Azoto in forma nitrica

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Chry
star3
Messaggi: 782
Iscritto il: 27/02/17, 19:09

Azoto in forma nitrica

Messaggio di Chry » 28/05/2017, 11:15

Ciao a tutti, con riferimento a questa discussione, può essere utile inserire azoto, quando necessario, solamente in forma nitrica (con KNO3) per impedire alle filamentose di banchettare con azoto in forma ammoniacale? Questo perchè nel mio acquario le filamentose sono ovunque e sto studiando strategie per limitarle. Inoltre leggo sempre che il potassio è particolarmente ben tollerato, quindi questo limita preoccupazioni da eccessi.
Mi è venuto in mente che questo potrebbe funzionare, ma chiedo a voi se è un ragionamento logico.

Grazie.

Altre persone coinvolte nella discussione: @Matty, @Nijk
Questi utenti hanno ringraziato Chry per il messaggio:
Matty (28/05/2017, 13:01)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Azoto in forma nitrica

Messaggio di Nijk » 28/05/2017, 12:04

Per quanto riguarda l'aspetto puramente chimico lascio la parola a chi ne sa più di me.

Ti rispondo per quanto riguarda l'aspetto fertilizzazione, e in quel senso a noi è dato sapere semplicemente che il rapporto ( in ppm ) tra i macro ( visto che parliamo di quelli ) in vasca dovrebbe essere 10-1-20 ( N - P - K ).
Partendo da questo rapporto poi è possibile integrare gli elementi in vasca cercando più o meno di non allontanarsi troppo da tali valori, utilizzando prodotti commerciali o da giardinaggio, sapendolo fare possiamo dire che sia indifferente il modo.

Teoricamente la risposta alla tua domanda è si, tenendo ben presente però che oltre al nitrato andrai chiaramente ad aggiungere anche potassio ( ed in realtà in genere prodotti di quel tipo qui da noi vengono consigliati proprio per integrare potassio più che nitrati ) e che la discussione precedente prendeva in considerazione il rapporto calcio/potassio, e più precisamente la concentrazione di potassio che è bene non oltrepassare rispetto al valore del calcio.

Per quanto riguarda poi il discorso alghe il ragionamento che fai potrebbe essere corretto, potrebbe trattarsi in effetti di un qualche eccesso ( o anche carenza ) di nutrienti ma, se ti interessa, sarebbe bene valutare anche altri aspetti, postando foto e qualche valore, in sezione ALGHE.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Chry
star3
Messaggi: 782
Iscritto il: 27/02/17, 19:09

Azoto in forma nitrica

Messaggio di Chry » 28/05/2017, 12:44

Nijk ha scritto: Per quanto riguarda l'aspetto puramente chimico lascio la parola a chi ne sa più di me.

Ti rispondo per quanto riguarda l'aspetto fertilizzazione, e in quel senso a noi è dato sapere semplicemente che il rapporto ( in ppm ) tra i macro ( visto che parliamo di quelli ) in vasca dovrebbe essere 10-1-20 ( N - P - K ).
Partendo da questo rapporto poi è possibile integrare gli elementi in vasca cercando più o meno di non allontanarsi troppo da tali valori, utilizzando prodotti commerciali o da giardinaggio, sapendolo fare possiamo dire che sia indifferente il modo.

Teoricamente la risposta alla tua domanda è si, tenendo ben presente però che oltre al nitrato andrai chiaramente ad aggiungere anche potassio ( ed in realtà in genere prodotti di quel tipo qui da noi vengono consigliati proprio per integrare potassio più che nitrati ) e che la discussione precedente prendeva in considerazione il rapporto calcio/potassio, e più precisamente la concentrazione di potassio che è bene non oltrepassare rispetto al valore del calcio.

Per quanto riguarda poi il discorso alghe il ragionamento che fai potrebbe essere corretto, potrebbe trattarsi in effetti di un qualche eccesso ( o anche carenza ) di nutrienti ma, se ti interessa, sarebbe bene valutare anche altri aspetti, postando foto e qualche valore, in sezione ALGHE.
10-1-20, interessante... :-? Questo non lo sapevo.
Da test fatti ieri, ho i nitrati a circa 50, i fosfati a circa 2... Quindi il potassio dovrebbe essere a circa 100... :-\
Esistono anche test per il potassio? Mi piace avere un valore di riferimento di partenza...

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Azoto in forma nitrica

Messaggio di Nijk » 28/05/2017, 17:24

Chry ha scritto: Quindi il potassio dovrebbe essere a circa 100...
No aspetta, non so quel 100 da dove è uscito fuori, per essere chiari io intendevo 10 mg/l di nitrati 1 mg/l di fosfati e 20 mg/l di potassio.
Se ti interessano i numeri allora questo sarebbe un rapporto ottimale, puoi intenderlo come un punto di riferimento quando effettui le misurazioni per regolarti meglio, che poi ti discosti un pochino è normale, questa è teoria, nella pratica non credo qualcuno stia realmente e costantemente su questi valori.

Sempre a livello di fertilizzazione con i fosfati è meglio tenersi bassi, un valore superiore a quello che rilevi tu già può portare facilmente ad una serie di problemi.

Con i nitrati a 50 comunque io non credo tu abbia realmente bisogno di integrare, considerando anche la potenza luminosa credo che ti potrebbe bastare il filtro a questo scopo, perchè ti poni il problema?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Chry
star3
Messaggi: 782
Iscritto il: 27/02/17, 19:09

Azoto in forma nitrica

Messaggio di Chry » 28/05/2017, 18:34

Si sono d'accordo. Infatti la mia domanda ha carattere piú generale e non riferita alla situazione odierna. Comunque per far capire meglio la situazione espongo il mio problema.

Ho parecchie filamentose e mi sono posto il problema di tentare di arginarle limitando per lo meno i loro nutrienti fondamentali. Quindi ho pensato di dover limitare l'apporto di azoto ammoniacale principalmente.
Avendo molte piante a crescita rapida, i nitrati scendono velocemente, in particolare due settimane fa ero quasi a zero. Quindi ho inserito pezzetti di stick compo e 3 ml di un fertilizzante che ho in casa che contiene sia micro che macro. In entrambi i casi, ho quindi inserito azoto ammoniacale, facendo quindi il gioco delle filamentose. Mi chiedevo quindi se la prossima volta posso inserire nitrati solamente con il KNO3.

Altra questione di questi giorni: ho evidenti segni di carenza di potassio, quindi devo da una parte reintegrarlo, senza abbondare troppo con i nitrati.

Infine la questione fosfati. Li ho sempre avuti piuttosto alti sin dall'inizio a causa di un grossolano errore di fertilizzazione all'inizio (3 mesi fa circa) da allora i fosfati sono calati, ma piuttosto lentamente. Ora sono risaliti un pochino, a causa di stick e quei famosi 3 ml e anche, probabilmente, a causa del fatto che nutro gli avannotti di nani con cibo polverizzato che sporca molto l'acqua.

Penso comunque di non essere mai sceso consistentemente sotto i 2 mg/l di fosfati.

Questa è la panoramica della mia situazione :)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53610
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Azoto in forma nitrica

Messaggio di cicerchia80 » 28/05/2017, 20:10

Chry ha scritto: quando necessario, solamente in forma nitrica (con KNO3) per impedire alle filamentose di banchettare con azoto in forma ammoniacale?
per me no....e nell'articolo del PMDD è ben spiegato,le piante da quegli NO3- sottrarranno le tre parti di ossigeno per prelevare N
Se pensi che le filamentose ti siano date dall'azoto ammoniacale N non ti manca...ma a quanto hai i nitrati?
Stand by

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Azoto in forma nitrica

Messaggio di Nijk » 28/05/2017, 21:15

Chry ha scritto: Avendo molte piante a crescita rapida, i nitrati scendono velocemente, in particolare due settimane fa ero quasi a zero. Quindi ho inserito pezzetti di stick compo e 3 ml di un fertilizzante che ho in casa che contiene sia micro che macro. In entrambi i casi, ho quindi inserito azoto ammoniacale, facendo quindi il gioco delle filamentose. Mi chiedevo quindi se la prossima volta posso inserire nitrati solamente con il KNO3.
Posso chiederti come integri il potassio?
Ti chiedo questo perchè se usi il KNO3 a questo scopo allora io ti direi di continuare solo con quello non preoccupandoti affatto dei nitrati.
L'azoto, come il fosforo, vengono assorbiti molto rapidamente dalle piante, è possibile che te li ritrovi a 0 dopo pochi giorni ma magari noti che le piante crescono ugualmente, in quel caso io lascerei perdere il test e non me ne preoccuperei affatto.
Una carenza di azoto ( e di fosforo ) quando si manifesta sta a significare che tale elemento in realtà è già da molto tempo assente in vasca, per il discorso precedente e perchè di conseguenza trattasi di elementi che la pianta immagazzina velocemente ed in grandi quantità per poi utilizzare all'occorrenza.
Per questo motivo ti chiedo di rispondermi sinceramente, in realtà ti preoccupi dei nitrati perché li vedi a 0 nel test oppure perché effettivamente noti carenze evidenti sulle piante?
cicerchia80 ha scritto: Altra questione di questi giorni: ho evidenti segni di carenza di potassio, quindi devo da una parte reintegrarlo, senza abbondare troppo con i nitrati.
A questa domanda ti sapranno rispondere meglio i chimici con proporzioni più precise, ma in linea di massima con i prodotti consigliati nell'articolo del PMDD si va ad aggiungere con il KNO3 più potassio che azoto, pertanto puoi continuare tranquillamente con quello, se lo utilizzi.
Chry ha scritto: Infine la questione fosfati. Li ho sempre avuti piuttosto alti sin dall'inizio a causa di un grossolano errore di fertilizzazione all'inizio (3 mesi fa circa) da allora i fosfati sono calati, ma piuttosto lentamente. Ora sono risaliti un pochino, a causa di stick e quei famosi 3 ml e anche, probabilmente, a causa del fatto che nutro gli avannotti di nani con cibo polverizzato che sporca molto l'acqua.
Se salgono ancora io farei un bel cambio d'acqua.
Chry ha scritto: Ho parecchie filamentose e mi sono posto il problema di tentare di arginarle limitando per lo meno i loro nutrienti fondamentali.
Se la situazione è abbastanza critica io per il momento mi fermerei del tutto con i fertilizzanti, vieni in alghe vediamo la vasca e proviamo a capire se può esserci anche qualche altro problema, le filamentose, come del resto tutte le alghe, preferiscono l'azoto ammoniacale e non sotto forma di nitrato, questo è vero, ma la causa però potrebbe essere quella che hai individuato tu oppure anche no, oppure ancora una serie di altre cose che bisogna mettere a posto.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Chry (29/05/2017, 8:40)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Chry
star3
Messaggi: 782
Iscritto il: 27/02/17, 19:09

Azoto in forma nitrica

Messaggio di Chry » 29/05/2017, 8:39

Nijk ha scritto: Posso chiederti come integri il potassio?
Con il KNO3, uso esattamente i prodotti indicati nel PMDD.
Beh, io faccio test settimanali quindi ho visto che i nitrati scendevano grazie ai numeri. Comunque mi ero accorto anche di parecchie radici avventizie sulle piante che si nutrono in colonna, quindi ho fatto 1+1. A dir la verità i nitrati non erano neanche a zero spaccato, ma circa a 10-15, tuttavia le radici avventizie erano esplose, per questo sono corso ai ripari.

Stasera apro un post in alghe e ti chiamo di là. Intanto puoi dare un'occhiata alla vasca qui. Puoi già vedere le filamentose nelle foto che sono là, inoltre ne aggiungerò alcune più specifiche della situazione odierna (non molto diversa comunque).

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Azoto in forma nitrica

Messaggio di Nijk » 29/05/2017, 11:41

Chry ha scritto: Con il KNO3, uso esattamente i prodotti indicati nel PMDD.
Continuerei con quello allora, non inserirei per ora ulteriori stick in colonna e soprattutto se utilizzi il PMDD lascia perdere questo
Chry ha scritto: fertilizzante che ho in casa che contiene sia micro che macro.
E' facile andare in difficoltà in questo modo perché facendo così alla fine è difficile regolarsi e capire realmente se di fertilizzanti ( macro in questo caso ) ne dai pochi oppure anche forse troppi.
Chry ha scritto: A dir la verità i nitrati non erano neanche a zero spaccato, ma circa a 10-15
Considerando la luce che hai ( 0,5 w/l ) vanno bene i nitrati intorno a quei valori, a meno di carenze evidenti non integrare, se misuri quelle concentrazioni molto probabilmente anche i fosfati ci sono, non è sempre necessario integrare, basta solo somministrare potassio e non esagerare con ferro e oligo, le piante cresceranno ugualmente.
Chry ha scritto: tuttavia le radici avventizie erano esplose, per questo sono corso ai ripari.
Le radici avventizie non è detto siano sempre sintomo di carenza, dovremmo capire di quali piante parliamo nello specifico ma ce ne sono alcune che le fanno a prescindere, altre che le fanno per via di un fondo particolarmente povero di nutrienti, altre ancora se esposte direttamente alla corrente del filtro ecc.
Chry ha scritto: Stasera apro un post in alghe e ti chiamo di là.
Perfetto, qui in chimica comunque aspetta anche il parere dei ragazzi che sapranno dirci con numeri più precisi di quelli che ti ho fornito io cosa andiamo ad inserire in acqua con il KNO3, la discussione è interessante :-bd
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Chry
star3
Messaggi: 782
Iscritto il: 27/02/17, 19:09

Azoto in forma nitrica

Messaggio di Chry » 29/05/2017, 18:00

Nijk ha scritto: Perfetto, qui in chimica comunque aspetta anche il parere dei ragazzi che sapranno dirci con numeri più precisi di quelli che ti ho fornito io cosa andiamo ad inserire in acqua con il KNO3, la discussione è interessante :-bd
:-bd

Altra domanda interessante per i chimici sarebbe la seguente. In caso di nitrati in vasca alti, è una buona idea integrare potassio, se serve, con il solfato di potassio? Questo a sostituzione temporanea del KNO3.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Twobob e 8 ospiti