 53693
- Messaggi: 53693
- Ringraziato: 9033
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9033
Messaggio
di cicerchia80 » 24/05/2017, 21:03
Alfonso85 ha scritto: ↑Salve a tt io ho allestito il mio acquario come fondo ho usato lapillo vulcanico umus e ghiaino ho sbagliato a mettere umus
....sbagliato no,diventa un pò complicato gestirlo,hai una foto di come hai allestito il fondo?
Stand by
cicerchia80
-
Alfonso85

- Messaggi: 6
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 09/05/17, 10:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roveredo in piano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico e umus
- Flora: Varie piante
- Fauna: Ancora nulla
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Alfonso85 » 24/05/2017, 21:23
Pultroppo no
201705242121401634063229.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfonso85
-
Alfonso85

- Messaggi: 6
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 09/05/17, 10:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roveredo in piano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico e umus
- Flora: Varie piante
- Fauna: Ancora nulla
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Alfonso85 » 24/05/2017, 21:25
In che senso diventa difficile gestirlo ho sbagliato
Alfonso85
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 24/05/2017, 22:27
Alfonso85 ha scritto: ↑In che senso diventa difficile gestirlo
il problema è che un fondo fertile come l'humus rilascia molti nutrienti in acqua, inquinandola. Quindi tocca fare spesso cambi d'acqua.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Alfonso85

- Messaggi: 6
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 09/05/17, 10:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roveredo in piano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico e umus
- Flora: Varie piante
- Fauna: Ancora nulla
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Alfonso85 » 24/05/2017, 22:29
Quindi cambi d'acqua ogni settimana per 120l quando acqua posso cambiare, risolvero' il problema inquinamento?
Alfonso85
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 24/05/2017, 22:46
Alfonso85 ha scritto: ↑In che senso diventa difficile gestirlo ho sbagliato
Fai un giro di test, sicuramente avrai i valori sballati.

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
Alfonso85

- Messaggi: 6
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 09/05/17, 10:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roveredo in piano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico e umus
- Flora: Varie piante
- Fauna: Ancora nulla
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Alfonso85 » 24/05/2017, 22:47
Ok cmq nn ho più pesci in seguito uesta vasca
Alfonso85
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 24/05/2017, 22:51
Ciao Alfonso
Alfonso85 ha scritto: ↑Quindi cambi d'acqua ogni settimana per 120l quando acqua posso cambiare, risolvero' il problema inquinamento?
Al volo credo sia difficile fare una stima di quanto tempo ci vorrà per risolvere il rilascio di sostanze da parte dell'humus. Come ti ha suggerito Paky avrai da fare un bel po' d cambi d'acqua per smaltire almeno una buona parte delle sostanze rilasciate dal fondo...
Levami una curiosità, il colore dell'acqua del tuo acquario è propriamente verdastro o dipende dalle condizioni di luce della stanza (o del neon)?
Alfonso85 ha scritto: ↑24/05/2017, 22:47
Ok cmq nn ho più pesci in seguito uesta vasca
Che ne pensi di fare allora una foto della situazione attuale e postarcela?

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 24/05/2017, 22:54
Alfonso85 ha scritto: ↑Quindi cambi d'acqua ogni settimana per 120l quando acqua posso cambiare, risolvero' il problema inquinamento?
Ciao Alfonso,
dopo che l'avrai ripulito con i vari cambi d'acqua avrai anche eliminato il suo effetto..... valuterei la possibilità di toglierlo, se non ti crea troppi problemi, così ripristini i valori e non ci pensi più.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti